grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 2 | quando si vedono popolose città interamente desolate dalle
2 3 | notevole ornamento delle città chinesi. Questa fu bene
3 3 | presero d’assalto la gran città di Nanking, trucidando tutti
4 8 | adulatori. Oggidí non v’è città nel vastissimo regno, che
5 1 | palazzi dei re, come nelle città grandi, ed anche nelle minori
6 1 | fiumi colonie d’agricultori, città innumerevoli; assorbire
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 7 13 | nella più culta e gentile città di quei tempi, quando veniva
8 15 | anno sugli altari delle città guelfe, e rivolgesse l'odio
9 18 | caldissimi, mentre varie città e signorie di vassalli imperiali,
10 18 | non per Mantova e Parma città ghibelline, ondeché NON
11 29 | in campagna, né torri in città; né avanti ai tribunali
12 30 | guadagni ed agli onori della città, della quale deturpavano
13 38 | di Padova, di Treviso, città poste sul passo dei Goti,
14 38 | dal dialetto proprio della città di Venezia; e ad ogni modo
15 39 | non dell'italiana, e la città d'Alghero vi parla tuttavia
Dell’India antica e moderna
Capoverso 16 10 | tempo la maggior parte delle città abbracciasse lo stato repubblicano,
17 16 | mosse una vasta e confusa città di servi e trafficanti.
18 19 | mille aveva in godimento una città, e inviava le altre dovizie
19 23 | anno 1000 in Afgania, nella città di Ghazna, su l'altipiano
20 25 | per la maggior parte nelle città; la sua ricchezza rappresentò
21 27 | poste a fil di spada intere città, trucidati un giorno centomila
22 29 | estorsioni, deformò d'incendii la città; trasse dal tesoro imperiale
23 31 | scoperse per mare quelle città di favolosa grandezza, quelle
24 38 | sul quale fondarono una città che ora annovera seicento
25 41 | su la breccia della sua città; Wellesley sgominò la federazione
26 42 | aduna un operoso «bazar», città vagante ove il soldato trova
27 53 | alla magnificenza delle città, allo splendore dei templi
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 28 Int | austriaci a occupare la città immantinente dopo la partenza
29 Int | sopratutto alla consegna della città di Milano. Nel rifare il
30 I | battaglioni invadere le sue città, plaudiva dicendo: ecco
31 I | l'insegnamento. Milano, città di duecentomila abitanti
32 II | generali feroci, abbandonare le città nostre alla rapina, le famiglie
33 II | fatto in tutte le grandi città del continente. La polizia,
34 II | improvisamente occupato la città di Ferrara. Ma il colpo
35 II | satelliti della polizia; le città si avvedevano appena della
36 III | mandò ad accattar briga in città. I medici delle prigioni
37 III | che moveva pacifica per la città; evitando i giovani, ferivano
38 III | di famiglie delle vicine città. Il popolo interdetto dalli
39 IV | Mi dissero che tutta la città si sarebbe mossa, e che
40 IV | vedevasi correre a volo per la città il tricolore cisalpino. -
41 IV | martello che sommoveva tutta la città, preoccupati dal pensiero
42 IV | nelle varie casse della città. Il vecchio Radetzki medesimo,
43 IV | ridurre all'obbedienza una città ribelle; ciò mi riescirà
44 IV | perlochè resta diviso dalla città per vasto spazio. Da quel
45 IV | alti terrapieni tutta la città e separandola dalla campagna.
46 IV | convengono al cuore della città. E quivi pure tennero i
47 IV | in quella prima notte la città tutta non avesse a fronte
48 IV | il misero armamento della città, irrequieto e ansioso io
49 IV | nelle diverse parti della città senza commune disegno, sforzandosi
50 IV | Congregazione Municipale della città di Milano. ~20 marzo 1848,
51 V | nemico teneva nel cuore della città, si poterono con mosse molto
52 V | di Guerra sparse per la città il seguente avviso:~ ~"Prodi
53 V | mente dei magistrati della città. Ciò udito, noi lo indirizzammo
54 V | come siamo nel centro della città, non ne abbiamo certa notizia;
55 V | non parve esservi cosa in città che fosse prezzo dell'opera
56 V | se ne contavano nella città da mille e settecento; e
57 V | interna e popolosa della città, sino a quella larga fossa
58 V | che passano il giorno in città ad apprendere i mestieri,
59 V | teneva vasta parte della città; ed era da esplorare anche
60 V | militare: ~ ~"A tutte le città e a tutti i communi del
61 V | foglio per chiamare tutte le città e tutti i communi ad armarsi
62 V | Como e ai giovani di quella città, vi avevano assediati e
63 V | uomini, penetrò furtivo in città verso il meriggio del quarto
64 V | quinto giorno. ~ ~Intanto in città un popolo ingegnoso e infervorato
65 V | incontrarvi; questa notte la città dev'essere sbloccata da
66 V | ripeteva: "Prodi avanti ! la città è nostra; il nemico si raccoglie
67 V | che il primo giorno, la città sarebbe abbandonata dai
68 V | e difatti in giro alla città Croati e Tedeschi sono già
69 V | apparve in seno all'assediata città il conte Enrico Martini,
70 V | servire alla patria. - ~"La città di Milano per compiere la
71 V | possano oramai distruggere una città, nella quale appena possono
72 V | non v'è altri in tutta la città che mostri paura." - Egli
73 V | Guerra, 21 marzo 1848. ~ ~La città è dei combattenti che l'
74 V | lutta nell'interno della città è finita. E' tempo che le
75 V | finita. E' tempo che le città vicine si scuotano e imitino
76 V | Noi domandiamo ad ogni città e ad ogni terra d'Italia
77 V | ancora; e non uscì poi di città finchè non fu libera e aperta. ~
78 VI | aveva più forza di domare la città. Rimaneva a noi di dargli
79 VI | più vicina al cuore della città. Ma è quartiere di poco
80 VI | varcava la Fossa interna della città, sovra una barca attraversata,
81 VI | popolo come nell'interna città; li spazii erano affatto
82 VI | Naviglio che esce dalla città, passa quivi per disotto
83 VI | stava per aprir quivi la città; i Reisinger per una viuzza
84 VI | respinti; nel ritorno in città trovammo due dei loro cadaveri
85 VI | dalla parte opposta della città, quelli ch'erano con Luciano
86 VI | sostenersi più a lungo in città. Le masse colle quali occupava
87 VI | assidui colpi cingevano la città d'un semicerchio scintillante;
88 VI | notte a trarsi fuori della città. Doveva condurre seco le
89 VI | fermare per un'ora in tutta la città il martellio delle campane,
90 VI | giorni o tre ripiombare sulla città, colle forze raccolte di
91 VI | mura. ~ ~In quel mezzo la città s'era ripiena di gente venuta
92 VI | fare a buona distanza della città quasi un cordone, che diradasse
93 VI | sopravedere le barricate in città; e un'altra a curare che
94 VI | altri, sin da quando la città era assediata, avevano già
95 VI | riordinare la difesa di quella città.~Giulio Terzaghi~ ~Perchè
96 VI | Milanesi nel barricare le loro città; la cui efficacia fu provata
97 VI | civica per la custodia della città, quanto le colonne mobili
98 VI | forti di Mantova, questa città essendo già in potere delli
99 VI | caro sapere che la nostra città è salva e libera e affatto
100 VI | captivi anco delle vicine città; e adunatili tutti in Pavia
101 VI | accogliemmo nella nostra città l'esercito austriaco, era
102 VI(2) | squadra a soccorso della città; troviamo il giovine ragioniere
103 VI(2) | nelle parti indifese della città, ma nascosti sopra le aguglie
104 VI(2) | vasta, di provincie e di città. ~Dio la cessi! Dio ne conceda
105 VII | suo faceva sorgere nelle città venete. - Come campione
106 VII | ogni costo salvare quelle città, solo perchè italiane, e
107 VII | soccorso, esigere che le città venete ripudiassero il principio
108 VII | rapina, doveva immolare le città venete, e far sul Mincio
109 VII | difeso fraternamente le città venete, armato il Tirolo,
110 VII | condizione provinciale quella città di Torino, fatta grande
111 VII | desolare in tal modo la sua città? immolarla a Milano? obliare
112 VII | sovra Milano.~Hanno talune città un tempo di fortuna, ma
113 VII | risurgere. Ma tali altre città, dopo qualsiasi lutto, risorgono
114 VII | di natura.~Tra siffatte città è Milano. Fin dall'era celtica
115 VII | calata di Bonaparte la sola città ch'egli potesse far capo
116 VII | interesse che ha qualunque città di non divenire provincia,
117 VII | brigatori a Torino, la indomita città dell'opposizione.~Quanto
118 VII | nostra libertà, quando le città finitime si volgevano tutte
119 VIII | sufficienti, dai municipali d'una città del regno, - poichè le provincie
120 VIII | astinenza condannava le città venete, manifestassero il
121 VIII | amplesso fraterno colla vostra città, fatta nuovamente capitale
122 VIII | era incominciato.~Da ogni città d'Italia i regii sollecitatori
123 VIII | speranze; popoli, governi, città esortarlo a uscire di quel
124 VIII | porte stesse della nostra città.~ ~La questione dal deliberarsi
125 VIII | quella della bottega: in città e in villa, e in quante
126 VIII | il ritorno del nemico.~Le città che i soldati del re, al
127 IX | messo così nei fianchi della città, ad ogni occasione sarebbe
128 IX | a spavento delle nostre città, il Fava, qualificandola
129 IX | minacciando, l'esempio delle città venete, pei loro capricci
130 IX(8) | RIMETTERE SUL BUON SENTIERO una città nobilissima, ma SVIATA.
131 X | cantina. Per tal modo le città furono inabilitate a difendersi;
132 X | valorosa resistenza delle città venete. Pertanto i generali
133 X | scoperte le inermi nostre città16.~A crescrere le difficoltà,
134 X | rivolti ancora contro la città. Gli fu dunque necessario
135 X | nei loro officiali. Nelle città, la polizia era commessa
136 X | fin dal primo dì che la città fu aperta e si potè pensare
137 X | termine fu somministrata dalle città, dai communi, dai privati,
138 X | mettere in disperata difesa città e campagne : fomentavano
139 XI | nemico. ~Nell'interno, le città venete, che riputavansi
140 XI | posto ad ogni porta della città e ad ogni castello; e dicesi
141 XI | attiragli che il lusso della città e l'agricultura opulenta
142 XI | Milano e tutte le altre città. Credo che in Piacenza fossero
143 XI | parte, uscita dalle diverse città, cercava raccozzarsi, ed
144 XI | represse il moto di quella città e di Crema, tanto più che
145 XI | incontrarli in Crema. Questa città, già tumultuante, si trovò
146 XI | Montebello, sforzare la città tumultuante, certamente
147 XI | ripetè alla fine nella nostra città. ~ ~Nugent passava il Tagliamento
148 XI | a Milano, sì presso alla città che doveva essere inevitabilmente
149 XI | Quelle infelici venete città erano nei calcoli del re
150 XI | tutto il circondario della città, facendo rimovere a considerevole
151 XI | per Villafranca. In questa città fummo ricevuti come veri
152 XI | era la difesa della nostra città, non avevano preparato il
153 XI | ogni communicazione colle città venete, e ogni rifugio.
154 XI | di ribellione; e che le città, dovendo aspettarsi crudeli
155 XI | delle sue forze entro la città; il nemico, potè farsi perciò
156 XI | amava meglio salvare le città che difenderle; e mise fuori
157 XI | aver pensato a salvare la città, assicurando alli abitanti
158 XI | strepiti e furori, che nelle città tradite succedono alla cieca
159 XI | contaminare la gentile loro città. E li altri Veneti, che
160 XI(75) | guardie nazionali della città e un centinaio di Lombardi;
161 XI(75) | pugno di volontarii e da una città aperta, lo rimandò, dandogli
162 XI(75) | volontarii abbiano difeso la città verso Verona colla stessa
163 XI(75) | dei colli a mezzodì della città; perché poteva quinci sconquassarla,
164 XI(75) | tutto il circuito della città; e fecero imperterrita resistenza
165 XI(75) | artiglierie nemiche sopra la città pronte a incendiarla. Durando
166 XI(75) | sua gente, e togliere la città alli orrori d’una pugna
167 XI(76) | Presa Verona, tutte le città della Venezia sono nostre!" (
168 XI | sottoscrisse anche il Cuggia, la città si arrese anzi tempo, e
169 XI(81) | onori militari.~§ 17. La città conoscendo di aver mancato,
170 XII | chiamati a difendere una città doveva parer loro un riposo.
171 XII | combattente, nessuna delle città vicine avrebbe negato un
172 XII | fosse stato vinto, e la città sconvolta dalle mine, saccheggiata
173 XII | difendere tenacemente le città, i ponti, i boschi. ~Accampato
174 XII | Apennino. In paragone alle città dell'Europa settentrionale,
175 XII | dittatorio per difendere la città. Casati era a Torino; Borromeo
176 XII | provederebbero da sè, poichè la città per rispetti umani non doveva
177 XII | da farsi per difendere la città; e in secondo luogo le facoltà
178 XII | solo per far credere in città che si facesse a consiglio
179 XII | per la campagna e per la città di Milano; ma non pensò
180 XII | nemiche rapine fece entrare in città tanti generi.e oltre alle
181 XII | tosto in efficace blocco una città sì vasta, in un terreno
182 XII | molino nell'interno della città; tutte le spezierie s'erano
183 XII | aveva la vasta e operosa città per parecchi milioni. Accadde
184 XII | vi fosse più polvere in città. Il che fece dire a molti
185 XII | ostruissero intorno alla città tutte le aque correnti,
186 XII | pace, si poteva liberar la città anche dalla peste delle
187 XII | volontarii di Milano e delle città vicine. Era Milano il punto
188 XII | vi sarebbe a mettere in città i soldati del re. ~Tuttavia,
189 XII | barricate le porte della città bassa, e preparavano qualche
190 XII | mezzo di difender quella città (di Cremona), per noi tanto
191 XII | mura. Avevano ripartito la città in quartieri; ad ogni quartiere
192 XII | truppe di voler difendere la città, di voler vincere o morire
193 XII | strategia del re fuori di città e dove la sua presenza non
194 XII | di siffatti inciampi una città difesa già da 45 mila soldati.
195 XII | difendere dai nemici la sua città ! ~Quale slealtà in quelli
196 XII | si adoperavano dentro la città a sconcertare la difesa,
197 XII | pretesto di ritirarsi entro la città ed occuparla. ~All'annuncio
198 XII | campanili dentro e fuori la città, e distribuire ai cittadini
199 XII | barricate; a mezzanotte l'ampia città era un labirinto inestricabile.
200 XII | Abitanti delle vicinanze della città dicono, che la vista di
201 XII | sfilavano tacitamente entro la città le baionette del re, circuivano
202 XII | soldati. Era benissimo nella città qualche provisione di polvere,
203 XII | proporgli la resa della città. Si spedì quindi subito
204 XII | Surse l'alba del 5; la città era preparata ad ogni assalto;
205 XII | munizioni, e per salvare la città, avesse capitolato; perlochè
206 XII | interruppe dicendo: "e una città che attende nel suo seno
207 XII | esercito che si chiude in una città per difenderla, arriva senza
208 XII | ultimo. E le ceneri di questa città coprano i nostri cadaveri!
209 XII | nelle ceneri di questa bella città avrete sepellito i vostri
210 XII | quando il re abbandonava la città, conveniva rassegnarsi e
211 XII | correva già sordamente per la città. Pure una scellerata dissimulazione
212 XII | dacchè il re abbandonava la città. Li officiali si ritrassero
213 XII | ch’erano sparsi per la città con loro parenti, e in fratellanza
214 XII | ma non doveva occupare la città, nè mai consegnarla di sua
215 XII | un'impresa disperata; la città è vostra; fate voi. Non
216 XII | potesse trarlo fuori di città. Ma il popolo non voleva
217 XII | si entrasse di forza in città per salvare la vita al re. "
218 XII | sempre alla difesa della città. Dice il generale, e sia
219 XII | monte sul quale è l'alta città e il castello. Il bellicoso
220 XII | Jorio. E il popolo nelle città non si era peranco riavuto
221 XIII | popolo d'una sola e disarmata città; - che quattromila, i quali
222 XIII | d'isole, d'inespugnabili città, come potrebbe non vincere?
223 XIII | senza rossore, al nemico le città che dovevano difendere.
224 XIII | che la caduta di quelle città sarebbe stato intimo danno
225 XIII | furono puniti sul campo dalle città federate; le quali, anche
226 XIII | Venezia non fu mai nemmeno città dell'imperio d'occidente;
Gli antichi messicani
Capoverso 227 5 | campi ben coltivati, con città popolose e belle.~
228 6 | loro monti e nella loro città di Tlaxcala, vi ravvisò
229 6 | palazzi entro le mura d'una città come in Italia. E scrisse
230 6 | dimorano nella medesima città; li abitatori del paese
231 6 | quali ha le sue proprie città. E secondo le facende e
232 6 | circuito sia maggiore della città di Granata e più forte e
233 6 | mani dei Mori. In questa città è una piazza nella quale
234 7 | mediterranea, surgevano parecchie città, facendo corona a Messico,
235 8 | La città di Messico, nutrita delle
236 8 | tutte le case. In mezzo alla città era la piazza del mercato,
237 11 | recavano alimento alle molte città, la più mirabil cosa erano
238 14 | salutarmi da mille baroni della città, con abito d'una stessa
239 16 | ospite imperioso in quella città, non era compiuto il secondo
240 16 | costruirsi quella meravigliosa città.~
241 17 | vi avevano edificato la città di Tula. E vi avevano stabilito
242 17 | margine orientale dei laghi la città di Tezcoco, solerte custode
243 18 | e gloriosa. Conquistando città forti e belle, non si curavano
244 28 | dopo la fondazione della città, si fece re. Non per questo
245 40 | mezzanotte. Tutta la gente delle città, entro l'ampia cerchia dei
246 40 | loro infanti; e in ogni città, sull'alto d'ogni piramide,
247 44 | secoloro per le vie della vasta città danzando ei medesimo e sonando
248 44 | usciva insieme con esse dalla città; ma giunto a certo oscuro
249 45 | edificii nelle tante magnifiche città che quei barbari avevano
250 45 | distrusse il popolo e la città; o vennero nascosti sotterra
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 251 | LA CITTÀ CONSIDERATA COME PRINCIPIO
252 1, 1 | se non per l'azione delle città sulle campagne.~
253 1, 2 | al punto di dire che la città sia l'unico principio per
254 1, 3 | Fin dai primordii la città è altra cosa in Italia da
255 1, 3 | romano comincia entro una città; è il governo d'una città
256 1, 3 | città; è il governo d'una città dilatato a comprendere tutte
257 1, 3 | fede popolare derivò la città di Roma dalla città d'Alba;
258 1, 3 | derivò la città di Roma dalla città d'Alba; Alba da Lavinio,
259 1, 3 | loro mente generazioni di città. Non così nascono, né così
260 1, 4 | possessi privati, quasi senza città: per vicos habitant; talora
261 1, 6 | Questi, uscendo dalle città dell'Egitto, della Fenicia,
262 1, 7 | propagassero d'una in altra città, riproducendo lo stabil
263 1, 8 | non tiene palazzo nella città più vicina; non cura aver
264 1, 8 | cogli abitanti di questa. Le città sono mercati stabili, vaste
265 1, 9 | più vicino territorio. La città formò col suo territorio
266 1, 9 | tuttora il nome della sua città, sino al confine d'altro
267 1, 9 | che prende nome d'altra città. In molte provincie è quella
268 1, 9 | sempre il nome d'una lontana città che non ha mai veduta, e
269 1, 10 | adesione del contado alla città, ove dimorano i più autorevoli,
270 1, 10 | il territorio rigenera la città distrutta. La permanenza
271 1, 11 | la prima fondazione delle città in Italia. Ma i monumenti
272 1, 11 | più antichi fondatori di città. Sono la spedizione d'Osimandia
273 1, 11 | era già tutta seminata di città ben antiche. Ma esse appartenevano
274 1, 12 | Le città più grandi erano di più
275 1, 12 | Pisa; grandi pure le altre città nutrite da commercio marittimo,
276 1, 12 | appaiono le ruine delle città degli Etruschi; ma lungo
277 1, 12 | qualche rozza pietra. Le città di tutti i popoli Umbri,
278 1, 12 | assai minute; le trenta città dei Latini tenevano appena
279 1, 13 | vincolo fra loro né colle città madri, benché abbiano l'
280 1, 13 | talvolta il soccorso. Le città dette propriamente italiche
281 1, 13 | paci, alle alleanze delle città madri, e sorgono o cadono
282 1, 13 | fortuna di queste. Ma ogni città si governa da sé, dentro
283 1, 13 | Tale è la prima êra delle città italiane.~
284 1, 14 | anni divennero tribù d'una città comune, in cui per l'opportunità
285 1, 15 | seguito delle guerre, in molte città vennero poste come colonie,
286 1, 15 | Ma restò sempre alle sole città italiche l'onore e il profitto
287 1, 16 | Roma o a lei sottomesse, le città italiche non hanno più il
288 1, 16 | parentele nel seno d'altra città. Quelle che non divengono
289 1, 17 | cittadinanza, le singole città, quanto più si congiungevano
290 1, 17 | più si disgiungevano dalle città consanguinee. Ma nella dispersione
291 1, 17 | nell'esterminio delle minime città, il cui territorio colle
292 1, 19 | Giulie o Retiche ove le città non ebbero larga radice
293 1, 20 | rappresentata in una sola città. Le altre non hanno autorità
294 1, 21 | immenso imperio. Ma le sue città sono tutte inermi. Così
295 2, 2 | nella decorazione delle sue città e de' suoi campi. Il Tevere,
296 2, 5 | Così nella terza êra le città italiche, opulente, ornate
297 2, 5 | rispettato e adulato nelle città italiche, era il soldato
298 2, 7 | non siano quivi sontuose città; che non siavi agricoltura
299 2, 7 | quelle pompose Babilonie sono città senz'ordine municipale,
300 2, 8 | il retaggio avito della città.~
301 2, 9 | disviare le invasioni. Le città isolate in mezzo a squallide
302 2, 11 | Nella quarta êra le città d'Italia sono adunque sottomesse
303 2, 11 | condizione rimasero molte città marittime per tutto quasi
304 2, 15 | i vetusti palagi delle città restavano condannati a solitudine
305 2, 15 | l'intimo commercio tra la città e la terra.~
306 2, 16 | provincie, l'isolamento delle città riescì maggiore in quanto
307 2, 16 | ariana poco diffusa nelle città d'Italia; e i più degli
308 2, 16 | infinito spavento; accorrono in città tutti i paesani (fit omnium
309 2, 16 | ferve di bestemmie tutta la città (fervent tota urbe blasphemiae;
310 2, 19 | secolo quinto e sesto le città, perché vi si era introdotto
311 2, 22 | debole che non quando le sue città, sebben divise da lingue
312 2, 23 | non si erano assimilate le città come i Romani; non le avevano
313 2, 24 | Mantova, Ravenna e altre città in sito insalubre. L'Italia
314 2, 24 | lungo i lidi una catena di città nemiche, da Grado e Venezia
315 2, 24 | anche dall'angustia delle città che furono loro primarie
316 2, 28 | e imitando i barbari. Le città non erano apprezzate se
317 2, 28 | spegnendo, insieme alle città che avevano desolate.~ ~
318 3, 1 | Non più favorevole alle città italiche fu l'èra settima,
319 3, 2 | ebbero esito inonorato; la città fu più forte del regno.~
320 3, 7 | datagli dall'imperatore su la città «virtute ab imperatore acceptâ,
321 3, 7 | sue istituzioni fecero le città d'Italia più barbare che
322 3, 10 | desolarono non solo tutte le città marittime come Nantes e
323 3, 14 | selva delle castella, le città non ebbero nemmen più il
324 3, 14 | dividere e intitolare per città i loro regni di Parigi,
325 3, 14 | anche le arti delle cadenti città. Queste andarono adunque
326 3, 15 | comparativa debolezza delle città si perpetuò in alcune parti
327 3, 15 | Veneto, non hanno maggiori città che di sei, di quattro,
328 3, 16 | adunque deprimere le nostre città; tantoché le meno infelici
329 3, 16 | famiglie longobarde che non le città dei loro antichi sudditi
330 3, 16 | ebbe mura anche Bergamo. Le città fortificate, là dove non
331 3, 16 | popolazione è scarsa e le città quasi deserte, fanno supporre
332 3, 17 | soprafacevano le deboli città, in Italia si poterono alzare,
333 3, 17 | leggi, ch'erano romane nella città e confidate a giudici elettivi,
334 3, 17 | braccia il pane nella prossima città o nella sua giurisdizione.
335 3, 18 | Le città, non appena riscosse dal
336 3, 18 | largo contado, mentre le città piccole e povere della montagna
337 3, 19 | di preminenza in cui le città stavano fra loro nei tempi
338 3, 19 | nell'ordine sacro la prima città d'Italia; sempre Milano
339 3, 19 | a Coira e Ratisbona. Le città non emergevano dunque come
340 3, 20 | preminenza era innata alla città; era la tradizione d'una
341 3, 23 | quasi un'emanazione della città, seguirono il suo vessillo
342 3, 23 | distintivi più antichi della città italica: la milizia rurale
343 3, 23 | urbana, fra le castella e la città.~
344 3, 24 | in Ariberto, e non nella città, dovrebbe discredersi allorché
345 3, 24 | insieme ai capitani. La città era dunque più forte di
346 3, 24 | di lui e dei capitani. La città era ormai libera, non perché
347 3, 25 | perseverasse a imporre alle città vicine quello stesso primato
348 3, 25 | che tutto il cerchio delle città finitime, per necessità
349 3, 25 | Milano. Una volta che le città si erano costituite in potenze
350 3, 26 | Fra le città nemiche a Milano v'è senza
351 3, 26 | dubbio Pavia, che divenuta città regia dei Longobardi, s'
352 3, 26 | Verri). Ma v'è pur Cremona, città che, non si saprebbe dir
353 3, 26 | Milano che non alcun'altra città. E v'è pur Lodi Vecchio,
354 3, 26 | Lodi Vecchio, Laus Pompeia, città più di tutte romana per
355 3, 27 | Per converso Brescia, città ch'era stata longobarda
356 3, 27 | d'ostilità, sovente con città nemiche a Milano, non ebbe
357 3, 27 | stupiscono di vedere fra le città d'Italia quella medesima
358 3, 27 | militante e regia di quelle città. La prova che la causa delle
359 3, 27 | questa che molte delle altre città, quando la videro soverchiata
360 3, 29 | il campo. Ed ogni minor città tien pure le sue ambizioni,
361 3, 29 | regno, nelle cui diete le città non ebbero tampoco l'infimo
362 4, 1 | tradizioni civili. Ma le città emersero da quell'abisso
363 4, 2 | chiamare l'êra ottava delle città, le guerre tra i primati
364 4, 3 | ossia nell'êra nona delle città, le guerre si fecero secolari
365 4, 3 | episcopali. Dapprima le città contesero in cerchio colle
366 4, 3 | contesero in cerchio colle città finitime, come già l'antica
367 4, 3 | nella legge imperiale le città libere. Onde rimase abolito
368 4, 5 | quei remoti tempi le nostre città dare il primo esempio di
369 4, 6 | affrancati, coscritti dalla città in cerne, riebbero anche
370 4, 6 | sotto il nome della loro città, la cui legge si stese su
371 4, 7 | dettarono dalle mura d'una città d'Italia una legge, alla
372 4, 8 | incontrarsi. E così usciva dalle città un nuovo diritto delle genti.~
373 4, 10 | intraprese dalle antichissime città etrusche.~
374 4, 11 | dono più magnifico delle città alle campagne fu quello
375 4, 11 | medesimi in cui le travagliate città combattevano fra le stragi
376 4, 12 | affatto nuovo in Europa, le città condussero le acque con
377 4, 12 | lontane alpi ai bisogni delle città; e si ebbe dovizia di materie
378 4, 13 | condussero i viveri alle città; e queste crebbero per nuove
379 4, 13 | trovò, per influenza delle città, sollevato a favolosa opulenza.~
380 4, 14 | impunemente in seno alla città gli usi e gli abusi feudali,
381 4, 15 | elemento feudale, cui le città oltremontane non ebbero
382 4, 15 | entro le loro mura, che alle città nostre parve beneficio il
383 4, 16 | errante loro ministerio di città in città, si tessevano in
384 4, 16 | loro ministerio di città in città, si tessevano in una vasta
385 4, 16 | forza tradizionale nella città e nel territorio, era così
386 4, 16 | soggiogarlo e assimilarlo. La città poteva ora esser tratta
387 4, 17 | All'età eroica delle città non partecipò tutta la nazione.
388 4, 18 | anche i magistrati delle città, ma sotto la finzione giuridica,
389 4, 18 | alla fonte delle leggi la città; ma la subordinò ad un principio
390 4, 18 | abbracciò in breve sette città. La dittatura parve allora
391 4, 19 | ebbe fino a trentacinque città e si protese fino a Spoleto,
392 4, 19 | solo tennero disarmate le città; ma Ottone Visconti, il
393 4, 19 | arbitrio dei condottieri. Le città che avevano affrontato vittoriosamente
394 4, 20 | principio che distingue la città italica dalla città transalpina,
395 4, 20 | distingue la città italica dalla città transalpina, cioè l'intima
396 4, 20 | scomposizione si fece per città, come le rocce stratiformi
397 4, 20 | intima vita municipale. La città minore subì la legge del
398 4, 20 | principe, non quella della città ove il principe aveva stanza.~
399 4, 21 | la vita municipale alle città suddite quanto il senato
400 4, 21 | adesione delle provincie alla città marittima che apriva alle
401 4, 21 | Visconti, lasciarono alle città le armi private, non curarono
402 4, 22 | popolare, più culta fu nelle città toscane. Tutti sanno quali
403 4, 23 | che contraddistingue le città toscane e sopratutto Fiorenza,
404 4, 27 | allevata con lungo amore nelle città toscane si circoscrive ai
405 4, 28 | esperimentale nel seno delle nostre città. Ma prima di finir questo
406 4, 28 | di nuovo come pur dalle città nostre uscì quel nuovo circolo
407 4, 29 | dal seno medesimo delle città vennero in sussidio alla
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 408 3 | stabil vivere in campi e città vediamo descritto nel Zendavesta;
409 8 | paragonavano le desolate loro città ai cadaveri: semirutarum
410 9 | schiavi, interi villaggi e città. Gli istorici videro in
411 9 | agricultura, nell'aspetto delle città e più in quello delle campagne,
412 10 | gli statuti delle nostre città transpadane riconobbero
413 11 | usciti con altro animo dalle città industriali e mercantili,
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 414 2, 0, 25| tutti i lidi d'Italia le città greche; ed ecco la missione
415 2, 0, 26| nella filosofia, nella città degli Etruschi, nei collegii
416 5, 2, 9 | decimosesto, nella splendida città del Messico, edificata con
417 5, 2, 19| Zendavesta la fondazione delle città e delle colonie è chiamata
418 5, 2, 37| sue catene nelle libere città della Grecia; ma sopraviene
419 5, 2, 51| assegnarsi ad altra opportuna città un corso d'ingegneri idraulici,
420 5, 2, 57| dalle ruine la sacra sua città: unâ manu faciebat opus
|