Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
milanais 1
milanese 4
milanesi 12
milano 193
milia 1
miliaia 1
milieu 2
Frequenza    [«  »]
196 nei
196 quel
195 altro
193 milano
193 terra
191 de
190 quelle
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

milano

                                                 grassetto = Testo principale
                                                 grigio = Testo di commento
Dell’India antica e moderna
    Capoverso
1 3(1) | civili su la Lombardia, Milano, Bernardoni, 1844.~ 2 52(24) | civili su la Lombardia, Milano, Bernardoni, Vol. I, p. Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
3 | Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva 4 Int | giorno dopo la presa di Milano, a verificare in Parigi 5 Int | incendiato i sobborghi di Milano; e se non era la saviezza 6 Int | consegna della città di Milano. Nel rifare il mio libro 7 I | alleati non potè entrare in Milano se non quattro settimane 8 I | ristringevano alli Stati di Milano e di Mantova, separati da 9 I | angustiare l'insegnamento. Milano, città di duecentomila abitanti 10 II | Quando Cobden passò per Milano nella primavera del 1847, 11 II | la nostra gioventù.~ ~A Milano, dopo la morte dell'arcivescovo 12 II | trionfali le vittorie di Milano contro Federico imperatore, 13 II | suoi ducati di Mantova e Milano. L'opposizione illuminava 14 II | Gabrio Casati, podestà di Milano, non aveva la dignitosa 15 III | ch'è festevole convegno in Milano a migliaia di famiglie delle 16 III | castello; faceva partire da Milano il governatore Spaur uomo 17 III | già introdutti per noi in Milano; - d'un contingente chiamato 18 IV | trecento gendarmi ch'erano in Milano. Codesto reggimento, unico 19 IV | Municipale della città di Milano. ~20 marzo 1848, ore 8 ant.~ 20 V | communi del Lombardo Veneto. - Milano vincitrice in due giorni, 21 V | parochie, come si fa in Milano; e ordinandosi in compagnie 22 V | movevano d'ogni parte verso Milano. Dall'alto dei nostri campanili 23 V | uno di suoi capi, Gui di Milano, venne ferito a morte sotto 24 V | abbisognavano per avere in Milano mille e duecento grosse 25 V | longobardi e dei duchi di Milano, che misero in sospetto 26 V | patria. -  ~"La città di Milano per compiere la sua vittoria 27 V | misericordia di salvare Milano da quella razza che l'aveva 28 VI | uscì disordinatamente di Milano alla sera del 22, fu per 29 VI | e Mantova, ribelli come Milano e Venezia, li serravano 30 VI | italiani. ~ ~Scampato da Milano sul far del giorno, e voltosi 31 VI | volta i più volonterosi di Milano, e quei che giungevano da 32 VI | dappertutto d'uscire di Milano solo per adunar viveri, 33 VI | parenti e amici fecero in Milano.~Salute e vittoria.~23 marzo ~ 34 VI | strada di Pavia. ~ ~N. 135.~Milano, 23 marzo.~ ~Vi siamo riconoscenti 35 VI | ingresso dei nostri alleati in Milano, il governo provisorio, 36 VI | mitraglia di Palermo e di Milano.~Il nostro popolo si sente 37 VI(2) | mortuario delle barricate in Milano.~ ~Le note mortuarie che 38 VI(2) | publicarsi dalla municipalità di Milano, portano pei gloriosi giorni 39 VII | acquistava negli Stati di Milano, Parma e Modena quattro 40 VII | Carlo Alberto affacciarsi a Milano come conquistatore in fatto, 41 VII | compiere da medesima in Milano; e intanto doveva illudere 42 VII | maneggiando a Parigi, a Milano, a Firenze, a Roma; il re 43 VII | per farsi accettabile a Milano, aveva finalmente nell'8 44 VII | quel momento vomitava in Milano incendii e morte; egli lo 45 VII | timoroso di vedere surgere in Milano una republica o un principato, 46 VII | unità. Insomma la servitù di Milano era avviamento all'obbedienza 47 VII | volevano prendere Firenze e Milano.~Convien dire che la casa 48 VII | colla sottomissione di Milano, tutta la loro frontiera 49 VII | annuncio della ribellione di Milano, parlavano di scendere con 50 VII | volontarii erano usciti di Milano col proposito in mente di 51 VII | di portar d'un tratto in Milano e in mezzo al loro fortunato 52 VII | trasferita subitamente in Milano, avrebbe tratto seco le 53 VII | la sua città? immolarla a Milano? obliare li interessi di 54 VII | monarchia, per farne in Milano un palo senza radice.~Ora, 55 VII | capitale, toccava dunque a Milano di esinanirsi a vita provinciale, 56 VII | primeggiare in Italia sovra Milano.~Hanno talune città un tempo 57 VII | natura.~Tra siffatte città è Milano. Fin dall'era celtica era 58 VII | risurgimento, il popolo di Milano fu il primo d'Europa a serrarsi 59 VII | ghibellini, il signore di Milano per poco non si coronò re 60 VII | ritorno del dominio austriaco, Milano rimase seggio delle nuove 61 VII | avrebbe contribuito a far di Milano, subordinata dai brigatori 62 VII | si faceva la posizione di Milano, tanto più strana quella 63 VII | quella di Torino. E' in Milano che le grandi vie mercantili 64 VII | per Carlo Alberto ridurre Milano alla umile condizione di 65 VII | giungeva a intercettare a Milano le spontanee fonti della 66 VII | l'imperatore Francesco: Milano deve decadere. Il primo 67 VII | sarebbe stato fra Torino e Milano l'esito del conflitto?~E' 68 VII | acquisto avrebbero aderito a Milano, sollevandosi contro quell' 69 VII | vicine membra dello Stato di Milano, e ricordano ancora quei 70 VII | aperto di farsi appoggio in Milano contro la poco amata Torino. 71 VII | compimento la sudata fusione di Milano col Piemonte, Torino palesò 72 VII | vortice il cui centro era Milano. Ma Milano non parve farvi 73 VII | cui centro era Milano. Ma Milano non parve farvi mente: e 74 VII | uscì sovente a dire che Milano gli dava a pensare!~ ~Come 75 VII(5) | dal sig. F. Simonetta di Milano, presso il Comitato di Guerra. - " 76 VII(5) | per recarsi al soccorso di Milano. Ciò gli venne negato. Onde 77 VIII | condizione anticipata che Milano si desse prima a Carlo Alberto. 78 VIII | popolo genovese, pregando Milano a farsi suddita di quel 79 VIII | dei Genovesi d'esaltare Milano, veniva dall'odio loro contro 80 VIII | sollecitatori si davano ricapito in Milano; e coll'aiuto del governo, 81 VIII | Piemontesi e Genovesi ch'erano in Milano (compreso il mio cuoco ch' 82 VIII | Bergamo, a molti e molti in Milano. A Calcio, sotto pretesto 83 VIII(6)| assoggettare al re, non solo Milano, ma lo stato di Parma e 84 IX | demolisse il castello di Milano. Ma il governo stette sempre 85 X | abbandonati nei magazzini di Milano, avrebbero potuto dare origine 86 X | sarebbero stati nella tradita Milano.~ alle guardie che rimanevano 87 X | conquassato sui bastioni di Milano, avrebbe forse potuto con 88 XI | divampava nello stesso giorno in Milano e in Venezia, per effetto 89 XI | intanto a trarsi fuori di Milano. Uscito all'alba del 23, 90 XI | Radetzki aveva perduto in Milano una vera battaglia; tant' 91 XI | giorno dacch'era uscito di Milano; e la distanza era di sole 92 XI | Pizzighettone, nonchè in Milano e tutte le altre città. 93 XI | Allemandi essere andato a Milano; non sarebbe quindi venuto 94 XI | intenzione del governo di Milano era di non agire più oltre 95 XI | nostra colonna entrava in Milano; ed era accolta in modo 96 XI | repubblica, sì presso a Milano, sì presso alla città che 97 XI | Croati, avendo rubato in Milano, in Lodi, in Crema e in 98 XI | avversarii che aveva trovati in Milano, e potè patteggiare coi 99 XI | Times, che fu lungamente a Milano, e da inglese, mostrava 100 XI | di Lombardìa, giungeva in Milano per trattare di pace; e 101 XI | dieci volte maggiore. A Milano, il governo, vanissimo e 102 XI | ladri; come aveva perduta Milano, perchè li aveva sofferti 103 XI | tra l'esercito nemico e Milano un solo battaglione. Il 104 XI | colli amici della libertà a Milano; e ciò, perchè nel medesimo 105 XI | del fatto di Curtatone, in Milano si chiudevano i registri 106 XI | venne applicata similmente a Milano : non esservi munizioni 107 XI | Similmente come poscia a Milano, si videro i soliti strepiti 108 XI | smantellare il castello di Milano; fecero allocuzioni ai parochi; 109 XII | La consegna.~ ~Difendere Milano contro un nemico soprastante 110 XII | Austria, per ristaurarsi in Milano prontamente e prima che 111 XII | ben grata. ~Infatti, se Milano fosse apertamente abbandonata 112 XII | era nostra; e per salvare Milano combattente, nessuna delle 113 XII | fosse stato d'inalzare in Milano un trono, non si sarebbe 114 XII | re poteva più difender Milano col solo esercito suo; 115 XII | quelli del maresciallo. E in Milano non dovevano uscire di Porta 116 XII | distanza da Peschiera a Milano si stima d'80 miglia. Il 117 XII | si publicava alla sera a Milano : "l'esercito conserva la 118 XII | Era fra questi una voce: a Milano, a Milano! Ma quell'ardore, 119 XII | questi una voce: a Milano, a Milano! Ma quell'ardore, anzichè 120 XII | consiglio sospinti verso Milano. E senza necessità e senza 121 XII | una ventina di miglia; per Milano sono sessanta. E parimenti 122 XII | buona e diritta strada, per Milano sono quaranta. I perfidi 123 XII | ancora sotto i bastioni di Milano, avrebbe osato allontanarsi 124 XII | battaglia per difendere Milano sarebbe stata sans antécédent 125 XII | Tutta la pianura intorno a Milano, da Mantova sin oltre Alessandria, 126 XII | Marcello e Viridomaro. - Milano si difese contro i Romani; 127 XII | re aveva già consegnata Milano al nemico; era già il nefasto 128 XII | Parigi inevitabile la resa di Milano, il marchese Brignole presentò 129 XII | non era forse mai stato in Milano. Infine il comitato di difesa 130 XII | colla quale il re veniva a Milano; e che per vanità del secreto 131 XII | campagna e per la città di Milano; ma non pensò a incendiare 132 XII | si apportassero subito in Milano ventimila sacchi di frumento. 133 XII | Ma senza ciò, v'erano in Milano ammassi bastevoli ad alimentare 134 XII | montagne i volontarii di Milano e delle città vicine. Era 135 XII | delle città vicine. Era Milano il punto decisivo da salvarsi. 136 XII | benchè avessero mandato a Milano 44 mila franchi in anticipato 137 XII | condurre al soccorso di Milano. A Brescia si fortificavano 138 XII | nuova del tradimento di Milano giunse a Bergamo nell'istante 139 XII | Aveva mandato Cernuschi a Milano a prender armi; tornò con 140 XII(90)| campagne. Nell’Istoria di Milano del Verri, tom. III, pag. 141 XII(90)| poveri Sviceri, tanto che a Milano non se ne vedeva altro se 142 XII | tentasse di marciare su Milano. Ma siccome non potrebbe 143 XII | re aveva gelose cure in Milano; e non poteva lasciarla 144 XII | che intendeva recarsi a Milano, per difenderla, contando 145 XII | Richiamarono dunque dell'Adda a Milano la leva in massa e li ingegneri, 146 XII | secretario della reggenza, quando Milano fu data alli Austriaci nel 147 XII | medesimo che Radetzki uscì di Milano; e lo tenne fino a che Radetzki 148 XII | dottor Foldi, partendo da Milano alla sera, per consegnare 149 XII | sale. Foldi, reduce in Milano, prima di mezzanotte faceva 150 XII | risparmiarli. Per tutta Milano era un'allegrissima gara 151 XII(96)| Ultimi tristissimi fatti di Milano, 2.a ediz., p.8.~ 152 XII | quindi la nostra mossa verso Milano l'aveva diviso da noi. Siccome 153 XII | un'ora prima d'uscire di Milano, metterebbe il nemico in 154 XII | viveri a sufficienza; e in un Milano non poteva ad ogni caso 155 XII | resta a sperare. Ma dacchè Milano diede il primo esempio in 156 XII | Il re doveva consegnar Milano, per avere l'impunità, e 157 XII | giorni dopo la presa di Milano, era esplosa la polveriera 158 XII | rasente quasi le porte di Milano, col turpe foglio di via 159 XII | nemico, confitto ancora in Milano, e non senza sospetto del 160 XIII | ha potuto e quanto può. ~Milano non sapeva di potersi destare 161 XIII | dei venti dalla assediata Milano. Chi sperava prima d'allora 162 XIII | essi, al loro ritorno in Milano, sopprimere immantinenti 163 XIII | famiglie illustri di Genova, di Milano, di Piacenza, di Bologna, 164 XIII | come nei cinque giorni di Milano; ci lascerà perire, come 165 XIII | questo libro, alla caduta di Milano conseguitò quella di Vienna, Gli antichi messicani Capoverso
166 22 | alquanto più del duomo di Milano), ritagliata in giro a mano La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
167 3, 7 | di Ottone I, il conte di Milano Bonizone da Carcano, abusando 168 3, 16| anni dopo, le ebbe anche Milano (868-881), che i Goti da 169 3, 19| prima città d'Italia; sempre Milano era stata la seconda Roma; 170 3, 20| Epperò quando Milano era ancora silenziosa, propter 171 3, 20| Brescia e dargli sepolcro in Milano. Lo vediamo negarsi alteramente 172 3, 21| Berengario d'Ivrea; la dieta di Milano proclama Lotario figlio 173 3, 25| rimanesse perennemente nemico di Milano. Una volta che le città 174 3, 26| Fra le città nemiche a Milano v'è senza dubbio Pavia, 175 3, 26| nondimeno ebbe più guerre con Milano che non alcun'altra città. 176 3, 26| alleata di tutti i nemici di Milano. Per una simile necessità, 177 3, 27| avendo ragione di confini con Milano, ed essendo assai più forte, 178 3, 27| sovente con città nemiche a Milano, non ebbe a contrarre inimicizia 179 3, 27| inimicizie che accerchiavano Milano era nella sua potenza, o 180 3, 28| cittadine è sempre questa che Milano non debba apparire ai posteri 181 3, 28| simile emulazione fra Roma e Milano il console Marcello uccidere 182 3, 29| risorgente splendore di Milano Ildebrando oppone la tradizione 183 3, 29| tramontata. Egli trasferisce da Milano ad Aquileia il primato della 184 3, 29| Aquileia, né la celtica Milano, né la pelasga Ravenna debbono 185 4, 4 | ajutarono Federico contro Milano, che per tanto non potè 186 4, 9 | gli Statuti municipali di Milano, che a guisa dei moderni 187 4, 9 | aveva inspirato. Infatti Milano, dettando al Capitano del 188 4, 11| vasti territorj intorno a Milano, a Novara, a Pavia, a Lodi, 189 4, 14| da quel secolo vediamo in Milano l'imposta prediale estesa 190 4, 14| capitani e il popolo di Milano (1225), si convenne che 191 4, 17| Egeo, nel mar Nero, e che Milano si apprestava nell'ineguale 192 4, 18| parte ghibellina. Vinto a Milano e a Bologna e lasciatovi Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
193 11 | servi della gleba, come a Milano, o li redensero coll'oro,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License