grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 1 16 | mirabilmente estorta a un nemico, sarebbe uno dei più splendidi
Dell’India antica e moderna
Capoverso 2 6 | della visibile natura. Ciro, nemico d'ogni maniera d'idoli,
3 27 | combattere con un tanto nemico. Ebbi il premio de' miei
4 28 | coll'artiglieria il centro nemico, vi si precipitò colla sua
5 28 | in catene il conduttiero nemico, ed esortollo a trucidarlo
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 6 I | aveva messi in potere del nemico; e che animi militari e
7 I | avventarlo contro un gran nemico. L'impresa essendo adunque
8 II | prepotenza militare, porgendo al nemico un altro modo di vivere
9 IV | pareva troppo favorevole al nemico, che sapevamo presto e bramoso. - "
10 IV | illusione il cieco odio del nemico e l'incauta fiducia dei
11 IV | combattenti, fecero credere al nemico che una mano forte e sapiente
12 IV | aperte ai lontani tiri del nemico. Per tutta la prima notte,
13 IV | non avesse a fronte del nemico più di tre a quattrocento
14 IV | d'ogni parte il cannone nemico.~In quel monento il generale
15 IV | munizioni e toglierle al nemico. A sera, alcuni giovani,
16 IV | alla difesa, e cacciare il nemico. Il quale incarico, come
17 V | combattente. I corpi che il nemico teneva nel cuore della città,
18 V | nell'atto di cacciare il nemico dai publici stabilimenti,
19 V | colpo, dove la vicinanza del nemico non lo rendesse quasi certo. ~
20 V | ma micidiale, mentre il nemico, ridondante d'armi e munizioni,
21 V | facevano mille burle al nemico, sviando il suo foco sopra
22 V | tanti edificii, nei quali il nemico aveva accumulato molte materie
23 V | cerchia de' bastioni il nemico teneva vasta parte della
24 V | la vittoria è nostra. Il nemico in ritirata limita il suo
25 V | alle esorbitanti forze del nemico. Si facevano cannoni di
26 V | abbandonando morti e feriti. Il nemico manca di viveri; li officiali
27 V | di pane nero in mano. Il nemico ci chiede un armistizio,
28 V | la città è nostra; il nemico si raccoglie sui bastioni
29 V | giovato più a noi che al nemico che lo dimandava! I collaboratori
30 V | non conveniva dar tempo al nemico di ritorcere tutte le forze
31 V | intervallo, oltre al dar agio al nemico di far macello dei nostri
32 V | me il rispondergli che il nemico, avendoci fornito fin allora
33 V | non ci sia mestieri. Il nemico sui bastioni non può reggere;
34 V | Quando l'avremo finita col nemico, quando la causa sarà vinta,
35 V | là delle Alpi il comune nemico d'Italia, dimanda il soccorso
36 V | guerra, per espellere il nemico straniero e le reliquie
37 V | cospetto come saremmo, d'un nemico solito a risurgere dalle
38 V | gioventù e dando agio al nemico di riaversi, ci avrebbero
39 VI | distanza le comunicazioni del nemico, e preclusagli una via di
40 VI | dei quartieri dominati dal nemico faceva strano senso. L'occhio
41 VI | che portavano ordini; il nemico s'accorse che si stava per
42 VI | altissima di fiamme, come se il nemico fosse a distruggere quel
43 VI | accorti della mente del nemico, accorrevano a tribolarlo,
44 VI | ormai tutti liberi. ~Il nemico s'inoltrava lento e stanco
45 VI | o morti! ~ ~Alla fine il nemico fuggiva. Quei cinque giorni
46 VI | attraversano, avviluppare il nemico in una palude artificiale,
47 VI | universale che s'incalzasse il nemico; ma volevasi qualche ora
48 VI | nostra, contendevano al nemico il passo del Lambro. Pertanto
49 VI | Svizzera. Ma siccome il nemico, nel suo passaggio, diceva
50 VI | di tenersi sempre fra il nemico e le nostre mura. ~ ~In
51 VI | costringendo intanto il nemico a far la guerra in paese
52 VI | Bergamasco per osservare il nemico e molestarlo alle spalle.
53 VI | incalzare a forza di popolo il nemico cedente, ci sia lecito recare
54 VI | dirigano prudentemente sopra il nemico. - Il primo intento sarà
55 VI | dalla continua impotenza del nemico. Bisogna eccitare i Cremonesi
56 VI | ma non perdete tempo. Il nemico è in ritirata; e non potendo
57 VI | avvicinatevi più che si può al nemico per tribolarlo nella sua
58 VI | libera e affatto sgombra del nemico sino da ieri sera.~Il nemico
59 VI | nemico sino da ieri sera.~Il nemico dirige le sue masse confuse
60 VI | passi sulle vestigia del nemico fuggente.~Dio ci voglia
61 VI | a sollevare a tergo del nemico il Mantovano; Luigi Torelli
62 VI | Berici, turbasse tosto al nemico le strade di Padova e di
63 VI | può dunque inseguire il nemico, se non dov'egli è?" - I
64 VI | Verona; e sotto il cannone nemico predavano cinquecento barili
65 VI | pugnando non solo contro il nemico, ma contro li alpestri ghiacci
66 VI | nella vittoria.~Il comune nemico ora viene dal settentrione.
67 VI(2) | dei millioni richiesti dal nemico gli darebbe solo lena e
68 VI(2) | poveri. La vendetta del nemico cadrebbe sui ricchi!~
69 VII | in pace che la linea del nemico circuisse l'estremità settentrionale
70 VII | potrebbe mai porgere la mano al nemico della sua famiglia?" - Ora,
71 VIII | entrate; tanto più che il nemico depredava barbaramente la
72 VIII | regno per metà occupato dal nemico, colla guerra lasciata crescere
73 VIII | salvavano intatte e secrete al nemico quelle armi, dopo essersi
74 VIII | doveva spendere contro il nemico, usciva a lagnarsi ipocritamente : "
75 VIII | concordia, e per odio supremo al nemico, e per pietà e pudore della
76 VIII | lo diede fin d'allora al nemico. Il governo provisorio,
77 VIII | possibile il ritorno del nemico.~Le città che i soldati
78 IX | liberali fu cacciare il nemico; molti non si diedero altro
79 IX | sovrastare il ritorno del nemico. Il quale può rendergli
80 IX | discordie al cospetto del nemico; e non pensavano, che l'
81 IX | che l'arme più temuta dal nemico era quella parola di libertà
82 IX | in sua balia, e dato al nemico l'agio di riaversi, i servili
83 X | vestiti, per non venire dal nemico tenuti in conto di rivoltosi,
84 X | ardimento, al ritorno del nemico non opposero la valorosa
85 X | gettate fin dapprincipio sul nemico cedente, lo avrebbero soprafatto;
86 X | strategici che sconcertano il nemico, costringendolo a mutar
87 X | E pertanto il decrepito nemico potè operare imperturbabilmente
88 X | tenebre in presenza d'un nemico padrone di posizioni a noi
89 X | del ritardo dei viveri. Il nemico, per effetto di questi malaugurati
90 X | avremmo trovato l'esercito nemico in marcia e diviso"26. "
91 X | indagare dalla parte del nemico, sorprenderlo, disturbarlo,
92 X | racchette da campo, mentre il nemico ne aveva apposite batterie. ~
93 X | sopratutto alpini, e contro un nemico già conquassato sui bastioni
94 X | quella di conquidere il nemico già vinto e avvilito, e
95 X | loro di vedere dovunque il nemico: i colpi di fucile si facevano
96 X | sui bastioni lo sconfitto nemico! Qual differenza tra chi
97 X | per genio di libertà? Il nemico, avvezzo a dileguarsi alla
98 X | soldato italiano è buona; e il nemico era veramente avvilito.
99 X | combattere, davanti ad un nemico a loro inferiore e qualche
100 X | provincie aver odio a un nemico che non avevano mai visto,
101 X | senza indugio contro il nemico, e chiudere le alpi, e mettere
102 X | regia larva, era additato nemico della patria, e consigliato
103 XI | le alpi erano chiuse al nemico. ~Nell'interno, le città
104 XI | altro fianco dell'impacciato nemico, per le due libere strade
105 XI | e anche sotto Verona, un nemico che appena si trascinava
106 XI | impotenza momentanea del nemico, poteva per qualche tempo
107 XI | prendere. ~Restavano dunque al nemico in tutto il regno 42 mila
108 XI | bell'agio, raggiunse il nemico solamente al confine di
109 XI | antecedenti guerre lo stesso nemico avesse fatto sempre irruzione
110 XI | certamente stringerla, torre al nemico la libertà di provedersi
111 XI | Sarche, costringendo il nemico a rinserrarsi nel castello
112 XI | Trento. Così rafforzato, il nemico tentava una sortita; ma
113 XI | I nostri inseguivano il nemico; gli toglievano due carri;
114 XI | li avamposti di fronte al nemico; ma ricevuto l'ordine di
115 XI | da guerra, circondati dal nemico, indeboliti dalla fame,
116 XI | Si sapeva intanto il nemico aver ricevuto rinforzo d'
117 XI | ben battersi di fronte al nemico, non sono sconosciuti a
118 XI | liberazione. ~Dato per tal modo al nemico il Friuli e il Tirolo, cioè
119 XI | armi che vi si facesse, nemico veruno non potesse facilmente
120 XI | sostennero per due mesi contro un nemico che tentò irrompervi da
121 XI | fra quattro fortezze. Il nemico a cavaliere d'ambo i fiumi,
122 XI | falsa. Perchè lasciare al nemico quelle pingui provincie
123 XI | opportunità capitolarle al nemico. Queste malizie non si potevano
124 XI | apportato il disprezzo del nemico e la semplice arte delle
125 XI | giornate. Quando era a Lodi, il nemico era a Crema, lontano dieci
126 XI | Bonaparte. Sul Mincio, il nemico mal destro, nel far saltare
127 XI | parapetto, e inseguire il nemico che si ritirava a precipizio"57.
128 XI | Condusse infatti il nemico a Mantova, in una sola razia,
129 XI | rinchiuso, in balia del truce nemico già riavuto dal digiuno
130 XI | ricognizione" fece rientrare il nemico nel Forte Belfiore, d'onde
131 XI | provavano, non essere mente del nemico il contrastare la riva sinistra
132 XI | Adige, chiusero affatto al nemico l'intervallo tra il lago
133 XI | Pellegrina, fortemente tenuta dal nemico. Ritornai quindi presso
134 XI | opposizione presentata al nemico dalla mezza batterìa del
135 XI | sui muri ch'era spia del nemico. La cecità era insanabile
136 XI | intanto, come il vecchione nemico li chiamava, perchè molti
137 XI | valorosamente. A sera, il nemico si ritirò, inseguito a tiro
138 XI | feriti; e pretendono che il nemico avesse una perdita ben dieci
139 XI | ignorante, annunciò che il nemico con 130 cannoni aveva fatto "
140 XI | aver però fatto quivi il nemico con forze considerevoli
141 XI | manifesta i disegni del nemico erano i grandi trinceramenti
142 XI | inteso, dietro quelli del nemico e verso Sacca, un rumore
143 XI | case e i villaggi"72. ~Il nemico in quell'ardita e minaccevole
144 XI | difese da tutto l'esercito nemico pagare sì cara la vittoria,
145 XI | Mantova. Tutto il gioco del nemico era dunque disfatto; disfatto
146 XI | investir Verona, ove il nemico aveva lasciata poca gente;
147 XI | non v'era tra l'esercito nemico e Milano un solo battaglione.
148 XI | avesse infame accordo col nemico, si vorrebbe additarne qualche
149 XI | le mosse e la mente del nemico, e sapendo deserti sul campo
150 XI | ha posto fra l'esercito nemico e la capitale un solo riparo,
151 XI | lasciarla, com'era, in baìa del nemico"74. E qui si consideri
152 XI | qualche migliaio d'uomini, il nemico espugnò il monte Berico
153 XI | forze entro la città; il nemico, potè farsi perciò padrone
154 XI | meglio lasciarli in balìa del nemico, uscirono a turbe, colle
155 XI | coprire la ritirata del nemico verso la Piave e la Germania;
156 XI(75) | assalti. Deluso quivi il nemico, e vedendo abbandonato dal
157 XI | incruento abbandono che il nemico aveva fatto del colle di
158 XI | dimostrò poi, che padrone il nemico del Tirolo e di Verona,
159 XI | spaziare a beneplacito il nemico, anzichè vigilarlo, e sovrastargli
160 XI | si sarebbe costretto il nemico a raccogliersi, e a dissolvere
161 XI | Verona e sì lontano dal nemico; ma sì sotto Verona, presso
162 XI | per lo meno di quello del nemico, e ancora pieno di spiriti
163 XI | di spiriti generosi. E il nemico, facendo pur troppo grandissimo
164 XI | mano, durante l'assenza del nemico"78. Ora, fin dal 13, il
165 XI | Ora, fin dal 13, il nemico vi era già tornato vittorioso.
166 XI | manifestano colla stampa al nemico la congiura dei settecento
167 XI | fossero ancora in potere del nemico e il loro secreto non fosse
168 XI | e se ne fece merito col nemico. Il Cuggia operava da servitore
169 XI | aspettar le risoluzioni del nemico, cominciò ad allungare la
170 XI | blocco, ora che i predatori nemico avevano avuto più di tre
171 XI | un ponte, il comandante nemico Lichtenstein si ritirò di
172 XI | cannonieri impedivano al nemico di demolire il ponte di
173 XI | assalirono alle spalle il nemico; il quale, fuggendo allora
174 XI | sospettando forse che il nemico cedesse non senza insidioso
175 XI | rimasero oppressi dal torrente nemico, che continuando l'impeto
176 XI | d'abbigliamento." Ma il nemico, da Saliunce, spazzò con
177 XI | affatto intercette, essendo il nemico, a giorno tardo, disceso
178 XI | tre ore fino a notte; il nemico raccogliendosi dietro i
179 XI | dal Mincio, avanti che il nemico vi tragittasse tutte le
180 XI | ponte, come li aveva il nemico, sicchè non potesse passare,
181 XI | si metteva in forza del nemico. Se avesse fatto impeto
182 XI | stringere ai fianchi il corpo nemico che si era avventurato al
183 XI | riparo verso il Tirolo. Il nemico non avrebbe osato allargarsi
184 XI | È vero che la forza del nemico era omai preponderante anche
185 XI | ostante qualche molestia del nemico, fu fatta in buon ordine
186 XI | lasciarono le altre in faccia al nemico, e se ne andarono all'opposta
187 XI | cavalleria; imposero rispetto al nemico; serenarono presso Piàdena.
188 XI | deliberarono d'aprire al nemico tutta la loro sventura,
189 XI | Dicono i generali che il nemico dimandasse d'occupare tutto
190 XI | e diede in conquista al nemico anche il paese che non era
191 XII | Difendere Milano contro un nemico soprastante già di numero,
192 XII | lasciate patteggiare col nemico; Napoli era lontana, e dopo
193 XII | guerra contro il commune nemico; altra cosa era, dopo breve
194 XII | svellere i fucili di mano al nemico. V'erano 28 mila soldati,
195 XII | veterani, ammaestrati dal nemico stesso, buoni per lo meno
196 XII | millioni che il ladrone nemico potè tosto emungere ai vinti,
197 XII | intrepidi e affrontare il nemico? Io credo anzi che Piemontesi
198 XII | Porta Vercellina, se il nemico no era messo in potere di
199 XII | altra via di salvamento. Il nemico era pericolosamente vicino;
200 XII | sinistra del fiume, verso il nemico; ma anche da quella riva
201 XII | insomma in luoghi ove il nemico non avrebbe potuto stabilirsi
202 XII | cioè Pontevico e Chiari, il nemico doveva prima attraversare
203 XII | appieno tranquilla, quando il nemico era già in Cremona e in
204 XII | i Comaschi a Pontida, il nemico avrebbe avuto animo di passar
205 XII | inondazioni; fra le quali il nemico non poteva più aprirsi il
206 XII | fiume come il Po. Nè il nemico, per passione che potesse
207 XII | mai per tenere indietro il nemico. Nè mai pensarono in alcun
208 XII | caso a imitare ciò che il nemico aveva fatto in quattro giorni
209 XII | campali, ma sì d'indugiare il nemico e acquistar tempo. E il
210 XII | popolo francese. Ma il re, nemico più al nome republicano
211 XII | già consegnata Milano al nemico; era già il nefasto giorno
212 XII | strumenti, e a respingere il nemico quelli che avevano armi.
213 XII | Infine era impossibile che il nemico potesseavvolgere tosto in
214 XII | Raccomandai che all'arrivo del nemico si ostruissero intorno alla
215 XII | un quarto dell'esercito nemico, giaceva nelli ospedali. ~
216 XII | infine scoperti quelli che il nemico ha veramente di mira; e
217 XII | impaccio universale al nemico, e appoggio ai difensori. ~
218 XII | e avrebbero atterrito il nemico dall'impegnarsi seriamente
219 XII | rendere quasi impenetrabile al nemico anche la pianura; poichè
220 XII | fermano e contengono il nemico. ~Nel matino era stato costrutto
221 XII | dal generale d'Aix, che il nemico stava sulla sinistra dell'
222 XII | essere collocata; che il nemico gettava il suo ponte; e
223 XII | e mi si risponde che il nemico ha già passato il fiume!
224 XII | sul fianco sinistro del nemico, s'egli tentasse di marciare
225 XII | vedendo abbandonata l'Adda al nemico, e resi vani i preparativi
226 XII | dovevano consegnarci al nemico, giungevano alle nostre
227 XII | intatti furono preda al nemico ! Le guardie nazionali si
228 XII | masserizie, potesse impedire al nemico d'appiattarsi egualmente
229 XII | precisamente i ripari al nemico, quanto per disconfortare
230 XII | destarono profondo spavento nel nemico. Anche il contado di Cremona,
231 XII | di Milano, metterebbe il nemico in possesso d'una delle
232 XII | facessero almeno uccidere dal nemico, quando un capitano di guardie
233 XII | consegnarla di sua mano al nemico. Poteva dire onoratamente : "
234 XII | consegnare l'altra porta al nemico. ~Senonchè, vedendo indomito
235 XII | idea di transazione col nemico, mi ha determinato di continuare
236 XII | dirigesse le truppe contro il nemico. "Venni abbracciato, egli
237 XII | aveva anche i soldati del nemico. Da due giorni non v'era
238 XII | bersagliare una volta ancora il nemico, che lentamente veniva occupando
239 XII | che doveva consegnare al nemico la Porta Romana! A due ore,
240 XII | disposizioni, perchè se il nemico avesse obligati i nostri
241 XII | disarmati, consegnati infine al nemico; rimaneva solo di rapirci
242 XII | foraggi, nemanco di sale. E il nemico non tardò, come il re, a
243 XII | consegnò la fortezza al nemico, per ordine del re; e in
244 XII | furia di dare ogni cosa al nemico, lasciò in sua balia il
245 XII | giunti trovarono un presidio nemico di soli millecinquecento
246 XII | foglio di via del generale nemico; e consegnò in Piemonte
247 XII | lo obbedì consegnando al nemico Brescia; e condusse fuori
248 XII | profittare dell'immobilità del nemico, confitto ancora in Milano,
249 XII | Maggiore, la Svizzera e il nemico, in luoghi ove, non potendo
250 XII | impressione di terrore nel soldato nemico. ~Sulla fine di ottobre,
251 XIII | tesoro d'odio; e lo deve al nemico stolto e feroce, che non
252 XIII | inaccessibile in mezzo a un imperio nemico; nè Venezia sapeva d'esser
253 XIII | Svizzera antica; antepose il nemico austriaco al federato svizzero;
254 XIII | il triplo dell'esercito nemico; e col favore dei popoli
255 XIII | vincere? Come potrebbe il nemico sdraiarsi per le nostre
256 XIII | consegnar, senza rossore, al nemico le città che dovevano difendere.
257 XIII | sicura contro qualsiasi nemico. Acquistata la libertà,
258 XIII | perocchè traditore è peggio che nemico. ~Molti sono in Italia propensi
Gli antichi messicani
Capoverso 259 44 | E quando un giovine nemico, preso sul campo, era destinato
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 260 2, 27 | rinforzo se non gente d'animo nemico. A questa potevano infeudar
261 3, 25 | rimanesse perennemente nemico di Milano. Una volta che
262 3, 27 | contro il comune vicino e nemico. Gli stranieri si stupiscono
263 3, 28 | Mediolanum». Il popolo che, nemico egualmente ai signori della
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 264 3 | canibale, non perchè un nemico gli contenda le dovizie
265 3 | suo la svela anche al suo nemico; e di tribù in tribù il
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 266 2, 0, 13| che non può nuocere al suo nemico, né giovare a quel gruppo
267 3, 0, 31| sepolcro? No: a quell'opera di nemico era necessario un altro
268 3, 0, 35| prima spada, costrinse il nemico a darsi un'altra spada e
|