grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 1 | Mentre l’Italia or si conforta nel pensiero
2 3 | quadre, che fa dieci volte l’Italia; ma vi sono altre provincie
3 3 | fa quasi quaranta volte l’Italia. E inoltre essa tenne sempre
4 8 | Minore produsse Talete, e in Italia fiorirono li Eleati. Due
5 1 | interruzioni che afflissero l’Italia e la Grecia, e spensero
6 1 | Babilonia, in Grecia, in Italia. Vediamo toleranza dei culti
7 1 | Marco Polo: soffrir come l’Italia due volte la conquista dei
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 8 3 | ciò sarà forse tutto. L'Italia versa ogni anno entro le
9 5 | prima imitazione dantesca, l'Italia, infervorata a ristaurare
10 12 | senza legare all'Italia una nota istorica, uno schiarimento
11 17 | passati i monti che dividono l'Italia dalla provincia di Gallia,
12 17 | i «monti che dividono l'Italia dalla provincia di Gallia».
13 23 | quella che fosse dannosa all'Italia ed alla Chiesa. Ora Bonifacio,
14 24 | sia la parte nazionale in Italia; eppure nei vespri siciliani,
15 25 | Carlo di Francia, e tutta l'Italia vien corsa da Provenzali
16 28 | unità imperiale di tutta l'Italia, e avversione alla Chiesa.
17 29 | guelfo, anzi ci vuole in Italia tutti guelfi, siamo tentati
18 35 | invasioni dei barbari, almeno in Italia e in Francia, lasciarono
19 37 | si posero qua e là per l'Italia, e vi acquistarono signorie;
Dell’India antica e moderna
Capoverso 20 3 | dieci volte maggiore, l'Italia. Anch'essa ha le sue Alpi,
21 3 | dove avrebbe principio l'Italia. La natura provide però
22 5 | tempi si diffuse sui lidi d'Italia la civiltà etrusca, così
23 5 | lungo il Po diamo discesa in Italia l'indelebile pronuncia dei
24 5 | riti fino in Grecia e in Italia, ove fu combattuto dal patriziato
25 48 | Francia, più di dieci volte l'Italia, centotrenta volte la Lombardia.23
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 26 Int | AL LETTORE ITALIANO~ ~Italia e Roma !~Tasso ~Inviato
27 Int | miei cittadini, e a tutta l'Italia. ~D'altro non mi rispondevano
28 Int | attestavano essere tutto il moto d'Italia raggiro di pochi nobili,
29 Int | indigena delle campagne d'Italia, e costantemente e vanamente
30 Int | lontanamente le cose; introdurre in Italia li asili dell'infanzia,
31 Int | meglio intendere le cose d'Italia mi parve Quinet. Ma il vero
32 Int | menti delli stranieri un'Italia immaginaria, della quale
33 Int | continue vittorie. Reduce in Italia, ebbi diversi documenti
34 Int | pongono mano alle cose d'Italia che il giudicio della nazione
35 Int | leggesse insieme col mio.~ ~Italia, 31 gennaio 1849 ~~
36 I | Francia era solamente vinta; l'Italia rimase conquistata. L'occupazione
37 I | fortuito e transitorio; in Italia venne perpetuata dal congresso
38 I | non volle esser altro in Italia che una potenza tedesca.
39 I | istituzione del regno d'Italia, il quale non altro era
40 I | L'esercito del regno d'Italia erasi fatto compagno di
41 I | ristaurare la fortuna francese in Italia. Quantunque il congresso
42 I | Finchè i suoi possedimenti d'Italia si ristringevano alli Stati
43 I | allora delle lettere in Italia, ebbe a starsi contenta
44 I | 1821 i veterani del regno d'Italia si lasciassero maneggiare
45 I | straniera alla rimanente Italia più assai della casa imperiale.
46 I | il moto rivoluzionario in Italia movesse dai signori, per
47 I | buon numero nella Giovine Italia. Così mentre i patrizii
48 I | ogni parte la sua luce sull'Italia, condannata da uno strano
49 I | vuole, Pio IX la causa dell'Italia. - Far tacere la parola
50 I | dominio, non restò vestigio in Italia di fazione austriaca. Per
51 I | Per la prima volta in Italia, tutti gli animi erano dunque
52 II | Austriaci fecero venir tosto in Italia altri soldati, volendo combattere,
53 II | sempre fatto, prima che l'Italia avesse tempo di ordinare
54 II | malignamente del costume ch'era in Italia d'appellare tuttavia gli
55 II | sollecitava a insultare all'Italia per la gloria teutonica,
56 II | infiammavano a nome dell'Italia la nostra gioventù a surgere
57 II | vedevano cosa da farsi in Italia se non la conquista della
58 II | pacifico dominio delle terre d'Italia, solo perchè li altri governi
59 II | del suo. Tacevano che l'Italia non era serva dell'Austria,
60 II | pensavano solo a prendere in Italia il posto dei barbari. Nella
61 II | figuravasi conculcata dall'Italia, ma spennacchiata dal lione
62 II | occasione d'allargarsi in Italia, egli, per tenersi presto
63 III | millantandosi di voler rifare in Italia le stragi di Galizia. Come
64 IV | armarci, e perchè tutta l'Italia si metta in grado d'ajutarci;
65 IV | vuol di meno che tutta l'Italia. Andiamo adagio; non cacciamo
66 IV | aiuto dalli altri Stati d'Italia, tutti ancora principeschi,
67 IV | immantinente a nome dell'Italia e della Libertà. In fronte
68 IV | atti nostri era scritto: Italia Libera. ~~
69 V | popolo onora la infelice Italia. ~ ~Eravamo omai padroni
70 V | trent'anni è lavata. Viva l'Italia." ~ ~E pochi istanti dopo
71 V | finiamola per sempre. Viva l'Italia." ~ ~I discorsi, onde lagnavasi
72 V | istante parlò sempre dell'Italia. E' necessario aver tutta
73 V | necessario aver tutta l'Italia; e forse nella presente
74 V | con noi li altri Stati d'Italia. Tornerà l'antica istoria
75 V | allora che la rimanente Italia non poteva apportarci soccorsi
76 V | chiamare alle armi tutta l'Italia, e fare una guerra di nazione.
77 V | immantinente un appello a tutta l'Italia, e dare a Carlo Alberto
78 V | Alpi il comune nemico d'Italia, dimanda il soccorso di
79 V | sentimento tutti i popoli d'Italia. Se poi ciò non riesciva,
80 V | militare di tutti i popoli d'Italia: ~ ~"Oramai la lutta nell'
81 V | della schiavitù da tutta l'Italia. Invitiamo tutti i Consigli
82 V | città e ad ogni terra d'Italia una deputazione di baionette,
83 V | nella milizia del regno d'Italia. Il Casati aderì; e scrisse
84 V | italica, appellando tutta l'Italia sul campo dell'onore, riservando
85 VI | delle Alpi, e del confine d'Italia, e dell'italica fraternità,
86 VI | liberi e gloriosi.~Viva l'Italia~ ~Carlo Cattaneo - Giorgio
87 VI | poscia a dimettersi, perchè l'Italia del popolo, publicò i documenti
88 VI | verde ch'è il nazionale d'Italia; ma il governo provisorio
89 VI | il verde della bandiera d'Italia sventolare al sole della
90 VI | primo giorno invocato l'Italia e la Libertà, compiemmo
91 VI | compiemmo invocando l'Unità d'Italia: - "Potesse Pio IX presiedere
92 VI | quanto dovete alla madre Italia. Fu italico il primo aratro
93 VI | reliquie dei nostri padri. L'Italia vi portò la fede di Cristo;
94 VI | portò la fede di Cristo; l'Italia vi prestò per dieci secoli
95 VI | loro fervoroso voto che Italia e Polonia fossero libere,
96 VI | Mai più non entrerebbe in Italia un fiorino di sua mercanzia.
97 VI | se lanciassero contro l'Italia una sola banda di volontarii ! -
98 VI | numerose navi di tutti i lidi d'Italia renderebbero impenetrabile
99 VI(2) | scritto, che inserii nell'Italia del Popolo del 3 luglio,
100 VI(2) | questa la prima vittoria dell'Italia contro l'oppressore; e diciamolo
101 VII | sudditi.~Voleva poi salvare in Italia la parte retrograda, a cui
102 VII | tutte le istituzioni in Italia hanno da tremila anni una
103 VII | straniero, nella istoria d'Italia risplende ad ogni pagina;
104 VII | ella pertanto precorrere in Italia le influenze francesi; volgere
105 VII | con pace che le forze d'Italia cadessero in mano di chi
106 VII | il tricolore del popolo d'Italia4. Doveva prestare in Torino
107 VII(3) | quel Dio che ha dato all'Italia Pio IX, di quel Dio che
108 VII(3) | meravigliosi impulsi pose l'Italia in grado di fare da sè“.
109 VII | ombra dell'esercito regio l'Italia potesse d'un atto levarsi,
110 VII | guerra vendicatrice dell'Italia, aveva il re dissipato da
111 VII | Piemonte era agitato dai moti d'Italia e da quelli di Francia;
112 VII | tutti i popoli e principi d'Italia, si sarebbero trovati seco
113 VII | riservato a un congresso dell'Italia, e forse dell'Europa, sarebbe
114 VII | all'obbedienza di tutta l'Italia. Li ambasciatori, i commissarii
115 VII | amatori della libertà d'Italia avevano avverse all'alta
116 VII | S'egli considerava solo l'Italia, doveva afferrare il principio
117 VII | rivendicare i confini d'Italia là dove la natura li ha
118 VII | deliberatamente campione dell'Italia, senza più badare a ingordigie
119 VII | nascere la lega dei principi d'Italia, onde Carlo Alberto si ridurrebbe
120 VII | dipendere la salute e l'onore d'Italia, le forze tutte d'un regno
121 VII | altresì non potersi rifare l'Italia se non colla diretta unione
122 VII | Torino potesse primeggiare in Italia sovra Milano.~Hanno talune
123 VII | essa principale nell'alta Italia: Mediolanum Gallorum caput.
124 VII | dell'Apennino. Quando l'Italia trapassò ai dittatori ghibellini,
125 VII | poco non si coronò re d'Italia. Rimasta poi quasi senza
126 VII | si levò in armi tutta l'Italia.~L'interesse che ha qualunque
127 VII | fortissimo si sarebbe dilatato in Italia, tanto più centrale si faceva
128 VIII | Lombardia; non alla libertà dell'Italia.~ ~Ma ben più strano era
129 VIII | risolutamente la spada, la spada d'Italia, come li adulatori dicevano,
130 VIII | indipendenza e libertà d'Italia". - Quel bell'ingeno del
131 VIII | incominciato.~Da ogni città d'Italia i regii sollecitatori si
132 VIII | esortazione - "a fare dell'Alta Italia un inespugnabile baluardo,
133 VIII | guardiana delle porte d'Italia". - Trista raccomandazione
134 VIII | invero, quando l'istoria d'Italia dimostrava come non vi fosse
135 VIII | suprema necessità che l'Italia intera fosse liberata dallo
136 VIII | pel congresso generale d'Italia e per la nazionale unità.
137 VIII(6) | rimanente. Tutti i principi d'Italia erano per tal modo inimicati
138 VIII(6) | la penisola vuole, che l'Italia settentrionale costituisca
139 VIII(6) | parte del nuovo regno d'Italia. Col tempo, e senza violenza,
140 VIII(6) | e la servitù di tutta l'Italia a' gesuitai torinesi erano
141 VIII(6) | tutte le linee! Frattanto l'Italia doveva tacere e dormire
142 IX | ai barbari che erano in Italia; perchè ogni terra ha i
143 IX | lasciavano strozzare in bocca. L'Italia cadde altre volte per effetto
144 IX | andava facendo qua e là per l'Italia, non ebbe rossore di additare,
145 IX | fondamento sul popolo e sull'Italia, e spingesse con veemenza
146 IX(8) | ne raccolgo un brano nell’Italia del Popolo del 1 luglio.
147 IX | immantinente alla lega d'Italia e al congresso di Roma,
148 IX | scissione delle terre d'Italia. Lasciarono mettere sulla
149 IX(10) | Indipendenza, libertà, unione coll'Italia, nomi cari, e doni del cielo!
150 X | amicizia della rimanente Italia non eragli più gradita che
151 X | mi vide, mi disse che l'Italia doveva far da sè; e che
152 X | della parte più importante d'Italia, della terra classica delle
153 X | Piemonte e nella rimanente Italia, io pur troppo m'era già
154 X | da dire al Piemonte e all'Italia, che per avere un esercito
155 X | contro la Francia e contro l'Italia, come potessero avere il
156 X | che sonasse di libertà e d'Italia, era stata per molti anni
157 X | vittorie di tutti i figli d'Italia. - Noi ci studiamo di consolidare
158 X | immortale all'esercito d'Italia ed al suo gran capitano!"~
159 XI | tepide nella causa dell'Italia, insursero tutte arditamente.
160 XI | tumultuando, e gridando viva l'Italia. Abbracciano i Croati come
161 XI | sollevamento universale d'Italia, e nella impotenza momentanea
162 XI | conferite da tutta la rimanente Italia, giova indicare qual fosse
163 XI | sino ai naturali confini d'Italia, sì per assicurare a tergo
164 XI(49) | spedizione militare in Tirolo. Italia, maggio 1848, p. 4~
165 XI | alla testa della novella Italia, trattavano quei generosi
166 XI | una frazione qualunque d'Italia; esser dessi colli Italiani,
167 XI | a tutt'altra frazione d'Italia, Lombardi. Al grido di Sua
168 XI | facilmente discendere in Italia, nè uscirne. Ed era spesa
169 XI | maestri d'arme a tutta l'Italia. Nei loro opuscoli e giornali
170 XI | uomini, ma invano. Fu per l'Italia il più glorioso fatto di
171 XI | acconciarsi mai con alcuno in Italia, ciò che non credo, non
172 XI | fu famoso all'esercito d'Italia, perchè allora era il solo
173 XI | impossibile rimanere in Italia; poichè Mantova, nella stagione
174 XI | publicata in varii giornali d'Italia una dichiarazione di molti
175 XII | insidiati li altri principi d'Italia, non aveva più adito a dimandarli;
176 XII | sangue il re della nuova Italia; e il re dei vittoriosi
177 XII | ciecamente nella spada d'Italia, e sarebbesi gridato settario
178 XII | salutarono con alti evviva all'Italia quelle gloriose fiamme.
179 XII | delli amministratori dell'Italia del Popolo, perchè disse
180 XII | spettro della libertà in Italia. Dunque prima d'uscire da
181 XII | regno fortissimo dell'Alta Italia, dell'Italia Boreale, il
182 XII | fortissimo dell'Alta Italia, dell'Italia Boreale, il cui solo nome
183 XII | battuti, come traditori dell'Italia e del re. ~Ci aveva trovati
184 XII | più alla libertà, e all'Italia. E quivi rimarranno, finchè
185 XII | delli stati imperiali d'Italia; di trarre a sè le migliaia
186 XIII | A quest'ora le corti d'Italia, liete di vedere atterrato
187 XIII | Austria può stabilire in Italia, è anarchia. Dico anarchia
188 XIII | sopravissuto alle rivoluzioni d'Italia ed anche a quella di Francia,
189 XIII | dei sofisti, il sogno dell'Italia Boreale, dell'Alta Italia,
190 XIII | Italia Boreale, dell'Alta Italia, dell'Italia non Italia,
191 XIII | dell'Alta Italia, dell'Italia non Italia, è miseramente
192 XIII | Italia, dell'Italia non Italia, è miseramente dileguato.
193 XIII | Sicilia. ~ ~Ogni stato d'Italia deve rimaner sovrano e libero
194 XIII | coesione del tutto. Finchè l'Italia avrà governi sconnessi,
195 XIII | le insidie dei reguli d'Italia e dei municipii, se non
196 XIII | universa nazione. Solo l'Italia può parlare da eguale alla
197 XIII | quell'istante in cui tutta Italia rispose all'invito che si
198 XIII | diedero in sacrificio all'Italia? E i Tirolesi non disdegnarono
199 XIII | grave, assai vulgare però in Italia, e generale in Europa, si
200 XIII | militare. Giova ripetere: l'Italia non è serva delli stranieri,
201 XIII | suoi. L'Austriaco venne in Italia e vi può rimanere solamente
202 XIII | della popolazione, tutta l'Italia darebbe 250 mila soldati,
203 XIII | libertà. ~Nè si dica che l'Italia non abbia quel numero di
204 XIII | i soldati, non manca in Italia la gioventù studiosa, e
205 XIII | università. ~La popolazione dell'Italia è pari di numero a quella
206 XIII | La Costituente sarà all'Italia un'insegna gloriosamente
207 XIII | Sotto la loro scorta, l'Italia vincitrice sarebbe rimasa
208 XIII | fratesche e cortigianesche. L'Italia vinta non ritenti l'impresa
209 XIII | vogliono operare l'unione d'Italia, non col rapido e spontaneo
210 XIII | e più intendimento dell'Italia e dei tempi, che non l'Azelio
211 XIII | impedimenti all'unità d'Italia, impedimenti alla libertà,
212 XIII | quanta potenza sia nel nome d'Italia e di Roma. Non intendono
213 XIII | risurgimento della libera Italia in Roma. ~E i Milanesi particolarmente
214 XIII | che nemico. ~Molti sono in Italia propensi ancora a comperare
215 XIII | potrebbe fare anche senza l'Italia; ma non l'Italia senza il
216 XIII | senza l'Italia; ma non l'Italia senza il Piemonte. Io tengo
217 XIII | a uscire dal naufragio d'Italia con una scheggia in mano.
218 XIII | che, SENZA IL PIEMONTE , L'ITALIA TIENE ANCORA VENTI MILLIONI
219 XIII | germanici e ai loro eredi sull'Italia. Il sacro romano imperio
220 XIII | L'imperatore era re in Italia, com'era re in Germania.
221 XIII | diritti dei loro popoli d'Italia, furono puniti sul campo
222 XIII | ora è del pari estinto in Italia e in Germania; ma un diritto
223 XIII | di Germania sul regno d'Italia non fu mai. ~Affatto inudite
Gli antichi messicani
Capoverso 224 1 | nel Messico e apportata in Italia dall'insigne viaggiatore
225 1 | peregrini studii, continua in Italia l'onorata tradizione scientifica
226 6 | mura d'una città come in Italia. E scrisse a Carlo V: «Secondo
227 7 | Carlo V oppressore già dell'Italia e dell'Olanda e della Germania
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 228 1, 3 | la città è altra cosa in Italia da ciò ch'ella è nell'oriente
229 1, 5 | penisole della Grecia, dell'Italia e dell'Iberia.~
230 1, 9 | In Italia il recinto murato fu in
231 1, 11 | fondazione delle città in Italia. Ma i monumenti egizi ci
232 1, 11 | fondazione di Roma (750) l'Italia era già tutta seminata di
233 1, 13 | Le colonie greche in Italia sono interamente libere
234 1, 19 | nuovo e comune a tutta l'Italia; si annunciava splendidamente
235 1, 19 | come un sole su tutta l'Italia. L'altro era antico; era
236 1, 20 | dell'êra nostra, v'è in Italia una sola nazione, unificata
237 1, 21 | guardia ai pretoriani. L'Italia è armata; e tiene colle
238 2, 2 | In seno alla pace, l'Italia, meta comune di tutte le
239 2, 3 | municipali, dal predominio dell'Italia, la quale irradiava le native
240 2, 5 | soldato e il cittadino, l'Italia, sebben sede dell'imperio,
241 2, 6 | Il gran punto era che l'Italia non fosse più amministrata
242 2, 8 | alle provincie dell'Asia, l'Italia cadde al pari di esse sotto
243 2, 9 | penetrare nel mezzo dell'Italia, che non per ciò dai Cesari
244 2, 10 | Costantino avesse abbandonato l'Italia. Finché l'Italia era la
245 2, 10 | abbandonato l'Italia. Finché l'Italia era la sede dei regnanti,
246 2, 10 | madrepatria di Roma. Quindi l'Italia tramutata in frontiera,
247 2, 11 | Nella quarta êra le città d'Italia sono adunque sottomesse
248 2, 12 | Ma la rimanente Italia soggiacque ad altra più
249 2, 13 | ripiego dei governanti verso l'Italia, ch'era divenuta per questi
250 2, 15 | l'occidente, alla stessa Italia. Probo aveva detto che quella
251 2, 16 | poco diffusa nelle città d'Italia; e i più degli agricoltori
252 2, 20 | tutta la superficie dell'Italia. E a misura che il paganesimo
253 2, 21 | rituale non fosse stata in Italia la latina, ma la greca o
254 2, 21 | delle nostre famiglie. L'Italia avrebbe potuto soggiacere
255 2, 21 | intellettuale e morale della madre Italia. Fingiamo poi che una comune
256 2, 22 | sarebbero state le sorti dell'Italia, se i Longobardi avessero
257 2, 22 | morì; ed ebbe pure tutta Italia Odoacre Erulo; e tutta Italia
258 2, 22 | Italia Odoacre Erulo; e tutta Italia Teuderigo Ostrogoto e l'
259 2, 22 | memoria che di ruine; e l'Italia restò più debole che non
260 2, 22 | Ostrogoti che abbracciò tutta Italia durò solo sessant'anni;
261 2, 24 | certamente due terzi dell'Italia; poniamo, comprese montagne
262 2, 24 | città in sito insalubre. L'Italia era da due secoli devastata;
263 2, 27 | 534); gli Ostrogoti in Italia (553). I Visigoti di Spagna,
264 2, 27 | amore veruno i popoli d'Italia, ai quali significava miseria
265 3, 7 | istituzioni fecero le città d'Italia più barbare che non le avessero
266 3, 16 | Carlomagno assimilarono l'Italia al rimanente imperio, dovevano
267 3, 16 | esteso a tutte le classi. In Italia adunque le mura e le milizie
268 3, 17 | soprafacevano le deboli città, in Italia si poterono alzare, una
269 3, 17 | tribù civiche della prisca Italia; celava in sé il principio
270 3, 19 | ordine sacro la prima città d'Italia; sempre Milano era stata
271 3, 20 | età primitive. L'istoria d'Italia è una e continua; non ha
272 3, 20 | ha principio se non coll'Italia.~
273 3, 21 | pretendenti alla corona d'Italia. Ansperto acquista feudi
274 3, 21 | d'Ugo; Valperto chiama in Italia Ottone e lo scorta a Roma.
275 3, 22 | clericale a feudo militare, l'Italia seguiva un moto contrario
276 3, 24 | magnati e agitare tutta l'Italia: totam evertit Italiam,
277 3, 27 | di vedere fra le città d'Italia quella medesima perseveranza
278 3, 28 | instituite dai Carolingi in Italia un altro più ampio circolo
279 4, 1 | Se nel regno d'Italia la casta dominatrice, soppiantata
280 4, 7 | dalle mura d'una città d'Italia una legge, alla quale si
281 4, 15 | conspectu ejus tremebat Italia... in urbibus Italiae suis
282 4, 17 | partecipò tutta la nazione. Nell'Italia meridionale i municipii
283 4, 18 | modo per un'ampia parte d'Italia si prolungò anche nei secoli
284 4, 18 | volle dilatarla nell'alta Italia dove già possedeva i diritti
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 285 2 | di solito, stagnante in Italia e ignota agli stranieri;
286 9 | momento, noi vediamo in Italia un'idea trionfante, che
287 11 | popolazione libera. L'antica Italia aveva in pregio il lavoro
288 11 | agricultore, di villano, in Italia significò brutalità, il
289 11 | coll'opera, cogli scritti; l'Italia ritornò fertile e popolosa.
290 11 | reddito, che si avverò in Italia e in Inghilterra nei poderi
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 291 2, 0, 25| sparse su tutti i lidi d'Italia le città greche; ed ecco
292 3, 0, 39| Allora l'austriaco dice all'Italia ch'essa è un'idea geografica;
293 5, 2, 25| purtroppo, che li aborigeni in Italia avessero vissuto di ghiande;
294 5, 2, 25| stessa popolava le selve dell'Italia e della Grecia colle truci
295 5, 2, 36| della Francia stessa e dell'Italia.~
296 5, 2, 50| gli studi scientifici in Italia.~
297 5, 2, 51| supposto che avessimo in Italia dieci uniformi facultà per
298 5, 2, 53| e sterile uniformità, l'Italia darebbe l'esempio d'una
299 5, 2, 56| questi giochi olimpici dell'Italia pensante, fossero invitati
Controcanzone ai Fratelli d'Italia
Verso 300 - | Controcanzone ai Fratelli d'Italia~~
301 1 | Che dite? - L'Italia ~
302 27 | Tremenda l'Italia ~
|