Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giosuè Carducci
Odi barbare

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1848-chiom | chios-fughe | fulga-mormo | mors-rinno | rinte-tetro | teuto-zolle

                                                      grassetto = Testo principale
     Parte,  Ode, Verso                               grigio = Testo di commento
2008 Li1, cli, 146| a franger glebe e rintegrar maggesi,~ 2009 Li2, sta, 22 | rintocco lungo: di fondo a l'anima~ 2010 Li1, cou, 13 | tuon da l'orrida Brenva rintrona~ 2011 Li2, sog, 6 | rintronata da i carri rotolanti su ' 2012 Li1, cli, 54 | lo ripercosse buccina da i monti:~ 2013 Li1, sal, 15 | i vecchi fra sé mesti ripetono,~ 2014 Li2, mor, 5 | Sotto la venïente ripiegano gli uomini il capo,~ 2015 Li2, nev, 10 | silenzio verrò, ne l'ombra riposerò.~ ~ ~ ~ 2016 Li1, add, 43 | e trepida risalta~ 2017 Li1, des, 68 | riscintillando a al curvo lido infrangesi.~ ~ 2018 Li1, cli, 69 | Deh come rise d'alma luce il sole~ 2019 Li2, mor, 19 | più le stanza sonanti di risi e di festa~ 2020 Li2, noz, 31 | e risognare i cari sogni~ 2021 Li2, urn, 14 | erran cantando lungo il risonante mare:~ ~ 2022 Li1, cli, 144| risorgi e regna.~ ~ 2023 Li1, aur, 68 | tutta risorridente nel roseo lume tuo,~ ~ 2024 Li1, cer, 39 | soli. Oh amatevi al sole! Risplenda~ 2025 Li2, urn, 12 | isola risplendente di fantasia ne' mari.~ ~ 2026 Li1, chi, 36 | sotterra rispondessero.~ ~ 2027 Li1, des, 64 | degna risposta meditiamo. Versasi~ ~ 2028 Li2, fig, 2 | od in proterva rissa mal domito~ 2029 Li2, mon, 41 | fin che ristretta sotto l'equatore~ 2030 Li1, nap, 32 | e davanti le risuona il mare!~ ~ 2031 Li1, ide, 10 | de l'età mesta giorni risursero,~ 2032 Li1, pia, 14 | par che risvegli l'anima de i secoli,~ ~ 2033 Li2, can, 16 | Così cantano i fior che si risvegliano:~ 2034 Li2, noz, 30 | teco fia dolce forse ritessere,~ 2035 Li2, ser, 9 | sghembi tessevano e ritessevano intorno le gronde,~ 2036 Li1, liu, 76 | ne' ritmi fulgidi di Venosa,~ ~ 2037 Pre, 0, 6 | co 'l plauso e 'l piede ritmico ne' cori:~ 2038 Li1, ann, 31 | ritorna, e s'abbraccia al tuo petto,~ 2039 Li1, ver, 21 | il ritornante giorno funereo~ 2040 Li2, sog, 33 | o ritornasser pii del dolor mio da una 2041 Li2, mor, 24 | del tuo ritorno teso l'orecchio, o dea.~ ~ ~ ~ 2042 Li1, nap, 39 | dovevi, o consol, ritrarti~ 2043 Li1, ale, 3 | sibilò ritto e 'l vulture a sinistra~ 2044 Li1, rom, 27 | a i concilii de l'ombre, rivegga li spiriti magni~ 2045 Li1, liu, 28 | poeti massimi rivelaro».~ ~ 2046 Li1, des, 20 | che la Riviera del suo vino imporpora.~ ~ 2047 Li2, sog, 34 | ove tra note forme rivivono gli anni felici.~ 2048 Li2, mor, 10 | e solo il rivo roco s'ode gemere.~ ~ 2049 Li2, sol, 11 | scendon con rivoli freschi di lacrime~ 2050 Li1, mir, 16 | rocca d'Absburgo;~ ~ 2051 Li1, sir, 21 | Guarda in fondo solleva la ròcca sua fosca~ 2052 Li1, reg, 5 | Ne le ardue rocche, quando tingeasi~ 2053 Li2, noz, 22 | tua chioma intorno rogge strisciavano~ 2054 Li1, ale, 2 | roggio di Ramse il mistico serpente~ 2055 Ver, tor, 4 | del rogo, allegro ed avido.~ ~ 2056 Li2, urn, 17 | Sotto una verde quercia Rolando con Ettore parla,~ 2057 Li1, ann, 16 | grande, augusto, egli è romano ancora.~ ~ 2058 Li1, mir, 40 | del romanziero.~ ~ 2059 Li2, rag, 1 | Rompeste voi 'l Tevere a nuoto, Clelïa, 2060 Li2, ist, 5 | l'alma del tutto in essi rompeva la inerte de' sensi~ 2061 Li1, des, 35 | in vigil ozio l'aquile romulee~ 2062 Li1, add, 13 | Quando il romuleo marte ed il barbaro~ 2063 Li2, ser, 8 | guardava a la finestra. Le rondini rapide i voli~ 2064 Li1, sal, 4 | suon del percosso rame ronzando si raccolgono.~ ~ 2065 Li2, prv, 11 | sognaron l'albe roride ed i tepidi~ 2066 Li1, aur, 70 | le nere trecce giù pe 'l rorido seno. -~ ~ ~ 2067 Li1, aur, 1 | sali e baci, o dea, co 'l rosëo fiato le nubi,~ 2068 Li2, mar, 38 | di rospi, di serpi, di sanguinari 2069 Li1, tor, 12 | a l'ondeggiante rossa croce italica.~ ~GARISENDA~ ~ 2070 Li1, cer, 23 | e i grandi celti rossastri correnti a lavarsi la strage~ 2071 Li1, aur, 36 | nel rosseggiante carro sopra le nostre case.~ ~ 2072 Li2, can, 5 | e sùbiti rossor la faccia corrono,~ ~ 2073 Ver, tor, 6 | baccanti in festa, e roteavan picei~ 2074 Li1, cou, 14 | e rotola giù per neri antri:~ 2075 Li2, sog, 6 | rintronata da i carri rotolanti su 'l ciottolato~ 2076 Li2, can, 4 | sospiri al labbro e rotti accenti vengono~ 2077 Li1, chi, 43 | vedea, sentiasi sotto i piè ruggere~ 2078 Li1, add, 14 | ruggîr ne' ferrei cozzi, e qui 2079 Li1, aur, 44 | prementi le rugiade co 'l coturnato piede.~ ~ 2080 Li1, cli, 71 | urlanti vide e ruinanti in fuga~ 2081 Li1, tor, 23 | giudicio Dio non volle che io ruinassi~ 2082 Li1, ide, 9 | E i ruinati giù pe 'l declivio~ 2083 Li2, egl, 2 | ne l'Appia trista le ruinose tombe.~ ~ 2084 Li2, rui | Ruit hora~ ~ 2085 Li1, nap, 7 | le dïane e il rullo pugnace,~ 2086 Li2, rui, 2 | lungi al rumor de gli uomini!~ 2087 Li2, mar, 10 | uccelli: cala con pigre ruote un falco.~ ~ 2088 Li1, cli, 136| su rupi e in grotte:~ ~ 2089 Li1, cer, 19 | colle gli avi umbri che ruppero primi~ 2090 Li1, cli, 123| procedé lenta, in neri sacchi avvolta,~ 2091 Ver, ero, 2 | Saffo l'amante muore, morte chiedendo 2092 Li1, sir, 23 | cantando una saga d'antiche cittadi sepolte~ 2093 Li2, men, 6 | consolatore saggio e benevolo,~ 2094 Li1, cli, 29 | ombre indusse del piangente salcio~ 2095 Li2, noz, 5 | or che il piè saldo fermai su 'l termine~ 2096 Li1, mir, 6 | grige dal torvo pelago salendo~ 2097 Li2, nev, 2 | suoni di vita più non salgon da la città,~ ~ 2098 Li1, chi, 29 | salian co' murmuri molli, co' fremiti~ 2099 Li1, chi, 28 | le litanie salìano;~ ~ 2100 Li1, des, 44 | con un saliente gemito per l'aere,~ ~ 2101 Li1, cli, 78 | la tenue miro salïente vena:~ 2102 Li1, aur, 54 | il fido arguto muso mira salire il sire.~ ~ 2103 Li2, sal, 10 | per voi la morte! Salite il tramite~ 2104 Li1, des, 46 | salmodïando ascese vèr' la candida~ 2105 Li1, sir, 16 | Salò le braccia candide,~ ~ 2106 Li2, fan, 13 | Erra lungi l'odor su le salse aure~ 2107 Li2, fan, 22 | a terra salta un uom ne l'armi splendido:~ 2108 Pre, 0, 12 | saltan compressi,~ ~ 2109 Li2, can, 25 | ed i bambini sopra l'aia saltano.~ ~ 2110 Li2, sta, 36 | salutando scompar ne la tènebra.~ ~ 2111 Li1, liu, 60 | che ti salutano pïa madre».~ ~ 2112 Li1, ale, 13 | Ecco, venimmo a salutarti, Egitto,~ 2113 Li1, cer, 24 | fredde acque alpestri ch'ei salutavan Reno,~ ~ 2114 Li1, bat, 17 | Rezia, salute! di padri liberi~ 2115 Li1, cli, 4 | salvie e di timi,~ ~ 2116 Li1, mir, 45 | vien da la trista punta di Salvore~ 2117 Li2, mar, 38 | di rospi, di serpi, di sanguinari cuori.~ ~ 2118 Li1, cli, 129| Strappâr le turbe a i santi aratri, a i vecchi~ 2119 Li1, rom, 12 | al vecchio Capitolio santo fra le ruine;~ ~ 2120 Li1, mir, 35 | di sapïenza. Dante e Goethe al sire~ 2121 Li1, ale, 32 | satrapi e regi.~ ~ 2122 Li1, ter, 32 | saturnio carme);~ ~ 2123 Li1, aur, 10 | sauro, dritto il chiomante capo, 2124 Li1, liu, 39 | Avanti, Savoia! non anche~ 2125 Li2, sta, 4 | sbadigliando la luce su 'l fango!~ ~ 2126 Li2, sta, 31 | occhi sbarra; immane pe 'l buio~ 2127 Li1, aur, 61 | Sbatte l'operaio rabbioso le stridule 2128 Li2, sta, 34 | sbattendo l'ale gli amor miei portasi.~ 2129 Li2, sta, 25 | E gli sportelli sbattuti al chiudere~ 2130 Li2, rui, 8 | trïonfa amore e sbendasi!~ ~ 2131 Li2, ave, 11 | e co' i fiori che sbocciano~ 2132 Li2, sta, 30 | anima, sbuffa, crolla, ansa, i fiammei~ 2133 Li2, rag, 11 | strofe trepidando l'ali, e si scaldi~ 2134 Li1, sir, 58 | a la torre scaligera.~ ~ 2135 Li1, ver, 17 | sotto il merlato ponte scaligero,~ 2136 Li1, des, 3 | d'Omero al canto e a lo scalpel di Fidia~ 2137 Li2, sog, 3 | in riva di Scamandro, ma il cor mi fuggì su ' 2138 Li2, rag, 6 | scander la vïa sacra de le lunate 2139 Li2, rag, 3 | Scarso, o nipote di Rea, l'endecasillabo 2140 Li2, mar, 9 | Scattan su da un cespuglio co 'l 2141 Li2, mar, 12 | de la vettura: il sole scema, la pioggia freme.~ ~ 2142 Li2, mar, 56 | lento scendendo ne 'l Tirreno cerulo.~ ~ 2143 Li1, cer, 31 | acque pe 'l florido clivo scendenti,~ 2144 Li2, fan, 17 | Veggo fanciulle scender da l'acropoli~ 2145 Li1, add, 18 | scendevi, o Addua, con desio placido,~ 2146 Li1, add, 62 | tu con Eridano scendi a confonderti:~ 2147 Li2, men, 11 | scendiamo a le placide ombre~ 2148 Li2, sol, 17 | Scendono, e in limpido fiume dilagano,~ 2149 Ver, lir, 8 | le scene eleva.~ ~ 2150 Li1, liu, 71 | e sceser vostri avi ferrati~ 2151 Li2, ser, 19 | Gracchiarono i pavoni schernendomi tra i melograni,~ 2152 Li2, sta, 26 | paion oltraggi: scherno par l'ultimo~ 2153 Li2, mar, 29 | sughero triste che a terra schiacciato rialzi~ 2154 Li1, gar, 2 | schiera d'avanti, ravvolto e tacito~ 2155 Li1, bat, 12 | oh Rezia forte!, schierò a Vercea~ ~ 2156 Li2, can, 27 | schiudetevi a gli amori, o cuori giovani;~ 2157 Li2, rui, 30 | schiuditi: o fior de l'anima,~ 2158 Li2, cèr, 15 | con le alcïoni tra l'onde schiumanti in tempesta,~ 2159 Li2, rui, 11 | nel mio bicchiere: aureo scintilla e tremola~ 2160 Li2, mon, 28 | come scintille;~ ~ 2161 Li2, prv, 1 | di braccio al pigro verno sciogliesi~ 2162 Li1, sir, 42 | in lento oblio si sciolgono.~ ~ 2163 Li1, ale, 61 | sciolse, e gittolla splendida nel 2164 Li1, add, 49 | E il legno scivola lieve: tra le uberi~ 2165 Li1, mir, 14 | collere a questo bastïon di scogli~ 2166 Li1, qua | Scoglio di Quarto~ ~ 2167 Li2, urn, 32 | le misere echeggia per lo scoglioso lido.~ ~ 2168 Li2, sta, 36 | salutando scompar ne la tènebra.~ ~ 2169 Li2, noz, 39 | mi scorga il tuo sguardo,~ 2170 Ver, ero, 4 | scorgile tu nel cheto reame di Persèfone.~ ~ 2171 Li1, cer, 13 | velo, e i ricci commove scorrenti~ 2172 Li2, mon, 3 | e scorrer muto per i grigi campi~ 2173 Li2, mon, 34 | verrà che scórse da le nostre, e voi~ 2174 Li2, ser, 6 | languido e triste (da poco avea scosso la febbre~ 2175 Li2, urn, 29 | Con la regina scota su 'l lido nel lume di luna~ 2176 Li2, can, 23 | la gallina scotendo l'ali strepita,~ 2177 Li1, vit, 12 | capitano su 'l clipeo scrivendo?~ ~ 2178 Li2, urn, 7 | Sotto di lei volante si scuopre ed illumina l'ampio~ 2179 Li1, aur, 26 | e le virginee forme scuopri serena a i cieli.~ ~ 2180 Li2, can, 8 | umido vento scuote i pèschi e i mandorli~ 2181 Li1, vit, 1 | Scuotesti, vergin divina, l'auspice~ 2182 Li1, cli, 65 | corri, corri, corri! con la scure~ 2183 | 2184 Li1, nap, 21 | Vittoria e pace da Sebastopoli~ 2185 Li2, sta, 14 | al secco taglio dài de la guardia,~ 2186 Li1, bat, 28 | l'opra del secol non anche è piena.~ ~ 2187 Li1, liu, 30 | una seconda balzando applaude~ 2188 Li2 | LIBRO SECONDO~ ~ 2189 Li1, qua, 11 | secreto a colloqui d'amore~ 2190 Li2, urn, 10 | volate omai secure verso gli antichi amori;~ ~ 2191 Li2, mad, 32 | quando securo sarà l'amore?~ ~ 2192 Li1, sir, 29 | sedeasi i lunghi giorni, e gli occhi 2193 Li1, tor, 7 | curvo tra i gran volumi sedeva e di Roma la grande~ 2194 Li1, cou, 18 | tra gli orzi e le segali bionde~ 2195 Li1, cli, 80 | segna de l'acque.~ ~ 2196 Li1, des, 31 | o co 'l tirreno lituo segnassero~ 2197 Li1, qua, 34 | a Pisacane segnava il transito~ 2198 Li1, cli, 47 | Gradivo poi, piantando i segni~ 2199 Li2, sog, 37 | Bice china al telaio seguia cheta l'opra de l'ago.~ ~ ~ ~ 2200 Li1, ale, 45 | Noi ti seguiamo: il Nilo in vano occulta~ 2201 Li1, reg, 9 | Seguiano il cupo ritmo monotono~ 2202 Li1, nap, 15 | l'eloquio seguivali al passo~ 2203 Li1, ale, 7 | seicento sfingi nel granito argute,~ 2204 Li1, nap, 52 | fiera tende su 'l selvaggio mare:~ ~ 2205 Li2, col, 1 | toscani e voi pacifiche selve d'olivi~ 2206 Li2, mar, 59 | arrise fanciullo la diva sembianza d'Omero.~ 2207 Li1, sir, 13 | il Gu sembra un titano per lei caduto 2208 Li2, mar, 7 | I poggi sembrano capi di tignosi ne l'ospitale,~ 2209 Li1, chi, 49 | Addio, semitico nume! Continua~ 2210 Li1, liu, 46 | vïole un cerchio tessendo, e semplice~ 2211 Li2, mor, 6 | ma i sen feminei rompono in aneliti.~ ~ 2212 Li1, ann, 18 | cerchiato ha il senno di fredda tenebra,~ 2213 Li2, ist, 5 | essi rompeva la inerte de' sensi~ 2214 Li2, sta, 57 | Meglio a chi 'l senso smarrì de l'essere,~ 2215 Li1, chi, 43 | vedea, sentiasi sotto i piè ruggere~ 2216 Li1, vit, 29 | Sentii - risponde la diva, e folgora -~ 2217 Li1, vit, 27 | tanti anni? sentisti i cavalli~ 2218 Li1, cli, 81 | Ride sepolta a l'imo una foresta~ 2219 Li1, sir, 23 | una saga d'antiche cittadi sepolte~ 2220 Li1, ale, 93 | Sepolto Osiri, il latratore Anubi~ 2221 Li1, ale, 5 | e da l'immenso serapèo di Memfi,~ 2222 Li1, pia, 16 | maggi, di calde aulenti sere,~ ~ 2223 Li1, ale, 2 | roggio di Ramse il mistico serpente~ 2224 Li2, fig, 4 | serrate e i cigli rannuvolati,~ ~ 2225 Li1, aur, 62 | al giorno che rimena il servaggio.~ ~ 2226 Li2, rag, 15 | lasciate a le serve, nipote di Rea, gli ottonari)~ 2227 Li1, cli, 116| Portala, e servi. -~ ~ 2228 Li1, bat, 13 | sessanta ancora di morte libera~ 2229 Ver, ero, 5 | petto conduci la vergin di Sesto,~ 2230 | sette 2231 Li2, rag, 12 | forti amori: indietro, tu settenario vile.~ ~ 2232 Li1, tor, 24 | Carlo quinto e su Clemente settimo!~ ~ ~ 2233 Li1, liu, 16 | de l'estasi chiedono le sfere -~ ~ 2234 Li2, mad, 8 | sfidar le rauche cicale a i poggi.~ ~ 2235 Li1, ale, 7 | seicento sfingi nel granito argute,~ 2236 Li2, col, 14 | la vita e un lieve spirto sfiorar le chiome,~ 2237 Li1, rom, 25 | calando con tacita ala mi sfiori~ 2238 Li2, urn, 18 | sfolgora Durendala d'oro e di gemme 2239 Li2, sog, 27 | che mare e terra e cielo sfolgorante circonfondeva.~ 2240 Ver, lir, 12 | ardüo sfugge.~ ~ 2241 Li2, urn, 15 | dà fiori a quello Ofelia sfuggita al pallido amante,~ 2242 Li1, pia, 9 | su 'l foro, lieve sfumando a torno le moli~ 2243 Li2, sol, 4 | de la tristezza e sfumano.~ ~ 2244 Li2, ser, 9 | sghembi tessevano e ritessevano 2245 Li1, ale, 31 | sgomina carri ed elefanti, abbatte~ 2246 Li2, prv, 7 | il quelli sguardi vagola una tremula~ 2247 | siamo 2248 Li1, ale, 3 | sibilò ritto e 'l vulture a sinistra~ 2249 Li1, des, 53 | Duci e poeti allor, fronti sideree,~ 2250 Li1, cli, 10 | che scalza siede al casolare e canta,~ 2251 Li1, cli, 108| tu non vi siedi.~ ~ 2252 Li1, add, 54 | siepi, per l'auree strisce e le 2253 Li2, urn, 13 | Ivi poggiati a l'aste Sigfrido ed Achille alti e biondi~ 2254 Li1, liu, 61 | Tali, o Signora, forme e fantasimi~ 2255 Li1, des, 12 | Sirmio che ancor del suo signore allegrasi.~ ~ 2256 Li1, gar, 32 | lunge i silenzii dal tuo capo.~ ~ 2257 Li2, mor, 4 | diffonde intorno lugubre silenzïo.~ ~ 2258 Li2, rag, 2 | vostra, o a noi nuova Rea Silva uscite?~ ~ 2259 Pre, 0, 9 | fra le strette d'amator silvano~ 2260 Li1, cli, 3 | per l'aure odora fresco di silvestri~ 2261 Li1, vit, 33 | Passâr l'etadi simili a i dodici~ 2262 | sin 2263 Li1, mir, 3 | fosche con volo di sinistri augelli~ 2264 Li1, add, 34 | ov'è de l'ispido sir di Soavia~ 2265 Li1, sir | Sirmione~ ~ 2266 Li1, liu, 41 | La Sirventese sono. A me l'aquila~ 2267 Li1, qua, 36 | sitì l'eroico Missolungi!~ ~ 2268 Li1, chi, 6 | arcate salgono chete, si slanciano~ 2269 Li1, cer, 7 | Slanciansi lunghe tra 'l verde polveroso 2270 Li2, mad, 20 | la madre e slanciasi tutta amore.~ ~ 2271 Li1, add, 6 | cede l'aereo de gli archi slancio,~ 2272 Li2, sog, 7 | de la città, slargossi: sorgeanmi intorno i miei 2273 Li2, sta, 57 | Meglio a chi 'l senso smarrì de l'essere,~ 2274 Li1, cou, 29 | vapor da l'are de' monti smarrito~ 2275 Li1, cou, 1 | Conca in vivo smeraldo tra foschi passaggi dischiusa,~ 2276 Li2, mar, 11 | mentr'io leggo Marlowe, le smunte cavalle~ 2277 Li1, tor, 2 | quando l'Alpi di barbari snebbiarono~ 2278 Li1, cer, 8 | varcano i ponti snelli con fughe d'archi il fiume.~ ~ 2279 Li2, mar, 52 | strisci, si attorca, snodisi tra i sibili.~ ~ 2280 Li1, aur, 49 | amorosi venti salìa, tra soavi fragranze,~ 2281 Li1, add, 34 | ov'è de l'ispido sir di Soavia~ 2282 Li2, urn, 44 | Sofocle a volo tolse te fra gli 2283 Li2, ser, 5 | vetrate un folle vermiglio sogghigno di fata.~ 2284 Li2, fig, 6 | Lalage, dorme: non sogna o invidia,~ 2285 Li2, prv, 13 | l'addormito spirito che sognano~ 2286 Li1, nap, 6 | piume e sognante su l'albe gelide~ 2287 Li2, prv, 11 | sognaron l'albe roride ed i tepidi~ 2288 Li2, prv, 10 | lenzuolo de la neve i fior sognarono;~ 2289 Li2, cèr, 1 | ferrea punta che strida solcando maligna~ 2290 Li1, liu, 33 | Piace, se lampi d'acciaio solcano,~ 2291 Li1, chi, 11 | a Dio gli aneliti di solinghe anime~ 2292 Li1, cer, 10 | guardano solitarie due nuvolette bianche.~ ~ 2293 Li2, sol, 1 | Nel solitario verno de l'anima~ 2294 Li1, ale, 78 | ella sorgea, sollecitando i fati,~ 2295 Li1, sir, 21 | Guarda in fondo solleva la ròcca sua fosca~ 2296 Li1, ale, 42 | ti tragga eterno: ti sollevi Atene,~ 2297 Li1, chi, 3 | e ne la tenebra sacra somigliano~ 2298 Li2, urn, 37 | crollando i lauri l'immensa sonante epopea~ 2299 Li1, ale, 53 | Tale il peana de gli achei sonava.~ 2300 Li2, sog, 16 | Però che le campane sonavano su dal castello~ 2301 Li2, sol, 16 | sonni di fiori svegliano.~ ~ 2302 Li1, ale, 11 | sonò, tacendo l'aure intorno, 2303 Li1, nap, 22 | sopìan co 'l rombo de l'ali candide~ 2304 Li2, can, 2 | languida l'ombra del sopore e l'occupa,~ 2305 Li1, sir, 12 | co 'l sopracciglio torbido:~ ~ 2306 Li1, rom, 16 | e tu Soratte grigio, testimone in eterno!~ ~ 2307 Ver, lir, 2 | del mondo è l'azïone; e a sorde~ 2308 Li2, urn, 24 | vieni, o greca sorella! Cantiam la pace a i padri. -~ ~ 2309 Li1, ale, 78 | ella sorgea, sollecitando i fati,~ 2310 Li2, sog, 7 | de la città, slargossi: sorgeanmi intorno i miei colli,~ 2311 Li1, gar, 14 | sorgeano voci ch'inni suonavano:~ 2312 Li1, tor, 5 | Memore sospirai sorgendo e la fronte io piegai~ 2313 Li1, des, 4 | lieto sorgesse nel mattin de i popoli?~ ~ 2314 Li1, cou, 9 | vergine Dora, che sa le sorgive de' fonti~ 2315 Li1, mir, 21 | Deh come tutto sorridea quel dolce~ 2316 Li1, qua, 7 | sorridele presso e del suo~ 2317 Li1, rom, 17 | Monti d'Alba, cantate sorridenti l'epitalamio;~ 2318 Li1, reg, 20 | l'Alighieri cantava - sorridi!»~ ~ 2319 Li2, can, 24 | profondo nel verzier sospira il cùculo~ 2320 Li1, tor, 5 | Memore sospirai sorgendo e la fronte io 2321 Li1, liu, 25 | Non mai più alto sospiro d'anime~ 2322 | Sott' 2323 Li1, aur, 28 | corri al sovran de i mondi, al bel fiammante 2324 Li2, ist, 9 | messa dal ciel sovvenne la santa pietà: Rafaele~ 2325 Li1, tor, 14 | cozzâr le spade de i fratelli e corsero~ 2326 Li1, mir, 43 | ne la Spagna de gli Aztechi! Quale~ 2327 Li1, ale, 67 | bianco spargendo su le flave arene~ 2328 Li1, ale, 97 | Europa, che su 'l mondo spargi~ 2329 Li1, aur, 70 | sparsa le nere trecce giù pe 'l 2330 Li1, ver, 31 | tu ancor tra le sparse macerie~ 2331 Li1, chi, 33 | Mandava l'organo pe' cupi spazii~ 2332 Li2, sta, 32 | il fischio che sfida lo spazio.~ ~ 2333 Li2, mar, 47 | consiglio, qui ne l'orribile spazzo,~ 2334 Li2, sol, 20 | specchiasi vasto e placido.~ ~ 2335 Li1, sir, 48 | frange o li spegne tragico.~ ~ 2336 Li1, nap, 2 | prostrò, spegnendo li occhi di fulgida~ 2337 Li2, mor, 18 | pallida muta diva, spegni le vite nuove!~ ~ 2338 Li2, mar, 41 | sonno, ben gli altri a me spensero il cuore:~ 2339 Li2, ist, 2 | pugne, con gli occhi spenti ed immoti al cielo;~ ~ 2340 Li2, ser, 20 | e un vipistrello sperso passommi radendo su 'l capo.~ ~ ~ ~ 2341 Ver, lir, 3 | orecchie spesso versa i canti l'alta~ 2342 Ver, tor, 3 | salì su quella torre a lo spettacolo~ 2343 Li1, rom, 5 | Che importa a me se l'irto spettral vinattier di Stradella~ 2344 Li2, noz, 20 | fantasmi e forme spïava in cielo.~ ~ 2345 Li1, cou, 19 | spicca l'alauda il volo trillando 2346 Li1, aur, 4 | spiccasi il falco a volo su con rapace 2347 Li2, sol, 10 | spiccian gli affetti memori,~ 2348 Li2, mor, 13 | miete le bionde spiche, strappa anche i grappoli 2349 Li1, mir, 13 | e tutte il mare spinge le mugghianti~ 2350 Li1, nap, 56 | spinto da morte le approdi in seno.~ ~ ~ ~ 2351 Li2, mar, 34 | co' rami spioventi, quasi canute chiome,~ ~ 2352 Li2, men, 1 | Non mai dal cielo ch'io spirai parvolo~ 2353 Li1, qua, 3 | frondeggiano dietro spirando~ 2354 Li2, sog, 32 | pensoso e dubitoso s'ancora ei spirassero l'aure~ 2355 Li2, sog, 19 | correa la melodia spirituale di primavera;~ 2356 Li1, cou, 26 | e va su' miei spirti la musa.~ 2357 Li2, col, 14 | sente la vita e un lieve spirto sfiorar le chiome,~ 2358 Li2, mon, 16 | splenda minore.~ ~ 2359 Li2, sog, 12 | cui per le spalle bianche splendevano i riccioli d'oro.~ 2360 Li1, nap, 46 | le figlie come l'aurora splendide,~ 2361 Li2, sal, 1 | verdi colli, da' cieli splendidi,~ 2362 Li1, cli, 87 | e splendon freddi e chiamano a i silenzi~ 2363 Li1, chi, 55 | ma i cieli splendono, ma i campi ridono,~ 2364 Li1, cli, 122| templi spogliati e i colonnati infranti,~ 2365 Li1, cli, 57 | che i proni colli ari alla sponda~ 2366 Li1, add, 50 | sponde lo splendido fiume devolvesi:~ 2367 Li1, ver, 12 | sporgea la croce supplice a' Goti.~ ~ 2368 Li2, sta, 25 | E gli sportelli sbattuti al chiudere~ 2369 Li1, mir, 32 | aura gli sposi.~ ~ 2370 Li1, aur, 23 | che va da i lavacri a lo sposo~ 2371 Li2, mad, 25 | Natura a i forti che per lei spregiano~ 2372 Li2, mon, 27 | mille sprizzando ad ogni istante vite~ 2373 Li2, col, 3 | e tu da' grappi vermigli spumanti~ 2374 Li1, bat, 4 | ceruli in fuga spume d'argento,~ ~ 2375 Li2, sol, 2 | spunta la dolce imagine,~ 2376 Li1, cer, 37 | Putridi squagliansi i serti d'intorno i nostri 2377 Li2, mar, 4 | sotto squallido cielo per la lugubre macchia.~ ~ 2378 Li2, noz, 7 | e rauchi squittiscon da torno~ 2379 Li1, ale, 66 | ei disegnava per ottanta stadi,~ 2380 Li1, nap, 36 | ahi troppo breve stagione! ed ivi,~ ~ 2381 Li1, ale, 37 | A te i colloqui di Stagira, i baci~ 2382 Li2, can, 22 | porge il capo il vitel da la stalla umida,~ 2383 Li1, aur, 20 | le stalle, riadduci le rosse vacche 2384 | stan 2385 Li1, sir, 33 | mentr'ella stancava pe' neri angiporti le reni~ 2386 Li2, mar, 24 | con la pioggia per l'ossa stanche. Io tremo.~ ~ 2387 Li2, sog, 36 | intanto di gioia canora le stanze,~ 2388 | star 2389 Li2, sta | Alla stazione in una mattina d’autunno~ ~ 2390 Li2, sta, 38 | o stellanti occhi di pace, o candida~ 2391 Li1, bat, 6 | da 'l Po rideva fino a lo Stelvio~ 2392 Li1, ter, 39 | la Capena i forti omeri stende~ 2393 Pre, 0, 4 | stendesi e dorme.~ ~ 2394 Li1, des, 48 | pallidi stesi sotto l'asta francica.~ ~ 2395 | stetti 2396 | stia 2397 Li1, qua, 21 | stiè Garibaldi. Cheti venivano~ 2398 Li1, cli, 38 | stieno, giganti vigili, i cipressi;~ 2399 Li2, egl, 3 | pe 'l ciel turchino che stilla ancor da la pioggia~ 2400 Li2, sta, 3 | tra i rami stillanti di pioggia~ 2401 Li2, ser, 13 | Via per i solchi grigi le stoppie fumavano accese:~ 2402 Li1, gar, 40 | È de la storïa, o poeti.~ ~ 2403 Li1, chi, 38 | tra le pie storie pe' vetri roseo~ 2404 Li1, ter, 14 | l'augure stormo - a che tentate il cielo? -~ 2405 Li2, mad, 7 | lei stornellante su 'l meriggio~ 2406 Li1, cer, 7 | polveroso e i pioppi le strade:~ 2407 Li1, rom, 5 | irto spettral vinattier di Stradella~ 2408 Li1, cli, 121| quando una strana compagnia, tra i bianchi~ 2409 Li2, urn, 36 | volano uccelli strani per il purpureo cielo.~ ~ 2410 Li1, sal, 29 | in faccia a lo stranier, che armato accampasi~ 2411 Li1, cli, 129| Strappâr le turbe a i santi aratri, 2412 Li1, liu, 77 | dopo cotanto strazio barbarico~ 2413 Li2, ser, 10 | e le passere brune strepïano al vespro maligno.~ 2414 Li2, can, 23 | la gallina scotendo l'ali strepita,~ 2415 Pre, 0, 9 | Tal fra le strette d'amator silvano~ 2416 Li1, ale, 4 | volò stridendo,~ ~ 2417 Li1, des, 5 | l'Asinella gufi e nibbi stridono~ 2418 Li2, sta, 5 | Flebile, acuta, stridula fischia~ 2419 Li1, aur, 61 | Sbatte l'operaio rabbioso le stridule impòste,~ 2420 Li2, cèr, 10 | la variopinta strilla nota de la Gioconda.~ ~ 2421 Pre, 0, 13 | e baci e strilli su l'accesa bocca~ 2422 Li1, liu, 43 | e i folgori stringe severa~ 2423 Li2, ser, 16 | grave l'afa stringeva l'aër, la marina, le piante.~ 2424 Li1, add, 54 | siepi, per l'auree strisce e le rosee,~ 2425 Li2, mar, 52 | strisci, si attorca, snodisi tra 2426 Li1, qua, 2 | striscia di sassi. Boschi di lauro~ 2427 Li2, noz, 22 | tua chioma intorno rogge strisciavano~ 2428 Li1, mir, 70 | strussemi il regno ed i miei templi 2429 Li1, des, 6 | invidïando e i cari studi rompono.~ 2430 Li2, rui, 15 | dolce a me in cuor tristezza sùbita~ 2431 Li2, can, 5 | e sùbiti rossor la faccia corrono,~ ~ 2432 Li1, ann, 6 | aprile irraggia, sublime, massima,~ 2433 Li2, mar, 2 | alberi in cerchio de la sucida riva.~ ~ 2434 Li1, ale, 59 | interminato: dal sudato petto~ 2435 Li2, mar, 29 | tu sughero triste che a terra schiacciato 2436 | sulla 2437 Li1, sal, 30 | su 'l nostro suol, cantate: Italia, Italia, 2438 Li2, nev, 2 | suoni di vita più non salgon da 2439 Li2, urn, 6 | e canta, ed apre l'ali superbe al cielo.~ ~ 2440 Li1, liu, 42 | che da Superga rivola al Tevere~ 2441 Li1, sir, 8 | alte le braccia, a i superi;~ ~ 2442 Li1, sir, 14 | supino e minaccevole.~ ~ 2443 Li1, cli, 139| al crocefisso supplicaro, empi,~ 2444 Li1, ver, 12 | sporgea la croce supplice a' Goti.~ ~ 2445 Li1, rom, 25 | l'ora suprema calando con tacita ala mi 2446 Li1, aur, 28 | mondi, al bel fiammante Suria,~ ~ 2447 Li1, vit, 35 | e sursi «O Italia» annunziando~ 2448 Li1, chi, 16 | i solenni echi suscita.~ ~ 2449 Li1, sir, 59 | Suso in Italia bella - sorridendo 2450 Li1, sir, 40 | d'api sussurro paiono,~ ~ 2451 Li2, col, 9 | Colli, tacete, e voi non susurratele, olivi,~ 2452 Ver, lir, 5 | A tutti Omero s'apre e svarïati~ 2453 Li2, ser, 11 | Brevi d'entro la macchia svariavano il piano ed i colli,~ 2454 Li1, aur, 13 | Ma l'uom che tu svegli a oprar consumando la vita,~ 2455 Li1, pia, 15 | mesto pe 'l rigido aëre sveglia~ 2456 Li1, nap, 34 | che omai sventura suona ne i secoli,~ 2457 Li1, tor, 11 | sangue di Svevia, e te chinare la bionda 2458 Li1, mir, 73 | gl'infami avoli tuoi di tabe~ 2459 Li1, ale, 11 | sonò, tacendo l'aure intorno, questo~ 2460 Ver, tom, 2 | compagno tacente a la notte.~ 2461 Li2, col, 9 | Colli, tacete, e voi non susurratele, 2462 Li1, cer, 1 | che escon da le bianche e tacite case~ 2463 Li1, add, 20 | giù pe' taciti pascoli.~ ~ 2464 Li2, sta, 14 | al secco taglio dài de la guardia,~ 2465 | Tali 2466 Li1, pia, 5 | le torri i cui merli tant'ala di secolo lambe,~ 2467 | tante 2468 Li1, mir, 37 | de le animose tavole: una sfinge~ 2469 Li1, sir, 4 | una gran tazza argentea,~ ~ 2470 Li1, ale, 15 | Tebe, dischiudi le tue cento 2471 Li1, ver, 36 | i tedi insonni de l'infinito.~ ~ ~ ~ 2472 Li2, sog, 37 | Bice china al telaio seguia cheta l'opra de l' 2473 Ver, lir, 14 | di canzoncine intorno la teletta:~ 2474 Li1, liu, 37 | A cui la morte teme non ridono~ 2475 Li1, ale, 23 | par Tempe in fiore: ha ne' grand'occhi 2476 Li2, cèr, 15 | tra l'onde schiumanti in tempesta,~ 2477 Li2, rui, 16 | tempra d'amor gl'incendii.~ ~ 2478 Li1, gar, 42 | è quest'audacia tenace ligure,~ 2479 Li2, mar, 27 | dicon - tendere a l'alto? che vale combatter? 2480 Li2, mar, 31 | perché mi tendi minaccioso le braccia tue 2481 Li2, fan, 20 | tendon le braccia e cantano.~ ~ 2482 Li1, mir, 65 | per la tenèbra tropicale, il dio~ 2483 Li2, sta, 36 | salutando scompar ne la tènebra.~ ~ 2484 Li1, des, 7 | Fuggi, deh fuggi da coteste tenebre~ 2485 Li1, des, 25 | Essi che queste amene rive tennero~ 2486 Li1, ter, 14 | l'augure stormo - a che tentate il cielo? -~ 2487 Li2, sta, 21 | freni tentati rendono un lugubre~ 2488 Li2, mon, 23 | via da gli affetti, tenui ombre lievi~ 2489 Li1, ver, 6 | di Teodorico cesse, e tra l'erulo~ 2490 Li2, urn, 46 | odora e tepe e brilla la primavera in 2491 Li2, sta, 41 | Fremea la vita nel tepid'aere,~ 2492 Li2, fan, 5 | Naviga in un tepor di sole occiduo~ 2493 Li1, ter | Dinanzi alle terme di Caracalla~ ~ 2494 Li2, noz, 5 | il piè saldo fermai su 'l termine~ 2495 Li2, ave, 2 | lenzuol funereo, le terre e gli animi,~ 2496 Li1, vit, 16 | e il terror de l'impero distese?~ ~ 2497 Li1, cer, 37 | d'intorno i nostri umidi teschi:~ 2498 Li1, mir, 57 | È il teschio mózzo contro te ghignante~ 2499 Li2, mor, 24 | del tuo ritorno teso l'orecchio, o dea.~ ~ ~ ~ 2500 Li1, ale, 19 | de la Tessaglia, questa bella e fiera~ 2501 Li1, ale, 30 | leon da l'aspra tessala falange,~ 2502 Li1, liu, 46 | vïole un cerchio tessendo, e semplice~ 2503 Li2, sta, 13 | Tu pur pensosa, Lidia, la tessera~ 2504 Li2, ser, 9 | sghembi tessevano e ritessevano intorno le 2505 Li1, rom, 7 | e se il lungi operoso tessitor di Biella s'impiglia,~ 2506 Li2, urn, 43 | forme: dal divo complesso di Teti~ 2507 Li2, mar, 33 | lunghe ne 'l mezzo del tetro recinto alberelle,~


1848-chiom | chios-fughe | fulga-mormo | mors-rinno | rinte-tetro | teuto-zolle

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License