Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giosuè Carducci
Odi barbare

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1848-chiom | chios-fughe | fulga-mormo | mors-rinno | rinte-tetro | teuto-zolle

                                                      grassetto = Testo principale
     Parte,  Ode, Verso                               grigio = Testo di commento
1001 Li2, rag, 16 | corona aurea di stelle fulga l'asclepiadea.~ ~ ~ ~ 1002 Li1, chi, 26 | la fronte limpida fulgea ne l'estasi,~ 1003 Li2, con, 1 | A' lor cantori diano i re fulgente~ 1004 Li1, rom, 23 | a sera di gemmeo candore fulgenti~ 1005 Li1, ale, 35 | a te d'argento il fulgid'arco in pugno,~ 1006 Li2, ist, 1 | Quando mirava Omero le fulgide a' dardani campi~ 1007 Li1, liu, 1 | Quando la Donna Sabauda il fulgido~ 1008 Li1, pia, 7 | Il cielo in freddo fulgore adamàntino brilla;~ 1009 Li1, reg, 6 | a i latin' soli la fulva e cerula~ 1010 Li2, mad, 11 | fulvi, i tuoi vespri, o Toscana,~ 1011 Li2, mar, 21 | che sale e fuma, e misto a l'aër maligno 1012 Li1, cli, 154| Umbria verde: in faccia a noi fumando~ 1013 Li1, cli, 21 | Oscure intanto fumano le nubi~ 1014 Li1, cli, 102| ella: fu letto l'Apennin fumante:~ 1015 Li2, ser, 13 | solchi grigi le stoppie fumavano accese:~ 1016 Li1, des, 58 | l'angusto petto il cuore fumiga.~ 1017 Li2, mar, 46 | date a' venti i vostri veli funebri.~ ~ 1018 Ver, tor, 9 | Gloria - egli canta - al fuoco: a l'oro ei simile~ 1019 Li1, ide, 30 | fuor de le nubi ride ella fulgida~ 1020 | Fuori 1021 Li1, ter, 21 | Se ti fûr cari i grandi occhi piangenti~ 1022 Li1, tor, 15 | lunghi quaranta giorni le furie civili crollando~ 1023 Li1, liu, 7 | la musa de' tempi che fûro~ 1024 Li1, aur, 6 | e grigio urla il gabbiano su 'l vïolaceo mare.~ ~ 1025 Ver, lir, 19 | amico e pio che onori le gagliarde~ 1026 Li1, aur, 12 | e di gagliardi mugghi tutta la valle suona.~ ~ 1027 Li1, aur, 29 | distendi le rosee braccia al gagliardo~ 1028 Li1, vit, 9 | Raccolte or l'ali, sopra la galea~ 1029 Li1, cli, 113| non trionfa, poi che un galileo~ 1030 Li2, can, 23 | la gallina scotendo l'ali strepita,~ 1031 Li2, mad, 24 | su l'aia il florido gallo canta.~ ~ 1032 Li1, ale, 51 | te duce, in riva al sacro Gange i sacri~ 1033 Li1, sal, 11 | Passa come un sospir su 'l Garda argenteo,~ 1034 Li2, noz, 28 | la sua bandiera garibaldina.~ ~ 1035 Li1, aur, 5 | umida foglia pispigliano garruli i nidi,~ 1036 Li1, aur, 3 | Ti sente e con gelido fremito destasi il bosco,~ 1037 Li2, sol, 8 | il gelo inerte fendesi.~ ~ 1038 Li1, aur, 19 | cielo, tu, frante a la suora gelosa~ 1039 Li1, aur, 31 | Allora gli Asvini gemelli, cavalieri del cielo,~ 1040 Li2, mor, 10 | solo il rivo roco s'ode gemere.~ ~ 1041 Li1, des, 44 | con un saliente gemito per l'aere,~ ~ 1042 Li2, nev, 6 | gemon, come sospir d'un mondo 1043 Li1, sir, 46 | e i flutti al lido gemono. -~ ~ 1044 Li1, aur, 57 | anche, o dea? Ma il nostro genere è stanco;~ 1045 Li1, qua, 33 | Oh casa dove presago genio~ 1046 Li1, ann, 24 | patria, diva, santa genitrice.~ ~ 1047 Li1, qua, 30 | nel mar morenti lontano Genova~ 1048 Li1, pia, 17 | quando le donne gentili danzavano in piazza~ 1049 Li1, reg, 7 | Germania, e cozzavan nel verso~ 1050 Li1, ann, 19 | e a lui nel reo cuore germoglia~ 1051 Li2, mon, 47 | vitrei te veggan su l'immane ghiaccia,~ 1052 Li1, cou, 7 | l fiso albor da gli ermi ghiacciaï risveglia~ 1053 Li2, mar, 23 | fondo a' fossi, ferrugigno ghigna ne' bronchi,~ 1054 Li1, mir, 57 | teschio mózzo contro te ghignante~ 1055 Li2, rag, 8 | il pentametro pender, ghirlanda albana, deve.~ ~ 1056 Li1, reg, 16 | d'Amor gìa tra le case merlate~ ~ 1057 Li2, col, 11 | ch'oltre quel monte giaccion, lei forse aspettando, que' 1058 Li1, nap, 8 | piegò come pallido giacinto.~ ~ 1059 Li1, nap, 48 | tutti giacquer, tutti a lei lontano.~ ~ 1060 Li1, mir, 59 | fermati è l'irta faccia gialla~ 1061 Li2, sog, 21 | e fior gialli e turchini ridea tutta l' 1062 Li2, mar, 49 | serpi tra 'l fior bianco e giallo la terra,~ 1063 Li1, des, 41 | Gino, ove il giambo di Catullo rapido~ 1064 Li1, rom, 19 | mentr'io da 'l Gianicolo ammiro l'imagin de l'urbe,~ 1065 Li1, cli, 99 | di Giano eterno e quanto amor lo 1066 Li2, sog, 23 | e molli d'auree ginestre si paravano i colli,~ 1067 Li1, vit, 3 | poggiasti il ginocchio a lo scudo,~ 1068 Li2, fig, 7 | s'al roseo maggio erran giocando~ 1069 Li2, cèr, 10 | variopinta strilla nota de la Gioconda.~ ~ 1070 Li2, col, 4 | in faccia al sole tra giocondi strepiti,~ ~ 1071 Li1, aur, 60 | pallida torma che si credé gioire.~ ~ 1072 Li2, sta, 16 | dài, gl'istanti gioiti e i ricordi.~ ~ 1073 Li2, sog, 8 | cari selvaggi colli che il giovane april rifioria.~ 1074 Li1, mir, 55 | È il viso bianco di Giovanna pazza~ 1075 Li2, nev, 4 | amor la canzon ilare e di gioventù.~ ~ 1076 Li1, aur, 56 | ambrosia de l'amore nel giovinetto mondo!~ ~ 1077 Li1, cli, 35 | a cui d'allegra giovinezza il tronco~ 1078 Li1, reg, 39 | tre volte ti gira la chioma~ 1079 Li1, liu, 11 | ne' giri d'armonica stanza,~ 1080 Li1, qua, 25 | come pirati che a preda gissero;~ 1081 Li1, des, 27 | o ti gittasser belve umane un fremito~ 1082 Li1, ale, 61 | sciolse, e gittolla splendida nel piano:~ 1083 Li1, cli, 115| gittolle in braccio una sua croce, 1084 Li1, tor, 23 | in suo giudicio Dio non volle che io ruinassi~ 1085 Li2, sta, 43 | e il giovine sole di giugno~ 1086 Li1, sal, 8 | che giù per l'alpi giulie, che giù per l'alpi retiche~ ~ 1087 Li2, con, 3 | a' lor giullari dian con roche strida~ 1088 Li1, cer, 2 | de i morti il sole! Giunge come il bacio d'un dio:~ ~ 1089 Li1, aur, 29 | e il giungi, e in arco distendi le rosee 1090 Li1, vit, 19 | O popoli, Italia qui giunse~ 1091 Li1, cou, 3 | Te da la gran Giurassa da l'ardüa Grivola bella~ 1092 Li1, sal, 23 | Salutate nel golfo Giustinopoli,~ 1093 Li1, qua, 26 | ed a te occulti givano, Italia,~ 1094 Li1, sal, 18 | ieri da San Giusto ridere Glauco l'Adria.~ ~ 1095 Li1, vit, 14 | gloriò le sante leggi de' liberi?~ 1096 Li1, des, 34 | o da le dacie glorïoso il milite~ 1097 Li2, mar, 30 | il capo, reo gobbo, bestemmïando Iddio,~ ~ 1098 Ver, tom, 7 | a lui la rugiada gocciando da i ricci~ 1099 Li1, des, 26 | come noi, bel sole, un goderono,~ 1100 Li1, mir, 35 | di sapïenza. Dante e Goethe al sire~ 1101 Li1, mir, 9 | ne l'ombra de le nubi a' golfi~ 1102 Li1, sal, 23 | Salutate nel golfo Giustinopoli,~ 1103 Li2, mar, 49 | Qui gonfia di serpi tra 'l fior bianco 1104 Li2, urn, 31 | e il mar rifugge gonfio di sangue fervido: il pianto~ 1105 Li1, ver, 12 | sporgea la croce supplice a' Goti.~ ~ 1106 Li1, chi | In una chiesa gotica~ ~ 1107 Li1, ide, 18 | stella, da l'alto. Tale ne i gotici~ 1108 Li1, chi, 21 | tra 'l dubbio giorno d'un gotico~ 1109 Li2, ser, 19 | Gracchiarono i pavoni schernendomi tra 1110 Li1, cli, 47 | calò Gradivo poi, piantando i segni~ 1111 Li1, mir, 5 | Miramare, contro i tuoi graniti~ 1112 Li1, ale, 7 | seicento sfingi nel granito argute,~ 1113 Li2, col, 3 | tósca vendemmia e tu da' grappi vermigli spumanti~ 1114 Li2, mor, 13 | spiche, strappa anche i grappoli verdi,~ 1115 Li1, cli, 61 | lascia il bue grasso tra le canne, lascia~ 1116 Li2, mar, 18 | sogno d'uomo cui molta birra gravi,~ ~ 1117 Li1, qua, 46 | d'Enea la prora d'avvenir gravida~ 1118 Ver, lir, 13 | Grazia che pensa, non agevol ritmo~ 1119 Li1, reg, 42 | a cui le Grazie corona cinsero,~ 1120 Li2, urn, 24 | vieni, o greca sorella! Cantiam la pace 1121 Li1, ale, 29 | Ei de la Grecia a la vendetta balza~ 1122 Li1, cli, 6 | a te le greggi: a te l'umbro fanciullo~ 1123 Li2, sta, 54 | continua, muta, greve, su l'anima!~ 1124 Li1, sal, 14 | Quando?» grida Bronzetti, fantasma erto 1125 Li2, nev, 1 | neve pe 'l cielo cinerëo: gridi,~ 1126 Li1, mir, 6 | grige dal torvo pelago salendo~ 1127 Li2, can, 12 | vacche del cielo, grigie e bianche nuvole,~ 1128 Li1, cou, 3 | gran Giurassa da l'ardüa Grivola bella~ 1129 Li2, ser, 9 | e ritessevano intorno le gronde,~ 1130 Li2, sta, 28 | grossa scroscia su' vetri la pioggia.~ ~ 1131 Li2, mad | La madre (Gruppo di Adriano Cecioni)~ ~ 1132 Li1, sir, 13 | il Gu sembra un titano per lei 1133 Li2, mar, 26 | paiono traer guai contro di me: «Che importa~ ~ 1134 Li1, gar, 27 | quel che guairono i vili,~ 1135 Li1, aur, 27 | Affocata le guance, ansante dal candido petto,~ 1136 Li1, tor, 17 | levar la giovine fronte a guardarci,~ 1137 Li2, ser, 18 | tu su la vita guardi com'ebro ciclope da l'alto! -~ 1138 Li1, qua, 13 | fisa guatando l'astro di Venere.~ 1139 Li1, mir, 77 | e a la grand'alma di Guatimozino~ 1140 Li1, gar, 6 | guazzar nel fango: dietro s'udivano~ 1141 Li1, des, 5 | Da l'Asinella gufi e nibbi stridono~ 1142 Li2, mar, 39 | Guglielmo, re de' poeti da l'ardüa 1143 Li1, cli, 98 | guidavan, liete ricantando in coro~ 1144 Li2, mar, 9 | su da un cespuglio co 'l guizzo di frecce mancate~ 1145 | hai 1146 Li1, bat, 14 | petti assetati: Hainau gli aspri animi~ 1147 | han 1148 | ho 1149 Li2, rui | Ruit hora~ ~ 1150 Li1, mir, 66 | Huitzilopotli, che il tuo sangue fiuta,~ 1151 Li1, cli, 28 | gl'itali iddii.~ ~ 1152 Li2, mon, 21 | Diman morremo, come ier moriro~ 1153 Li1, sal, 18 | pur ieri da San Giusto ridere Glauco 1154 Li2, urn, 16 | dal sacrificio a questo Ifïanassa viene.~ ~ 1155 Li2, mar, 48 | a l'ombre ignave, su le mortifere acque.~ ~ 1156 Li2, mad, 12 | coloraro ignei le balde forme.~ ~ 1157 Li1, rom, 26 | la fronte, e ignoto io passi ne la serena pace;~ ~ 1158 | III 1159 Li2, nev, 4 | non d'amor la canzon ilare e di gioventù.~ ~ 1160 Li1, add, 56 | e amore ilari mescono.~ ~ 1161 Li1, cli, 34 | co 'l palpitante maggio ilice nera,~ 1162 Li1, qua, 44 | d'animi italici illuminasti,~ ~ 1163 Li1, ale, 71 | di luce al mondo, illuminò le vie~ 1164 Li2, mar, 57 | Il sole illustra le cime. in fondo sono 1165 Li1, rom, 19 | da 'l Gianicolo ammiro l'imagin de l'urbe,~ 1166 Li2, sog, 35 | Passâr le care imagini, disparvero lievi co 'l 1167 Li1, tor, 13 | che intorno al bel corpo d'Imelda~ 1168 Li1, aur, 50 | nozze de i fiori, tra gl'imenei de' rivi.~ ~ 1169 Li2, mor, 22 | gli amor le cure, non d'Imeneo le danze:~ ~ 1170 Li1, cli, 8 | immerge, mentre~ ~ 1171 Li1, aur, 53 | arco su l'erbe; e Lèlapo immobil con erto~ 1172 Li1, cli, 82 | breve, e rameggia immobile: il diaspro~ 1173 Li2, urn, 20 | Alda la bella, immota, guarda il feroce sire.~ ~ 1174 Li2, ist, 2 | con gli occhi spenti ed immoti al cielo;~ ~ 1175 Li1, cli, 81 | Ride sepolta a l'imo una foresta~ 1176 Li1, chi, 40 | impallidiano i cerei.~ ~ 1177 Li1, tor, 22 | l'un a l'altro impalmati; ed oh me misera,~ 1178 Li2, can, 28 | impennatevi a i sogni, ali de l'anime;~ 1179 Li1, cli, 41 | O testimone di tre imperi, dinne~ 1180 Li1, liu, 64 | io li do di Roma imperïante,~ ~ 1181 Li1, tor, 1 | Io d'Italia dal cuor tra impeti d'inni balzai~ 1182 Li1, reg, 12 | impetravan mercé per la forza.~ ~ 1183 Li1, rom, 7 | operoso tessitor di Biella s'impiglia,~ 1184 Li1, aur, 61 | operaio rabbioso le stridule impòste,~ 1185 Ver, lir, 11 | lento ne i cuori imprimesi, e a la plebe~ 1186 Li1, ann, 28 | che Italia improntasti di tua gloria.~ ~ 1187 Li1, chi, 51 | O inaccessibile re de gli spiriti,~ 1188 Li2, sta, 15 | e al tempo incalzante i begli anni~ 1189 Li2, sta, 18 | incappucciati di nero i vigili,~ 1190 Ver, tor, 5 | Correano al cenno suo gl'incendiarii,~ 1191 Ver, tor, 2 | Nerone, indétto a la città l'incendio,~ 1192 Li1, chi, 27 | mentre fra nuvoli d'incenso fervide~ 1193 Li2, urn, 22 | con gli occhi incerti Edippo cerca la sfinge ancora:~ ~ 1194 Li2, mar, 19 | d'odii et incèsti e morti balzando tra forme 1195 Li1, aur, 45 | Inchinaronsi i cieli, un dolce chiarore 1196 Li2, sta, 39 | tra' floridi ricci inchinata~ 1197 Li2, can, 1 | Quale una incinta, su cui scende languida~ 1198 Li1, mir, 34 | istorïate di trionfi e incise~ 1199 Li1, cli, 63 | ne l'inclinata quercia il cuneo, lascia~ 1200 Li1, cli, 150| ed inclite arti a raddolcir la vita,~ 1201 Li1, ale, 70 | la sua cittade; e Faro, inclito nome~ 1202 Li1, ale, 81 | quando fuggendo la incombente notte~ 1203 Li1, nap, 1 | Questo la inconscia zagaglia barbara~ 1204 Li1, cer, 12 | che incoronato scende da l'Apennino al 1205 Ver, tor, 2 | Nerone, indétto a la città l'incendio,~ 1206 Li2, rag, 12 | a i forti amori: indietro, tu settenario vile.~ ~ 1207 Li1, cli, 49 | Ma tu placavi, indigete comune~ 1208 Li1, gar, 36 | de i numi indigeti su la patria.~ ~ 1209 Li2, nev, 9 | in breve - tu càlmati, indomito cuore -~ 1210 Li1, pia, 11 | Su gli alti fastigi s'indugia il sole guardando~ 1211 Li1, cli, 29 | Chi l'ombre indusse del piangente salcio~ 1212 Li1, ale, 77 | Alacre, industre, a la sua terza vita~ 1213 Li1, cli, 155| ed anelando nuove industrie in corsa~ 1214 Li2, mar, 60 | Marlowe, a l'acque! tu, selva infame, addio.~ ~ ~ ~ 1215 Li1, mir, 73 | Non io gl'infami avoli tuoi di tabe~ 1216 Li1, add, 64 | il sole infaticabile.~ ~ 1217 Li1, ver, 16 | infaticato, mormori e vai~ ~ 1218 Li1, des, 60 | discendemmo grandi ombre tra gl'inferi».~ ~ 1219 Li1, mir, 79 | ti mando inferia, o puro, o forte, o bello~ 1220 Li1, chi, 44 | rossi d'inferno i baratri.~ ~ 1221 Li2, con, 13 | bicchier che l'amistade infiora~ 1222 Li1, des, 68 | riscintillando a al curvo lido infrangesi.~ ~ 1223 Li1, mir, 70 | il regno ed i miei templi infranse;~ 1224 Li1, cli, 122| spogliati e i colonnati infranti,~ 1225 Li1, ale, 82 | tirannia, pien d'inni il caldo ingegno,~ 1226 Li1, des, 19 | freschi votando gl'innovati calici~ 1227 Li2, mad, 18 | corpo tremante d'inquïetudine~ 1228 Li1, sir, 41 | e nel silenzio freddo le insanie e le trepide cure~ 1229 Li1, ale, 85 | su le tombe di turbanti insculte~ 1230 Li1, ter, 13 | Vecchi giganti, - par che insista irato~ 1231 Li1, vit, 10 | del vinto insisti fiera co 'l poplite,~ 1232 Li1, ver, 36 | i tedi insonni de l'infinito.~ ~ ~ ~ 1233 Li2, mon, 13 | Lalage, intatto a l'odorato bosco~ 1234 Li2, men, 9 | Sole, o Bromio, date che integri,~ 1235 Li2, mad, 17 | intende gli occhi fissi ed il piccolo~ 1236 Li1, sir, 49 | gli occhi tuoi, che lunghe intentano guerre,~ 1237 Li1, cli, 142| o intera e dritta a i lidi almi del 1238 Li1, ale, 59 | interminato: dal sudato petto~ 1239 Li1, sal, 7 | Volate, e ansiosi interrogate il murmure~ 1240 Li1, des, 33 | Gino, ove inteso a le vittorie retiche~ 1241 Li1, des, 14 | vuole Munìga attiche fole intessere,~ 1242 Li2, sol, 7 | sentomi d'intima vita gli spiriti:~ 1243 Li2, urn, 39 | Wagner possente mille anime intona~ 1244 Li1, ver, 10 | carmi intonando: raccolta al vescovo~ 1245 Li2, sog, 15 | immensa che l'alma natura intonava.~ 1246 Li2, noz, 26 | quand'ella prese d'assalto intrepida~ 1247 Li2, mor, 23 | invecchian ivi ne l'ombra i superstiti, 1248 Li2, fig, 6 | Lalage, dorme: non sogna o invidia,~ 1249 Li1, des, 6 | invidïando e i cari studi rompono.~ 1250 Li1, chi, 5 | che guerra mediti con l'invisibile:~ 1251 Li1, cli, 145| pia madre di giovenchi invitti~ 1252 Li1, gar, 29 | Oggi l'Italia t'adora. Invòcati~ 1253 Li1, aur, 35 | propizia trasvola - così t'invocavano i padri -~ 1254 Li1, ter, 19 | guarda. Febbre, io qui t'invoco,~ 1255 Li2, noz, 9 | tu mia colomba t'involi, trepida~ 1256 Li1, ale, 38 | a te co' serti de le ionie donne,~ 1257 Li2, rui, 28 | se Iperïon precipita.~ ~ 1258 Li1, ter, 13 | giganti, - par che insista irato~ 1259 Li1, liu, 44 | dritta ne l'iride tricolore»~ ~ 1260 Li1, tor, 6 | le ruine e su le tombe. Irnerio~ 1261 Li1, gar, 44 | mira, e s'irradia ne l'ideale».~ ~ 1262 Li1, ann, 6 | aprile irraggia, sublime, massima,~ 1263 Li1, ale, 98 | l'irrequïeta debolezza tua,~ 1264 Li1, rom, 18 | Tuscolo verde, canta; canta, irrigua Tivoli;~ ~ 1265 Li2, can, 29 | irrompete a la guerra, o desii torbidi:~ 1266 Li1, mir, 59 | in te fermati è l'irta faccia gialla~ 1267 Li1, rom, 5 | Che importa a me se l'irto spettral vinattier di Stradella~ 1268 Li1, bat, 16 | ispidi in vista dei tre colori.~ ~ 1269 Li1, add, 34 | ov'è de l'ispido sir di Soavia~ 1270 Li2, mon, 27 | mille sprizzando ad ogni istante vite~ 1271 Li2, sta, 16 | dài, gl'istanti gioiti e i ricordi.~ ~ 1272 Li2, ist | Per un istituto di ciechi~ ~ 1273 Li1, mir, 34 | istorïate di trionfi e incise~ 1274 Li1, sal, 24 | gemma de l'Istria, e il verde porto e il leon 1275 Li1, mir, 48 | fate istriane?~ ~ 1276 Li1, bat, 15 | contenne e i cavalli de l'Istro~ 1277 Li1, gar, 12 | o madri italiche, de i cuor vostri,~ ~ 1278 Li1, mir, 28 | iva su 'l mare.~ ~ 1279 Li1, ide, 23 | la dolce fanciulla di Jesse~ 1280 Li1, des, 28 | da le lacustri palafitte, o agili~ ~ 1281 Li1, ale, 21 | Come odoroso läureto ondeggia~ 1282 Li1, liu, 3 | ministro d'eroici lai~ 1283 Li1, pia, 5 | merli tant'ala di secolo lambe,~ 1284 Li1, ter, 26 | l'ara vetusta (ancor lambiva il Tebro~ 1285 Li1, rom, 1 | Roma, ne l'aer tuo lancio l'anima altera volante:~ 1286 Li2, rui, 14 | langue una rosa pallida;~ 1287 Li1, aur, 59 | Languon fiocchi i fanali; rincase, 1288 Li2, sta, 19 | com'ombre; una fioca lanterna~ 1289 Li1, qua, 5 | Davanti, larga, nitida, candida~ 1290 Li1, add, 17 | tu ancor dal Lario verso l'Eridano~ 1291 Li2, mad, 26 | le care a i vulghi larve di gloria~ 1292 Li1, aur, 25 | tu sorridendo lasci caderti i veli leggiadri~ 1293 Li1, mir, 33 | Lascian le sale con accesa speme~ 1294 Li1, sir, 9 | essi da i cieli cadere vi lasciano Sirmio,~ 1295 Li2, rag, 15 | lasciate a le serve, nipote di Rea, 1296 Li1, sir, 47 | Amore! egli odia le Muse, e lascivo i poeti~ 1297 Li2, ist, 10 | biondo a' lassi occhi rese il bel figlio 1298 Li1, ter, 15 | Grave per l'aure vien da Laterano~ 1299 Li1, reg, 6 | a i latin' soli la fulva e cerula~ 1300 Li2, ist, 7 | meschino del can riconobbe il latrato~ 1301 Li1, ale, 93 | Sepolto Osiri, il latratore Anubi~ 1302 Li1, liu, 26 | surse dal canto. Di te le laudi~ 1303 Li2, sog, 36 | Lauretta empieva intanto di gioia 1304 Li1, cer, 23 | celti rossastri correnti a lavarsi la strage~ 1305 Li1, add, 26 | lavavi, o Addua, via: su le tremule~ 1306 Li2, mad, 22 | lavor, le biade tremule accennano~ 1307 Li1, vit, 31 | io sono la forza del Lazio~ 1308 Li2, urn, 21 | Conta re Lear chiomato a Edippo errante 1309 Li1, sir, 27 | qui Valerio Catullo, legato giù a' nitidi sassi~ 1310 Li2, mar | Chiarone da Civitavecchia leggendo il Marlowe~ ~ 1311 Li1, aur, 25 | sorridendo lasci caderti i veli leggiadri~ 1312 Li1, aur, 53 | Cadde l'arco su l'erbe; e Lèlapo immobil con erto~ 1313 Li2, ave, 2 | lenzuol funereo, le terre e gli 1314 Li2, prv, 10 | lenzuolo de la neve i fior sognarono;~ 1315 Li1, gar, 47 | de l'alpe il tuo cor di leone~ 1316 Li1, vit, 39 | Brescia leonessa d'Italia~ 1317 Li1, qua, 18 | pe' mari. Al collo leonino avvoltosi~ 1318 Li2, fan, 24 | a le vergini lesbie?~ ~ ~ ~ 1319 Ver, ero, 6 | fiume di Lete la deserta di Lesbo.~ ~ ~ ~ 1320 Li1, aur, 43 | piàcquerti su l'Imetto i lesti cacciatori mortali~ 1321 Ver, ero, 6 | guida al fiume di Lete la deserta di Lesbo.~ ~ ~ ~ 1322 Li1, des, 52 | la vite il frutto i cuor letifica.~ ~ 1323 Li2, mar, 8 | fastidisce l'altro da' finitimi letti.~ ~ 1324 Li1, cli, 102| ella: fu letto l'Apennin fumante:~ 1325 Li2, ser, 17 | Io levai gli occhi al sole - O lume 1326 Li2, prv, 6 | curïosi al ciel gli occhietti levano:~ 1327 Li1, ter, 12 | levansi enormi.~ ~ 1328 Li1, tor, 17 | Dante vid'io levar la giovine fronte a guardarci,~ 1329 Li2, ist, 3 | quando, levata in fredda caligin la fronte, 1330 Li2, egl, 5 | Egle, levato il capo vèr' quella serena 1331 Li1, liu, 27 | a' due leverò che l'Italia~ 1332 Li1, pia, 10 | che levò cupe il braccio clipeato 1333 Li1, ann, 35 | a la figlia liberatrice~ 1334 Li1, ann, 29 | a te questa, che tu di libere~ 1335 Li1, ale, 83 | ivi chiedendo libertade e luce~ 1336 Li1, ale, 58 | innanzi, a torno il libico deserto~ 1337 Li2, men, 7 | com'oggi ch'io libo a l'amico~ 1338 Li2, noz, 24 | librate e al vulgo vile d'Italia.~ ~ 1339 Ver, lir, 10 | arte e, o Petrarca, il tuo librato verso,~ 1340 Li2, sog, 5 | Non più libri: la stanza da 'l sole di 1341 Li1, cli, 142| o intera e dritta a i lidi almi del Tebro~ 1342 Li1, des, 9 | qui dove l'onda ampia del lidio~ 1343 Li1, gar, 42 | è quest'audacia tenace ligure,~ 1344 Li1, liu, 47 | di rose e ligustri il sembiante~ 1345 Li1, chi, 26 | la fronte limpida fulgea ne l'estasi,~ 1346 Li1, add, 31 | da i limpidi lavacri~ 1347 Li1, ale, 49 | piaccia aggiogar tigri e linci,~ 1348 Li2, mar, 3 | Stendonsi livide l'acque in linea lunga che trema~ 1349 Li1, liu, 20 | angeli e spiriti lineava.~ ~ 1350 Li1, ale, 41 | Lisippo in bronzo ed in colori Apelle~ 1351 Li1, cli, 124| litanïando,~ ~ 1352 Li1, chi, 28 | le litanie salìano;~ ~ 1353 Li1, rom, 22 | varca a' misterïosi liti l'anima mia.~ ~ 1354 Li1, des, 31 | o co 'l tirreno lituo segnassero~ 1355 Li1, liu, 2 | sguardo al lïuto reca e su 'l memore~ 1356 Li1, liu, 79 | il lauro di Livia a la fronte~ 1357 Li2, mon, 46 | tra i morti boschi, lividi, con gli occhi~ 1358 Li1, ale, 10 | di Mareoti al livido deserto~ 1359 Li1, gar, 39 | d'eroe». Dice Livio, e sorride,~ 1360 Li2, men, 4 | t'amo per l'ampie vie di Livorno.~ ~ 1361 Li1, cli, 151| a te i canti de l'antica lode~ 1362 Li1, add, 9 | Le mura dirute di Lodi fuggono~ 1363 Li1, des, 45 | ivi il compianto di lombarde monache~ 1364 Li1, cer, 25 | Roma, e il lungo-chiomato lombardo~ 1365 Li1, des, 21 | Dolce tra i vini udir lontane istorie~ 1366 Li1, nap, 20 | lontani i fati del re di Roma.~ ~ 1367 Li1, aur, 8 | tremuli luccicando tra 'l mormorar de' pioppi:~ ~ 1368 Li2, mad, 16 | con lui che a' lucidi occhi materni~ ~ 1369 Li2, mar, 40 | perché mi mandi lugubri messaggi?~ ~ 1370 Li1, qua, 29 | Superba ardeva di lumi e cantici~ 1371 Li1, qua, 31 | al vespro lunare dal suo~ 1372 Li1, sir, 15 | incontro le porge dal seno lunato a sinistra~ 1373 Li1, rom, 28 | de i padri conversanti lungh'esso il fiume sacro.~ ~ ~ ~ 1374 Li1, cer, 25 | alta stirpe di Roma, e il lungo-chiomato lombardo~ 1375 Li2, noz, 8 | i pappagalli lusingatori;~ ~ 1376 Li1, ale, 1 | Ne l'aula immensa di Lussor, su 'l capo~ 1377 Li2, con, 12 | il nono lustro;~ ~ 1378 Li2, mar, 36 | che aspettâr Macbeth su la fatale via?~ ~ 1379 Li1, ale, 62 | Come la mia macedone corazza~ 1380 Li1, cli, 146| franger glebe e rintegrar maggesi,~ 1381 | maggior 1382 Li1, rom, 27 | ombre, rivegga li spiriti magni~ 1383 Li1, aur, 62 | e maledice al giorno che rimena il 1384 Li2, can, 13 | versate il latte da le mamme tumide~ 1385 Li1, liu, 45 | Ed io - la terza dice, di mammole~ 1386 Li2, mar, 9 | cespuglio co 'l guizzo di frecce mancate~ 1387 Li2, rui, 19 | manda il mare giù? quai canti, 1388 Li1, sal, 9 | fondi i fiumi a i venti mandano,~ 1389 Li1, chi, 33 | Mandava l'organo pe' cupi spazii~ 1390 Li1, mir, 79 | ti mando inferia, o puro, o forte, 1391 Li2, can, 8 | vento scuote i pèschi e i mandorli~ 1392 Li1, des, 13 | Vuole Manerba a te rasene istorie,~ 1393 Li1, ter, 17 | Ed un ciociaro, nel mantello avvolto,~ 1394 Li1, mir, 74 | marcenti o arsi di regal furore;~ 1395 Li2, urn, 27 | Elena guarda l'onde: re Marco ad Isotta le braccia~ 1396 Li2, ser, 7 | maremmana, ed i nervi pesavanmi come 1397 Li1, ale, 10 | di Mareoti al livido deserto~ 1398 Li2, ser, 16 | l'afa stringeva l'aër, la marina, le piante.~ 1399 Li2, can, 11 | O salïenti da' marini pascoli~ 1400 Li1, ann, 34 | Fòro le braccia porgi marmoree,~ 1401 Li1, aur, 2 | baci de' marmorëi templi le fosche cime.~ ~ 1402 Li1, qua, 32 | arco marmoreo di palagi.~ ~ 1403 Li1, vit, 6 | davanti i flutti de' marsi militi,~ 1404 Li1, add, 13 | Quando il romuleo marte ed il barbaro~ 1405 Li1, chi, 53 | Cruciato martire tu cruci gli uomini,~ 1406 Li1, qua, 15 | de' vati e de' martiri donna,~ 1407 Li1, cli, 59 | sopra Spoleto verdi o ne la marzia~ 1408 Li2, can | Canto di Marzo~ ~ 1409 Li1, mir, 26 | la maschia possa de l'impero: l'occhio~ 1410 Li1, ann, 6 | aprile irraggia, sublime, massima,~ 1411 Li1, liu, 28 | poeti massimi rivelaro».~ ~ 1412 Li1, mir, 80 | Massimiliano. -~ ~ ~ ~ 1413 Li1, chi, 39 | guardava Apolline: su l'altar massimo~ 1414 Ver, lir, 1 | A la materia l'anima s'appiglia,~ 1415 Li1, nap, 12 | de la materna carezza. In vece~ ~ 1416 Li2, sog, 14 | superbo de l'amore materno, percosso nel core~ 1417 Li2, sta | Alla stazione in una mattina d’autunno~ ~ 1418 Li1, pia, 13 | pietra nel fosco vermiglio mattone~ 1419 Li1, cli, 73 | i Mauri immani e i nùmidi cavalli~ 1420 Li2, sta, 20 | hanno, e mazze di ferro: ed i ferrei~ ~ 1421 Li1, reg | regina d’Italia - XX Nov. MDCCCLXXVIII~ ~ 1422 Li1, gar | Garibaldi – III Novembre MDCCCLXXX~ ~ 1423 Li1, des, 64 | degna risposta meditiamo. Versasi~ ~ 1424 Li1, cou, 20 | io medito i carmi sereni.~ ~ 1425 Li2, sog, 20 | ed i pèschi ed i méli tutti eran fior bianchi 1426 Li2, ser, 19 | pavoni schernendomi tra i melograni,~ 1427 Li1, ale, 5 | da l'immenso serapèo di Memfi,~ 1428 Li1, cli, 110| menano i tori, vittime orgogliose,~ 1429 Li1, qua, 27 | per te mendicando la morte~ 1430 | meno 1431 Ver, lir, 20 | menti profonde.~ 1432 | mercé 1433 Li1, reg, 16 | d'Amor gìa tra le case merlate~ ~ 1434 Li1, ver, 17 | sotto il merlato ponte scaligero,~ 1435 Li1, bat, 20 | mescere il nobil tuo vin cantando:~ ~ 1436 Li2, ist, 7 | Quando Tobia meschino del can riconobbe il latrato~ 1437 Ver, tor, 16 | e nel tuo vino mescilo.~ ~ ~ ~ 1438 Li1, add, 56 | e amore ilari mescono.~ ~ 1439 Pre, 0, 14 | mesconsi: ride la marmorea fronte~ 1440 Li1, tor, 13 | Triste mese di maggio, che intorno al 1441 Li2, ist, 9 | messa dal ciel sovvenne la santa 1442 Li2, mar, 40 | perché mi mandi lugubri messaggi?~ ~ 1443 Li1, ide, 27 | le messi ondeggianti ne' campi,~ 1444 Li1, cer, 4 | cantano le cicale l'inno di messidoro.~ ~ 1445 Li1, mir, 9 | Meste ne l'ombra de le nubi a' 1446 Li2, ser, 12 | rasi a metà da la falce, in parte ancor 1447 Li2, urn, 40 | a i cantanti metalli; trema a gli umani il core.~ ~ 1448 Li2, sta, 29 | il mostro, conscio di sua metallica~ 1449 Li2, rag | Ragioni metriche~ ~ 1450 Li2, can, 15 | a la selva che mette i primi palpiti -.~ ~ 1451 Li1, cli, 55 | che pasci i buoi presso Mevania~ 1452 Li1, des, 32 | nel mezzogiorno le pietrose acropoli.~ ~ 1453 Li2, mor, 13 | miete le bionde spiche, strappa 1454 Li2, ser, 15 | de' mietitori, lungo, lontano, piangevole, 1455 Li1, add, 15 | la rabbia di Milano~ 1456 Li1, des, 34 | da le dacie glorïoso il milite~ 1457 Li1, vit, 6 | davanti i flutti de' marsi militi,~ 1458 Li2, ist, 4 | Milton passare su' mondi vinti 1459 Li1, ter, 7 | queste minacce di romane mura~ 1460 Li1, sir, 14 | supino e minaccevole.~ ~ 1461 Li1, cli, 67 | corri! minaccia gl'itali penati~ 1462 Li2, mar, 31 | perché mi tendi minaccioso le braccia tue torte?~ 1463 Li1, sir, 54 | giù per il Mincio argenteo?~ ~ 1464 Li1, liu, 3 | ministro d'eroici lai~ 1465 Li2, mon, 16 | splenda minore.~ ~ 1466 Li1, mir | Miramar~ ~ 1467 Li2, sol, 24 | miri il fiume de l'anima.~ ~ ~ ~ 1468 Li2, sal, 14 | noi vi miriamo ridente ascendere;~ 1469 Li1, sir, 51 | Muse tre rami di lauro e di mirto,~ 1470 Li1, cli, 83 | par che si mischi in flessuosi amori~ 1471 Li1, cli, 74 | con mischia oscena, e, sovra loro, nembi~ 1472 Li1, tor, 22 | altro impalmati; ed oh me misera,~ 1473 Li1, qua, 36 | sitì l'eroico Missolungi!~ ~ 1474 Li1, aur, 34 | stanco ti cerchi il nume ne i mister de la sera.~ ~ 1475 Li1, cou, 5 | Blandi misteri a te su' boschi d'abeti 1476 Li2, rag, 4 | a misurare i clivi de le bellezze vostre:~ ~ 1477 Li1, aur, 33 | e volgi verso dove, misurato il cammino di gloria,~ 1478 Li1, chi, 37 | Ma da le mitiche vette di Fiesole~ 1479 Li2, sol, 9 | Già de' fantasimi dal mobil vertice~ 1480 Li1, mir, 38 | l'attrae con vista mobile su l'onde:~ 1481 Li1, cli, 130| aspettanti, a le fiorenti mogli;~ 1482 Li1, mir, 56 | contro tua moglie.~ ~ 1483 Li1, sal, 1 | Molosso ringhia, o antichi versi 1484 | molto 1485 Li1, des, 45 | il compianto di lombarde monache~ 1486 Li1, reg, 9 | Seguiano il cupo ritmo monotono~ 1487 Li2, col, 15 | mentre l'aura montana, calando già il sole, d' 1488 Li1, liu, 74 | del Montebianco sorgono attoniti,~ 1489 Li1, rom, 6 | mesce in Montecitorio celie allobroghe e ambagi?~ ~ 1490 Li1, mir, 60 | di Montezuma.~ ~ 1491 Li2, noz, 21 | Ripensa i giorni quando a la morbida~ 1492 Li1, nap, 9 | Ambo a le madri lungi; e le morbide~ 1493 Li1, add, 48 | un suon morbido frangono.~ ~ 1494 Li1, ale, 94 | morde a i calcagni la fuggente 1495 Li1, qua, 30 | nel mar morenti lontano Genova~ 1496 Li1, add, 29 | Moriano gli ultimi tuon de la folgore~ 1497 Li2, mon, 21 | Diman morremo, come ier moriro~ 1498 Li2, col, 12 | visser tristi, che in dolor morirono.~ ~ 1499 Li1, pia, 3 | È l'ora soave che il sol morituro saluta~ 1500 Li1, cer, 31 | Fresche a voi mormoran l'acque pe 'l florido clivo 1501 Li1, cli, 2 | frassini al vento mormoranti e lunge~ 1502 Li1, aur, 8 | tremuli luccicando tra 'l mormorar de' pioppi:~ ~ 1503 Li1, ter, 31 | dal sole arrisa, e mormorava un lento~ 1504 Li1, ver, 1 | Tal mormoravi possente e rapido~ 1505 Li1, ver, 16 | infaticato, mormori e vai~ ~ 1506 Li1, des, 47 | luna e la requie mormorò su i giovani~


1848-chiom | chios-fughe | fulga-mormo | mors-rinno | rinte-tetro | teuto-zolle

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License