Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giosuè Carducci
Odi barbare

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1848-chiom | chios-fughe | fulga-mormo | mors-rinno | rinte-tetro | teuto-zolle

                                                      grassetto = Testo principale
     Parte,  Ode, Verso                               grigio = Testo di commento
501 Li1, cli, 70 | per questa chiostra di bei monti, quando~ 502 Li1, mir, 42 | che l'accolga e suono di chitarre~ 503 Li2, urn, 45 | quest'urna che freddo ti chiude~ 504 Li2, mad, 15 | palleggialo alto, e ciancia dolce~ 505 Li2, ser, 18 | la vita guardi com'ebro ciclope da l'alto! -~ 506 Li2, ist | Per un istituto di ciechi~ ~ 507 Li1, des, 38 | agitò a caccia poi cignali e daini,~ 508 Li1, sir, 53 | vedi natanti le schiere de' cigni~ 509 Li1, cli, 46 | dal superbo Cìmino a gran passi~ 510 Li1, ter, 5 | A le cineree trecce alzato il velo~ 511 Li2, nev, 1 | fiocca la neve pe 'l cielo cinerëo: gridi,~ 512 Li1, liu, 12 | cinge l'italica Margherita.~ ~ 513 Li1, chi, 59 | danzando cingere l'ara d'Apolline~ 514 Li1, rom, 9 | Cingimi, o Roma, d'azzurro, di sole 515 Li1, bat, 8 | su l'Austria cingol di cavaliere.~ ~ 516 Li1, reg, 42 | a cui le Grazie corona cinsero,~ 517 Li1, sir, 38 | e mite come Cintia.~ ~ 518 Li1, aur, 52 | con un cinto vermiglio sta la faretra 519 Li1, ter, 17 | Ed un ciociaro, nel mantello avvolto,~ 520 Li2, sog, 6 | i carri rotolanti su 'l ciottolato~ 521 Li1, liu, 68 | circolo, e cerula tra l'argento~ ~ 522 Li2, sog, 27 | terra e cielo sfolgorante circonfondeva.~ 523 Li1, cer, 30 | circonfusi da' caldi raggi de l'aureo 524 Li2, sal, 11 | de gli anni, e con citara d'oro~ 525 Li1, ale, 70 | la sua cittade; e Faro, inclito nome~ 526 Li1, ann, 25 | Son cittadino per te d'Italia,~ 527 Li1, tor, 15 | quaranta giorni le furie civili crollando~ 528 Li2, mar | Pe 'l Chiarone da Civitavecchia leggendo il Marlowe~ ~ 529 Li1, cli, 66 | corri e co' dardi, con la clava e l'asta!~ 530 Li2, rag, 1 | Rompeste voi 'l Tevere a nuoto, Clelïa, come~ 531 Li1, tor, 24 | su Carlo quinto e su Clemente settimo!~ ~ ~ 532 Li2, urn, 5 | Pone l'ardente Clio su 'l monte de' secoli il 533 Li1, pia, 10 | che levò cupe il braccio clipeato de gli avi.~ ~ 534 Li2, urn, 30 | sta Clitennestra: tuffan le bianche braccia 535 Li1, cer, 31 | mormoran l'acque pe 'l florido clivo scendenti,~ 536 | Cogli 537 Li2, mor, 14 | coglie le spose pie, le verginette 538 Li1, cer, 35 | Dicono i morti - Cogliete i fiori che passano anch' 539 Li2, noz, 18 | coglievi fiori sotto le acacie,~ 540 Li1, chi, 15 | al suon d'un cognito passo che piccolo~ 541 Li1, mir, 75 | te io voleva, io colgo te, rinato~ 542 Pre, 0, 7 | per l'ala a volo io còlgola, si volge~ 543 Li2, con, 2 | collana d'oro lungo il petto, i 544 Li1, mir, 14 | collere a questo bastïon di scogli~ 545 Li1, liu, 55 | colline, da' boschi sonanti~ 546 Li2, con, 7 | colma una coppa a l'amicizia e 547 Li2, noz, 9 | tu mia colomba t'involi, trepida~ 548 Li1, cli, 122| templi spogliati e i colonnati infranti,~ 549 Li1, ann, 36 | additando le colonne e gli archi:~ ~ 550 Li2, mad, 12 | coloraro ignei le balde forme.~ ~ 551 Li2, mar, 32 | che colpa ho io ne 'l fato che ti 552 Li1, ver, 34 | di Zeno al sole sibili il còlubro,~ 553 Li2, noz, 6 | cui combattendo valsi raggiungere~ 554 Li2, mar, 27 | tendere a l'alto? che vale combatter? che giova~ 555 Li2, noz, 33 | O forse meglio giova combattere~ 556 Li1, aur, 63 | forse che placida al sonno commise~ 557 Pre, 0, 2 | comoda al vulgo i flosci fianchi 558 Li1, cli, 121| quando una strana compagnia, tra i bianchi~ 559 Ver, tom, 2 | compagno tacente a la notte.~ 560 Li1, reg, 31 | superbo di te si compiace~ 561 Li1, cou, 31 | lento error: vien da le compiante memorie~ 562 Li1, des, 45 | ivi il compianto di lombarde monache~ 563 Li2, urn, 43 | virginee forme: dal divo complesso di Teti~ 564 Pre, 0, 12 | saltan compressi,~ ~ 565 Li1, cou, 1 | Conca in vivo smeraldo tra foschi 566 Li1, add, 30 | franca ne i concavi seni: volgeasi~ 567 Li1, liu, 6 | corde, e dal seno concavo mistico~ 568 Pre, 0, 1 | Odio l'usata poesia: concede~ 569 Li1, rom, 27 | passi a i concilii de l'ombre, rivegga li spiriti 570 Li1, gar, 35 | a le altezze, al puro concilio~ 571 Li1, nap, 38 | date concordi leggi tra i popoli,~ 572 Ver, ero, 5 | Ma di Leandro al petto conduci la vergin di Sesto,~ 573 Li1, vit, 15 | un consol, che il nome i confini~ 574 Li2, sta, 50 | torno ora, e ad esse vorrei confondermi;~ 575 Li1, add, 62 | tu con Eridano scendi a confonderti:~ 576 Li2, mad, 28 | conforta l'anime, o Adrïano:~ ~ 577 Li1, nap, 14 | senza conforti; né de la patria~ 578 Li2, con | Congedo~ ~ 579 Li1, cli, 135| congiungimenti di dolor con Dio~ 580 Li1, cli, 45 | di' come sovra le congiunte ville~ 581 Li1, chi, 35 | parea che l'anime de' consanguinei~ 582 Li2, mad, 30 | consegni un'alta speme de i secoli.~ 583 Li2, mar, 47 | Qui raduniam consiglio, qui ne l'orribile spazzo,~ 584 Li2, mon, 20 | consola e muore.~ ~ 585 Li2, men, 6 | consolatore saggio e benevolo,~ 586 Li1, pia, 18 | e co' i re vinti i consoli tornavano.~ ~ 587 Pre, 0, 3 | palpiti sotto i consueti amplessi~ 588 Li1, aur, 13 | uom che tu svegli a oprar consumando la vita,~ 589 Li2, urn, 21 | Conta re Lear chiomato a Edippo 590 Li1, chi, 54 | tu di tristizia l'aër contamini:~ 591 Li1, ide, 26 | fiumi rigato contempla aerea,~ 592 Li1, bat, 15 | contenne e i cavalli de l'Istro~ 593 Li2, noz, 10 | il nuovo nido voli a contessere~ 594 Li1, ter, 9 | Continui, densi, neri, crocidanti~ 595 Li1, rom, 28 | de i padri conversanti lungh'esso il fiume sacro.~ ~ ~ ~ 596 Li2, sta, 17 | Van lungo il nero convoglio e vengono~ 597 Li1, liu, 6 | corde, e dal seno concavo mistico~ 598 Li2, urn, 23 | la pia Cordelia chiama - Deh, candida Antigone, 599 Li1, cli, 18 | erti su 'l capo le lunate corna,~ 600 Li1, nap, 31 | e i poggi coronan sereni~ 601 Li1, mir, 19 | Trieste in fondo coronata il capo~ 602 Li1, liu, 23 | e accesi corone di stelle~ 603 Li1, cer, 23 | i grandi celti rossastri correnti a lavarsi la strage~ 604 Li2, cèr, 4 | campi aprici, lungo un bel correr d'acque,~ ~ 605 Li1, ann, 48 | correran per l'infinito azzurro.~ ~ ~ ~ 606 Li1, ter, 1 | Corron tra 'l Celio fosche e l' 607 Li2, ser, 3 | che in barbariche pugne corrusca ondeggiando, poi cade.~ 608 Li1, cli, 155| anelando nuove industrie in corsa~ 609 Li1, tor, 14 | le spade de i fratelli e corsero~ 610 Li1, aur, 66 | dice, - Aurora, su 'l tuo corsier di fiamma!~ ~ 611 Li1, cli, 118| occulte e dentro i cortici materni,~ 612 Li2, rag, 9 | de gli occhi, che fiero corusca sì come~ 613 Li1, ter, 10 | versansi i corvi come fluttuando~ 614 Li1, mir, 18 | la ferrugigna costa, e di baleni~ 615 Li1, mir, 30 | nido d'amore costruito in vano!~ 616 Li1, liu, 77 | dopo cotanto strazio barbarico~ 617 | coteste 618 Li1, aur, 44 | prementi le rugiade co 'l coturnato piede.~ ~ 619 Li1, tor, 14 | cozzâr le spade de i fratelli e 620 Li1, reg, 7 | Germania, e cozzavan nel verso~ 621 Li1, add, 14 | ruggîr ne' ferrei cozzi, e qui vindice~ 622 Li1, aur, 60 | una pallida torma che si credé gioire.~ ~ 623 Li1, nap, 40 | fra il mare e Dio cui tu credevi.~ ~ 624 Li2, sta, 55 | io credo che solo, che eterno,~ 625 Li1, rom, 23 | Ne' crepuscoli a sera di gemmeo candore 626 Li2, rui, 23 | cresce l'ombra e li fascia: ei 627 Li2, mor, 21 | rumore de gli anni lieti crescenti,~ 628 Li2, noz, 25 | E tu crescevi pensosa vergine,~ 629 Li1, nap, 27 | non crescono arbusti a quell'aure,~ 630 Li2, sta, 45 | in tra i riflessi del crin castanei~ 631 Ver, tor, 13 | Vieni, splendido nume: al crine i pampini,~ 632 Li1, liu, 32 | fosca fugge a' venti la criniera -.~ ~ 633 Li2, rui, 5 | Deh, come ride nel cristallo nitido~ 634 Li2, noz, 38 | e il cristïano Dante passarono~ 635 Li2, sog, 17 | annunzïando Cristo tornante dimane a' suoi 636 Li1, cli, 139| al crocefisso supplicaro, empi,~ 637 Li2, mar, 23 | crocida in fondo a' fossi, ferrugigno 638 Li1, ter, 9 | Continui, densi, neri, crocidanti~ 639 Li2, sta, 30 | anima, sbuffa, crolla, ansa, i fiammei~ 640 Li1, mir, 7 | con un rimbrotto d'anime crucciose~ 641 Li1, chi, 53 | Cruciato martire tu cruci gli uomini,~ 642 Li1, chi, 53 | Cruciato martire tu cruci gli uomini,~ 643 Ver, ero, 3 | Amore, iddio crudele, a te cadon vittime entrambe:~ 644 Li1, nap, 26 | cruento è il fango, la nebbia è 645 Li2, can, 24 | profondo nel verzier sospira il cùculo~ 646 Li2, sog, 26 | andavano andavano cullandosi lente nel sole,~ 647 Li2, prv, 5 | Da lor culle di neve i fior si svegliano~ 648 Li1, cou, 10 | e sa de le genti le cune,~ 649 Li1, cli, 63 | ne l'inclinata quercia il cuneo, lascia~ 650 Li1, pia, 10 | che levò cupe il braccio clipeato de gli 651 Li1, chi, 33 | Mandava l'organo pe' cupi spazii~ 652 Li1, reg, 9 | Seguiano il cupo ritmo monotono~ 653 Li1, des, 57 | A voi tra' cigli torva cura infóscasi~ 654 Li2, prv, 6 | e curïosi al ciel gli occhietti levano:~ 655 Li1, rom, 3 | Non curïoso a te de le cose piccole 656 Li2, mad, 5 | Curva su i biondi solchi i larghi 657 Li2, mar, 25 | che il vento che il mare curvaron tanti anni~ 658 Li1, ide, 20 | cuspidi rapide salïenti~ ~ 659 Li2, urn, 15 | fiori a quello Ofelia sfuggita 660 Li1, des, 34 | o da le dacie glorïoso il milite~ 661 Li1, des, 38 | agitò a caccia poi cignali e daini,~ 662 Li1, nap, 28 | o dan frutti di cenere e tòsco.~ ~ 663 Li2, mar, 32 | ho io ne 'l fato che ti danna?~ ~ 664 Ver, not, 7 | dànno odore; tutto il bosco~ 665 Li1, pia, 17 | quando le donne gentili danzavano in piazza~ 666 Li2, ist, 1 | mirava Omero le fulgide a' dardani campi~ 667 Li1, cli, 66 | corri e co' dardi, con la clava e l'asta!~ 668 Li1, bat, 31 | o Italia, daremo il altre alpi~ 669 Li2, col, 8 | pace d'affetti datele ne l'anima.~ ~ 670 Li2, rui, 26 | Lieo, dator di gioia:~ 671 Li1, cou, 23 | rechi soave! te, datrice di posa e di canti,~ 672 Li1, qua, 10 | in picciol legno l'uom debba movere~ 673 Li1, ale, 98 | l'irrequïeta debolezza tua,~ 674 Li1, nap, 25 | Ma di decembre, ma di brumaio~ 675 Li2, sog, 22 | trifoglio rosso vestiva i declivii de' prati,~ 676 Li1, des, 64 | degna risposta meditiamo. Versasi~ ~ 677 Ver, tor, 10 | ei degno del Titan che al cielo tolselo:~ 678 Li1, cli, 134| e de l'amore, ei deliraro atroci~ 679 | dell’ 680 | della 681 Li1, ale, 43 | chete de' torvi demagoghi l'ire,~ 682 Li1, chi, 45 | le angeliche glorie né i démoni,~ 683 Li1, ter, 23 | te deprecanti, o dea, da 'l reclinato~ 684 Li1, des | Da Desenzano A G. R.~ ~ 685 Ver, ero, 6 | guida al fiume di Lete la deserta di Lesbo.~ ~ ~ ~ 686 Li2, rui, 1 | O desïata verde solitudine~ 687 Li1, aur, 24 | riflettendo ne gli occhi il desïato amore,~ ~ 688 Li1, add, 72 | desiderii e misterii.~ ~ ~ ~ 689 Li2, can, 29 | irrompete a la guerra, o desii torbidi:~ 690 Li1, vit, 13 | d'un arconte, che sovra i despoti~ 691 Li1, des, 29 | Veneti a l'onda le cavalle dessero~ 692 Li2, fig, 9 | Oh no 'l destare! l'udresti, o Lalage,~ 693 Li1, aur, 3 | sente e con gelido fremito destasi il bosco,~ 694 Li1, qua, 24 | i mille vindici del destino,~ ~ 695 Li2, rag, 8 | pender, ghirlanda albana, deve.~ ~ 696 Li2, sol, 23 | sotto il candido raggio devolvere~ 697 Li1, add, 50 | sponde lo splendido fiume devolvesi:~ 698 Li1, mir, 71 | vieni, devota vittima, o nepote~ 699 Li1, cli, 45 | di' come sovra le congiunte 700 Li2, con, 3 | a' lor giullari dian con roche strida~ 701 Li1, nap, 7 | le dïane e il rullo pugnace,~ 702 Li2, con, 1 | A' lor cantori diano i re fulgente~ 703 Li1, cli, 82 | e rameggia immobile: il diaspro~ 704 Li2, mar, 27 | dicon - tendere a l'alto? che 705 | dieci 706 Li2, mor | Mors nell’epidemia difterica~ ~ 707 Li1, cli, 23 | da le montagne digradanti in cerchio~ 708 Li2, sol, 17 | Scendono, e in limpido fiume dilagano,~ 709 Li1, cli, 119| od ululando dileguaron come~ 710 Li2, ave, 8 | del vespro e tenue teco dileguasi.~ ~ 711 Li1, qua, 22 | a cinque a dieci, poi dileguavano,~ 712 Li2, mon, 24 | dilegueremo.~ ~ 713 Li1, chi, 1 | Sorgono e in agili file dilungano~ 714 Li1, add, 5 | Ecco, ed il memore ponte dilungasi:~ 715 Li1, des, 55 | dimanderanno - di qual triste secolo~ 716 Li2, sog, 17 | annunzïando Cristo tornante dimane a' suoi cieli;~ 717 Li2, rui, 17 | Dimmi: perché sotto il fiammante 718 Li1, qua, 35 | fatale, oh dimora onde Aroldo~ 719 Li1, cli, 41 | testimone di tre imperi, dinne~ 720 Li1, cli, 15 | regge il dipinto plaustro e la forza~ 721 Li2, mad, 34 | dirà guardando nel sole - Illumina~ 722 Li1, ver, 8 | diritte e bionde le donne amàle~ ~ 723 Li1, vit, 20 | vendicando il suo nome e il diritto.»~ ~ 724 Li2, col, 10 | non dirle, o sol, per anche, tu onniveggente, 725 Li1, cli, 68 | Annibal diro. -~ ~ 726 Li1, add, 9 | Le mura dirute di Lodi fuggono~ 727 Li1, des, 60 | e discendemmo grandi ombre tra gl'inferi».~ ~ 728 Li1, cli, 137| discesero ebri di dissolvimento~ 729 Li1, cer, 21 | dormon gli etruschi discesi co 'l liuto con l'asta con 730 Li1, ale, 15 | Tebe, dischiudi le tue cento porte~ 731 Li1, cou, 1 | smeraldo tra foschi passaggi dischiusa,~ 732 Li2, can, 3 | disciolta giace e palpita su 'l talamo,~ 733 Li1, ann, 17 | Salve, dea Roma! Chi disconósceti~ 734 Li1, chi, 9 | Ne la discordia così de gli uomini~ 735 Li2, noz, 3 | la speranza, e io disdegnoso~ 736 Li1, chi, 18 | le chiome lucide mi si disegnano,~ 737 Li1, ale, 66 | ei disegnava per ottanta stadi,~ 738 Li2, mon, 35 | disparirete, radïose schiere,~ 739 Li2, ist, 11 | gli eroi del pensiero in disparte:~ 740 Li2, sog, 35 | Passâr le care imagini, disparvero lievi co 'l sonno.~ 741 Li1, add, 28 | putrido disperdeasi.~ ~ 742 Li2, ave, 4 | fioco per l'aura vernal disperdesi,~ ~ 743 Li1, sal, 3 | vostri dispersi, come api che al rauco~ 744 Ver, lir, 6 | gli arazzi de la favola dispiega,~ 745 Li1, aur, 18 | l'inno che a te su l'aste disser poggiati i padri.~ ~ 746 Li1, sal, 16 | chiome l'addio, Trento, ti dissero.~ ~ 747 Li1, cli, 137| discesero ebri di dissolvimento~ 748 Li1, aur, 29 | e il giungi, e in arco distendi le rosee braccia al gagliardo~ 749 Li1, des, 42 | l'ala aprì sovra la distesa cerula,~ 750 Li1, vit, 16 | e il terror de l'impero distese?~ ~ 751 Li2, mar, 55 | Ma che? Disvelasi lunge superbo a veder l' 752 Li1, sal, 2 | ch'io co 'l batter del dito seguo o richiamo i numeri~ ~ 753 Li1, gar, 1 | Il dittatore, solo, a la lugubre~ 754 Li2, sog, 10 | pur divenendo rio: su 'l rio passeggiava 755 Li1, sal, 25 | salutate il divin riso de l'Adria~ 756 Li1, vit, 1 | Scuotesti, vergin divina, l'auspice~ 757 Li2, rui, 3 | qui due con noi divini amici vengono,~ 758 Li1, liu, 64 | io li do di Roma imperïante,~ ~ 759 Li1, add, 11 | verde e al docile colle.~ 760 Li1, vit, 33 | Passâr l'etadi simili a i dodici~ 761 Li1, ale, 46 | i dogmi e il capo a la possanza 762 Li2, mon, 40 | gloria e dolore!~ ~ 763 Li2, sta, 11 | gente? a che ignoti dolori~ 764 Li1, qua, 16 | inclita vedova dolorosa,~ ~ 765 Li2, sta, 24 | doloroso, che spasimo pare.~ ~ 766 Li1, ale, 75 | valse a domare quella balda figlia~ 767 Li1, cer, 15 | Mentre domate i ribelli, gentil, con la 768 Li1, nap, 41 | Domestica ombra Letizia or abita~ 769 Li2, mad, 21 | A lei d'intorno ride il domestico~ 770 Li1, chi, 50 | ne' tuoi misterii la morte domina.~ 771 Li2, fig, 2 | od in proterva rissa mal domito~ 772 Li1, ide, 21 | con doppia al cielo fila marmorea,~ 773 Li1, reg, 24 | su le nevi dorate frangendo~ ~ 774 Li2, rag, 14 | l crepuscolo pario de le doriche forme~ ~ 775 | dov' 776 Li1, nap, 39 | dovevi, o consol, ritrarti~ 777 Li1, gar, 11 | dovunque era un povero brano,~ 778 Ver, lir, 7 | l'autor del dramma trascinando i volghi~ 779 Li1, qua, 23 | drappelli oscuri, ne l'ombra,~ 780 Li2, cèr, 9 | dormono i cuor, si drizzan le orecchie facili quando~ 781 Li2, sog, 32 | pensoso e dubitoso s'ancora ei spirassero l' 782 Li1, des, 53 | Duci e poeti allor, fronti sideree,~ 783 Li1, cli, 42 | come il grave umbro ne' duelli atroce~ 784 Li2, urn, 18 | sfolgora Durendala d'oro e di gemme al sole:~ ~ 785 | ebbi 786 Li1, cli, 137| discesero ebri di dissolvimento~ 787 Li1, ale, 34 | A te la cetra fra le eburnee dita,~ 788 Li1, ann, 40 | braccia umane su gli eburnei carri;~ ~ 789 Li1, ter, 25 | ti fu cara su 'l Palazio eccelso~ 790 Li1, ver, 7 | eccidio passavan su i carri~ 791 Li2, urn, 32 | de le misere echeggia per lo scoglioso lido.~ ~ 792 Li2, sta, 23 | un'eco di tedio risponde~ 793 Li1, cli, 36 | l'edera veste:~ ~ 794 Pre, 0, 10 | torcesi un'evia su 'l nevoso Edone:~ 795 Li2, egl, 1 | Stanno nel grigio verno pur d'edra e di lauro vestite~ 796 Li1, vit, 21 | Lidia intanto de i fiori ch'èduca~ 797 Li1, qua, 4 | effluvi e murmuri ne la sera.~ ~ 798 Li1, add, 45 | Molle de' giovani prati l'effluvio~ 799 Pre, 0, 15 | al sole, effuse in lunga onda le chiome~ 800 Li1, ale, 25 | ha de l'Egeo la radïante in viso~ 801 Li1, mir, 11 | Muggia e Pirano ed Egida e Parenzo~ 802 Li2, fig, 11 | rompendo i giuochi a' lieti eguali,~ 803 Li1, ale, 31 | sgomina carri ed elefanti, abbatte~ 804 Li1, vit, 23 | romane t'elegge un pio serto,~ 805 Li1, ver, 22 | del primo eletto re da l'Italia~ 806 Ver, lir, 8 | le scene eleva.~ ~ 807 Li1, add, 66 | per un elisio dietro voi naviga:~ 808 Li1, des, 2 | come il gentil fior de l'Ellade~ 809 Li1, ale, 14 | noi figli d'Elle, con le cetre e l'aste.~ 810 Li2, noz, 37 | allora al passo che Omero ellenico~ 811 Li1, vit, 2 | ala su gli elmi chini de i pèltasti,~ 812 Li1, cli, 93 | Emergean lunghe ne' fluenti veli~ 813 Li1, cli, 37 | qui folti a torno l'emergente nume~ 814 Li1, ann, 2 | april te vide su 'l colle emergere~ 815 Li1, cer, 6 | ville, città, castelli emergono com'isole.~ ~ 816 Li1, cli, 139| al crocefisso supplicaro, empi,~ 817 Li2, sog, 36 | Lauretta empieva intanto di gioia canora 818 Li2, sta, 33 | Va l'empio mostro; con traino orribile~ 819 Li2, rag, 3 | Scarso, o nipote di Rea, l'endecasillabo ha il passo~ 820 Li1, qua, 46 | d'Enea la prora d'avvenir gravida~ 821 Li1, ter, 12 | levansi enormi.~ ~ 822 Li2, mor, 11 | Entra ella, e passa, e tocca; 823 | entrambe 824 Li1, sir, 17 | come fanciulla che in danza entrando abbandona~ 825 Li1, sal, 10 | grave d'epici sdegni, fiero di canti eroici.~ ~ 826 Li2, mor | Mors nell’epidemia difterica~ ~ 827 Li1, rom, 17 | Alba, cantate sorridenti l'epitalamio;~ 828 Li2, urn, 37 | lauri l'immensa sonante epopea~ 829 Li2, mon, 41 | fin che ristretta sotto l'equatore~ 830 | eran 831 Li2, sog, 21 | e turchini ridea tutta l'erba al di sotto,~ 832 Li2, nev, 3 | non d'erbaiola il grido o corrente rumore 833 Li1, aur, 53 | Cadde l'arco su l'erbe; e Lèlapo immobil con erto~ 834 | eri 835 Li1, mir, 51 | Teco l'Erinni sale oscura e al vento~ 836 Li2, sog, 31 | quella che dorme presso ne l'erma solenne Certosa;~ 837 Li2, fan, 13 | Erra lungi l'odor su le salse 838 Li2, urn, 21 | re Lear chiomato a Edippo errante sue pene,~ 839 Li1, cou, 31 | l'anima in lento error: vien da le compiante memorie~ 840 Li1, cli, 18 | erti su 'l capo le lunate corna,~ 841 Li1, ver, 6 | Teodorico cesse, e tra l'erulo~ 842 Li2, mar, 20 | esala un vapor acre d'orrida tristizia,~ ~ 843 Ver, not, 4 | via pe 'l fresco esalano,~ ~ 844 Li2, rag, 5 | l piè trïonfale l'eroico esametro puote~ 845 Li1, chi, 52 | tuoi templi il sole escludono.~ ~ 846 Li1, cer, 1 | Oh caro a quelli che escon da le bianche e tacite case~ 847 Li1, des, 59 | Non ne la vita esercitammo il muscolo,~ 848 Li1, chi, 4 | di giganti un esercito~ ~ 849 Li1, add, 24 | ne l'esile man giovine,~ ~ 850 Li1, sir, 45 | mentr'Espero allunga la rosea face su 851 | esse 852 Li2, mon, 6 | estendersi, e, in atto di pastor gigante~ 853 Li2, mon, 43 | l'estenuata prole abbia una sola~ 854 Li1, ide, 22 | sta su l'estremo pinnacol placida~ 855 Li1, ale, 69 | Tale il nipote del Pelìde estrusse~ 856 Li1, sir, 20 | le esulta il capo giovine.~ ~ 857 Li1, vit, 33 | Passâr l'etadi simili a i dodici~ 858 Li1, aur, 14 | giovinetta antica, te giovinetta eterna~ ~ 859 Li1, cer, 34 | voi ridon le stelle, fiori eterni del cielo. -~ ~ 860 Li1, cer, 40 | su la vita che passa l'eternità d'amore. -~ ~ ~ ~ 861 Li1, gar, 46 | spira de l'Etna, spira ne' turbini~ 862 Li1, cli, 44 | Etruria crebbe:~ ~ 863 Li1, cer, 21 | dormon gli etruschi discesi co 'l liuto con 864 Li2, urn, 17 | verde quercia Rolando con Ettore parla,~ 865 Li1, nap | Per la morte di Napoleone Eugenio~ ~ 866 Li1, ter, 27 | l'evandrio colle, e veleggiando a sera~ 867 Li1, liu, 82 | di due forti evi ricantar l'anima,~ 868 Pre, 0, 10 | torcesi un'evia su 'l nevoso Edone:~ 869 Li1, ale, 88 | su 'l torbid'evo.~ ~ 870 | fa 871 | facesti 872 Li2, ser, 12 | rasi a metà da la falce, in parte ancor mobili e 873 Li1, des, 11 | vieni: con voce di faleuci chiàmati~ 874 Ver, tor, 1 | Narra la fama, e ancor n'ha orrore il 875 Li2, sog, 13 | Andava il fanciulletto con piccolo passo di gloria,~ 876 Li2, mor, 15 | ed i fanciulli: rosei tra l'ala nera ei 877 Li1, cou, 8 | fantasime ed ombre moventi.~ ~ 878 | farai 879 Li1, ale, 47 | noi farem pace qui tra i numi e al 880 Li1, aur, 52 | un cinto vermiglio sta la faretra d'oro.~ ~ 881 Li1, rom, 4 | chi le farfalle cerca sotto l'arco di Tito?~ ~ 882 Li1, ale, 68 | fior di farina.~ ~ 883 Li1, sir, 28 | il fasèlo britinico,~ ~ 884 Li2, mar, 8 | l'un fastidisce l'altro da' finitimi letti.~ ~ 885 Li2, ser, 5 | folle vermiglio sogghigno di fata.~ 886 Li1, cli, 39 | e tu fra l'ombre, tu fatali canta~ 887 Li1, mir, 48 | fate istriane?~ ~ 888 Li2, mon, 25 | Morremo; e sempre faticosa intorno~ 889 Li1, aur, 7 | Primi nel pian faticoso di te s'allegrano i fiumi~ 890 Li1, cli, 14 | l'anche ravvolto come i fauni antichi,~ 891 | fece 892 Li2, mar, 21 | e misto a l'aër maligno feconda~ 893 Li2, noz, 14 | va' con la fede candida. L'umide~ 894 Li1, des, 1 | Gino, che fai sotto i felsinei portici?~ 895 Li2, mor, 6 | ma i sen feminei rompono in aneliti.~ ~ 896 Li2, sol, 8 | il gelo inerte fendesi.~ ~ 897 Li2, mar, 44 | che tutti una ferita mostrate aperta e tutti~ ~ 898 Li2, noz, 5 | or che il piè saldo fermai su 'l termine~ 899 Li1, mir, 59 | in te fermati è l'irta faccia gialla~ 900 Li1, cer, 21 | l liuto con l'asta con fermi~ 901 Li1, des, 39 | fermo il pensiero a la corona 902 Li2, urn, 20 | bella, immota, guarda il feroce sire.~ ~ 903 Li1, mir, 69 | Quant'è che aspetto! La ferocia bianca~ 904 Li1, liu, 71 | e sceser vostri avi ferrati~ 905 Li1, mir, 18 | la ferrugigna costa, e di baleni~ 906 Li2, mar, 23 | crocida in fondo a' fossi, ferrugigno ghigna ne' bronchi,~ 907 Li1, bat, 30 | il sangue vostro ferve ne i giovani:~ 908 Li2, men, 5 | Non mai fervesti, Bromio, ne i calici~ 909 Li1, chi, 27 | mentre fra nuvoli d'incenso fervide~ 910 Li2, urn, 31 | rifugge gonfio di sangue fervido: il pianto~ 911 Li1, cer, 27 | Dormon con gli ultimi nostri. Fiammeggia il meriggio su 'l colle:~ 912 Li2, sta, 30 | sbuffa, crolla, ansa, i fiammei~ 913 Pre, 0, 2 | comoda al vulgo i flosci fianchi e senza~ 914 Li1, aur, 1 | baci, o dea, co 'l rosëo fiato le nubi,~ 915 Li1, des, 3 | canto e a lo scalpel di Fidia~ 916 Li2, rag, 7 | arce capitolina de 'l collo fidiaco molle~ 917 Li2, fig, 10 | di torbid'ire fiedere l'aere~ 918 Li2, mad, 4 | passar tra i roridi odor del fieno.~ ~ 919 Li2, mar, 35 | alberelle voi? siete le tre fiere sorelle~ 920 Li1, chi, 37 | Ma da le mitiche vette di Fiesole~ 921 Li1, chi, 46 | io veggo un fievole baglior che tremola~ 922 Li2, fig | Figurine vecchie~ ~ 923 Li1, ide, 21 | con doppia al cielo fila marmorea,~ 924 Li1, chi, 1 | Sorgono e in agili file dilungano~ 925 Li2, mar, 24 | filtra con la pioggia per l'ossa 926 Li2, ser, 8 | guardava a la finestra. Le rondini rapide i voli~ 927 Li2, mar, 8 | un fastidisce l'altro da' finitimi letti.~ ~ 928 Li2, sta, 19 | com'ombre; una fioca lanterna~ 929 Li2, nev, 1 | Lenta fiocca la neve pe 'l cielo cinerëo: 930 Li1, aur, 59 | Languon fiocchi i fanali; rincase, e né 931 Li2, ave, 4 | fioco per l'aura vernal disperdesi,~ ~ 932 Pre, 0, 11 | più belli i vezzi del fiorente petto~ 933 Li2, can, 9 | bianco e rosso fioriti, ed i fior cadono:~ 934 Li2, sog, 30 | lungi su 'l poggio d'Arno fiorito,~ 935 Li1, ter, 18 | grave fischiando tra la folta barba,~ 936 Li2, sta, 32 | gitta il fischio che sfida lo spazio.~ ~ 937 Li2, noz, 15 | pupille fise al vel fuggente,~ 938 Li1, cou, 7 | mentre co 'l fiso albor da gli ermi ghiacciaï 939 Li2, mad, 17 | intende gli occhi fissi ed il piccolo~ 940 Li1, mir, 66 | Huitzilopotli, che il tuo sangue fiuta,~ 941 Ver, lir, 9 | vol del sacro Pindaro, di Flacco~ 942 Li1, rom, 24 | tranquillamente lunghi su la Flaminia via,~ ~ 943 Li1, ale, 67 | bianco spargendo su le flave arene~ 944 Li2, sta, 5 | Flebile, acuta, stridula fischia~ 945 Li1, cli, 83 | par che si mischi in flessuosi amori~ 946 Li1, ann, 8 | te, Flora di nostra gente, o Roma.~ ~ 947 Li2, sog, 11 | florida ancor ne gli anni, traendosi 948 Pre, 0, 2 | comoda al vulgo i flosci fianchi e senza~ 949 Li1, ide, 8 | tranquilla ne le vene fluire.~ ~ 950 Li1, ter, 10 | versansi i corvi come fluttuando~ 951 Li1, nap, 4 | fluttuanti ne l'azzurro immenso.~ ~ 952 Li1, aur, 5 | mentre ne l'umida foglia pispigliano garruli i nidi,~ 953 Li1, des, 14 | vuole Munìga attiche fole intessere,~ 954 Li1, vit, 29 | Sentii - risponde la diva, e folgora -~ 955 Li2, ser, 5 | da le vetrate un folle vermiglio sogghigno di fata.~ 956 Li1, ter, 18 | grave fischiando tra la folta barba,~ 957 Li1, cli, 37 | qui folti a torno l'emergente nume~ 958 Li1, ann | Nell’annuale della fondazione di Roma~ ~ 959 Li1, cli, 81 | Ride sepolta a l'imo una foresta~ 960 Li1, gar, 38 | Mai non pensammo a forma più nobile~ 961 Li1, pia, 9 | su 'l foro, lieve sfumando a torno 962 Li1, aur, 37 | plaghe d'orïente con la fortuna,~ 963 Li1, sir, 30 | fosforescente e tremula,~ ~ 964 Li2, mar, 1 | ricurvi, sì come becchini a la fossa,~ 965 Li1, aur, 55 | Oh baci d'una dea fragranti tra la rugiada!~ 966 Li1, aur, 49 | amorosi venti salìa, tra soavi fragranze,~ 967 Li1, add, 30 | franca ne i concavi seni: volgeasi~ 968 Li1, ver, 23 | francata: tu, Adige, canti~ 969 Li1, ann, 44 | giustizia farai franche le genti.~ ~ 970 Li1, des, 48 | pallidi stesi sotto l'asta francica.~ ~ 971 Li1, reg, 24 | su le nevi dorate frangendo~ ~ 972 Li1, cli, 146| a franger glebe e rintegrar maggesi,~ 973 Li1, add, 48 | un suon morbido frangono.~ ~ 974 Li2, sol, 3 | e tocche frangonsi tosto le nuvole~ 975 Li1, aur, 19 | Pastorella del cielo, tu, frante a la suora gelosa~ 976 Li1, cli, 2 | frassini al vento mormoranti e lunge~ 977 Li2, sog, 29 | madre, guardava pensoso il fratello,~ 978 Li2, mar, 9 | cespuglio co 'l guizzo di frecce mancate~ 979 Li1, cer, 24 | ne le fredde acque alpestri ch'ei salutavan 980 Li1, cli, 33 | a' verni e arcane istorie frema~ 981 Li2, mar, 12 | il sole scema, la pioggia freme.~ ~ 982 Li1, des, 37 | ivi in fremente selva Desiderio~ 983 Li1, nap, 47 | frementi speranza i nepoti,~ 984 Li2, sol, 6 | ogni pensiero: fremere~ 985 Li1, bat, 11 | ottobre fremeva e Chiavenna,~ 986 Li2, sta, 21 | freni tentati rendono un lugubre~ 987 Li1, cer, 31 | Fresche a voi mormoran l'acque pe ' 988 Li1, des, 24 | e tra l'onde e le fronde l'aura mormora.~ ~ 989 Li1, qua, 3 | frondeggiano dietro spirando~ 990 Li1, des, 53 | Duci e poeti allor, fronti sideree,~ 991 Li1, nap, 28 | o dan frutti di cenere e tòsco.~ ~ 992 Li1, des, 52 | né de la vite il frutto i cuor letifica.~ ~ 993 Li1, ale, 81 | quando fuggendo la incombente notte~ 994 Li1, cou, 25 | prati l'ombria de le nubi fuggenti,~ 995 Li1, chi, 19 | amore e il pallido viso fuggevoli~ 996 Li2, sog, 3 | Scamandro, ma il cor mi fuggì su 'l Tirreno.~ 997 Li1, cli, 117| Fuggîr le ninfe a piangere ne' 998 Li2, mon, 38 | terra, e de l'alma fuggitiva! quanta~ 999 Li1, add, 9 | Le mura dirute di Lodi fuggono~ 1000 Li1, cer, 8 | varcano i ponti snelli con fughe d'archi il fiume.~ ~


1848-chiom | chios-fughe | fulga-mormo | mors-rinno | rinte-tetro | teuto-zolle

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License