Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giosuè Carducci
Odi barbare

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO PRIMO
    • Dinanzi alle terme di Caracalla
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Dinanzi alle terme di Caracalla

 

Corron tra 'l Celio fosche e l'Aventino

le nubi: il vento dal pian tristo move

umido: in fondo stanno i monti albani

bianchi di nevi.

 

A le cineree trecce alzato il velo

verde, nel libro una britanna cerca

queste minacce di romane mura

al cielo e al tempo.

 

Continui, densi, neri, crocidanti

versansi i corvi come fluttuando

contro i due muri ch'a più ardua sfida

levansi enormi.

 

- Vecchi giganti, - par che insista irato

l'augure stormo - a che tentate il cielo? -

Grave per l'aure vien da Laterano

suon di campane.

 

Ed un ciociaro, nel mantello avvolto,

grave fischiando tra la folta barba,

passa e non guarda. Febbre, io qui t'invoco,

nume presente.

 

Se ti fûr cari i grandi occhi piangenti

e de le madri le protese braccia

te deprecanti, o dea, da 'l reclinato

capo de i figli:

 

se ti fu cara su 'l Palazio eccelso

l'ara vetusta (ancor lambiva il Tebro

l'evandrio colle, e veleggiando a sera

tra 'l Campidoglio

 

e l'Aventino il reduce quirite

guardava in alto la città quadrata

dal sole arrisa, e mormorava un lento

saturnio carme);

 

Febbre, m'ascolta. Gli uomini novelli

quinci respingi e lor picciole cose:

religïoso è questo orror: la dea

Roma qui dorme.

 

Poggiata il capo al Palatino augusto,

tra 'l Celio aperte e l'Aventin le braccia,

per la Capena i forti omeri stende

a l'Appia via.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License