1848-chiom | chios-fughe | fulga-mormo | mors-rinno | rinte-tetro | teuto-zolle
grassetto = Testo principale
Parte, Ode, Verso grigio = Testo di commento
2508 Li1, add, 25 | molto celtico sangue ed il teutono~
2509 Li1, ale, 91 | Oggi Tifone l'ire del deserto~
2510 Li2, mar, 7 | I poggi sembrano capi di tignosi ne l'ospitale,~
2511 Li1, ale, 49 | E se ti piaccia aggiogar tigri e linci,~
2512 Li1, gar, 28 | botoli timidi de la verga.~ ~
2513 Li1, qua, 8 | palpito lucido tinge il cielo.~ ~
2514 Li1, reg, 5 | le ardue rocche, quando tingeasi~
2515 Li1, liu, 22 | passai tingendo d'azzurro l'aere~
2516 Li1, bat, 9 | E tu nel tino bollivi torbido~
2517 Li1, ale, 82 | di tirannia, pien d'inni il caldo ingegno,~
2518 Ver, tor, 10 | ei degno del Titan che al cielo tolselo:~
2519 Li1, rom, 4 | farfalle cerca sotto l'arco di Tito?~ ~
2520 Li1, rom, 18 | verde, canta; canta, irrigua Tivoli;~ ~
2521 Li2, ist, 7 | Quando Tobia meschino del can riconobbe
2522 Li2, sol, 3 | e tocche frangonsi tosto le nuvole~
2523 Li2, sta, 51 | barcollo com'ebro, e mi tócco,~
2524 Li1, cli, 60 | Todi fai nozze,~ ~
2525 Li2, urn, 44 | Sofocle a volo tolse te fra gli eroici cori.~ ~
2526 Ver, tor, 10 | degno del Titan che al cielo tolselo:~
2527 Li1, mir, 17 | e tona il cielo a Nabresina lungo~
2528 Li1, liu, 69 | per i tonanti varchi precipita~
2529 Li1, cli, 12 | tondo sorride:~ ~
2530 Li1, cli, 51 | e, quando tonò il punico furore~
2531 Li1, ver, 29 | Ma la mia strofe vanirà torbida~
2532 Li2, can, 29 | irrompete a la guerra, o desii torbidi:~
2533 Pre, 0, 10 | torcesi un'evia su 'l nevoso Edone:~
2534 Li1, cli, 62 | il torel fulvo a mezzo solco, lascia~
2535 Li1, cli, 110| menano i tori, vittime orgogliose,~
2536 Li1, aur, 60 | una pallida torma che si credé gioire.~ ~
2537 Li2, sta, 12 | o tormenti di speme lontana?~ ~
2538 Li2, sog, 17 | annunzïando Cristo tornante dimane a' suoi cieli;~
2539 Li1, pia, 18 | co' i re vinti i consoli tornavano.~ ~
2540 Ver, tor, 15 | torni: di Roma qui raccogli il
2541 Li1, ann, 20 | torpida la selva di barbarie.~ ~
2542 Li1, cli, 53 | antri tuoi salì grido, e la torta~
2543 Li2, mar, 31 | minaccioso le braccia tue torte?~
2544 Li1, chi, 30 | lieti saliano d'un vol di tortore,~
2545 Li1, ale, 43 | chete de' torvi demagoghi l'ire,~
2546 Li1, chi, 42 | la tosca vergine transfigurantesi~
2547 Li2, col, 3 | tósca vendemmia e tu da' grappi
2548 Li2, mad, 11 | fulvi, i tuoi vespri, o Toscana,~
2549 Li2, col, 6 | strappa e rende sposa al toscano cielo;~
2550 Li2, noz, 12 | aëre dolce de' colli tóschi.~ ~
2551 Li1, nap, 28 | o dan frutti di cenere e tòsco.~ ~
2552 Li2, mar, 45 | a tradimento, su! su da 'l cimitero del
2553 Li2, sog, 11 | florida ancor ne gli anni, traendosi un pargolo a mano~
2554 Li2, mar, 26 | paiono traer guai contro di me: «Che
2555 Li1, ale, 42 | ti tragga eterno: ti sollevi Atene,~
2556 Li1, nap, 55 | alcun di sua tragica prole~
2557 Li1, sir, 48 | frange o li spegne tragico.~ ~
2558 Li2, rui, 9 | Il sol traguarda basso ne la pergola,~
2559 Li2, sta, 33 | Va l'empio mostro; con traino orribile~
2560 Li1, bat, 1 | E tu pendevi tralcio da i retici~
2561 Li1, reg, 2 | sì mite e bella ti tramandarono?~
2562 Li2, urn, 26 | il vermiglio tramonto ride a le chiome d'oro:~ ~
2563 Li1, mir, 53 | Vedi la sfinge tramutar sembiante~
2564 Li1, ide, 8 | tranquilla ne le vene fluire.~ ~
2565 Li1, rom, 24 | tranquillamente lunghi su la Flaminia via,~ ~
2566 Li1, chi, 42 | la tosca vergine transfigurantesi~
2567 Li1, qua, 34 | a Pisacane segnava il transito~
2568 Li1, reg, 19 | che in ombra d'amore trapassi, -~
2569 Ver, lir, 7 | l'autor del dramma trascinando i volghi~
2570 Li1, reg, 10 | trascolorando le bionde vergini,~
2571 Li2, ave, 15 | luna d'april trascorrere~
2572 Li1, add, 51 | trascorrono de' campi~
2573 Li1, cli, 52 | dal Trasimeno,~ ~
2574 Li1, aur, 35 | Deh propizia trasvola - così t'invocavano i padri -~
2575 Li1, ide, 4 | trasvolata sorridendo via;~ ~
2576 Li1, reg, 47 | trasvolin d'Italia e tra' lauri~
2577 Li2, cèr, 14 | come il cèrilo vola tratto da le alcïoni:~ ~
2578 Li2, urn, 33 | le vie de i duri mortali travagli~
2579 Li1, vit, 32 | traversante nel bronzo pe' tempi.~ ~
2580 | traverso
2581 Li1, liu, 24 | in su l'aurea treccia d'Avignone.~ ~
2582 Li2, col, 13 | ammirando guarda la cima, tremarsi nel cuore~
2583 Li1, aur, 30 | ma tosto fuggi di quel tremendo i rai.~ ~
2584 Li1, ide, 16 | tremolando e roseo li saluta.~ ~
2585 Li1, aur, 8 | tremuli luccicando tra 'l mormorar
2586 Li1, sal, 16 | con nere chiome l'addio, Trento, ti dissero.~ ~
2587 Li2, rag, 11 | batta l'alcaica strofe trepidando l'ali, e si scaldi~
2588 Li1, sir, 41 | silenzio freddo le insanie e le trepide cure~
2589 Li1, chi, 22 | avvolgendosi, l'Alighier, trepido~
2590 Li1, liu, 44 | dritta ne l'iride tricolore»~ ~
2591 Li2, sog, 22 | ed il trifoglio rosso vestiva i declivii
2592 Li1, cou, 19 | spicca l'alauda il volo trillando l'aerea canzone:~
2593 Li2, rui, 8 | trïonfa amore e sbendasi!~ ~
2594 Li2, rag, 5 | solo co 'l piè trïonfale l'eroico esametro puote~
2595 Li1, liu, 50 | amori e sdegni, danze e tripudii,~
2596 Li1, liu, 52 | va di tristizïa su la terra.~ ~
2597 Li1, ter, 2 | nubi: il vento dal pian tristo move~
2598 Li1, cli, 111| trofei romani a i templi aviti:
2599 Li2, mar, 16 | dove troncasti il pruno ch'era Pier de
2600 Li1, cli, 35 | d'allegra giovinezza il tronco~
2601 Li1, nap, 37 | lanciata a i troni l'ultima folgore,~
2602 Li1, mir, 65 | per la tenèbra tropicale, il dio~
2603 | troppo
2604 Li2, urn, 30 | sta Clitennestra: tuffan le bianche braccia in mare,~ ~
2605 Li2, can, 13 | versate il latte da le mamme tumide~
2606 Li1, ale, 85 | e su le tombe di turbanti insculte~
2607 Li2, urn, 38 | come turbin di maggio sopra ondeggianti
2608 Li1, gar, 46 | spira de l'Etna, spira ne' turbini~
2609 Li2, sog, 21 | e fior gialli e turchini ridea tutta l'erba al di
2610 Li2, egl, 3 | Passan pe 'l ciel turchino che stilla ancor da la pioggia~
2611 Li1, add, 44 | di fulgidi amor turgida.~ ~
2612 Li2, mad, 9 | quando alzava da l'opra il turgido~
2613 Li1, pia, 1 | chiaro inverno la fosca turrita Bologna,~
2614 Li1, mir, 10 | stanno guardando le città turrite,~
2615 Li1, ver, 32 | di questi colli turriti, quando~ ~
2616 Li1, rom, 18 | Tuscolo verde, canta; canta, irrigua
2617 Li1, add, 49 | legno scivola lieve: tra le uberi~
2618 Li1, reg, 26 | ride a le valli d'ubertà floride,~
2619 Li2, mar, 51 | Ride ubriaco il verso di gioia maligna;
2620 Li2, noz, 2 | casa passava come uccel profugo~
2621 Li2, mar, 41 | Io non uccisi il sonno, ben gli altri
2622 Li1, des, 21 | Dolce tra i vini udir lontane istorie~
2623 Li1, liu, 75 | a udire l'eloquio di Dante,~
2624 Li2, mad, 6 | udivan gli olmi bianchi di polvere~
2625 Li1, gar, 6 | guazzar nel fango: dietro s'udivano~
2626 Li1, gar, 5 | Del suo cavallo la pésta udivasi~
2627 Li2, fig, 9 | Oh no 'l destare! l'udresti, o Lalage,~
2628 Li1, nap, 37 | lanciata a i troni l'ultima folgore,~
2629 Li1, mir, 68 | ulula - Vieni.~ ~
2630 Li1, cli, 119| od ululando dileguaron come~
2631 Li1, chi, 31 | e poi con l'ululo di turbe misere~
2632 Li1, cli, 143| anima umana! i foschi dì passaro,~
2633 Li2, urn, 40 | cantanti metalli; trema a gli umani il core.~ ~
2634 Li1, cli, 125| sovra i campi del lavoro umano~
2635 Li1, cer, 19 | piè qui del colle gli avi umbri che ruppero primi~
2636 Li1, cli, 24 | l'Umbrïa guarda.~ ~
2637 Li1, chi, 47 | per l'umid'aere: freddo crepuscolo~
2638 Li1, cli, 32 | d'umili tempi!~ ~
2639 | uni
2640 | uno
2641 Li1, rom, 19 | Gianicolo ammiro l'imagin de l'urbe,~
2642 Li1, aur, 6 | e grigio urla il gabbiano su 'l vïolaceo
2643 Li1, cli, 71 | urlanti vide e ruinanti in fuga~
2644 Li1, ale, 73 | non il flutto del deserto urtante~
2645 Pre, 0, 1 | Odio l'usata poesia: concede~
2646 Li1, nap, 51 | le uscïano i figli, e le braccia~
2647 Li2, rag, 2 | o a noi nuova Rea Silva uscite?~ ~
2648 Li1, mir, 22 | mattin d'aprile, quando usciva il biondo~
2649 Li1, reg, 28 | li usignoli e i colloqui d'amore:~ ~
2650 Li1, reg, 32 | qual di figlia che vada a l'altare;~ ~
2651 Ver, lir, 17 | Eterno vaga per le genti il nome,~
2652 Li2, mor, 14 | spose pie, le verginette vaghe~ ~
2653 Li1, cli, 106| tutto: de' vaghi tuoi delùbri un solo~
2654 Li2, prv, 7 | il quelli sguardi vagola una tremula~
2655 Li1, ver, 16 | infaticato, mormori e vai~ ~
2656 Li1, cou, 13 | De la valanga il tuon da l'orrida Brenva
2657 Li2, mar, 27 | tendere a l'alto? che vale combatter? che giova~
2658 Li2, can, 26 | Chinatevi al lavoro, o validi omeri;~
2659 Li1, reg, 26 | ride a le valli d'ubertà floride,~
2660 Li1, ale, 75 | valse a domare quella balda figlia~
2661 Li2, noz, 6 | cui combattendo valsi raggiungere~
2662 Li1, bat | A una bottiglia di Valtellina del 1848~ ~
2663 Li1, mir, 63 | sta ne la sua piramide, vampante~
2664 Li2, mar, 53 | Volate, volate, canzoni vampire, cercando~
2665 Li2, sta, 17 | Van lungo il nero convoglio
2666 Li2, cèr, 8 | brillano gli occhi vani, dormon ne' petti i cuori:~ ~
2667 Li1, ver, 29 | Ma la mia strofe vanirà torbida~
2668 Li2, urn, 25 | Elena e Isotta vanno pensose per l'ombra de i
2669 Li1, ale, 89 | speranze de l'Egitto e i vanti~
2670 Li1, cli, 156| fischia il vapore.~ ~
2671 Li2, ser, 1 | Fulvo il sole tra i rossi vapori e le nubi~
2672 Li2, sta, 6 | la vaporiera da presso. Plumbeo~
2673 Li1, rom, 22 | varca a' misterïosi liti l'anima
2674 Li1, cer, 8 | varcano i ponti snelli con fughe
2675 Li2, cèr, 10 | la variopinta strilla nota de la Gioconda.~ ~
2676 Li1, qua, 15 | de' vati e de' martiri donna,~
2677 Li1, rom, 11 | Ei benedice al fosco Vaticano, al bel Quirinale,~
2678 Li1, ale, 97 | Ahi vecchia Europa, che su 'l mondo
2679 Li1, nap, 12 | de la materna carezza. In vece~ ~
2680 Li2, mar, 55 | Disvelasi lunge superbo a veder l'Argentaro~
2681 Ver, tom, 4 | Vedete? ei rimane: la nuvola va.~ ~
2682 Li1, qua, 16 | inclita vedova dolorosa,~ ~
2683 Li1, cli, 105| Tutto ora tace, o vedovo Clitumno,~
2684 Li2, ave, 16 | vedrem la imagine cara accennandone.~ ~ ~ ~
2685 Li2, mon, 47 | vitrei te veggan su l'immane ghiaccia,~
2686 Li1, bat, 29 | Ma nei vegliardi vige il vostro animo,~
2687 Li1, mir, 52 | apre la vela.~ ~
2688 Li1, cli, 103| velaro i nembi il grande amplesso,
2689 Li1, ter, 27 | l'evandrio colle, e veleggiando a sera~
2690 Li2, mar, 50 | pregna di veleni qui primavera ride.~ ~
2691 Li1, cli, 43 | cesse a l'astato velite e la forte~
2692 Li1, cli, 78 | la tenue miro salïente vena:~
2693 Li2, col, 3 | tósca vendemmia e tu da' grappi vermigli
2694 Li1, ale, 96 | a le vendette.~ ~
2695 Li1, vit, 20 | vendicando il suo nome e il diritto.»~ ~
2696 | venga
2697 | vengo
2698 | vengon
2699 Li2, mor, 5 | Sotto la venïente ripiegano gli uomini il
2700 | venimmo
2701 | venir
2702 | venisti
2703 | venite
2704 | venivano
2705 Li1, liu, 76 | ne' ritmi fulgidi di Venosa,~ ~
2706 Li1, aur, 42 | fresco di vénti rivi, che al ciel di timi
2707 Li1, reg, 13 | O ver ne i brevi dì che l'Italia~
2708 Li1, bat, 12 | Rezia forte!, schierò a Vercea~ ~
2709 Li1, gar, 28 | botoli timidi de la verga.~ ~
2710 Li1, reg, 34 | la verginetta ti guarda, e trepida~
2711 Li2, mor, 14 | coglie le spose pie, le verginette vaghe~ ~
2712 Li2, ave, 4 | fioco per l'aura vernal disperdesi,~ ~
2713 Li2, urn, 4 | bello, sol ne la morte è il vero.~ ~
2714 Li1, cou, 15 | sta su 'l verone in fior la vergine, e tende
2715 | verrà
2716 Li1, ale, 50 | Bacco novello, noi verrem cantando,~
2717 | verrò
2718 Ver, lir, 3 | orecchie spesso versa i canti l'alta~
2719 Li1, ter, 10 | versansi i corvi come fluttuando~
2720 Li1, chi, 62 | versare anemoni da le man, gioia~
2721 Li1, des, 64 | degna risposta meditiamo. Versasi~ ~
2722 Li2, can, 13 | versate il latte da le mamme tumide~
2723 Ver | VERSIONI~ ~
2724 Li1, reg, 22 | ne l'april novo surge da' vertici~
2725 Li2, can, 14 | e al colle che sorride e verzica,~
2726 Li2, vrn, 3 | Tra i verzicanti poggi con mormorii placidi
2727 Li2, can, 24 | profondo nel verzier sospira il cùculo~
2728 Li1, ver, 10 | carmi intonando: raccolta al vescovo~
2729 Li1, vit | le rovine del tempio di Vespasiano in Brescia~ ~
2730 Li2, mad, 11 | fulvi, i tuoi vespri, o Toscana,~
2731 Li1, ann, 23 | e adoro i tuoi sparsi vestigi,~
2732 Li2, egl, 1 | verno pur d'edra e di lauro vestite~
2733 Li2, sog, 22 | ed il trifoglio rosso vestiva i declivii de' prati,~
2734 Li2, ser, 5 | da le vetrate un folle vermiglio sogghigno
2735 Li1, chi, 37 | Ma da le mitiche vette di Fiesole~
2736 Li2, mar, 12 | de la vettura: il sole scema, la pioggia
2737 Li1, ter, 26 | l'ara vetusta (ancor lambiva il Tebro~
2738 Li1, sir, 3 | Il sol la guarda e vezzeggia: somiglia d'intorno il Benaco~
2739 Pre, 0, 11 | più belli i vezzi del fiorente petto~
2740 Li2, rag, 6 | scander la vïa sacra de le lunate spalle.~ ~
2741 Li1, des, 23 | le pie stelle sopra noi viaggiano~
2742 Li1, tor, 17 | Dante vid'io levar la giovine fronte
2743 Li1, tor, 21 | Sotto vidimi il papa venir con l'imperatore~
2744 | viene
2745 Li1, des, 9 | Vienne qui dove l'onda ampia del
2746 Li1, des, 8 | tuo poeta, o dolce amico, vientene.~ ~
2747 Li1, bat, 29 | Ma nei vegliardi vige il vostro animo,~
2748 Li1, des, 35 | in vigil ozio l'aquile romulee~
2749 Li2, mar, 16 | pruno ch'era Pier de la Vigna.~ ~
2750 Li1, gar, 27 | quel dì che guairono i vili,~
2751 Li1, rom, 5 | a me se l'irto spettral vinattier di Stradella~
2752 Li1, ann, 14 | ogni rumore vince, ogni gloria;~
2753 Li1, cli, 50 | italo nume, i vincitori a i vinti,~
2754 Li1, qua, 24 | i mille vindici del destino,~ ~
2755 Li1, des, 21 | Dolce tra i vini udir lontane istorie~
2756 Li1, vit, 10 | del vinto insisti fiera co 'l poplite,~
2757 Li1, pia, 12 | con un sorriso languido di vïola,~ ~
2758 Li1, aur, 6 | grigio urla il gabbiano su 'l vïolaceo mare.~ ~
2759 Li1, liu, 46 | vïole un cerchio tessendo, e semplice~
2760 Li2, ser, 20 | e un vipistrello sperso passommi radendo
2761 Li1, cli, 101| Egli dal cielo, autoctona virago~
2762 Li2, mor, 8 | corre un fremito per le virenti cime:~ ~
2763 Li2, cèr, 12 | l mare! Alcmane guida i virginei cori:~ ~
2764 Li2, mad, 27 | così di sante visïoni~
2765 Li1, nap, 44 | madre visse fra le tombe e l'are.~ ~
2766 Li1, cli, 91 | Visser le ninfe, vissero: e un divino~
2767 Li1, mir, 15 | onde t'affacci a le due viste d'Adria,~
2768 Li2, can, 22 | porge il capo il vitel da la stalla umida,~
2769 Li1, aur, 39 | ed in mezzo a' vitelli danzando con floride chiome~
2770 Li1, cli, 149| madre di biade e viti e leggi eterne~
2771 Li1, sir, 32 | vedea ne l'onda vitrea,~ ~
2772 Li2, mon, 47 | vitrei te veggan su l'immane ghiaccia,~
2773 Li1, mir, 71 | vieni, devota vittima, o nepote~
2774 Li1, des, 33 | Gino, ove inteso a le vittorie retiche~
2775 Li1, vit, 11 | qual nome di vittorïoso~
2776 Li1, ale, 90 | nel tuo volume vivano, o poeta!~
2777 Li1, cou, 1 | Conca in vivo smeraldo tra foschi passaggi
2778 Li1, gar, 14 | sorgeano voci ch'inni suonavano:~
2779 Li1, liu, 18 | Canzone; e a' cieli volai da l'anima~
2780 Li1, reg, 37 | E a te volando la strofe alcaica,~
2781 Li1, vit, 5 | o pur volasti davanti l'aquile,~
2782 Li1, ide, 14 | volenterosi la fronte adergono,~
2783 | voleva
2784 Pre, 0, 7 | ala a volo io còlgola, si volge~
2785 Li1, add, 30 | franca ne i concavi seni: volgeasi~
2786 Li1, bat, 3 | de' fiumi da l'alpe volgenti~
2787 Li2, mon, 26 | de l'almo sole volgerà la terra,~
2788 Li1, aur, 33 | e volgi verso dove, misurato il
2789 Li1, sir, 57 | Volgiti, Lalage, e adora. Un grande
2790 | volle
2791 Li1, ale, 4 | volò stridendo,~ ~
2792 Li1, reg, 39 | tre volte ti gira la chioma~
2793 Li2, mor, 17 | case dove tu innanzi a' vólti de' padri,~
2794 Li1, mir, 25 | A lui dal volto placida raggiava~
2795 Li1, ale, 90 | nel tuo volume vivano, o poeta!~
2796 Li1, tor, 7 | curvo tra i gran volumi sedeva e di Roma la grande~
2797 | vostre
2798 Li1, des, 19 | freschi votando gl'innovati calici~
2799 Li2, mad, 26 | le care a i vulghi larve di gloria~
2800 Li1, ale, 3 | sibilò ritto e 'l vulture a sinistra~
2801 Li1, nap, 42 | la vuota casa; non lei di Cesare~
2802 Li2, urn, 39 | o come quando Wagner possente mille anime intona~
2803 Li1, sal, 28 | Winckelmann guarda, araldo de l'arti
2804 Li1, reg | Alla regina d’Italia - XX Nov. MDCCCLXXVIII~ ~
2805 Li1, cli, 85 | E di zaffiro i fior paiono, ed hanno~
2806 Li1, nap, 1 | Questo la inconscia zagaglia barbara~
2807 Li2, sog, 9 | con mormorii freschi un zampillo~
2808 Li1, cer, 11 | Delia, a voi zefiro spira da 'l colle pio de
2809 Li1, ver, 34 | di Zeno al sole sibili il còlubro,~
2810 Li1, gar, 9 | Ma da le zolle di strage livide,~
|