Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giosuè Carducci
Odi barbare

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1848-chiom | chios-fughe | fulga-mormo | mors-rinno | rinte-tetro | teuto-zolle

                                                      grassetto = Testo principale
     Parte,  Ode, Verso                               grigio = Testo di commento
1 Li1, bat | bottiglia di Valtellina del 1848~ ~ 2 Li2, mar, 28 | amare? Il fato passa ed abbassa.» Ma tu,~ ~ 3 Li1, ale, 31 | sgomina carri ed elefanti, abbatte~ 4 Li1, cli, 58 | sinistra, e tu che i boschi abbatti~ 5 | abbia 6 Li1, ann, 31 | ritorna, e s'abbraccia al tuo petto,~ 7 Li1, ver, 20 | onde abbrunate piangon le insegne~ ~ 8 Li1, cou, 5 | misteri a te su' boschi d'abeti imminente~ 9 Li1, cli, 140| d'essere abietti.~ ~ 10 Li1, nap, 41 | Domestica ombra Letizia or abita~ 11 Li2, noz, 18 | coglievi fiori sotto le acacie,~ 12 Li1, sal, 29 | lo stranier, che armato accampasi~ 13 Li1, cer, 26 | ch'ultimo accampò sovra le rimboschite cime.~ ~ 14 Li1, add, 42 | terra palpita: ogni onda accendesi~ 15 Li2, sal, 12 | Ebe serena v'accenna a l'alto.~ ~ 16 Li2, ave, 16 | vedrem la imagine cara accennandone.~ ~ ~ ~ 17 Li2, can, 4 | sospiri al labbro e rotti accenti vengono~ 18 Li2, ser, 13 | grigi le stoppie fumavano accese:~ 19 Li1, liu, 23 | e accesi corone di stelle~ 20 Li1, liu, 33 | Piace, se lampi d'acciaio solcano,~ 21 Li2, sta, 2 | accidïosi dietro gli alberi,~ 22 Li1, rom, 2 | accogli, o Roma, e avvolgi l'anima 23 Li2, ave, 6 | forse la nuvola ti accoglie pallida~ 24 Li1, mir, 42 | fia che l'accolga e suono di chitarre~ 25 Li1, aur, 32 | rosea tremante accolgon te nel bel carro d'oro;~ ~ 26 Ver, tor, 12 | egli accolse di Bromio.~ ~ 27 Li2, noz, 40 | la nota voce tua m'accompagni.~ ~ ~ ~ 28 Li1, ale, 53 | Tale il peana de gli achei sonava.~ 29 Li2, mar, 20 | esala un vapor acre d'orrida tristizia,~ ~ 30 Li2, sta, 5 | Flebile, acuta, stridula fischia~ 31 Li2, sta, 59 | io voglio io voglio adagiarmi~ 32 Li1, cli, 86 | de l'adamante rigido i riflessi,~ 33 Li1, reg, 29 | fulgida e bionda ne l'adamàntina~ 34 Li1, pia, 7 | cielo in freddo fulgore adamàntino brilla;~ 35 Li1, add | Su l’Adda~ ~ 36 Li2, mor, 7 | boschi, se luglio il turbine addensa,~ 37 Li1, ann, 36 | additando le colonne e gli archi:~ ~ 38 Li2, fig, 3 | stanco s'addorme con le pugna~ 39 Li2, prv, 13 | Ne l'addormito spirito che sognano~ 40 Li1, ide, 14 | volenterosi la fronte adergono,~ 41 Li1, cer, 36 | adorate le stelle che non passano 42 Li1, aur, 15 | pensoso ammira, come già t'adoravan su 'l monte~ 43 Li1, aur, 40 | molta prole t'adori, pastorella del cielo. -~ ~ 44 Li2, men, 14 | che, dolci fiori, la mensa adornano,~ 45 Li1, ann, 23 | e adoro i tuoi sparsi vestigi,~ 46 Li2, mad | La madre (Gruppo di Adriano Cecioni)~ ~ 47 Li2, mad, 28 | conforta l'anime, o Adrïano:~ ~ 48 Li2, cèr, 3 | sotto l'adulto sole, nel palpito mosso 49 Li1, cli, 9 | lui dal seno de la madre adusta,~ 50 Li1, rom, 1 | Roma, ne l'aer tuo lancio l'anima altera 51 Li1, add, 6 | cede l'aereo de gli archi slancio,~ 52 Li2, ser, 16 | grave l'afa stringeva l'aër, la marina, 53 Li1, mir, 15 | onde t'affacci a le due viste d'Adria,~ 54 Li1, sir, 57 | adora. Un grande severo s'affaccia~ 55 Li1, ann, 32 | affisa ne' tuoi d'aquila occhi.~ ~ 56 Li1, des, 36 | su 'l lago affisse ricantando Cesare,~ ~ 57 Li2, sta, 9 | e a che move questa, che affrettasi~ 58 Li1, aur, 65 | alacre affronta e lieto l'aure tue gelide 59 Li1, mir, 61 | Tra boschi immani d'agavi non mai~ 60 Ver, lir, 13 | Grazia che pensa, non agevol ritmo~ 61 Li1, ale, 49 | E se ti piaccia aggiogar tigri e linci,~ 62 Li2, mon, 39 | d'intorno al sole aggirerai perenne~ 63 Ver, lir, 18 | ma raro ad essi spirito s'aggiunge~ 64 Li2, mar, 1 | Calvi, aggrondati, ricurvi, sì come becchini 65 Li1, add, 7 | e al liquido s'agguaglia~ 66 Li2, urn, 6 | agile, e canta, ed apre l'ali 67 Li1, des, 38 | agitò a caccia poi cignali e daini,~ 68 Li2, sog, 37 | seguia cheta l'opra de l'ago.~ ~ ~ ~ 69 Li1, ide, 12 | agognanti di rinnovellare;~ ~ 70 Li2, mad, 2 | campo ancora grigio gli agricoli~ 71 Li1, nap, 29 | O solitaria casa d'Aiaccio,~ 72 Li1, cou, 19 | spicca l'alauda il volo trillando l'aerea 73 Li2, rag, 8 | pentametro pender, ghirlanda albana, deve.~ ~ 74 Li1, ter, 3 | in fondo stanno i monti albani~ 75 Li2, fan, 23 | è forse Alceo da le battaglie reduce~ 76 Li2, cèr, 12 | su 'l mare! Alcmane guida i virginei cori:~ ~ 77 | alcun 78 | alcuno 79 Li2, urn, 20 | Alda la bella, immota, guarda 80 Li2, sta, 34 | sbattendo l'ale gli amor miei portasi.~ 81 Li1, cli, 27 | patria e aleggiarmi su l'accesa fronte~ 82 Li1, vit, 28 | d'Alemagna su 'l greco tuo capo? -~ ~ 83 Li1, ide, 5 | del tempo l'ombra o de l'algide~ 84 Li1, reg, 20 | l'Alighieri cantava - sorridi!»~ ~ 85 Ver, not, 3 | e i molli aliti de i tigli~ 86 Ver, tor, 11 | Giove il porta; ed il primo alito~ 87 | All’ 88 Li1, add, 8 | pian che allargasi e mormora.~ ~ 89 Li1, aur, 7 | nel pian faticoso di te s'allegrano i fiumi~ 90 Li1, des, 12 | che ancor del suo signore allegrasi.~ ~ 91 Li1, cou, 17 | prati di rosso papavero allegri~ 92 Ver, tor, 4 | del rogo, allegro ed avido.~ ~ 93 Li1, rom, 6 | mesce in Montecitorio celie allobroghe e ambagi?~ ~ 94 | allor 95 Li2, mon, 14 | lascia l'alloro che si gloria eterno,~ 96 Li1, sir, 45 | mentr'Espero allunga la rosea face su l'acque~ 97 Ver, lir, 16 | alme possenti.~ ~ 98 Li1, cli, 142| intera e dritta a i lidi almi del Tebro~ 99 Li2, mon, 26 | de l'almo sole volgerà la terra,~ 100 Li1, sal, 6 | giovinette dal nido alpestre a i primi zefiri.~ ~ 101 Li1, cer, 24 | ne le fredde acque alpestri ch'ei salutavan Reno,~ ~ 102 Li1, chi, 39 | guardava Apolline: su l'altar massimo~ 103 Li1, rom, 1 | l'aer tuo lancio l'anima altera volante:~ 104 Li1, gar, 35 | a le altezze, al puro concilio~ 105 | Altra 106 | altre 107 Li1, ale, 18 | ei riconosca; questo caro alunno~ 108 Li1, ter, 5 | A le cineree trecce alzato il velo~ 109 Li2, mad, 9 | E quando alzava da l'opra il turgido~ 110 Li1, cou, 4 | il sole più amabile arride.~ ~ 111 Li1, ver, 8 | diritte e bionde le donne amàle~ ~ 112 Li2, mar, 28 | amare? Il fato passa ed abbassa.» 113 Ver, ero, 1 | Ero l'amata muore, ne i flutti cercando 114 Li1, cer, 39 | qua giù: siamo soli. Oh amatevi al sole! Risplenda~ 115 Pre, 0, 9 | Tal fra le strette d'amator silvano~ 116 Li1, cli, 20 | Virgilio amava.~ ~ 117 Li1, rom, 6 | Montecitorio celie allobroghe e ambagi?~ ~ 118 Li1, nap, 9 | Ambo a le madri lungi; e le morbide~ 119 Li1, des, 25 | Essi che queste amene rive tennero~ 120 Li1, nap, 53 | chiama, chiama, se da l'Americhe,~ 121 Li1, cli, 84 | con l'ametista.~ ~ 122 Li1, aur, 57 | Ami tu anche, o dea? Ma il nostro 123 Li2, con, 7 | colma una coppa a l'amicizia e il riso~ 124 Li2, con, 13 | e tra i bicchier che l'amistade infiora~ 125 Li2, fan, 15 | una nave in vista al porto ammàina~ 126 Li1, aur, 15 | ancor pensoso ammira, come già t'adoravan su ' 127 Li2, col, 13 | Ella ammirando guarda la cima, tremarsi 128 Li1, ale, 80 | ammiratore,~ ~ 129 Li1, nap, 23 | il piccolo: Europa ammirava:~ 130 Li1, rom, 19 | mentr'io da 'l Gianicolo ammiro l'imagin de l'urbe,~ 131 Li1, ale, 17 | Noi radduciamo a Giove Ammone un figlio~ 132 Li1, aur, 49 | Su gli amorosi venti salìa, tra soavi fragranze,~ 133 Li2, men, 4 | t'amo per l'ampie vie di Livorno.~ ~ 134 Li2, urn, 7 | si scuopre ed illumina l'ampio~ 135 Pre, 0, 3 | palpiti sotto i consueti amplessi~ 136 Li2, sog, 13 | Andava il fanciulletto con piccolo 137 Li2, urn, 19 | florido petto richiamasi Andromache il figlio;~ 138 Li1, cer, 14 | giù con le nere anella per la superba fronte.~ ~ 139 Li1, chi, 62 | versare anemoni da le man, gioia~ 140 Li1, chi, 45 | Non io le angeliche glorie né i démoni,~ 141 Li1, sir, 33 | mentr'ella stancava pe' neri angiporti le reni~ 142 Li2, mar, 19 | morti balzando tra forme angosciose~ 143 Li2, mar, 51 | verso di gioia maligna; com'angue,~ 144 Li1, des, 58 | e da l'angusto petto il cuore fumiga.~ 145 Li1, bat, 29 | vegliardi vige il vostro animo,~ 146 Li1, mir, 37 | de le animose tavole: una sfinge~ 147 Li2, con, 5 | Premio del verso che animoso vola~ 148 Li1, cli, 68 | Annibal diro. -~ ~ 149 Li1, sal, 20 | volate co 'l nuovo anno, antichi versi italici:~ ~ 150 Li1, ann | Nell’annuale della fondazione di Roma~ ~ 151 Li1, vit, 35 | e sursi «O Italia» annunziando~ 152 Li2, sog, 17 | annunzïando Cristo tornante dimane a' 153 Li2, sta, 30 | anima, sbuffa, crolla, ansa, i fiammei~ 154 Li1, aur, 27 | Affocata le guance, ansante dal candido petto,~ 155 Li1, sal, 7 | Volate, e ansiosi interrogate il murmure~ 156 Li2, urn, 23 | Cordelia chiama - Deh, candida Antigone, vieni!~ 157 Li1, mir, 58 | d'Antonïetta. Con i putridi occhi~ 158 Li1, ale, 93 | Sepolto Osiri, il latratore Anubi~ 159 | anzi 160 Li1, ale, 41 | Lisippo in bronzo ed in colori Apelle~ 161 Li1, cli, 102| ella: fu letto l'Apennin fumante:~ 162 Li2, mar, 44 | tutti una ferita mostrate aperta e tutti~ ~ 163 Li1, ter, 38 | tra 'l Celio aperte e l'Aventin le braccia,~ 164 Li1, mir, 39 | ei cede, e lascia aperto a mezzo il libro~ 165 Li1, ale, 36 | presente Apollo!~ ~ 166 Li2, nev, 7 | uccelli raminghi a' vetri appannati: gli amici~ 167 Li1, aur, 58 | o bella, su le cittadi appare.~ ~ 168 Li2, sta, 27 | appello che rapido suona:~ 169 Ver, lir, 1 | A la materia l'anima s'appiglia,~ 170 Li1, liu, 30 | una seconda balzando applaude~ 171 Li1, qua, 47 | e cadde Pallante appo i clivi~ 172 Li1, nap, 56 | spinto da morte le approdi in seno.~ ~ ~ ~ 173 Li2, rui, 31 | o fior del desiderio, apri i tuoi calici:~ 174 Li1, des, 42 | l'ala aprì sovra la distesa cerula,~ 175 Li2, cèr, 4 | pe' larghi campi aprici, lungo un bel correr d'acque,~ ~ 176 Li2, rui, 32 | o care braccia, apritevi.~ ~ ~ ~ 177 Li1, sal, 12 | è pianto d'Aquileia su per le solitudini.~ ~ 178 Li1, sal, 28 | Winckelmann guarda, araldo de l'arti e de la gloria,~ ~ 179 Li1, cli, 129| Strappâr le turbe a i santi aratri, a i vecchi~ 180 Ver, lir, 6 | gli arazzi de la favola dispiega,~ 181 Li1, gar, 25 | Tale un'arcana voce di spiriti~ 182 Li1, cli, 33 | Qui pugni a' verni e arcane istorie frema~ 183 Li1, cou, 11 | cerula irriga, e canta; gli arcani ella canta de l'alpi~ 184 Li2, rag, 7 | Da l'arce capitolina de 'l collo fidiaco 185 Li1, chi, 34 | sospiri e strepiti: da l'arche candide~ 186 Li1, vit, 13 | È d'un arconte, che sovra i despoti~ 187 Li2, ist, 6 | ne' grandi spiriti il sole ardea.~ ~ 188 Li1, qua, 29 | Superba ardeva di lumi e cantici~ 189 Li1, sir, 31 | di Lesbia e i multivoli ardori~ 190 Li1, ter, 11 | contro i due muri ch'a più ardua sfida~ 191 Ver, lir, 12 | ardüo sfugge.~ ~ 192 Li2, fan, 21 | Piantata l'asta in su l'arena patria,~ 193 Li1, ale, 67 | bianco spargendo su le flave arene~ 194 Li2, mar, 55 | lunge superbo a veder l'Argentaro~ 195 Li1, ide, 25 | ville e il verde piano d'argentei~ 196 Li1, ale, 7 | seicento sfingi nel granito argute,~ 197 Li1, aur, 54 | il fido arguto muso mira salire il sire.~ ~ 198 Li1, cli, 57 | e tu che i proni colli ari alla sponda~ 199 Li2, cèr, 2 | dietro un pensier di noia l'aride carte bianche;~ ~ 200 Li1, sal, 29 | faccia a lo stranier, che armato accampasi~ 201 Li1, aur, 16 | ritti fra i bianchi armenti i nobili Aria padri.~ ~ 202 Li1, liu, 11 | ne' giri d'armonica stanza,~ 203 Li1, chi, 63 | occhi fulgidi, dal labbro armonico~ 204 Li2, sog, 30 | giace lungi su 'l poggio d'Arno fiorito,~ 205 Li1, qua, 35 | fatale, oh dimora onde Aroldo~ 206 Li1, add, 10 | arrampicandosi nere al declivio~ 207 Li1, mir, 54 | a te d'avanti perfida arretrando!~ 208 Li1, cou, 4 | il sole più amabile arride.~ ~ 209 Li1, chi, 20 | tra il nero velo arridono.~ ~ 210 Li1, ter, 31 | dal sole arrisa, e mormorava un lento~ 211 Li2, mar, 59 | Ivi m'arrise fanciullo la diva sembianza 212 Li2, sta, 42 | fremea l'estate quando mi arrisero;~ 213 Li1, aur, 37 | Arriva da le plaghe d'orïente con 214 Li1, nap, 54 | se di Britannia, se da l'arsa Africa~ 215 Li1, add, 16 | arse in itali incendii,~ ~ 216 Li1, mir, 74 | marcenti o arsi di regal furore;~ 217 Li2, mad, 29 | onde tu al marmo, severo artefice,~ 218 Li1, cou, 28 | il fumo che ascende e s'avvolge~ ~ 219 Li2, rag, 16 | aurea di stelle fulga l'asclepiadea.~ ~ ~ ~ 220 Li1, ter, 33 | Febbre, m'ascolta. Gli uomini novelli~ 221 Li2, mar, 15 | piante strane tu strane ascoltasti querele,~ 222 Li2, urn, 51 | Tu dove sei? m'ascolti? Lo sguardo mio umido fugge~ 223 Li1, des, 17 | Ascoltiam sotto anacreòntea pergola~ 224 Li1, ale, 72 | d'Africa e d'Asia.~ ~ 225 Li1, liu, 8 | sale aspersa di faville d'oro;~ ~ 226 Li2, col, 11 | monte giaccion, lei forse aspettando, que' miei~ 227 Li1, ann, 37 | archi che nuovi trionfi aspettano~ 228 Li2, mar, 36 | che aspettâr Macbeth su la fatale via?~ ~ 229 Li1, nap, 11 | pareano aspettare anche il solco~ 230 Li1, mir, 69 | Quant'è che aspetto! La ferocia bianca~ 231 Li1, ale, 30 | leon da l'aspra tessala falange,~ 232 Li1, gar, 21 | O d'Aspromonte ribelle splendido,~ 233 Li2, noz, 26 | quand'ella prese d'assalto intrepida~ 234 Li1, sir, 50 | chi ne assecura, o Lalage?~ ~ 235 Li1, bat, 14 | petti assetati: Hainau gli aspri animi~ 236 Li1, sir, 39 | Qui de la vostra vita gli assidui tumulti un lontano~ 237 Li1, cli, 43 | cesse a l'astato velite e la forte~ 238 Li1, gar, 13 | saliano fiamme ch'astri parevano,~ 239 Li1, des, 22 | d'atavi, mentre il divo sol precipita~ 240 Li1, ale, 42 | tragga eterno: ti sollevi Atene,~ 241 Li1, cli, 42 | il grave umbro ne' duelli atroce~ 242 Li1, cli, 134| de l'amore, ei deliraro atroci~ 243 Li1, mir, 2 | attedïate per lo ciel piovorno~ 244 Li2, noz, 36 | me Beatrice ne' cieli attende -~ ~ 245 Li1, sal, 13 | Odono i morti di Bezzecca, e attendono:~ 246 Li2, mor, 11 | tocca; e senza pur volgersi atterra~ 247 Li1, des, 14 | vuole Munìga attiche fole intessere,~ 248 Li1, cou, 32 | e attinge l'eterne speranze.~ ~ ~ ~ 249 Li1, rom, 21 | O nave che attingi con la poppa l'alto infinito,~ 250 Li1, rom, 8 | ragno attirante in vano, dentro le reti 251 Li1, liu, 74 | del Montebianco sorgono attoniti,~ 252 Li1, add, 32 | il bue candido, attonito.~ ~ 253 Li2, mar, 52 | strisci, si attorca, snodisi tra i sibili.~ ~ 254 Li1, ann, 39 | e non di catene attorcenti~ 255 Li1, mir, 38 | l'attrae con vista mobile su l'onde:~ 256 Li1, aur, 47 | scendesti, o dea: ma Cefalo attratto al tuo bacio~ 257 Li1, gar, 42 | è quest'audacia tenace ligure,~ 258 Ver, tor, 11 | l'augel di Giove il porta; ed il 259 Li1, ter, 14 | l'augure stormo - a che tentate il 260 Li2, men, 13 | Ma sorridete gli augurî a i parvoli~ 261 Li1, ale, 1 | Ne l'aula immensa di Lussor, su 'l 262 Li1, pia, 16 | di rossi maggi, di calde aulenti sere,~ ~ 263 Ver, tor, 7 | fiamma. Dritto su' merli aurei~ 264 Li2, urn, 52 | oltre l'aurelïana cerchia su 'l mesto piano.~ ~ ~ ~ 265 Li2, sta, 46 | la molle guancia: come un'aureola~ 266 Li1, vit, 1 | Scuotesti, vergin divina, l'auspice~ 267 Li1, cli, 22 | su l'Apennino: grande, austera, verde~ 268 Li1, bat, 8 | su l'Austria cingol di cavaliere.~ ~ 269 Li1, bat, 24 | bandiera sopra l'austriaca fuga.~ ~ 270 Li1, nap, 5 | L'altro, di baci sazio in austriache~ 271 Li1, cli, 101| Egli dal cielo, autoctona virago~ 272 Ver, lir, 7 | l'autor del dramma trascinando i 273 Li1, qua, 1 | Breve ne l'onda placida avanzasi~ 274 Li2, ave | AVE – In morte di G. P.~ ~ 275 | avea 276 Li1, ter, 38 | tra 'l Celio aperte e l'Aventin le braccia,~ 277 | avevi 278 Ver, tor, 4 | del rogo, allegro ed avido.~ ~ 279 Li1, liu, 24 | in su l'aurea treccia d'Avignone.~ ~ 280 Li1, cli, 111| trofei romani a i templi aviti: Roma~ 281 Li1, mir, 73 | Non io gl'infami avoli tuoi di tabe~ 282 Li1, qua, 46 | d'Enea la prora d'avvenir gravida~ 283 Li1, mir, 41 | Oh non d'amore e d'avventura il canto~ 284 Li2, rui, 25 | i baci tuoi, se l'ombra avvolgemi,~ 285 Li1, chi, 22 | tempio avvolgendosi, l'Alighier, trepido~ 286 Li1, rom, 2 | accogli, o Roma, e avvolgi l'anima mia di luce.~ ~ 287 Li1, ide, 2 | da la tua coppa diffuso avvolsemi,~ 288 Li1, ter, 17 | un ciociaro, nel mantello avvolto,~ 289 Li1, vit, 34 | avvoltoi tristi che vide Romolo~ 290 Li1, qua, 18 | mari. Al collo leonino avvoltosi~ 291 Ver, lir, 2 | polso del mondo è l'azïone; e a sorde~ 292 Li1, mir, 43 | ne la Spagna de gli Aztechi! Quale~ 293 Li1, cli, 94 | naiadi azzurre, e per la cheta sera~ 294 Li1, des, 10 | lago tra i monti azzurreggiando palpita:~ 295 Li1, rom, 10 | divino il sole pe' larghi azzurri tuoi.~ ~ 296 Ver, tor, 6 | baccanti in festa, e roteavan picei~ 297 Li1, chi, 64 | un inno di Bacchilide.~ ~ ~ ~ 298 Li1, ale, 50 | Bacco novello, noi verrem cantando,~ 299 Li2, sta, 44 | si piacea di baciar luminoso~ ~ 300 Li1, chi, 46 | io veggo un fievole baglior che tremola~ 301 Li1, ale, 75 | valse a domare quella balda figlia~ 302 Li2, mad, 12 | coloraro ignei le balde forme.~ ~ 303 Li2, men, 16 | a i baldi giovani e le glorie.~ ~ ~ ~ 304 Li1, mir, 18 | la ferrugigna costa, e di baleni~ 305 Li1, ale, 29 | la Grecia a la vendetta balza~ 306 Li1, tor, 1 | dal cuor tra impeti d'inni balzai~ 307 Pre, 0, 5 | A me la strofe vigile, balzante~ 308 Li1, nap, 13 | balzâr ne 'l buio, giovinette anime,~ 309 Li1, bat, 2 | balzi odorando florido al murmure~ 310 Li2, can, 25 | ed i bambini sopra l'aia saltano.~ ~ 311 Li1, vit, 18 | fra le tempeste, bandir ne i secoli:~ 312 Li1, chi, 44 | rossi d'inferno i baratri.~ ~ 313 Li1, sir, 24 | e di regine barbare.~ ~ 314 Li2, ser, 3 | che in barbariche pugne corrusca ondeggiando, 315 Li1, liu, 77 | dopo cotanto strazio barbarico~ 316 Li1, ann, 20 | torpida la selva di barbarie.~ ~ 317 Li1, add, 13 | Quando il romuleo marte ed il barbaro~ 318 Li2, sta, 51 | barcollo com'ebro, e mi tócco,~ 319 Li1, ver, 33 | su le rovine de la basilica~ 320 Li1, mir, 14 | collere a questo bastïon di scogli~ 321 Li2, noz, 4 | battea le porte de l'avvenire;~ ~ 322 Li1, sal, 2 | ch'io co 'l batter del dito seguo o richiamo 323 Li1, nap, 50 | sta sulla porta donde al battesimo~ 324 Li1, mir, 8 | battono l'onde.~ ~ 325 Li2, fig, 1 | Qual da la madre battuto pargolo~ 326 Li2, sog, 28 | La giovine madre guardava beata nel sole.~ 327 Li1, cer, 29 | Dicono i morti - Beati, o voi passeggeri del colle~ 328 Li2, noz, 36 | me Beatrice ne' cieli attende -~ ~ 329 Li2, mar, 1 | aggrondati, ricurvi, sì come becchini a la fossa,~ 330 Li2, sta, 15 | e al tempo incalzante i begli anni~ 331 Ver, tom, 1 | Ben vieni, o bell'astro d'argento,~ 332 Li2, rag, 4 | a misurare i clivi de le bellezze vostre:~ ~ 333 Li1, des, 27 | o ti gittasser belve umane un fremito~ 334 Li1, sir, 3 | vezzeggia: somiglia d'intorno il Benaco~ 335 Li1, rom, 11 | Ei benedice al fosco Vaticano, al bel 336 Li1, cli, 131| ovunque il divo sol benedicea,~ 337 Li2, men, 6 | consolatore saggio e benevolo,~ 338 Li2, urn, 2 | so quai perduti beni l'occhio tuo vago segue.~ ~ 339 Li1, mir, 62 | mobili ad aura di benigno vento,~ 340 Li2, mar, 30 | il capo, reo gobbo, bestemmïando Iddio,~ ~ 341 Li1, ale, 95 | e avanti chiama i bestïali numi~ 342 Li1, vit, 40 | beverata nel sangue nemico. -~ ~ ~ ~ 343 Li2, mar, 5 | Bevon le nubi dal mare con pendule 344 Li1, sal, 13 | Odono i morti di Bezzecca, e attendono:~ 345 Li2, urn, 35 | isola de' poeti! Biancheggia l'oceano d'intorno,~ 346 Li1, sir, 55 | da' verdi paschi dove Bianore dorme non odi~ 347 Li2, con, 13 | e tra i bicchier che l'amistade infiora~ 348 Li2, rui, 11 | nel mio bicchiere: aureo scintilla e tremola~ 349 Li1, des, 63 | qui, tra i bicchieri che il vin fresco imporpora,~ 350 Li2, sog, 37 | Bice china al telaio seguia cheta 351 Li2, mar, 17 | ancora Marlowe. Dal reo verso bieco, simile~ 352 Li1, rom, 7 | lungi operoso tessitor di Biella s'impiglia,~ 353 Li1, pia, 13 | che ne la bigia pietra nel fosco vermiglio 354 Li1, cou, 29 | bigio al bianco vapor da l'are 355 Li1, qua, 20 | alta su l'omero bilanciando,~ ~ 356 Li2, mar, 18 | a sogno d'uomo cui molta birra gravi,~ ~ 357 Li2, mor, 20 | o di bisbigli, come nidi d'augelli a maggio:~ ~ 358 Li2, mar, 37 | Odo pauroso carme che voi bisbigliate co' venti,~ 359 Li1, cou, 5 | Blandi misteri a te su' boschi 360 Li1, bat, 9 | E tu nel tino bollivi torbido~ 361 Li1, gar, 28 | botoli timidi de la verga.~ ~ 362 Li1, bat | A una bottiglia di Valtellina del 1848~ ~ 363 Li2, can, 18 | e le radici che bramose stendonsi:~ 364 Li2, ist, 8 | e brancolando porse le bianche mani,~ ~ 365 Li1, gar, 11 | dovunque era un povero brano,~ 366 Li1, cou, 13 | valanga il tuon da l'orrida Brenva rintrona~ 367 Li1, ver, 3 | brillando dal limpido gorgo,~ 368 Li2, cèr, 8 | brillano gli occhi vani, dormon ne' 369 Li1, ter, 6 | verde, nel libro una britanna cerca~ 370 Li1, nap, 54 | se di Britannia, se da l'arsa Africa~ 371 Li1, sir, 28 | il fasèlo britinico,~ ~ 372 Li2, mor, 9 | immobili quasi per brivido gli alberi stanno,~ 373 Li2, mar, 23 | fossi, ferrugigno ghigna ne' bronchi,~ 374 Li2, can, 21 | che scroscia e il tuon che brontola:~ 375 Li1, sal, 14 | Quando?» grida Bronzetti, fantasma erto fra i nuvoli.~ ~ 376 Li2, ist, 6 | bruma, e ne' grandi spiriti il 377 Li1, nap, 25 | Ma di decembre, ma di brumaio~ 378 Li1, cli, 54 | lo ripercosse buccina da i monti:~ 379 Li2, mad, 23 | dal colle verde, il büe mugghia,~ 380 Li1, cli, 55 | O tu che pasci i buoi presso Mevania~ 381 Li1, reg, 45 | Salve, o tu buona, sin che i fantasimi~ 382 Li2, urn | Presso l’urna di Percy Bysshe Shelley~ ~ 383 Li1, des, 38 | agitò a caccia poi cignali e daini,~ 384 Li1, aur, 43 | piàcquerti su l'Imetto i lesti cacciatori mortali~ 385 Li2, mar, 43 | Oblìo? no, vendetta. Cadaveri antichi, pensieri~ 386 Li1, bat, 26 | quei che anelando vittoria caddero?~ 387 Li1, gar, 7 | passi in cadenza, ed i sospiri~ 388 Li1, sir, 9 | ed essi da i cieli cadere vi lasciano Sirmio,~ 389 Li1, aur, 25 | tu sorridendo lasci caderti i veli leggiadri~ 390 Li2, can, 9 | rosso fioriti, ed i fior cadono:~ 391 Li2, sta, 53 | Oh qual caduta di foglie, gelida,~ 392 Li1, sir, 13 | sembra un titano per lei caduto in battaglia,~ 393 Li2, mar, 10 | due neri uccelli: cala con pigre ruote un falco.~ ~ 394 Li2, mon, 48 | sole, calare.~ ~ ~ ~ 395 Li1, ale, 94 | morde a i calcagni la fuggente Europa,~ 396 Li2, sog, 2 | la calda ora mi vinse: chinommisi 397 Li1, cer, 30 | circonfusi da' caldi raggi de l'aureo sole.~ ~ 398 Li1, des, 49 | E calerem noi pur giù tra i fantasimi~ 399 Li2, ist, 3 | quando, levata in fredda caligin la fronte, vedeva~ 400 Li1, cli, 56 | caliginosa,~ ~ 401 Li2, nev, 9 | breve, o cari, in breve - tu càlmati, indomito cuore -~ 402 Li1, cli, 47 | calò Gradivo poi, piantando i 403 Li2, mon, 42 | dietro i richiami del calor fuggente~ 404 Li2, mar, 1 | Calvi, aggrondati, ricurvi, sì 405 Li2, noz, 16 | la mia Camena tace e ripensa.~ ~ 406 Li1, cli, 100| di Camesena.~ ~ 407 Li1, gar, 24 | in Capitolïo a Camillo. -~ ~ 408 Li1, aur, 33 | verso dove, misurato il cammino di gloria,~ 409 Li1, rom, 15 | grande, solitudini de la Campagna!~ 410 Li2, mad, 2 | al campo ancora grigio gli agricoli~ 411 Li2, ist, 7 | Quando Tobia meschino del can riconobbe il latrato~ 412 Li1, ale, 6 | stanno a guardia sotto il sol candente~ 413 Li2, fan, 10 | di candor pario ne l'occaso roseo,~ 414 Li1, rom, 23 | crepuscoli a sera di gemmeo candore fulgenti~ 415 Li1, aur, 11 | tuguri risponde la forza de i cani~ 416 Li1, cli, 61 | lascia il bue grasso tra le canne, lascia~ 417 Li2, urn, 40 | a i cantanti metalli; trema a gli umani 418 Li2, fan, 14 | e si mesce al cantar lento de' nauti,~ 419 Li1, aur, 41 | Così cantavano gli Aria. Ma piàcqueti meglio 420 Li1, ver, 35 | ancor canterai nel deserto~ 421 Li2, mon, 31 | e a nuovi numi canteranno gl'inni~ 422 Li2, urn, 24 | vieni, o greca sorella! Cantiam la pace a i padri. -~ ~ 423 Li2, con, 1 | A' lor cantori diano i re fulgente~ 424 Li2, mar, 34 | co' rami spioventi, quasi canute chiome,~ ~ 425 Li1, liu, 59 | e i cenni de' capi canuti~ 426 Ver, lir, 14 | di canzoncine intorno la teletta:~ 427 Li2, mar, 53 | Volate, volate, canzoni vampire, cercando~ 428 Li1, reg, 25 | ride a la sola capanna povera,~ 429 Li1, ter, 39 | per la Capena i forti omeri stende~ 430 Li1, vit, 12 | capitano su 'l clipeo scrivendo?~ ~ 431 Li2, rag, 7 | Da l'arce capitolina de 'l collo fidiaco molle~ 432 Li1, rom, 12 | al vecchio Capitolio santo fra le ruine;~ ~ 433 Li1, gar, 24 | in Capitolïo a Camillo. -~ ~ 434 Li1, cli, 13 | pensoso il padre, di caprine pelli~ 435 Li1, ter | Dinanzi alle terme di Caracalla~ ~ 436 Li1, nap, 12 | de la materna carezza. In vece~ ~ 437 Li2, fan, 3 | del tuo parlar su l'onde carezzevoli,~ 438 Li1, tor, 3 | populeo Po pe 'l verde paese i carrocci~ 439 Li2, cèr, 2 | pensier di noia l'aride carte bianche;~ ~ 440 Li1, cou, 27 | freddo mattin da' tuoi sparsi casali~ 441 Li1, cli, 10 | che scalza siede al casolare e canta,~ 442 Li1, liu, 48 | ombra sotto la castanea chioma -~ ~ 443 Li2, sta, 45 | tra i riflessi del crin castanei~ 444 Li1, ver | Davanti il Castel Vecchio di Verona~ ~ 445 Li1, cer, 6 | ville, città, castelli emergono com'isole.~ ~ 446 Li2, ser, 4 | Castiglioncello in alto fra mucchi di querce 447 Li1, ann, 39 | e non di catene attorcenti~ 448 Li1, gar, 3 | cavalca: la terra ed il cielo~ 449 Li1, aur, 31 | Allora gli Asvini gemelli, cavalieri del cielo,~ 450 Li1, gar, 5 | Del suo cavallo la pésta udivasi~ 451 Li2, mad | madre (Gruppo di Adriano Cecioni)~ ~ 452 Li2, fan, 2 | lenta cedendo, si abbandona l'anima~ 453 Li1, aur, 47 | tu scendesti, o dea: ma Cefalo attratto al tuo bacio~ 454 Li1, rom, 6 | mesce in Montecitorio celie allobroghe e ambagi?~ ~ 455 Li1, cer, 23 | e i grandi celti rossastri correnti a lavarsi 456 Li1, add, 25 | tu il molto celtico sangue ed il teutono~ 457 Li1, liu, 59 | e i cenni de' capi canuti~ 458 Ver, tor, 5 | Correano al cenno suo gl'incendiarii,~ 459 | cento 460 Li1, qua, 17 | quindi il tuo fido mosse cercandoti~ 461 Li2, mad, 19 | e le cercanti dita: ride~ 462 Li1, aur, 34 | stanco ti cerchi il nume ne i mister de la 463 Li2, urn, 52 | oltre l'aurelïana cerchia su 'l mesto piano.~ ~ ~ ~ 464 Li1, ann, 18 | cerchiato ha il senno di fredda tenebra,~ 465 Li2, mar, 42 | non cerco un regno, io solo chieggio 466 Li1, chi, 23 | cercò l'imagine di Dio nel gemmeo~ 467 Li1, chi, 40 | impallidiano i cerei.~ ~ 468 | certo 469 Li1, sir, 44 | de le cerule vergini,~ ~ 470 Li2, sol, 5 | Già di cerulea gioia rinnovasi~ 471 Li2, fan, 6 | ridente a le cerulee solitudini:~ 472 Li1, tor, 11 | e te chinare la bionda cervice~ 473 Li1, liu, 13 | Io - dice l'una, cui la cesarie~ 474 Li1, gar, 10 | ma da i cespugli di sangue roridi,~ 475 Li2, mar, 9 | Scattan su da un cespuglio co 'l guizzo di frecce mancate~ 476 Li1, ale, 34 | A te la cetra fra le eburnee dita,~ 477 Li1, ale, 14 | noi figli d'Elle, con le cetre e l'aste.~ 478 Li1, qua, 21 | stiè Garibaldi. Cheti venivano~ 479 Li2, sal, 5 | Voi dolce madre chiaman due parvole,~ 480 Li1, des, 43 | Lesbia chiamando tra l'odor de' lauri~ 481 Li1, des, 11 | vieni: con voce di faleuci chiàmati~ 482 Li1, cli, 95 | chiamavan alto le sorelle brune~ 483 Li1, pia, 1 | Surge nel chiaro inverno la fosca turrita 484 Li2, mar | Pe 'l Chiarone da Civitavecchia leggendo 485 Li1, aur, 45 | Inchinaronsi i cieli, un dolce chiarore vermiglio~ 486 Li1, bat, 11 | ottobre fremeva e Chiavenna,~ 487 Li2, rui, 23 | e li fascia: ei par che chiedano~ 488 Li1, liu, 16 | de l'estasi chiedono le sfere -~ ~ 489 Li2, mar, 42 | cerco un regno, io solo chieggio al mondo l'oblìo.~ ~ 490 Li1, chi, 13 | Io non Dio chieggovi, steli marmorei,~ 491 Li1, chi | In una chiesa gotica~ ~ 492 Li2, sog, 37 | Bice china al telaio seguia cheta l' 493 Li1, cer, 15 | ribelli, gentil, con la mano, chinando~ 494 Li1, tor, 11 | sangue di Svevia, e te chinare la bionda cervice~ 495 Li2, can, 26 | Chinatevi al lavoro, o validi omeri;~ 496 Li1, ann, 21 | Salve, dea Roma! Chinato a i ruderi~ 497 Li1, vit, 2 | ala su gli elmi chini de i pèltasti,~ 498 Li2, sog, 2 | la calda ora mi vinse: chinommisi il capo tra 'l sonno~ 499 Li1, aur, 10 | sauro, dritto il chiomante capo, nitrendo a' venti:~ ~ 500 Li2, urn, 21 | Conta re Lear chiomato a Edippo errante sue pene,~


1848-chiom | chios-fughe | fulga-mormo | mors-rinno | rinte-tetro | teuto-zolle

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License