Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
libere 16
liberi 37
libero 34
libertà 164
liberté 10
libérté 1
libidine 2
Frequenza    [«  »]
169 poteva
166 soldati
165 questa
164 libertà
164 sotto
161 sue
161 sul
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

libertà

                                                    grassetto = Testo principale
                                                    grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
    Paragrafo
1 1 | civili, manca il genio della libertà. Ed è perciò che i liberi 2 1 | e in quella comparativa libertà, svolgere popolari e varie Vita di Dante di Cesare Balbo Capoverso
3 15 | fosse, dettato con siffatta libertà e scioltezza, sarebbe stato Dell’India antica e moderna Capoverso
4 14 | minuto e inesorabile, che la libertà morale, la volontà, la ragione 5 41 | minaccevoli alle patrie libertà per le corruttrici influenze 6 57 | guerra, difendono la propria libertà.~ 7 59 | è conscio a sé della sua libertà, quasi appena della sua Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
8 Int | aveva, a creder loro, la libertà fra noi fondamento alcuno 9 Int | svogliata e fioca aspirazione di libertà e nazionalità. Il restante 10 Int | interesse avrebbero alla nostra libertà. Noi scriviamo poco per 11 I | e il cristianesimo colla libertà. ~ ~Ma per conquistare una 12 I | imprestarlo ad una causa di libertà e di novità. La casa di 13 I | che potevano venirle dalla libertà. Fu dunque necessario torle 14 I | idee di nazionalità e di libertà, come quelle che mettessero 15 I | sempre la religione e la libertà. Abbandoni ora, s'ei vuole, 16 I | trassero alla causa della libertà i contadini e la parte più 17 II | indipendenza e quello della libertà. ~Per conseguire l'indipendenza 18 II | le speranze stesse della libertà. Chi amava la patria, doveva 19 II | a venderci a ritagli la libertà; e infatti i banchieri viennesi, 20 II | saremmo dunque avviati alla libertà per una serie di franchigie, 21 II | indipendenza esterna e non la libertà, aveva più semplice impresa. 22 II | ma d'una guerra. Della libertà e del progresso ella non 23 II | cacciare solo in nome della libertà; ed essi avevano più paura 24 II | avevano più paura della libertà che del barbaro. Non avevano 25 IV | potesse d'armamenti e di libertà ; e recarci sopratutto in 26 IV | indipendenza insieme e della libertà. Una indipendenza servile, 27 IV | Carlo Alberto non ama la libertà; e non può amarla. Bisogna 28 IV | sulla sanguinosa via della libertà.~ ~Tutto ciò era fatto avanti 29 IV | nome dell'Italia e della Libertà. In fronte a tutti li atti 30 V | guida alla gloria ed alla libertà ~ ~Fra pochi giorni il vessillo 31 V | palle, con suvvi scritto libertà italiana. Viva Pio IX." ~ ~ 32 V | Dacchè Dio ci manda la libertà, teniamola almeno per qualche 33 V | da proteggere la nostra libertà. Far di più io non sapeva, 34 V | consolerebbero della perduta libertà; ed egli potrebbe riposarsi 35 V | servili alli amici della libertà; i quali, alieni dall'operare 36 V | indipendenza col rispetto alla libertà; volle sostituire alla conquista 37 VI | solo ostacolo ormai alla libertà delle genti. Avrei dunque 38 VI | primo giorno della nostra libertà, invitammo i cittadini a 39 VI | quel primo giorno di nostra libertà dettammo di fuga ad Attilio 40 VI | mettevansi a capi della libertà armata uomini avvezzi dalla 41 VI | sventolare al sole della libertà, quando la croce bianca 42 VI | per procuratore vittoria e libertà. A fronte di sì stolte e 43 VI | giorno invocato l'Italia e la Libertà, compiemmo invocando l'Unità 44 VI | vittoria che ci rese la libertà, ci fia sempre la vostra 45 VI | chi combattesse contro la libertà; essere loro fervoroso voto 46 VI | irresistibile parola della libertà. ~E così tutto si rimase 47 VII | con impeto sulla via della libertà.~Ora, tutte le istituzioni 48 VII | principe.~Il nome della libertà attraeva li animi nostri 49 VII | ch'è d'essere occasione di libertà al genere umano.~Carlo Alberto 50 VII | affastellare in uno l'ossequio e la libertà : le cose cadenti e le nascenti : 51 VII | stanche, la religione della libertà e la memoria dei tradimenti 52 VII | l'annuncio della nostra libertà. Sgomentato dall'esplosione 53 VII | dovevano favorire la nostra libertà. Per fare adunque tutta 54 VII | promettere ai popoli la libertà. E Gioberti, con sottigliezza 55 VII | Mediterraneo.~Se li amatori della libertà d'Italia avevano avverse 56 VII | di Savoia, nemica della libertà, intollerante alla religione 57 VII | esercito in favore della libertà; ma visto come si volesse 58 VII | un documento d'apostolica libertà nel suo rito orientale. 59 VII | democratico del secolo, l'aria di libertà che vien tratto tratto di 60 VII | primi giorni della nostra libertà, quando le città finitime 61 VII | nell'eserciti pensieri di libertà; come conquistatore, era 62 VIII | della Lombardia; non alla libertà dell'Italia.~ ~Ma ben più 63 VIII | orecchio alli amici della libertà. Pareva a tutta prima che 64 VIII | orecchio alli amici della libertà. Ma venne poi chiaro che 65 VIII | combattuto, non per avere la libertà, ma per discendere più basso 66 VIII | sui muri li amici della libertà. Poichè i più di questi 67 VIII | manomessi. Ma le radici della libertà erano già fitte nelli animi; 68 VIII | custode dell'indipendenza e libertà d'Italia". - Quel bell'ingeno 69 VIII | milanese, in luogo della libertà, i regni del mondo :"Due 70 VIII | apportò indipendenza, libertà; ma disfatta, e ignominia, 71 VIII | riluttanti per istinto di libertà si diceva a rovescio che 72 IX | oppositori. ~Li amici della libertà non si trovavano fin da 73 IX | si porrebbe limite alla libertà della stampa e al diritto 74 IX | nella quale la illimitata libertà si sarebbe certamente diminuita.~ ~ 75 IX | nemico era quella parola di libertà che si lasciavano strozzare 76 IX | conosceva il pregio della libertà che gli era caduta fra le 77 IX | rimproverare alli amici della libertà d'aver pensato troppo tardi 78 IX | della nostra padronanza e libertà; di non aver voluto appellarsi 79 IX | sacrificare il fatto della libertà per la speranza della vittoria; 80 IX | per la diritta via della libertà; di non aver detto in piazza 81 IX | spezzata. I profeti della libertà non dovevano porsi a sedere 82 IX | mercenario la gemma della libertà.~~ 83 IX(10) | Notizie. - Indipendenza, libertà, unione coll'Italia, nomi 84 IX(10) | straniero, il sole della libertà avesse senza nubi tempestose 85 IX(10) | veduto i provati amici della libertà, quelli che esposero per 86 X | inesorabile nemica d'ogni libertà e nazionalità. Che più? 87 X | uno dei modi pei quali la libertà cresce le forze dei popoli, 88 X | poteva fidar loro la minima libertà di movimento. E nel medesimo 89 X | ingiustizie sofferte, per genio di libertà? Il nemico, avvezzo a dileguarsi 90 X | Ogni voce che sonasse di libertà e d'Italia, era stata per 91 X | registri il sacrificio della libertà. Chi non apprezza la libertà, 92 X | libertà. Chi non apprezza la libertà, si rassegni a vivere servo.~ 93 XI | avuto mai che l'odio della libertà ~ ~Quali erano le forze 94 XI | stringerla, torre al nemico la libertà di provedersi predando, 95 XI | ergevasi l'arbore della libertà col vessillo tricolore, 96 XI | piantava l'arbore della libertà, fra li applausi del popolo, 97 XI | stati a battersi per la libertà della patria; non già come 98 XI | vita e beni, per la commune libertà53. ~Si voleva che la nostra 99 XI | avevano solo l'odio della libertà. Durando indugiò prima a 100 XI | tanto infesti alla nostra libertà. ~Li Austriaci, per fomentare 101 XI | accordo colli amici della libertà a Milano; e ciò, perchè 102 XI | difendere la sua padronanza e libertà, potè aver torto nel modo, 103 XI | trovato nella coscienza della libertà il coraggio di resistere, 104 XII | un monumento della nostra libertà. ~Diciamo dunque che il 105 XII | amatori più o meno aperti di libertà; anzi pare che due di essi 106 XII | altra polizia che l'assoluta libertà della parola e della stampa, 107 XII | affida ai nemici nati dalla libertà la cura di salvarla, s'aspetti 108 XII | l'aborrito spettro della libertà in Italia. Dunque prima 109 XII | di guerra. Li amici della libertà tennero anche in quell'estremo 110 XII | Quelli che avevano venduto la libertà e le più care opinioni per 111 XII | persona del re; e non più alla libertà, e all'Italia. E quivi rimarranno, 112 XIII | la mano, per soffocare la libertà e ripristinare l'ordine 113 XIII | contradizione può scaturire la libertà; e dietro essa, e per essa, 114 XIII | il re mandato inanzi la libertà molta o poca della stampa, 115 XIII | strappato l'arbore della libertà, prima che mettesse radice 116 XIII | alla soppressione d'ogni libertà; poscia alla guerra civile; 117 XIII | conquistato tre volte la libertà, e mai non l'hanno avuta, 118 XIII | non potersi conservare la libertà se il popolo non vi tien 119 XIII | lembo di popolo rapito dalla libertà elvetica ai nostri conquistatori, 120 XIII | una volta mercenarii della libertà. ~ si dica che l'Italia 121 XIII | progresso effettivo della libertà nei singoli Stati. Col che 122 XIII | nazionale, se non per via della libertà. ~ ~Gioberti e li altri 123 XIII | gridano al contrario che la libertà è già soverchia; e che prima 124 XIII | esuli il sacrificio della libertà per l'indipendenza, cioè, 125 XIII | occasione di vendicarci a libertà verace e intera. Sotto la 126 XIII | se non per la via della libertà. Prima di vincere a Verona, 127 XIII | qualsiasi nemico. Acquistata la libertà, vale a dire, vinti i nemici 128 XIII | facile è la vittoria della libertà nei cauti e freddi animi 129 XIII | Italia, impedimenti alla libertà, impedimenti alla guerra 130 XIII | perviene, se non per via della libertà. ~Non vedono ancora, nemmeno 131 XIII | incanto sia nella speme della libertà, che al pari d'ogni altra 132 XIII | alla sublime superbia della libertà; soffrissero sopra il 133 XIII | comperare a prezzo della libertà e della unità li aiuti dell' 134 XIII | a confiscare la nostra libertà. ~Il nostro sincero vessillo 135 XIII | Roma è il santuario della libertà. ~I vanitosi marescialli 136 XIII | bandiera, e giurandogli pace e libertà; risposero colle fucilazioni 137 XIII | senza fratellanza non è libertà, e ch'è meglio avere fratelli 138 XIII | popolo deve comperare la libertà col sacrificio d'una barbara 139 XIII | popoli volevano difendere la libertà e il diritto; non già uscir 140 XIII | dell'eguaglianza e della libertà. La Francia, già da sessanta 141 XIII | conculcheranno sempre la sua libertà. Poco importa che il telegrafo 142 XIII | far luogo alla popolare libertà; e nell'edificio costrutto Gli antichi messicani Capoverso
143 6 | dominio, li altri per la libertà. La nazione dei Totonachi, 144 23 | in altre, o per maggior libertà concessa agli artefici dai 145 66 | lingua sorella alla nostra: Libertà e Verità.~ ~ ~ La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
146 2, 11 | quelle che risursero alla libertà primitiva.~ ~ 147 3, 29 | delle guerre municipali. La libertà delle guerre municipali 148 3, 29 | diritto canonico. Era una libertà eslege, orfana, abbandonata Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
149 11 | del mercato e per l'intera libertà del suo contratto a denaro, 150 11 | trascurarono troppo la libertà. Essi non furono paghi d' 151 12 | popolo stesso, non teme la libertà del commercio e sfida le 152 12 | idee, si dice libero; la libertà è la volontà nel suo razionale 153 12 | razionale e pieno esercizio; la libertà è la volontà. Or bene, tutte 154 12 | istorie ci attestano come la libertà fu cagione che immense ricchezze 155 12 | e costante il culto alla libertà. Le sue ricchezze sono maggiori 156 12 | altri popoli per forza di libertà, cioè per causa che risiede 157 12 | produzione. E chi promuove la libertà della propria nazione e Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
158 2, 0, 22| che si pone in luogo della libertà, s'è l'autorità che si pone 159 5, 2, 32| vagante nella primitiva libertà, aveva solo a pensare: quel 160 5, 2, 36| della patria in cerca di libertà; fugge ad esercitarla presso 161 5, 2, 43| Libertà e verità! Signori, scrivete 162 5, 2, 45| umano si commisura alla libertà dell'analisi la ricchezza 163 5, 2, 47| inaugura finalmente la concorde libertà del pensiero per tutto il 164 5, 2, 56| festa del libero pensiero: Libertà e Verità.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License