Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
statis 1
statistica 2
statistiche 1
stato 146
stato- 1
stato-maggiore 4
statua 6
Frequenza    [«  »]
146 giorno
146 nostri
146 ora
146 stato
145 armi
143 dalle
141 poco
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

stato

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
    Paragrafo
1 2 | tempo, in basso e indegno stato. La civiltà chinese, iniziata 2 6 | fin da lontani tempi uno Stato artificiale. E il paragone 3 6 | semente.~I grandi dello Stato hanno ampi poderi; ma in 4 6 | uniformi.~Tutto adunque nello Stato sembra a primo aspetto dipendere 5 6 | sui servi; s’immedesimò lo Stato colla casa. Come il re fu 6 6 | Come il re fu padre dello Stato, cosí il padre fu re della 7 8 | Dover tuo sarebbe reggere lo Stato, come se tu fossi il padre 8 9 | distinta da quella dello Stato. Unica fra tutte le nazioni 9 0 | al discioglimento dello Stato e ad un vano idealismo e 10 0 | prigione a Macao (1710), overa stato chiuso per maneggio de’ 11 0 | essi la memoria dell’antico Stato. Se si aggiunge l’armamento 12 1 | imperio chinese deve essere stato istituito a principio da Vita di Dante di Cesare Balbo Capoverso
13 15 | libertà e scioltezza, sarebbe stato più breve e più bello; ma 14 15 | quando da ministro dello stato e d'ambasciatore al Pontefice, 15 16 | cui Dante doveva essere stato ospite a Fonte Avellana, 16 29 | potere civile che dello Stato entro cui vive. I grandi 17 29 | legge longobarda. In ogni Stato una legge sola e un solo Dell’India antica e moderna Capoverso
18 10 | delle città abbracciasse lo stato repubblicano, vi fiorirono 19 20 | popoli ogni notizia d'uno stato anteriore, e ogni idea d' 20 24 | in nome del profeta; lo stato è un esercito.» La mazza 21 28 | amaro dell'esilio, e ch'era stato due volte prigioniero, vinse 22 28 | Afgani; ma colla ragion di stato delli orientali furono carcerieri 23 35 | comunque misero sia lo stato d'una società nell'atto 24 41 | disequilibrio nei poteri dello Stato, per quell'innaturale innesto 25 41 | Cornwallis, che il signorile suo stato e i mansueti costumi rendevano 26 41 | protestavano «esservi sempre stato nell'India un potere supremo, 27 41 | ch'erasi posta in luogo e stato dell'antica potenza tutelare, 28 45 | terra. La milizia è il solo stato ove tutte le caste possano 29 53 | anni addietro, quando lo Stato indo-britannico contava 30 60 | risolve in questo: in quale stato lascerebbe egli il popolo 31 60 | voto che risurga l'antico Stato nell'isola di Ceilan? Sono Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
32 Int | trovai quelli uomini di Stato profondamente ignari delle 33 I | Ignara delle alte ragioni di Stato, immemore della dignità 34 I | di compiere a spese dello Stato; in sole strade vicinali 35 I | Tutta la loro sapienza di stato si ristette finora in codesto 36 I | come straniero; sarebbe stato contro natura. ~Per la prima 37 II | metter mano nelle cose dello Stato; non piacevagli la publicità 38 II | diritto di dimandare lo stato d'assedio, il giudizio statario, 39 II | farlo ignaro d'ogni cosa di Stato e ciecamente ossequioso. 40 III | Radetzki, attorniato da uno stato maggiore di teutomani, agognava 41 IV | palazzo municipale, sarebbe stato in egual modo assalito e 42 IV | Bellati; e perchè questi era stato preso nel palazzo municipale 43 V | conoscere in Vienna il nuovo stato delle cose, e ottenesse 44 V | conformarsi ad alte ragioni di Stato; e frattanto in verità, 45 V | il tristo dissenso ch'era stato fra noi. Questo riserbo 46 V | perocchè l'officio nostro era stato solamente di riparare alla 47 V | Pompeo Litta, che era già stato nella milizia del regno 48 VI | relazione col capo dello stato maggiore generale delle 49 VI | esperienza si doveva, sarebbe stato un riparo anche alli altri 50 VI | e colle cure che il loro stato richiede, su le vaporiere 51 VI(2) | pochi; e se così non fosse stato, i casi della morte che 52 VII | le opinioni stantìe. Lo Stato lombardo-veneto, giovandosi 53 VII | forse dell'Europa, sarebbe stato argomento a disputa grave 54 VII | per furare Bologna allo Stato Romano; quei nuovi Guelfi 55 VII | avrebbe costituito un nuovo Stato Maritimo, che mutava le 56 VII | più autorevoli uomini di stato di e guerra nella Svizzera, 57 VII | prematuramente la sovranità di quello stato, in luogo del Borbone, come 58 VII | Rimasta poi quasi senza Stato, pur si trovò alla calata 59 VII | della sua potenza. Sarebbe stato mestieri sottoporla a meditata 60 VII | quetamente a Torino.~Qual sarebbe stato fra Torino e Milano l'esito 61 VII | ovvio e naturale sarebbe stato, che le provincie di nuovo 62 VII | antiche e vicine membra dello Stato di Milano, e ricordano ancora 63 VII | il merito dei quali era stato solamente d'aver avuto mano 64 VII | politica del re, essendo stato quello il suo più docile 65 VIII | quadrimestre del Monte dello Stato necessitava poco meno di 66 VIII | prefettura del Monte dello Stato era conservata, e che verrebbe 67 VIII | dei debiti antichi dello Stato; e ad ogni istante dimandava 68 VIII | recare stabile sollievo allo Stato; poichè, in capo al mese 69 VIII | chi volesse affidare allo Stato i suoi capitali. Il credito 70 VIII | aggiunse una terza polizia di stato, una specie di consiglio 71 VIII | assistenti dovevano formare lo stato maggiore. E ognuno di quei 72 VIII | Austriaci un grande e fortissimo Stato, il quale divenisse il vero 73 VIII | possedimenti. E perciò vi sarebbe stato meno a combattere prima, 74 VIII(6) | non solo Milano, ma lo stato di Parma e le Legazioni 75 IX | di Roma, il quale sarebbe stato il custode della nostra 76 X | portassero "aggravio allo Stato!" E invitarono le generose 77 X | milizie regolari d'un piccolo stato di cinque millioni. La guerra 78 X(18) | sotto li occhi del re lo stato vero dei nostri combattenti 79 X | cantare le litanie col suo stato maggiore, mentre l'esercito 80 X | noi sconosciute; poichè lo stato maggiore generale non aveva 81 X | della guerra; ed a noi era stato impossibile il procurarcene, 82 X | esercito sardo difettava di stato maggiore. E lo aveva detto 83 X | e pare eziandío che lo Stato maggiore austriaco, conoscendo 84 X | più ignari.~ ~Qual era lo stato maggiore, tale era l'intendenza 85 X | esercito lombardo, sarebbe stato meglio introdurli in larga 86 XI | primamente dissi : non esservi stato in quella guerra pensiero 87 XI | strade erano in pessimo stato. Il 19, seicento nemici 88 XI | sdegno il pensare, in quale stato d'abbandono ci avevano lasciati 89 XI | Giovanni Manzoni, ch'era stato a lungo per quei monti in 90 XI | nella Venezia. Non sarebbe stato prudente consiglio nel re, 91 XI | pensavano che un mese era stato troppo lungo intervallo 92 XI | tutti li officiali del mio stato maggiore, onde fermare la 93 XI | quartier generale, ch'era stato trasportato a Valleggio"70. ~ 94 XI | E se Carlo Alberto fosse stato semplice guerriero, e non 95 XI | aperta Peschiera, sarebbe stato in tempo a investir Verona, 96 XI | allora, dicevano ch'era stato per paura e viltà sua. Al 97 XI | breccia fosse aperta. Reo di stato, vecchio prigioniero, pareva 98 XI | per riflessione, com'era stato per entusiasmo". E datavano 99 XI | battaglioni; ma in quale stato! Vestiti di tela, con valigie 100 XI | il paese che non era mai stato suo, sino alli Appennini 101 XII | che il nostro popolo fosse stato vinto, e la città sconvolta 102 XII | vinta il voto dei più fosse stato d'inalzare in Milano un 103 XII | re disertore. E sarebbe stato mestieri cercare in altro 104 XII | re dei vittoriosi sarebbe stato al vinto Carlo Alberto un 105 XII | voluto esser sua; sarebbe stato mestieri restituire alla 106 XII | giungesse l'aiuto francese, stato formalmente dimandato dal 107 XII | Spagna, e non era forse mai stato in Milano. Infine il comitato 108 XII | per vanità del secreto di Stato, se ne lasciasse sfuggir 109 XII | Bava, se non vi sarebbe stato mezzo di difender quella 110 XII | nemico. ~Nel matino era stato costrutto un ponte a Grotta 111 XII | preparato previamente, sarebbe stato facile il difendersi gagliardamente 112 XII | del Po, l'esercito sarebbe stato subito al riparo, dietro 113 XII | miseri accecati cittadini era stato di rifornire d'ogni cosa 114 XII | avviso su ciò che fosse stato da operare in sì dure circostanze. 115 XIII | specchio la Sicilia. ~ ~Ogni stato d'Italia deve rimaner sovrano 116 XIII | ossia che trovino in ogni Stato un esercito cittadino e 117 XIII | popolare i parlamenti d'ogni Stato. La Costituente potrà molto 118 XIII | Costituente potrà molto nello Stato Romano, perch'ella è identica 119 XIII | assai. Roma pensi che il suo Stato, in numero di popolo, vince 120 XIII | di quelle città sarebbe stato intimo danno al principio 121 XIII | uscir della chiesa o dello Stato. Quel diritto universale Gli antichi messicani Capoverso
122 26 | una religione ancora allo stato di feticismo. Pare che uno La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
123 1, 10 | una persona politica, uno stato elementare, permanente e 124 1, 10 | dalla forza di altro simile stato, aggregato ora ad una ora 125 2, 3 | armi, la truce ragione di stato dei Tiberii e dei Seiani 126 2, 17 | Quella stessa ragione di stato che aveva determinato i 127 2, 17 | dell'ordine feudale. Sarebbe stato assurdo che gli eserciti 128 2, 21 | Egitto. Il danno sarebbe stato comune a noi e a tutte le 129 2, 23 | militare; non erano più che lo stato maggiore d'un esercito disseminato 130 2, 26 | nella prima invasione era stato seminudo alabardiere, marciava 131 2, 27 | riacquisto di quell'antico stato colle cui leggi si reggevano 132 3, 2 | lasciare ai Longobardi l'ampio stato di Benevento. Per, questo, 133 3, 14 | avevano trovate in men basso stato e non così logore da secolare 134 3, 19 | gli orgogli dell'antico stato.~ 135 3, 26 | ristaurare il suo prisco stato municipale dandosi un vescovo, 136 4, 19 | i Visconti eressero uno stato ch'ebbe fino a trentacinque 137 4, 19 | Quindi la salvezza dello stato e l'onor della nazione data Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
138 3 | Eppure l'uomo, anche nello stato più selvaggio, sente prima 139 9 | i druidi, il villano era stato libero possessore del suo 140 10 | continentale, che sarebbe stato un immenso danno al genere 141 10 | pericoloso, se non fosse stato un'immensa illusione.~Siffatti 142 12 | le volontà. Perlochè ogni stato che tenta acquistare siffatte Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
143 2, 0, 28| antichi sistemi. In tale stato giacque per mille anni la 144 2, 0, 31| metafisica; le necessità dello stato e l'infallibilità della 145 5, 1, 18| Discorso del Metodo, era stato già per tutta la vita testimonio 146 5, 2, 9 | genti suddite e ad arte di stato. Ma le origini di questa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License