grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 6 | Stato colla casa. Come il re fu padre dello Stato, cosí
2 6 | Stato, cosí il padre fu re della famiglia. Si diede
3 7 | fatto si è che, siccome il re medesimo faceva le incruente
4 7 | nell’anno 2698, primo del re Hoang-ti, cominciano le
5 7 | sacrificatore e ingegnere, il re Yu spiega il significato
6 8 | cioè al tempo degli ultimi re di Roma, egli visitò i varii
7 8 | quando Meng Tseu dice al re di Liang: — «Il popolo muore
8 9 | benefattori, sopratutto se sono re o ministri; e per mezzo
9 1 | avvenne che nei palazzi dei re, come nelle città grandi,
10 1 | di età, fossero figli di re o di principi o di plebei,
Dell’India antica e moderna
Capoverso 11 10 | antichi principi, Nanda re dei Prasii, ossia del Bengala,
12 10 | nome del Maha Bali o gran re, un'era principale della
13 11 | abisso. Il supremo dovere di re e di magistrato era d'onorare
14 11 | d'onorare i bramini; il re, se anco fosse divorato
15 11 | precipitare nel nulla il re, precipitarlo nel nulla
16 11 | poteva dare al mondo altri re. E ben lo aveva saputo il
17 11 | E ben lo aveva saputo il re Nanda.~
18 17 | morte»; e attribuisce al re soltanto il dominio supremo: «
19 17 | tesoro celato in terra il re ha diritto alla metà, come
20 17 | schiavo, del libero e del re, sono, come si vede, poco
21 17 | orgoglio: «La rendita è del re, ma la terra è mia».~
22 18 | prima il reddito fisso del re, poi li stipendii dei magistrati
23 19 | dovizie della provincia al re. Questi doveva giudicare
24 29 | li Ottomani, s'incoronò re di Persia, perseguitò li
25 31 | le congiunse a quelle del re indiano di Camboge. Ma il
26 32 | vermiglio era scettro di re, e che l'offrirlo era stata
27 36 | tremila rupie (fiorini). Il re Carlo I concesse poi loro
28 60 | barba recare i comandi del re, camminando lungo la parete,
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 29 Int | delli eroici sforzi del re Carlo Alberto, stoltamente
30 Int | immantinente dopo la partenza del re, l'avrebbe arsa e saccheggiata,
31 Int | confessioni fatte dai generali del re in parlamento, scritti di
32 I | Alberto di Carignano, ora re. - Il disegno volgeva al
33 I | complice era da lungo tempo re. E questa volta l'esercito
34 I | ogni passata cosa, con un re assoluto e un papa. Adunque
35 II | doveva chiamar quello del re Carlo Alberto. La questione
36 IV | popolo e dei soldati del re di Sardegna. Non trattavasi
37 V | Martini, inviato allora del re Carlo Alberto a noi, come,
38 V | del nostro paese a quel re, l'esercito suo verrebbe
39 V | Tornerà l'antica istoria dei re longobardi e dei duchi di
40 V | nè considerevoli, che il re Carlo Alberto era alle nostre
41 V | la formale dedizione dal re Carlo Alberto desiderata
42 V | servigi di questa fatta a un re?" - Gli risposi che il far
43 V | risposi che il far servigi ai re non era cosa di mia portata;
44 VI | ministri e generali del re alleato mostrassero tutta
45 VI | scacciati dall'esercito dal re; a cagion d'esempio, un
46 VI | la divisa dei soldati del re. Certo doleva a quei retrogradi
47 VI | agosto, quando il magnanimo re era già fuggito nel suo
48 VI | bastasse consegnare il paese al re; a lui toccherebbe poi conservarselo
49 VI | piemontesi e fatti generali dal re. Fin d'allora l'esercito
50 VI | erano già messe a terra dal re. E anche quello scritto
51 VII | gridare in Vandea viva il re! L'avversione d'una parte
52 VII | tutte le corti d'Europa il re attestasse, che invadendo
53 VII | Milano, a Firenze, a Roma; il re intitolava cavaliere ogni
54 VII | vendicatrice dell'Italia, aveva il re dissipato da quelle anime
55 VII | egli nel lasciare che il re di Napoli lo precorresse
56 VII | varcare il Ticino. Pure il re al 18 marzo tentennava ancora.
57 VII | votare al secondogenito del re la corona di Sicilia, inalzando
58 VII | si volesse solo mutare di re, si rattennero. E fecero
59 VII | onestà non vorrebbe. E il re fece dir loro dall'Inghilterra
60 VII | non poteva giovarsi nè dei re, nè delle republiche.~ ~
61 VII | solamente a vincere. Era un re. ~Pertanto non solo gli
62 VII | discendeva le Alpi arbitro e re. Vinto, non aveva le amarezze
63 VII | d'un'ambizione delusa.~Il re doveva accettare il consiglio
64 VII | potete mai sperare che il re di Napoli si presti ora
65 VII | le cupidigie di un altro re? Se foste suoi consiglieri,
66 VII | gli spoglia i parenti? Il re di Napoli non ha fama di
67 VII | egualmente sull'anima d'ambo i re.~Senonchè, l'effetto si
68 VII | obliare li interessi di re, fino a torsi da quella
69 VII | Milano per poco non si coronò re d'Italia. Rimasta poi quasi
70 VII | allora, in uno ai soldati del re, correvano pericolo d'esser
71 VII | gli dava a pensare!~ ~Come re Carlo Alberto, era avverso
72 VII | continuazione alla politica del re, essendo stato quello il
73 VIII | officiali disimpegati dal re, mise a nostro carico "ogni
74 VIII | somministrazioni all'esercito del re fossero giustificate con
75 VIII | insulsamente scaltra del re. Il quale mirava sempre
76 VIII | vana dall'ambizione del re, col regno per metà occupato
77 VIII | assolutamente a darsi subito al re. E infatti, nel preambolo
78 VIII | popolo alla politica del re.~Dopo avere colla succitata
79 VIII | del quartier generale del re, come la prova delli effetti
80 VIII | cortigiani di qualsiasi re. Mani abiette, ma non sempre
81 VIII | fine. Poichè intenerito il re da un tal pegno di fiducia
82 VIII | avvedevano di confessare che il re faceva pertanto di poca
83 VIII | a farsi suddita di quel re sì poco a Genova accetto;
84 VIII | voleva essere governata da un re costituzionale. Ma quel
85 VIII | era chiara l'impotenza del re; la questione della forma
86 VIII | altrui, facendolo roba di re, da darsi e torsi a piacimento,
87 VIII | scala alla republica; che il re sarebbe soltanto strumento
88 VIII | attesa la politica del re incompatibile con quell'
89 VIII | città che i soldati del re, al loro arrivo, avevano
90 VIII(6) | maneggi per assoggettare al re, non solo Milano, ma lo
91 VIII(6) | che di farsi sudditi del re. Questa decrepita politica
92 IX | insieme alli altri sudditi del re; nella quale la illimitata
93 IX | demolirlo, pensando forse che il re avrebbe avuto di siffatti
94 IX | proposito se non dalla gente del re. Inoltre i buoni temevano
95 IX | esercito ai generali del re, e messa ogni cosa nostra
96 IX | Una marcia! Si vede che il re non voleva fare; e il governo
97 X | X~L'esercito del re~ ~E' superfluo il dire come
98 X | ripulsa.~Proni e devoti al re, li uomini del governo provisorio
99 X | nessun profitto si ricavò. Il re pensava piuttosto a farli
100 X | desiderio manifestato dal re, d'incorporare i due battaglioni
101 X | Di questa maniera il re, non amando li ausiliarii
102 X | sinceramente stabilita; perlochè il re, nemmeno volendo, avrebbe
103 X | arrivo delle riserve, il re rimase in brutta e dannosa
104 X(18) | allora sotto li occhi del re lo stato vero dei nostri
105 X | generale, non cessava d'esser re. La guerra pertanto non
106 X(19) | mettessero sulle direzioni dal re ordinate; ma si volle aspettar
107 X(19) | volle aspettar la venuta del re medesimo, sperando potere
108 X(19) | passati in revista;... il re giunse verso le ore nove;
109 X | Bava e Sonnaz. "Io feci al re per iscritto la rimostranza,
110 X | Nel lungo suo regno, il re aveva sempre trovato migliori
111 X | poteva aumentare le forze.~Il re, per timori di polizia,
112 X | d'Austria, i generali del re vennero alla guerra senza
113 X | imprevidenza delli officiali del re, mettesse in quella vendita
114 X | accompagnare i generali del re; fra i quali era l'altro
115 X | fornirli; ma i commissarii del re dovevano amministrarli.
116 X | guerra. Ma i soldati del re non solo avevano avuto un
117 X | addestrato a movere insieme. Il re fu poi punito d'averlo lasciato
118 X | centotrentamila soldati del re, faranno stupore, se prima
119 X | durante il soggiorno del re, furono più o meno continuati
120 X | circondavano "il soggiorno del re" e il bellicoso tripudio
121 X | italica, non si vede. Il re, coll'opera dei ciambellani,
122 X | delitto di morte? Se il re voleva giovarsi di quei
123 X | fragile canna, i settarii del re, invece di sollecitare notte
124 XI | inopportune : l'esercito del re stava per arrivare; pareva,
125 XI | condutto in Lombardia dal re. ~Nel primo corpo, comandato
126 XI | far baciamano al magnanimo re. E mi ricorda d'averne fatto
127 XI | impacciare la guerra del re. Così trovò Radetzki liberi
128 XI | questa unicamente agognava il re. I suoi generali si accasarono
129 XI | segnato dalla politica del re. ~ ~Questo io scriveva in
130 XI | confessioni, i generali del re non abbracciarono mai colla
131 XI | più miglia, i generali del re, affatto rinunciando alli
132 XI | amici. Ma i generali del re, assentendo di mal animo
133 XI | avvedimenti diplomatici del re; era entrato secolui nella
134 XI | porre sotto li ordini di un re, nè di una frazione qualunque
135 XI | Al grido di Sua Maestà il re, risposero con voce concorde:
136 XI | si badò; i settarii del re portavano improntato nell'
137 XI | nella Venezia, derelitta dal re, ma soccorsa dai fratelli
138 XI | Piacenza, aveva inimicato il re Ferdinando; e dall'altra,
139 XI | solamente il servo del suo re; il tradimento era nella
140 XI | stato prudente consiglio nel re, lasciar sopravivere colà
141 XI | città erano nei calcoli del re già devote allo straniero;
142 XI | marchese Pareto, agente del re, di dar qualche schiarimento
143 XI(54) | egli non fosse nominato dal re Carlo Alberto, ma dal governo
144 XI | di tutta la guerra56. ~Il re frattanto non pensava intensamente
145 XI | disavventura i generali del re non incalzavano la fortuna.
146 XI | freddo spirava dal campo del re. E i popoli che vivono intorno
147 XI | bersaglieri. Sopravenne quindi il re; passò a rassegna la brigata;
148 XI | cannoni e 40 cavalli. ~ ~Il re, che aveva più intendimento
149 XI | Austriaci, per fomentare nel re una falsa sicurezza, si
150 XI | nulla; ma trastullerebbe il re, finchè ella non avesse
151 XI | stesso tempo; e prevenne il re che tutto l'esercito austriaco
152 XI | Nella politica del re li alleati erano un intoppo;
153 XI | cannone. L'indugio salvò il re; il quale, avviluppato nelle
154 XI | mezzodì del 30, quando il re aveva con tutto agio raccolti
155 XI | Curtatone diede tempo al re di farsi forte a Goito;
156 XI | semplice guerriero, e non re e gesuita, sarebbe volato
157 XI | d'una republica contro un re. ~Bensì quel generale Bava
158 XI | alloggiamenti, e lascia che il re se ne torni indietro a dormire
159 XI | leggere la cavalleria del re, mentre molti drappelli
160 XI | ai loro alloggiamenti. Il re se ne andò a Rivoli, e pareva
161 XI | premio ebbe un bacio dal re. ~Intanto Radetzki potè
162 XI | cme tutti i generali del re, amava meglio le capitolazioni
163 XI | ruina, aggiungeva che il re, non avendo per allora giudicato
164 XI(76) | riparabile. L'esercito del re Carlo Alberto tiene ancora
165 XI | Vicentini e Pontificii. Ma il re aveva per un guadagno il
166 XI | assegnamento sulle titubanze del re, e sull'imperizia strategica
167 XI | il 10, aperta l'11. "Il re ordinò, dice il generale,
168 XI | mandarono persona a dire al re, che lo avrebbero tentato,
169 XI | matino, fui dimandato dal re. - Vi trovai il sopradetto
170 XI | genti. O almeno doveva il re, colla minaccia delle rappresaglie,
171 XI | operava da servitore del re, non da cittadino. E perciò
172 XI | la caduta di Vicenza, il re stette per più d'un mese
173 XI | quanto avesse errato il re nell'attraversare l'ordinamento
174 XI | giurarono in nome del magnanimo re, non esser vero che si tramassero
175 XI | senza mescolarvi gente del re, un Comitato d'Armamento,
176 XI | 17 luglio, si offerse al re di recarsi a quella volta.
177 XI | due ostacoli; l'uno che il re, incerto de' suoi pensieri,
178 XI | Non badando a questo, il re volle far operare subito
179 XI | Goito. ~ ~È forse che il re non avesse equipaggi di
180 XI | cose di seconda mano. Il re nel giorno precedente ponendo
181 XI | aperta; ma era perchè il re aveva voluto, per una falsa
182 XI | il posto di Volta83. ~Il re non gli concesse riposo;
183 XI | riva dell'Ollio. A sera, il re passò in rassegna il rimanente;
184 XII | della forza popolare. Il re non lo poteva; doveva piuttosto
185 XII | della prosperità, non era da re. Altra cosa era avere invitato
186 XII | della medesima natura. S'era re il vinto, era re anche il
187 XII | S'era re il vinto, era re anche il vincitore; il principio
188 XII | apertamente abbandonata dal re, appunto nel terrore della
189 XII | mesi si era lasciato al re, perchè vi facesse le sue
190 XII | vittoriosi. ~Ma poteva il re soffrire che tuttociò avvenisse?
191 XII | senza i generali e senza il re. ~Poniamo che il nostro
192 XII | sarebbe levato contro il re seduttore che avesse potuto
193 XII | e impossibili. Doveva il re lasciare alla causa popolare
194 XII | fermo, più assumervi il re disertore. E sarebbe stato
195 XII | cercare in altro sangue il re della nuova Italia; e il
196 XII | della nuova Italia; e il re dei vittoriosi sarebbe stato
197 XII | Diciamo dunque che il re nè poteva più difender Milano
198 XII | Radetzki. I soldati del re non dovevano essere più
199 XII | altamente la vittoria del re. I diecimila nemici che
200 XII | prima che la battaglia del re cominciasse, erano al suo
201 XII | già quanto i generali del re valessero in geografia militare.
202 XII | facilmente credere che, se il re si fosse trincerato risolutamente
203 XII | i boschi. ~Accampato il re sul ponte del basso Ollio
204 XII | lasciandosi a tergo l'esercito del re, e i volontarii della frontiera
205 XII | consideravano dai generali del re, sempre e solamente, per
206 XII | d'Eugenio di Savoia, del re Francesco, di Baiardo, di
207 XII | al popolo francese. Ma il re, nemico più al nome republicano
208 XII | Damian, vantandosi che il re teneva a tal uopo da cinque
209 XII | nostro; ma tardi, poichè il re aveva già consegnata Milano
210 XII | omai solita a mandarsi ai re: troppo tardi. ~Afferma
211 XII | si palesò l'impotenza del re, non vi si rifiutava; se
212 XII | lui consentimento. Ma il re non volle accettare l'esercito
213 XII | marciare per l'interesse del re di Sardegna, avviluppare
214 XII | medesimo dalle reti del re. Quando il comitato mi richiese
215 XII | trovai uno o due generali del re, credo Sobrero, poi Mazzini,
216 XII | venire; e che i generali del re si mescolavano con noi,
217 XII | mandar tutti i generali del re al campo, ov'era abbastanza
218 XII | intenzione colla quale il re veniva a Milano; e che per
219 XII | suo presidente e del suo re! I popoli che vogliono esser
220 XII | attraversasse i disegni del re; e sembra che mirasse primamente
221 XII | che avevano armi. Ma il re non volle destinare alcun
222 XII | già fatta, i generali del re ne menarono gran rumore,
223 XII | mettere in città i soldati del re. ~Tuttavia, richiamando
224 XII | della fatale venuta del re, che ci aveva come impietriti.
225 XII | i montanari maledire il re dei signori! ~ ~Aveva il
226 XII | dei signori! ~ ~Aveva il re proseguito la strana e sciocca
227 XII | risolvetti di supplicare il re di permettere che l'esercito
228 XII | può dire, per volontà del re, abbandonò il campo di battaglia;
229 XII | Ma in tal caso il re aveva gelose cure in Milano;
230 XII | graziati di udienza dal re; ma ebbero risposta dai
231 XII | communicazione coll'esercito del re, lasciandolo operare nella
232 XII | avesse conoscenza e fede, il re afferrò quell'infausto momento
233 XII | costituirono commissarii del re, un generale Olivieri e
234 XII | Austriaci nel 1814. ~Il re doveva prendere, poichè
235 XII | collocata dalla strategia del re fuori di città e dove la
236 XII | arretrati. I figli stessi del re, trattenendosi familiarmente
237 XII | quel giorno a mensa col re, gliene avrebbe mosso parola. ~
238 XII | incendi che li officiali del re ordinavano, per torre, dicon
239 XII | in fiamme per comando del re, quando un aiutante di campo
240 XII | rispose meravigliandosi che il re dubitasse che i cittadini
241 XII | poco merito la guerra del re, per venire a far naufragio
242 XII | la città le baionette del re, circuivano le mura, prendevano
243 XII | tutte le porte. Che più? il re medesimo apportava la sinistra
244 XII | Giunto al palazzo del re, intesi come S. M. avesse
245 XII | pervadeva i battaglioni del re ~Verso le nove, furono chiamati
246 XII | placidamente a dire, come il re, per difetto di denaro e
247 XII | Magenta, l'esercito del re, fino alle sei di quella
248 XII | ch'è cosa fatta, e che dal re e da' suoi nulla più resta
249 XII | podestà, disse che quando il re abbandonava la città, conveniva
250 XII | Forse perchè non osando il re assumere in suo nome la
251 XII | protestò ch'era dovere del re dichiararsene autore. Al
252 XII | immantinente a parlarne al re. Frattanto si dimandò all'
253 XII | colla dichiarazione del re. Uno dei generali crollò
254 XII | crollò il capo dicendo che il re già partiva. - Tutti allora
255 XII | massimamente dacchè il re abbandonava la città. Li
256 XII | bestemmiando al nome del re, facevano furibonda calca
257 XII | preparate alla fuga del re, furono capovolte per chiudergli
258 XII | Alcuni pretendono che il re medesimo toccasse al collo
259 XII | vederla tradita. ~ ~Se il re giudicava impossibile la
260 XII | da una porta, doveva il re consegnare l'altra porta
261 XII | cittadino propose che il re con tutti i suoi magnati
262 XII | dalla bocca medesima del re. Usciva allora Carlo Alberto
263 XII | villanie"100. ~La promessa del re fu accolta con tripudio
264 XII | infranto dai settarii del re. Lo tengono ancora oggidì,
265 XII | argenti dei cittadini. ~Il re doveva consegnar Milano,
266 XII | vincolo verso il fedifrago re. Preferse di tacere, e di
267 XII | nella regia anticamera. Il re faceva spargere nello stesso
268 XII | città per salvare la vita al re. "Quale spettacolo avremmo
269 XII | certamente si sarebbe messo col re; poichè il generale ha già
270 XII | lasciati vacui dai soldati del re. Ma il Bava, dic'egli, fe'
271 XII | esplorare a che punto fosse il re; poi si recò egli medesimo
272 XII | mezzo alle barricate" il re, che fuggiva a piede, seguito
273 XII | medesima, per impedirne al re l'uscita. Seguimmo la strada
274 XII | finchè fosse passato oltre il re"103. ~All'alba del giorno
275 XII | traditori dell'Italia e del re. ~Ci aveva trovati il re
276 XII | re. ~Ci aveva trovati il re vittoriosi, gloriosi, concordi
277 XII | persona dell'ambasciata del re, che mi pose in mano la
278 XII | nemico non tardò, come il re, a bombardarla; fece fare
279 XII | al nemico, per ordine del re; e in quella malnata furia
280 XII | Aveva parimenti promesso il re di consegnare i forti d'
281 XII | soldati alla persona del re; e non più alla libertà,
282 XII | esser fatto generale dal re, lo obbedì consegnando al
283 XII | sospetto del ritorno del re, o della venuta di soccorsi
284 XIII | quella della milizia del re; vide i capitani ignari,
285 XIII | lenocinio di conquista, abbia il re mandato inanzi la libertà
286 XIII | capitanati dai camerieri del re. ~Nella proporzione medesima,
287 XIII | tornare, al mutabile cenno del re. Abbiamo visto i Piemontesi
288 XIII | corte; d'andare a messa col re; sognano beatamente di ricevere
289 XIII | ai popoli, non dietro ai re, nè a chicchessia. Non sanno
290 XIII | Europa, non volle altro re che Gesù Cristo. Il loro
291 XIII | pur vinto i vincitori del re! Pensano, ancora oggidì,
292 XIII | crociate. L'imperatore era re in Italia, com'era re in
293 XIII | era re in Italia, com'era re in Germania. I due Federici,
294 XIII | comando d'un imperatore o d'un re o d'un presidente; il destino
295 XIII | nell'edificio costrutto dai re e dalli imperatori potrà
Gli antichi messicani
Capoverso 296 8 | In uno dei palazzi del re, Cortês potè accommodarsi
297 14 | e perciò s'intitolava il re calzato.~ ~
298 27 | cinquant'anni, quasi schiavi del re degli Acolhui, vivendo miseramente
299 28 | fondazione della città, si fece re. Non per questo si sciolse
300 28 | Quando l'ottavo di quei re consacrò il gran tempio,
301 32 | E uno dei re di Tezcoco aveva composto,
302 32 | nuestros erores».2 E questi re di Tezcoco andavano facendo
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 303 3, 2 | anni suoi (774) si fece re dei Longobardi, mollemente
304 3, 2 | duchi, ai quali conveniva il re più lontano. Epperò egli
305 3, 3 | istoriche, è questa che sotto il re senza fine lodato e ammirato «
306 3, 21 | suo. Un conte inviato dal re non poteva aver incaricato
307 3, 21 | un primate, che faceva i re e li disfaceva. L'autorità
308 3, 24 | totam evertit Italiam, alios re, alios spe, benevelos faciens.
309 3, 24 | Pavia, che gli Ungari del re Berengario avevano già spogliata
310 3, 24 | pontefice armato, e quasi re della vasta provincia ambrosiana,
311 3, 28 | sul campo di Clastidio il re degli Insubri, e l'insubre
312 4, 18 | patrimonio domestico del re. Non escluse del tutto l'
313 4, 18 | i suoi prelati, i suoi re; soggiacque sine irâ et
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 314 9 | scuote talmente l'animo del re, che abolisce la servitù
315 9 | antiche Gallie, mai sotto i re, nè sotto i druidi, il villano
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 316 5, 2, 19| in più lontani secoli, i re persiani solevano mandare
Controcanzone ai Fratelli d'Italia
Verso 317 23 | Di re penitenti ~
|