Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giosuè Carducci Odi barbare IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Su l’AddaCorri, tra' rosei fuochi del vespero, corri, Addua cerulo: Lidia su 'l placido fiume, e il tenero amore, al sole occiduo naviga.
Ecco, ed il memore ponte dilungasi: cede l'aereo de gli archi slancio, e al liquido s'agguaglia pian che allargasi e mormora.
Le mura dirute di Lodi fuggono arrampicandosi nere al declivio verde e al docile colle. Addio, storia de gli uomini.
Quando il romuleo marte ed il barbaro ruggîr ne' ferrei cozzi, e qui vindice la rabbia di Milano arse in itali incendii,
tu ancor dal Lario verso l'Eridano scendevi, o Addua, con desio placido, con murmure solenne, giù pe' taciti pascoli.
Quando su 'l dubbio ponte tra i folgori passava il pallido còrso, recandosi di due secoli il fato ne l'esile man giovine,
tu il molto celtico sangue ed il teutono lavavi, o Addua, via: su le tremule acque il nitrico fumo putrido disperdeasi.
Moriano gli ultimi tuon de la folgore franca ne i concavi seni: volgeasi da i limpidi lavacri il bue candido, attonito.
Ov'è or l'aquila di Pompeo? l'aquila ov'è de l'ispido sir di Soavia e del pallido còrso? Tu corri, o Addua cerulo.
Corri tra' rosei fuochi del vespero, corri, Addua cerulo: Lidia su 'l placido fiume, e il tenero amore, al sole occiduo naviga.
Sotto l'olimpico riso de l'aere la terra palpita: ogni onda accendesi e trepida risalta di fulgidi amor turgida.
Molle de' giovani prati l'effluvio va sopra l'umido pian: l'acque a' margini di gemiti e sorrisi un suon morbido frangono.
E il legno scivola lieve: tra le uberi sponde lo splendido fiume devolvesi: trascorrono de' campi i grandi alberi, e accennano,
e giù da gli alberi, su da le floride siepi, per l'auree strisce e le rosee, s'inseguono gli augelli e amore ilari mescono.
Corri tra' rosei fuochi del vespero, corri, Addua cerulo: Lidia su 'l placido fiume naviga, e amore d'ambrosia irriga l'aure.
Tra' pingui pascoli sotto il sole aureo tu con Eridano scendi a confonderti: precipita a l'occaso il sole infaticabile.
O sole, o Addua corrente, l'anima per un elisio dietro voi naviga: ove ella e il mutuo amore, o Lidia, perderannosi?
Non so; ma perdermi lungi da gli uomini amo or di Lidia nel guardo languido, ove nuotano ignoti desiderii e misterii.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |