1848-chiom | chios-fughe | fulga-mormo | mors-rinno | rinte-tetro | teuto-zolle
grassetto = Testo principale
Parte, Ode, Verso grigio = Testo di commento
1507 Li2, mor | Mors nell’epidemia difterica~ ~
1508 Li2, mar, 48 | a l'ombre ignave, su le mortifere acque.~ ~
1509 Li1, qua, 17 | quindi il tuo fido mosse cercandoti~
1510 Li2, cèr, 3 | adulto sole, nel palpito mosso da' venti~
1511 Li2, mar, 44 | che tutti una ferita mostrate aperta e tutti~ ~
1512 Li2, sog, 24 | e un'aura dolce movendo quei fiori e gli odori~
1513 Li1, cou, 8 | fantasime ed ombre moventi.~ ~
1514 Li1, des, 54 | ne moveranno incontro, e «Di qual secolo~
1515 Li2, can, 17 | così cantano i germi che si movono~
1516 Li1, mir, 57 | È il teschio mózzo contro te ghignante~
1517 Li2, ser, 4 | Castiglioncello in alto fra mucchi di querce ridea~
1518 Li1, aur, 12 | e di gagliardi mugghi tutta la valle suona.~ ~
1519 Li2, mad, 23 | dal colle verde, il büe mugghia,~
1520 Li1, ale, 8 | Api muggìo,~ ~
1521 Li1, sir, 31 | perfido riso di Lesbia e i multivoli ardori~
1522 Li1, des, 14 | vuole Munìga attiche fole intessere,~
1523 Li1, ter, 11 | contro i due muri ch'a più ardua sfida~
1524 Ver, tom, 9 | O cari, già il musco severo~
1525 Li1, des, 59 | ne la vita esercitammo il muscolo,~
1526 Li1, sir, 43 | fresco, qui 'l sonno, qui musiche leni ed i cori~
1527 Li1, aur, 54 | il fido arguto muso mira salire il sire.~ ~
1528 Li1, add, 67 | ove ella e il mutuo amore,~
1529 Li1, mir, 17 | e tona il cielo a Nabresina lungo~
1530 Li1, cli, 103| nembi il grande amplesso, e nacque~
1531 Li1, cli, 94 | naiadi azzurre, e per la cheta
1532 Li1, nap | Per la morte di Napoleone Eugenio~ ~
1533 Li1, cli, 58 | del Nar sinistra, e tu che i boschi
1534 Li1, ale, 65 | Disse; ed i solchi a le nascenti mura~
1535 Li2, mon, 33 | E voi non nati, a le cui man' la face~
1536 Li2, noz, 11 | oltre Apennino, nel nativo~
1537 Li2, fan, 14 | mesce al cantar lento de' nauti,~
1538 Li1, mir, 67 | e navigando il pelago co 'l guardo~
1539 Li1, mir, 24 | a navigare!~ ~
1540 Li1, nap, 26 | cruento è il fango, la nebbia è perfida:~
1541 Li2, sal, 16 | frange le nebbie pigre a l'autunno.~ ~ ~ ~
1542 Li2, col, 7 | ridete, e quella che sempre negaronmi i fati~
1543 | nei
1544 | Nella
1545 Li1, vit, 40 | beverata nel sangue nemico. -~ ~ ~ ~
1546 Li1, mir, 46 | nenia tra 'l roco piangere de'
1547 Li1, mir, 71 | vieni, devota vittima, o nepote~
1548 Ver, tor, 8 | Neron tocca la cetera.~ ~
1549 Li2, ser, 7 | maremmana, ed i nervi pesavanmi come di piombo)~
1550 | nessuna
1551 Li2, nev | Nevicata~ ~
1552 Pre, 0, 10 | torcesi un'evia su 'l nevoso Edone:~
1553 Li1, des, 5 | Da l'Asinella gufi e nibbi stridono~
1554 Li1, ale, 45 | Noi ti seguiamo: il Nilo in vano occulta~
1555 Li1, sir, 35 | lui da gli umidi fondi la ninfa del lago cantava~
1556 Li1, nap, 49 | Sta ne la notte la còrsa Niobe,~
1557 Li2, rui, 5 | come ride nel cristallo nitido~
1558 Li1, aur, 10 | dritto il chiomante capo, nitrendo a' venti:~ ~
1559 Li1, add, 27 | acque il nitrico fumo~
1560 Li1, liu, 73 | Dal grande altare nival gli spiriti~
1561 Li1, liu, 14 | inonda bionda gli omeri nivei~
1562 Li1, cli, 19 | dolci ne gli occhi, nivëi, che il mite~
1563 Li1, bat, 20 | mescere il nobil tuo vin cantando:~ ~
1564 Li1, aur, 16 | fra i bianchi armenti i nobili Aria padri.~ ~
1565 Li2, cèr, 2 | dietro un pensier di noia l'aride carte bianche;~ ~
1566 Li2, con, 12 | il nono lustro;~ ~
1567 Li2, sog, 34 | ove tra note forme rivivono gli anni
1568 Li1, bat, 25 | A i noti canti lievi ombre sorgono~
1569 Ver, tom, 12 | le notti d'argento, vermigli i bei
1570 Li1, reg | Alla regina d’Italia - XX Nov. MDCCCLXXVIII~ ~
1571 Li2, urn, 9 | de l'età nova. O strofe, pensier de' miei
1572 Li1, mir, 50 | figlio d'Absburgo, la fatal Novara.~
1573 Li2, urn, 41 | Ah, ma non ivi alcuno de' novi poeti mai surse,~
1574 Li1, liu, 51 | più rendo gli echi: una nube~
1575 Li2, sol, 21 | Tu su la nubila cima de l'essere,~
1576 Li2, prv, 2 | ed ancor trema nuda al rigid'aere~
1577 Li2, mad, 14 | forte; da i nudi seni già sazio~
1578 Li1, sal, 2 | dito seguo o richiamo i numeri~ ~
1579 Li1, cli, 73 | i Mauri immani e i nùmidi cavalli~
1580 Li2, cèr, 16 | cèrilo purpureo nunzio di primavera».~ ~ ~
1581 Li1, add, 71 | ove nuotano ignoti~
1582 Li2, rag, 1 | Rompeste voi 'l Tevere a nuoto, Clelïa, come~
1583 Li1, cer, 10 | guardano solitarie due nuvolette bianche.~ ~
1584 Li1, sir, 42 | in lento oblio si sciolgono.~ ~
1585 Li1, ide, 32 | a gli occasi di novembre mesti.~ ~
1586 Li2, prv, 6 | e curïosi al ciel gli occhietti levano:~
1587 Li1, ale, 45 | seguiamo: il Nilo in vano occulta~
1588 Li1, cli, 118| occulte e dentro i cortici materni,~
1589 Li1, qua, 26 | ed a te occulti givano, Italia,~
1590 Li2, can, 2 | languida l'ombra del sopore e l'occupa,~
1591 Li1, mir, 31 | Altra su gli ermi oceani rapisce~
1592 Li2, urn, 35 | de' poeti! Biancheggia l'oceano d'intorno,~
1593 Li1, sir, 55 | paschi dove Bianore dorme non odi~
1594 Li1, sir, 47 | Ahi triste Amore! egli odia le Muse, e lascivo i poeti~
1595 Li2, mar, 19 | d'odii et incèsti e morti balzando
1596 Li1, ver, 9 | entro la bella Verona, odinici~
1597 Pre, 0, 1 | Odio l'usata poesia: concede~
1598 Li2, mar, 37 | Odo pauroso carme che voi bisbigliate
1599 Li1, ver, 5 | quando Odoacre dinanzi a l'impeto~
1600 Li1, sal, 13 | Odono i morti di Bezzecca, e attendono:~
1601 Li1, bat, 2 | balzi odorando florido al murmure~
1602 Li2, fan, 12 | e i mirti densi odorano.~ ~
1603 Ver, not, 7 | dànno odore; tutto il bosco~
1604 Li2, sog, 24 | movendo quei fiori e gli odori~
1605 Li1, ale, 21 | Come odoroso läureto ondeggia~
1606 Li2, urn, 15 | dà fiori a quello Ofelia sfuggita al pallido amante,~
1607 Li2, noz, 23 | le strofe contro a gli oligarchi~
1608 Li1, ale, 24 | ch' a Olimpia ride:~ ~
1609 Li1, add, 41 | Sotto l'olimpico riso de l'aere~
1610 Li1, ale, 40 | a te l'Olimpo.~ ~
1611 Li1, cli, 75 | di ferro, flutti d'olio ardente, e i canti~
1612 Li1, sir, 5 | cui placido olivo per gli orli nitidi corre~
1613 Li2, mad, 6 | udivan gli olmi bianchi di polvere~
1614 Li2, sta, 26 | paion oltraggi: scherno par l'ultimo~
1615 Li1, nap, 30 | verdi e grandi le querce ombreggiano~
1616 Li1, cou, 25 | Va su' tuoi verdi prati l'ombria de le nubi fuggenti,~
1617 Li1, aur, 46 | ombrò la selva e il colle, quando
1618 | ond'
1619 Li2, ser, 3 | barbariche pugne corrusca ondeggiando, poi cade.~
1620 Li1, tor, 12 | a l'ondeggiante rossa croce italica.~ ~GARISENDA~ ~
1621 Li2, rag, 13 | Oh, su la chioma ondosa che simile a notte discende~
1622 Li2, col, 10 | dirle, o sol, per anche, tu onniveggente, pio,~
1623 Ver, lir, 19 | amico e pio che onori le gagliarde~
1624 Li1, gar, 17 | Surse in Mentana l'onta de i secoli~
1625 Li1, aur, 61 | Sbatte l'operaio rabbioso le stridule impòste,~
1626 Li1, rom, 7 | e se il lungi operoso tessitor di Biella s'impiglia,~
1627 Li1, aur, 13 | Ma l'uom che tu svegli a oprar consumando la vita,~
1628 Li1, cli, 133| Maledicenti a l'opre de la vita~
1629 Li2, men, 12 | là dov'è Orazio - l'amico ed io.~ ~
1630 Li2, fan, 18 | in ordin lungo; ed han bei pepli
1631 Li2, nev, 5 | piazza roche per l'aere le ore~
1632 Li2, mor, 24 | del tuo ritorno teso l'orecchio, o dea.~ ~ ~ ~
1633 Li1, chi, 33 | Mandava l'organo pe' cupi spazii~
1634 Li1, cli, 110| menano i tori, vittime orgogliose,~
1635 Li1, sir, 5 | cui placido olivo per gli orli nitidi corre~
1636 Li2, mar, 13 | poco la selva infóscasi orrenda,~
1637 Li1, ter, 35 | religïoso è questo orror: la dea~
1638 Ver, tor, 1 | Narra la fama, e ancor n'ha orrore il popolo:~
1639 Li1, nap, 17 | questo, o fosco figlio d'Ortensia,~
1640 Li1, cou, 18 | tra gli orzi e le segali bionde~
1641 Li1, cli, 74 | con mischia oscena, e, sovra loro, nembi~
1642 Li1, mir, 51 | Teco l'Erinni sale oscura e al vento~
1643 Li1, cli, 21 | Oscure intanto fumano le nubi~
1644 Li1, qua, 23 | drappelli oscuri, ne l'ombra,~
1645 Li1, ale, 93 | Sepolto Osiri, il latratore Anubi~
1646 Li2, mar, 7 | sembrano capi di tignosi ne l'ospitale,~
1647 Li1, sal, 26 | fin dove Pola i templi ostenta a Roma e a Cesare!~ ~
1648 Li1, ale, 66 | ei disegnava per ottanta stadi,~
1649 Li2, rag, 15 | serve, nipote di Rea, gli ottonari)~
1650 | ovunque
1651 Li2, mad, 35 | non ozi e guerre a i tiranni,~
1652 Li1, des, 35 | in vigil ozio l'aquile romulee~
1653 Li2, ave | AVE – In morte di G. P.~ ~
1654 Li2, col, 1 | Colli toscani e voi pacifiche selve d'olivi~
1655 Li1, qua, 9 | Par che da questo nido pacifico~
1656 Li1, mir, 78 | regnante sotto il padiglion del sole~
1657 Li1, tor, 3 | l populeo Po pe 'l verde paese i carrocci~
1658 Li2, sta, 26 | paion oltraggi: scherno par l'
1659 Li1, des, 28 | da le lacustri palafitte, o agili~ ~
1660 Li1, qua, 32 | arco marmoreo di palagi.~ ~
1661 Li1, ter, 37 | Poggiata il capo al Palatino augusto,~
1662 Li1, ter, 25 | se ti fu cara su 'l Palazio eccelso~
1663 Li1, gar, 23 | vieni e narra Palermo e Roma~
1664 Li1, qua, 47 | e cadde Pallante appo i clivi~
1665 Li2, mad, 13 | Or forte madre palleggia il pargolo~
1666 Li2, mad, 15 | palleggialo alto, e ciancia dolce~
1667 Li1, des, 48 | pallidi stesi sotto l'asta francica.~ ~
1668 Li2, sta, 37 | O viso dolce di pallor roseo,~
1669 Li1, chi, 24 | pallore d'una femina.~ ~
1670 Li1, cli, 34 | co 'l palpitante maggio ilice nera,~
1671 Li1, tor, 8 | lento parlava al palvesato popolo.~ ~ASINELLA~ ~
1672 Ver, tor, 13 | splendido nume: al crine i pampini,~
1673 Li1, tor, 21 | Sotto vidimi il papa venir con l'imperatore~
1674 Li1, cou, 17 | pendenti prati di rosso papavero allegri~
1675 Li1, ale, 9 | quando da i verdi immobili papiri~
1676 Li2, noz, 8 | i pappagalli lusingatori;~ ~
1677 Li2, sog, 23 | molli d'auree ginestre si paravano i colli,~
1678 Li2, sta, 24 | doloroso, che spasimo pare.~ ~
1679 Li1, chi, 35 | parea che l'anime de' consanguinei~
1680 Li1, nap, 11 | pareano aspettare anche il solco~
1681 Li1, mir, 11 | Muggia e Pirano ed Egida e Parenzo~
1682 Li1, gar, 13 | saliano fiamme ch'astri parevano,~
1683 Li2, fig, 8 | gli altri felici pargoli al sole.~ ~
1684 Li1, nap, 19 | gli pregasti in faccia a Parigi~
1685 Li2, urn, 17 | quercia Rolando con Ettore parla,~
1686 Li2, fan, 3 | del tuo parlar su l'onde carezzevoli,~
1687 Li1, tor, 8 | lento parlava al palvesato popolo.~ ~ASINELLA~ ~
1688 Li2, fan, 1 | Tu parli; e, de la voce a la molle
1689 Li2, ser, 12 | rasi a metà da la falce, in parte ancor mobili e biondi.~
1690 Li1, ale, 44 | al Partenone.~ ~
1691 Li1, vit, 8 | annitrenti cavalli de i Parti?~ ~
1692 Li2, noz, 17 | Ripensa i giorni quando tu parvola~
1693 Li2, sal, 5 | dolce madre chiaman due parvole,~
1694 Li1, cli, 55 | O tu che pasci i buoi presso Mevania~
1695 Li1, cou, 1 | vivo smeraldo tra foschi passaggi dischiusa,~
1696 Li1, liu, 22 | passai tingendo d'azzurro l'aere~
1697 Li2, egl, 3 | Passan pe 'l ciel turchino che
1698 Li2, mon, 15 | o a te passando per la bruna chioma~
1699 Li1, ale, 27 | nuvole, i sogni passanvi di gloria~
1700 Li2, ist, 4 | Milton passare su' mondi vinti Dio;~ ~
1701 Li1, cli, 143| anima umana! i foschi dì passaro,~
1702 Li2, noz, 38 | e il cristïano Dante passarono~
1703 Li1, cou, 16 | e i verni passati ripensa.~ ~
1704 Li2, urn, 4 | sol nel passato è il bello, sol ne la morte
1705 Li1, ver, 7 | eccidio passavan su i carri~
1706 Li1, cer, 29 | Dicono i morti - Beati, o voi passeggeri del colle~
1707 Li2, sog, 10 | divenendo rio: su 'l rio passeggiava mia madre~
1708 Li2, ser, 10 | e le passere brune strepïano al vespro
1709 Li2, ser, 20 | e un vipistrello sperso passommi radendo su 'l capo.~ ~ ~ ~
1710 Li2, mon, 6 | estendersi, e, in atto di pastor gigante~
1711 Li1, sir, 11 | Baldo, paterno monte, protegge la bella
1712 Li1, cli, 138| a le cittadi, e in ridde paurose~
1713 Li2, mar, 37 | Odo pauroso carme che voi bisbigliate
1714 Li2, ser, 19 | Gracchiarono i pavoni schernendomi tra i melograni,~
1715 Li1, mir, 55 | viso bianco di Giovanna pazza~
1716 Li1, cli, 7 | la riluttante pecora ne l'onda~
1717 Li1, ale, 69 | Tale il nipote del Pelìde estrusse~
1718 Li1, ale, 79 | qual la vedesti, o pellegrin poeta,~
1719 Li1, cli, 13 | pensoso il padre, di caprine pelli~
1720 Li1, vit, 2 | ala su gli elmi chini de i pèltasti,~
1721 Li1, cli, 67 | corri! minaccia gl'itali penati~
1722 Li2, rag, 8 | il pentametro pender, ghirlanda albana, deve.~ ~
1723 Li1, bat, 1 | E tu pendevi tralcio da i retici~
1724 Li2, urn, 21 | chiomato a Edippo errante sue pene,~
1725 Ver, lir, 15 | non lieve sguardo penetra le loro~
1726 Li1, reg, 40 | con la penna che sa le tempeste:~ ~
1727 Li1, gar, 38 | Mai non pensammo a forma più nobile~
1728 Li2, men, 8 | pensando i varchi de l'Apennino.~ ~
1729 Li1, vit, 25 | Che dunque - dice - pensasti, o vergine~
1730 Li2, ave, 13 | noi penseremo, o tenero,~
1731 Li2, urn, 25 | Elena e Isotta vanno pensose per l'ombra de i mirti,~
1732 Li2, rag, 8 | il pentametro pender, ghirlanda albana,
1733 Li2, fan, 18 | ordin lungo; ed han bei pepli candidi,~
1734 Li2, urn, 3 | presente è in vano, non fa che percuotere e fugge;~
1735 Li2, urn | Presso l’urna di Percy Bysshe Shelley~ ~
1736 Li1, cou, 30 | nel cielo divino. Si perde~
1737 Li1, add, 68 | o Lidia, perderannosi?~ ~
1738 Li1, add, 69 | Non so; ma perdermi lungi da gli uomini~
1739 Li2, cèr, 5 | il sospir de' cuori che perdesi ne l'infinito,~
1740 Li2, urn, 2 | so quai perduti beni l'occhio tuo vago segue.~ ~
1741 Li2, mon, 39 | intorno al sole aggirerai perenne~
1742 Li1, sir, 31 | e 'l perfido riso di Lesbia e i multivoli
1743 Li1, cli, 109| Non più perfusi del tuo fiume sacro~
1744 Li2, sta, 48 | ricingean la persona gentile.~ ~
1745 Li2, ser, 7 | maremmana, ed i nervi pesavanmi come di piombo)~
1746 Li1, sir, 53 | Non da Peschiera vedi natanti le schiere
1747 Li1, gar, 5 | Del suo cavallo la pésta udivasi~
1748 Li1, liu, 60 | che ti salutano pïa madre».~ ~
1749 Li1, ale, 49 | E se ti piaccia aggiogar tigri e linci,~
1750 Li2, sta, 44 | si piacea di baciar luminoso~ ~
1751 Li1, aur, 43 | piàcquerti su l'Imetto i lesti cacciatori
1752 Li1, aur, 41 | Così cantavano gli Aria. Ma piàcqueti meglio l'Imetto~
1753 Li2, sog, 9 | Scendeva per la piaggia con mormorii freschi un
1754 Li1, cli, 29 | Chi l'ombre indusse del piangente salcio~
1755 Li1, ter, 21 | fûr cari i grandi occhi piangenti~
1756 Li2, ser, 15 | mietitori, lungo, lontano, piangevole, stanco:~
1757 Li1, ver, 20 | onde abbrunate piangon le insegne~ ~
1758 Li1, cli, 31 | de l'Apennino, o molle pianta, amore~
1759 Li1, cli, 47 | calò Gradivo poi, piantando i segni~
1760 Li2, fan, 21 | Piantata l'asta in su l'arena patria,~
1761 Li2, noz, 27 | i clivi de l'arte e piantovvi~
1762 Li1, reg, 17 | in su le piazze liete di candidi~
1763 Li2, nev, 7 | Picchiano uccelli raminghi a' vetri
1764 Li1, ter, 34 | quinci respingi e lor picciole cose:~
1765 Li1, rom, 3 | curïoso a te de le cose piccole io vengo:~
1766 Ver, tor, 6 | baccanti in festa, e roteavan picei~
1767 Li1, tor, 5 | sorgendo e la fronte io piegai~
1768 Li1, nap, 8 | piegò come pallido giacinto.~ ~
1769 Li1, ale, 82 | di tirannia, pien d'inni il caldo ingegno,~
1770 Li1, bat, 28 | opra del secol non anche è piena.~ ~
1771 Li1, sir, 19 | e gitta fiori con le man piene, e di fiori~
1772 Li2, mar, 16 | troncasti il pruno ch'era Pier de la Vigna.~ ~
1773 Li1, pia, 13 | che ne la bigia pietra nel fosco vermiglio mattone~
1774 Li1, des, 32 | nel mezzogiorno le pietrose acropoli.~ ~
1775 Li2, prv, 1 | Ecco: di braccio al pigro verno sciogliesi~
1776 Li2, sog, 33 | o ritornasser pii del dolor mio da una plaga~
1777 Ver, lir, 9 | Ma il vol del sacro Pindaro, di Flacco~
1778 Li1, add, 61 | Tra' pingui pascoli sotto il sole aureo~
1779 Li1, ide, 22 | sta su l'estremo pinnacol placida~
1780 Li2, ser, 7 | nervi pesavanmi come di piombo)~
1781 Li2, mar, 6 | piove sprazzi di riso torbido
1782 Li1, mir, 2 | attedïate per lo ciel piovorno~
1783 Li1, mir, 63 | sta ne la sua piramide, vampante~
1784 Li1, mir, 11 | Muggia e Pirano ed Egida e Parenzo~
1785 Li1, qua, 25 | come pirati che a preda gissero;~
1786 Li1, qua, 34 | a Pisacane segnava il transito~
1787 Li1, aur, 5 | mentre ne l'umida foglia pispigliano garruli i nidi,~
1788 Li1, nap, 6 | piume e sognante su l'albe gelide~
1789 Li1, cli, 49 | Ma tu placavi, indigete comune~
1790 Li2, vrn, 3 | verzicanti poggi con mormorii placidi il fiume~
1791 Li2, sog, 33 | pii del dolor mio da una plaga~
1792 Li2, con, 16 | divo Platone.~ ~ ~ ~ ~ ~
1793 Li1, cli, 153| Plaudono i monti al carme e i boschi
1794 Pre, 0, 6 | co 'l plauso e 'l piede ritmico ne' cori:~
1795 Li1, cli, 15 | regge il dipinto plaustro e la forza~
1796 Li1, gar, 4 | squallidi, plumbei, freddi intorno.~ ~
1797 Li2, sta, 6 | la vaporiera da presso. Plumbeo~
1798 Li1, vit, 3 | poggiasti il ginocchio a lo scudo,~
1799 Li1, ter, 37 | Poggiata il capo al Palatino augusto,~
1800 Li2, sog, 30 | che or giace lungi su 'l poggio d'Arno fiorito,~
1801 Li1, sal, 26 | fin dove Pola i templi ostenta a Roma
1802 Li1, aur, 9 | baldo vèr' l'alte fluenti il poledro~
1803 Li1, cli, 147| annitrenti in guerra aspri polledri~
1804 Ver, lir, 2 | polso del mondo è l'azïone; e
1805 Li1, cer, 7 | Slanciansi lunghe tra 'l verde polveroso e i pioppi le strade:~
1806 Li1, liu, 54 | da' biondi campi, da le pomifere~
1807 Li2, urn, 5 | Pone l'ardente Clio su 'l monte
1808 Li1, liu, 78 | ponendo verde sempre di gloria~
1809 Li1, vit, 24 | e, ponendol soave al tuo piede,~ ~
1810 Li1, cer, 38 | ponete rose a torno le chiome bionde
1811 Li1, ann, 10 | tacita sale dietro il pontefice~
1812 Li1, vit, 10 | vinto insisti fiera co 'l poplite,~
1813 Li1, rom, 21 | nave che attingi con la poppa l'alto infinito,~
1814 Li1, cli, 11 | una poppante volgesi e dal viso~
1815 Li1, tor, 3 | e su 'l populeo Po pe 'l verde paese i carrocci~
1816 Li1, reg, 35 | le braccia porgendo ti dice~
1817 Li1, ann, 34 | Fòro le braccia porgi marmoree,~
1818 Li2, can, 10 | spira da i pori de la glebe un cantico.~ ~
1819 Li2, ist, 8 | e brancolando porse le bianche mani,~ ~
1820 Li1, cli, 116| Portala, e servi. -~ ~
1821 Li1, aur, 66 | Portami -, dice, - Aurora, su 'l
1822 Li2, sta, 34 | sbattendo l'ale gli amor miei portasi.~
1823 Li1, des, 1 | che fai sotto i felsinei portici?~
1824 | possa
1825 Li1, ale, 46 | i dogmi e il capo a la possanza nostra:~
1826 Ver, lir, 16 | alme possenti.~ ~
1827 Li1, gar, 20 | su Pietro e Cesare posto il piede.~ ~
1828 Li1, nap, 43 | il raggio precinse: la còrsa~
1829 Ver, tom | Tombe precoci – Da Fr. G. Klopstock~ ~
1830 Li1, qua, 25 | come pirati che a preda gissero;~
1831 Li1, nap, 19 | gli pregasti in faccia a Parigi~
1832 Li2, mar, 50 | pregna di veleni qui primavera
1833 Pre | PRELUDIO~ ~
1834 Li1, aur, 44 | prementi le rugiade co 'l coturnato
1835 Li1, tor, 20 | premergli tutti i secoli d'Italia.~ ~
1836 Li2, con, 5 | Premio del verso che animoso vola~
1837 Li2, ave, 1 | Or che le nevi premono,~
1838 Li2, rag, 10 | tra i colli prenestini dietro l'aurora il sole,~ ~
1839 Li1, qua, 33 | Oh casa dove presago genio~
1840 Li2, noz, 26 | quand'ella prese d'assalto intrepida~
1841 Li1, cli, 107| t'avanza, e dentro pretestato nume~
1842 Li1, bat, 10 | prigione, quando d'italo spasimo~
1843 Li1, cli, 123| procedé lenta, in neri sacchi avvolta,~
1844 Ver, lir, 20 | menti profonde.~
1845 Li2, noz, 2 | casa passava come uccel profugo~
1846 Ver, not, 10 | come il fresco era e il profumo dolce intorno!~
1847 Li1, des, 56 | a noi venite, pallida progenie?~ ~
1848 Li2, egl, 5 | capo vèr' quella serena promessa~
1849 Li1, nap, 18 | non questo avevi promesso al parvolo:~
1850 Li1, cer, 16 | gli occhi onde tante gioie promette in vano Amore,~ ~
1851 Li1, chi, 8 | prone per l'alto e pendule.~ ~
1852 Li1, cli, 57 | e tu che i proni colli ari alla sponda~
1853 Li1, aur, 35 | Deh propizia trasvola - così t'invocavano
1854 Li1, qua, 46 | d'Enea la prora d'avvenir gravida~
1855 Li1, nap, 2 | prostrò, spegnendo li occhi di fulgida~
1856 Li1, sir, 11 | Baldo, paterno monte, protegge la bella da l'alto~
1857 Li1, sir, 7 | raggiante coppa Italia madre protende,~
1858 Li1, rom, 13 | e tu da i sette colli protendi, o Roma, le braccia~
1859 Li2, fig, 2 | od in proterva rissa mal domito~
1860 Li2, mar, 16 | dove troncasti il pruno ch'era Pier de la Vigna.~ ~
1861 Li1, ale | Giuseppe Garibaldi quando pubblicò «L'Egitto»~ ~
1862 Li1, nap, 10 | chiome fiorenti di puerizia~
1863 Li2, fig, 3 | stanco s'addorme con le pugna~
1864 Li1, nap, 7 | le dïane e il rullo pugnace,~
1865 Li1, cli, 33 | Qui pugni a' verni e arcane istorie
1866 Li1, ale, 35 | argento il fulgid'arco in pugno,~
1867 Li1, cli, 79 | trema, e d'un lieve pullular lo specchio~
1868 Li1, qua, 19 | il puncio, la spada di Roma~
1869 Li1, cli, 51 | e, quando tonò il punico furore~
1870 Li2, rag, 5 | trïonfale l'eroico esametro puote~
1871 Li2, noz, 15 | pupille fise al vel fuggente,~
1872 Li1, sir, 51 | Cogli a le pure Muse tre rami di lauro e
1873 Li1, reg, 46 | di Raffaello ne' puri vesperi~
1874 Li1, ann, 1 | Te redimito di fior purpurei~
1875 Li1, add, 28 | putrido disperdeasi.~ ~
1876 | qua
1877 Li1, ter, 30 | guardava in alto la città quadrata~
1878 Li1, cli, 17 | de' bei giovenchi dal quadrato petto,~
1879 Li1, liu, 38 | le muse in cielo, quaggiù le vergini.~
1880 | Quant'
1881 | quanta
1882 | quanto
1883 | quaranta
1884 Li1, qua | Scoglio di Quarto~ ~
1885 | que'
1886 | quello
1887 Li2, mar, 15 | strane tu strane ascoltasti querele,~
1888 Li1, ter, 34 | quinci respingi e lor picciole
1889 Li1, rom, 11 | al fosco Vaticano, al bel Quirinale,~
1890 Li1, ter, 29 | e l'Aventino il reduce quirite~
1891 Li1, des | Da Desenzano A G. R.~ ~
1892 Li1, add, 15 | la rabbia di Milano~
1893 Li1, aur, 61 | Sbatte l'operaio rabbioso le stridule impòste,~
1894 Li1, chi, 7 | quindi a vol rapide, poi si rabbracciano~
1895 Ver, tor, 15 | torni: di Roma qui raccogli il cenere~
1896 Li1, ver, 26 | nel picciol verso raccoglie i secoli,~
1897 Li1, sal, 4 | percosso rame ronzando si raccolgono.~ ~
1898 Li1, vit, 37 | Lieta del fato Brescia raccolsemi,~
1899 Li1, ver, 10 | carmi intonando: raccolta al vescovo~
1900 Li1, vit, 9 | Raccolte or l'ali, sopra la galea~
1901 Li1, cli, 150| ed inclite arti a raddolcir la vita,~
1902 Li1, ale, 17 | Noi radduciamo a Giove Ammone un figlio~
1903 Li2, ser, 20 | vipistrello sperso passommi radendo su 'l capo.~ ~ ~ ~
1904 Li2, mar, 2 | stan radi alberi in cerchio de la
1905 Li1, ale, 25 | ha de l'Egeo la radïante in viso~
1906 Li2, can, 18 | e le radici che bramose stendonsi:~
1907 Li2, mon, 35 | disparirete, radïose schiere,~
1908 Li2, mar, 47 | Qui raduniam consiglio, qui ne l'orribile
1909 Li1, reg, 46 | di Raffaello ne' puri vesperi~
1910 Li1, cer, 30 | circonfusi da' caldi raggi de l'aureo sole.~ ~
1911 Li1, rom, 10 | raggia divino il sole pe' larghi
1912 Li1, liu, 66 | cime più al sole diffusa raggiano~
1913 Li1, mir, 25 | A lui dal volto placida raggiava~
1914 Li2, noz, 6 | cui combattendo valsi raggiungere~
1915 Li2, rag | Ragioni metriche~ ~
1916 Li1, rom, 8 | ragno attirante in vano, dentro
1917 Li1, cli, 82 | breve, e rameggia immobile: il diaspro~
1918 Li2, nev, 7 | Picchiano uccelli raminghi a' vetri appannati: gli
1919 Li1, ale, 2 | roggio di Ramse il mistico serpente~
1920 Li2, fig, 4 | serrate e i cigli rannuvolati,~ ~
1921 Li1, aur, 4 | spiccasi il falco a volo su con rapace gioia;~ ~
1922 Li1, cli, 30 | su' rivi sacri? ti rapisca il vento~
1923 Li1, mir, 31 | Altra su gli ermi oceani rapisce~
1924 Ver, lir, 18 | ma raro ad essi spirito s'aggiunge~
1925 Li1, des, 13 | Vuole Manerba a te rasene istorie,~
1926 Li2, ser, 12 | rasi a metà da la falce, in parte
1927 Li2, mad, 3 | mirava scalza co 'l piè ratto~
1928 Li2, mad, 8 | sfidar le rauche cicale a i poggi.~ ~
1929 Li2, noz, 7 | e rauchi squittiscon da torno~
1930 Li1, sal, 3 | dispersi, come api che al rauco~
1931 Li2, sta, 10 | a' carri foschi, ravvolta e tacita~
1932 Ver, ero, 4 | scorgile tu nel cheto reame di Persèfone.~ ~
1933 Li1, liu, 2 | sguardo al lïuto reca e su 'l memore~
1934 Li1, add, 22 | passava il pallido còrso, recandosi~
1935 Li1, cou, 23 | rechi soave! te, datrice di posa
1936 Li2, mar, 33 | lunghe ne 'l mezzo del tetro recinto alberelle,~
1937 Li1, ter, 23 | deprecanti, o dea, da 'l reclinato~
1938 Li1, ann, 1 | Te redimito di fior purpurei~
1939 Li1, mir, 74 | marcenti o arsi di regal furore;~
1940 Li1, ale, 64 | regga Alessandria. -~ ~
1941 Li1, cli, 15 | regge il dipinto plaustro e la
1942 Li2, noz, 19 | ed ella reggendoti a mano~
1943 Li1, sir, 24 | e di regine barbare.~ ~
1944 Li1, cli, 144| risorgi e regna.~ ~
1945 Li1, mir, 78 | regnante sotto il padiglion del sole~
1946 Li1, ter, 35 | religïoso è questo orror: la dea~
1947 Li2, col, 6 | che amor mi strappa e rende sposa al toscano cielo;~
1948 Li1, liu, 51 | non più rendo gli echi: una nube~
1949 Li2, sta, 21 | freni tentati rendono un lugubre~
1950 Li1, sir, 33 | stancava pe' neri angiporti le reni~
1951 Pre, 0, 8 | ella e repugna.~ ~
1952 Li1, des, 47 | luna e la requie mormorò su i giovani~
1953 Li2, ist, 10 | biondo a' lassi occhi rese il bel figlio e il lume.~ ~
1954 Li1, vit, 7 | co 'l miro fulgor respingendo~
1955 Li1, ter, 34 | quinci respingi e lor picciole cose:~
1956 Li1, rom, 8 | attirante in vano, dentro le reti sue?~ ~
1957 Li1, bat, 1 | tu pendevi tralcio da i retici~
1958 Li1, aur, 20 | le stalle, riadduci le rosse vacche in cielo.~ ~
1959 Li2, mar, 29 | che a terra schiacciato rialzi~
1960 Li1, gar, 21 | O d'Aspromonte ribelle splendido,~
1961 Li1, cer, 15 | Mentre domate i ribelli, gentil, con la mano, chinando~
1962 Li2, vrn, 4 | ricanta a l'aura - O primavera,
1963 Li1, liu, 82 | di due forti evi ricantar l'anima,~
1964 Li2, ave, 10 | un desio languido ricerca l'anime~
1965 Li2, urn, 19 | mentre al florido petto richiamasi Andromache il figlio;~
1966 Li2, mon, 42 | dietro i richiami del calor fuggente~
1967 Li2, noz, 34 | fino a che l'ora sacra richiamine?~
1968 Li1, sal, 2 | batter del dito seguo o richiamo i numeri~ ~
1969 Li2, sta, 48 | ricingean la persona gentile.~ ~
1970 Li1, chi, 12 | che in lui si ricongiungono.~ ~
1971 Li2, ist, 7 | Quando Tobia meschino del can riconobbe il latrato~
1972 Li1, ale, 18 | ch'ei riconosca; questo caro alunno~
1973 Li2, sta, 16 | dài, gl'istanti gioiti e i ricordi.~ ~
1974 Li2, mar, 1 | Calvi, aggrondati, ricurvi, sì come becchini a la fossa,~
1975 Li1, cli, 138| a le cittadi, e in ridde paurose~
1976 Li2, urn, 8 | cimitero del mondo, ridele in faccia il sole~ ~
1977 Li1, sal, 18 | pur ieri da San Giusto ridere Glauco l'Adria.~ ~
1978 Li2, men, 2 | ridesti, o Sole, bel nume, splendido~
1979 Li1, bat, 6 | da 'l Po rideva fino a lo Stelvio~
1980 Li1, qua, 41 | E tu ridevi, stella di Venere,~
1981 Li1, ide, 17 | A gli uni e gli altri tu ridi, nitida~
1982 Li2, vrn, 5 | O primavera, vieni! - ridice il poeta al suo cuore~
1983 Li2, sog, 8 | colli che il giovane april rifioria.~
1984 Li1, aur, 24 | riflettendo ne gli occhi il desïato
1985 Li2, mon, 11 | vi si rifranga: sorridete, o belle:~
1986 Li2, urn, 31 | e il mar rifugge gonfio di sangue fervido:
1987 Li1, gar, 34 | te rifulgente chiamano i secoli~
1988 Li1, ide, 26 | fiumi rigato contempla aerea,~
1989 Li2, prv, 2 | ed ancor trema nuda al rigid'aere~
1990 Li1, ver, 13 | Tale da i monti di neve rigidi,~
1991 Li2, noz, 29 | Riguarda, e pensa. De gli anni il
1992 Li1, ann, 4 | riguardante su i selvaggi piani:~ ~
1993 Ver, tom, 8 | riluce, e vermiglio pe 'l colle
1994 Li1, cli, 7 | la riluttante pecora ne l'onda~
1995 Ver, tom, 4 | Vedete? ei rimane: la nuvola va.~ ~
1996 Ver, tom, 3 | Tu fuggi? oh rimanti, splendore pensoso!~
1997 Li1, cer, 26 | ch'ultimo accampò sovra le rimboschite cime.~ ~
1998 Li1, mir, 7 | con un rimbrotto d'anime crucciose~
1999 Li1, aur, 62 | e maledice al giorno che rimena il servaggio.~ ~
2000 Li1, mir, 75 | io voleva, io colgo te, rinato~
2001 Li1, aur, 59 | Languon fiocchi i fanali; rincase, e né meno ti guarda,~
2002 Li2, rui, 10 | e si rinfrange roseo~
2003 Li1, sal, 1 | Molosso ringhia, o antichi versi italici,~
2004 Li2, sol, 5 | Già di cerulea gioia rinnovasi~
2005 Li1, liu, 84 | rinnovato popolo latino.~ ~ ~
2006 Li1, ide, 12 | agognanti di rinnovellare;~ ~
2007 Li1, cli, 152| io rinnovello.~ ~
|