grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 1 | mercanti conquistatori, di soldati rapaci e di turbolenti missionarii,
2 6 | si vede perché, vedendo i soldati e marinai delle navi d’Europa
3 0 | intruso è sempre debole. I soldati hanno, in luogo di stipendio,
Dell’India antica e moderna
Capoverso 4 15 | parete, a una siepe. Due soldati della scorta del vescovo
5 17 | Maha Bali e li altri loro soldati e satelliti, spossessassero
6 26 | accumulando tanta preda, che i soldati nel ritorno gettarono l'
7 42 | furono li stessi «sepoi», o soldati indiani di qualunque culto,
8 45 | insieme a diporto come i soldati europei; nessuna amicizia
9 45 | d'essere in un campo di soldati; ognuno sveste l'uniforme,
10 46 | insieme unite. Fra questi soldati, li Europei non erano più
11 56 | dieci mila cameli, e coi soldati in pelliccia e maschera
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 12 I | plaudiva dicendo: ecco i nostri soldati; essi ci salveranno dalla
13 I | retrogradi l'illusione che i soldati suoi non altro erano per
14 I | politica. Se non che, quei soldati vennero tratti poco stante
15 I | stabilite, epperò i nostri soldati non avessero giuramento
16 I | l'essersi tolto ai nostri soldati l'abito nazionale; poichè
17 I | dominio. Riserva ella ai soldati dell'arciducato d'Austria
18 I | somministrano cinquantamila soldati, hanno un unico reggimento
19 I | volevano darsi in mano ai soldati di Napoleone; nè conveniva
20 I | disonorate dalla presenza dei soldati stranieri. Ma i reduci,
21 II | sua protettrice i nostri soldati. Da quel giorno non v'era
22 II | venir tosto in Italia altri soldati, volendo combattere, come
23 II | presenza di quelli stupidi soldati. Ma dal momento che cominciarono
24 III | tosto trentamila cigari ai soldati, e dando loro quanto denaro
25 III | atto d'urlare dietro ai soldati che fumavano. Alla sera
26 III | pagava di più, i nostri soldati fossero anco ammaestrati
27 IV | in poter nostro i nostri soldati. Conveniva metterci in grado
28 IV | fuoco d'un centinaio di soldati. Il podestà col prigioniero
29 IV | aveva collocato un grosso di soldati con artiglieria; e di là
30 IV | E quivi pure tennero i soldati per tre giorni tutti i principali
31 IV | allucinazione del popolo e dei soldati del re di Sardegna. Non
32 V | consegnasse nelle caserme tutti i soldati, e impegnandosi dalla sua
33 V | a lungo la presenza dei soldati stranieri. E' già il terzo
34 V | può lasciare nel regno i soldati italiani, che formano una
35 V | confine tutti li altri. I soldati italiani, i gendarmi e le
36 V | contava parecchie centinaia di soldati, vedendosi stretto e tempestato
37 V | uno dei fanciulli morì. ~I soldati facevano cose atroci; nelle
38 VI | ostaggi, e qualche migliaio di soldati italiani. Molti di costoro
39 VI | spesa; epperò con pochi soldati, e con nessun vantaggio
40 VI | estrarre della massa dei soldati che si sono sottomessi,
41 VI | erano in tutto duecento soldati. - Ci rivolgemmo perfino
42 VI | chiamava in campo ogni sorta di soldati, li officiali valenti e
43 VI | sbandava, forse tremila soldati italiani che si erano ribellati
44 VI | metterci addosso la divisa dei soldati del re. Certo doleva a quei
45 VI | aperto gente irregolare a soldati regolari. E fosse pure;
46 VII | dei popoli, spediva pure soldati in difesa della causa italiana.
47 VII | dalla nostra alleanza i suoi soldati, lo pose necessariamente
48 VII | nel quale da un pugno di soldati poteva dipendere la salute
49 VII | polizia, nè le mani dei soldati, potevano farlo in siffatte
50 VII | corte. E allora, in uno ai soldati del re, correvano pericolo
51 VII | meno contrario ai nostri soldati regolari, i quali avrebbero
52 VIII | determinare il numero dei soldati, senza necessità, senza
53 VIII | crescere ogni giorno, senza soldati proprii, senz'armi, senza
54 VIII | loro monizioni e minacce i soldati; l'ordine del ministerio
55 VIII | del nemico.~Le città che i soldati del re, al loro arrivo,
56 X | erano parecchie migliaia di soldati ribelli all'Austria, e parecchie
57 X | con trecento delli infimi soldati piemontesi. - "Giunsero
58 X | piemontesi potevano dirsi soldati, ed anche deboli soldati,
59 X | soldati, ed anche deboli soldati, perchè tutti tratti dalle
60 X(14) | Vedi il suo ragionamento ai soldati, del 26 aprile: "Giovani
61 X | disporre liberamente dei loro soldati, per non lasciare scoperte
62 X | farli sudditi che a farli soldati. Scriveva il general De
63 X | fratelli italiani, nè i soldati e volontarii nostri, insomma
64 X | inoperoso il fiore anco dei soldati che aveva seco; poichè dovevano
65 X | faceva mestieri preservare soldati e sudditi dall'esempio d'
66 X(20) | esercito composto di generali e soldati che non guerreggiarono,
67 X | addivenne che ognuno di quei soldati ci costò il doppio del necessario.
68 X | generali, che tennero i soldati per più mesi a dormire sulla
69 X(28) | notre tenue : che brutti soldati; come son laceri » . ( Ferrero,
70 X | servizio di guerra. Ma i soldati del re non solo avevano
71 X | suprema, senza la quale quei soldati non potranno mai tornar
72 X | di fronte o di fianco ai soldati della republica francese.
73 X | a vedere come fossero i soldati ~"Generali, officiali e
74 X | Generali, officiali e soldati, tutti erano nuovi al mestiere",
75 X | dice il generale38. - "I soldati vedendo i loro superiori
76 X | liberi possono farsi tutti soldati; tali sono da cinque secoli
77 X | E' però a dirsi che quei soldati, appunto perchè non induriti
78 X | nella moltitudine dei poveri soldati; era un morbo e una lordura
79 X | durare alla turbulenza dei soldati, e alle influenze d'un clima
80 X | congedi provinciali. "Deboli soldati, li chiama il loro generale,
81 X | Questi deboli e cattivi soldati ben potevano in buona parte
82 X | parlare dei centotrentamila soldati del re, faranno stupore,
83 X | ridicola; parrebbe che tutti i soldati d'ordinanza siano divenuti
84 X | provinciali non furono più soldati.~"L'esercito, dice il generale,
85 X | generale, composto com'era di soldati provinciali, trovavasi privo
86 X | Come potessero poi codesti soldati delle provincie aver odio
87 X | firme, diceva: "Officiali e soldati! Il vostro marziale entusiasmo,
88 XI | in Trento soli duecento soldati, e la nuova fortezza presso
89 XI | facendo prigioni tutti i soldati. A Cremona, tremila italiani
90 XI | prigionieri, delli ostaggi, dei soldati italiani anelanti alla diserzione
91 XI | e inviava altri 6 mila soldati per Leno. ~L'esercito regio,
92 XI | degnavano lasciarsi vedere ai soldati. I quali intanto attendevano
93 XI | ritirarsi a Stènico. Trovava i soldati stanchi dalle fatiche campali
94 XI | dalle fatiche. Eppure questi soldati non volevano abbandonare
95 XI | sangue dei loro generosi soldati. Promettevano di difendere
96 XI | sarebbe andato in fiamme. I soldati cominciavano a diffidare. "
97 XI | dovevano sopportare i nostri soldati; moveva sdegno il pensare,
98 XI | colonnello Cresia, i nostri soldati rispondevano: voler essi
99 XI | colmò di gioia i nostri soldati, fa grande onore ai Milanesi,
100 XI | regii a condurre i proprii soldati, si arrogavano d'essere
101 XI(54) | senza nemmeno aver veduto i soldati, i quali frattanto combattevano
102 XI | allontanarsi. "Fu allora che alcuni soldati ebbero il coraggio di passare
103 XI | parte alle pugne anche 1500 soldati parmigiani, giunti allora
104 XI | ch'è peggio, si rivelò ai soldati l'imperizia dei generali;
105 XI | bensì a smodato ardore dei soldati; e tacevano della fuga di
106 XI | due mesi per riordinare i soldati, e reprimere in loro lo
107 XI | perchè soffriva che i suoi soldati fossero ladri; come aveva
108 XI | mezzodì e levante, con 32 mila soldati e 70 cannoni; intercettare
109 XI | la licenza di partire coi soldati. Similmente come poscia
110 XI(75) | tirolesi. Così con 20 mila soldati e 42 cannoni, sorprese Vicenza
111 XI | insidia, da prendere i nostri soldati tra il monte, l'Adige e
112 XI | poco utilmente il pane dei soldati, collocandosi a destra e
113 XI | cagionato la morte di molti soldati"82. ~Non badando a questo,
114 XI | respirava appena; i nostri soldati soccombevano alla fatica;
115 XI | avendo parimenti stanchi i soldati, mandò un annuncio di poter
116 XI | fino a mezzanotte; molti soldati uscirono dalla mischia colle
117 XI | quell'immensa confusione, i soldati passavano a poco intervallo
118 XII | e se accadeva, anche ai soldati; insomma era mestieri evocare
119 XII | nemico. V'erano 28 mila soldati, in gran parte veterani,
120 XII | se quando egli co'suoi soldati fuggiva, si fossero veduti
121 XII | Carlo Alberto e Radetzki. I soldati del re non dovevano essere
122 XII | a vederla nelle turbe di soldati fuggiaschi, che vennero
123 XII | sapesse rattenere i suoi soldati, sarebbero ricevuti a cannonate
124 XII | di combattere insieme ai soldati piemontesi, ancora siamo
125 XII | destinare alcun corpo di soldati, intorno a cui questa povera
126 XII | sarebbe a mettere in città i soldati del re. ~Tuttavia, richiamando
127 XII | difendersi gagliardamente con soldati disciplinati. Ma lo sconforto
128 XII | Il giorno 2 a mezzodì, i soldati che dovevano consegnarci
129 XII | esserne anzi in ritorno coi soldati venti carri (bare). Dimandarono
130 XII | indietro, perchè d'impaccio ai soldati. ~Giunte le truppe, il comitato
131 XII | infedeli fra le provisioni e i soldati. "Le truppe erano commosse
132 XII | file stesse come semplici soldati, sostituendoci nel comando
133 XII | città difesa già da 45 mila soldati. Pur tuttavia promise che,
134 XII | crudelmente esposti i loro soldati a non so quale scelerata
135 XII | portar viveri ai nostri soldati, dir loro parole di consolazione,
136 XII | in distribuzione presso i soldati. Era benissimo nella città
137 XII | per assicurare i nostri soldati e le guardie nazionali.
138 XII | officiali del genio con dieci soldati della medesima milizia,
139 XII | scalfitura d'una palla. Alcuni soldati, ch’erano sparsi per la
140 XII | dunque ch'io vada co' miei soldati; e fate ciò che Dio v'ispira."
141 XII | a cercare una scorta di soldati, che potesse trarlo fuori
142 XII | la guerra. ~Frattanto i soldati sfilavano tacitamente lungo
143 XII | farlo, perchè aveva i suoi soldati, e teneva dispersi i nostri;
144 XII | ogni caso aveva anche i soldati del nemico. Da due giorni
145 XII | Intanto il Bava, giunto fra i soldati, trovò, che, udite le voci
146 XII | luoghi lasciati vacui dai soldati del re. Ma il Bava, dic'
147 XII | pericolo, andò a prendere soldati a Porta Orientale; e nel
148 XII | dal suo libro: "i nostri soldati, incontrando contadini armati,
149 XII | del giorno 6, prima che i soldati di Carlo Alberto consegnassero
150 XII | o di che sostentarsi. I soldati piemontesi, raggiunti dalle
151 XII | li officiali, quei bravi soldati avevano pensato a ravvicinarsi.
152 XII | esilio, ebbero a giurarsi soldati alla persona del re; e non
153 XIII | armi scacciare ventimila soldati; nè Vicenza d'esser per
154 XIII | avuto soli ottomila esperti soldati, e di aver mancato delle
155 XIII | col pensiero, poscia dai soldati sul sanguinoso terreno. ~
156 XIII | Piemonte, non centomila soldati, ma cinquantamila, non dico
157 XIII | l'Italia darebbe 250 mila soldati, e potrebbe agevolmente
158 XIII | non abbia quel numero di soldati. Il Piemonte ha il doppio
159 XIII | dei nemici. ~Se vi sono i soldati, non manca in Italia la
160 XIII | Curtatone e Vicenza, quali soldati si facciano in pochi giorni
161 XIII | corti dei principi. E i soldati obbediranno alle corti,
162 XIII | tenere in armi seicentomila soldati, nè ad affamare il popolo
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 163 2, 14| Alessandro Severo e sotto Probo i soldati, lungo quei confini, ebbero
164 4, 15| podestà, giudici insieme e soldati, col cui braccio Barbarossa
165 4, 16| podestà, mezzo legisti e mezzo soldati, erano pur uomini della
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 166 2 | i produttori indiretti i soldati e i dotti: - "i quali, benchè
|