Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
armeria 2
armes 2
armés 1
armi 145
armigera 2
armigere 5
armigeri 6
Frequenza    [«  »]
146 nostri
146 ora
146 stato
145 armi
143 dalle
141 poco
141 quasi
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

armi

                                                   grassetto = Testo principale
                                                   grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
    Paragrafo
1 3 | col Nepale; spinse le sue armi fino al mar Caspio; fece 2 8 | regno di Thsin per forza d’armi soggiogarono sei degli altri 3 2 | introdurre, per forza d’armi e di commercio, nuovi principii Vita di Dante di Cesare Balbo Capoverso
4 13 | cavalleresca fu divisa fra le armi e le arti, e nulla ebbe 5 29 | più nei feùdi; non hanno armi proprie; non hanno fortezze Dell’India antica e moderna Capoverso
6 6 | Serse a provocare le fatali armi della Grecia idolatra.~ 7 10 | congiunto all'uso delle armi i sacerdozii delle credenze 8 11 | attendevano esclusivamente alle armi, al commercio, all'agricultura; 9 11 | hanno il privilegio delle armi, e l'israelita e l'armeno 10 19 | esazioni, difenderli colle armi, e sopratutto onorare i 11 19 | trascelte al privilegio delle armi fra una colluvie disarmata 12 19 | dei loro cavalli, delle armi, delli elefanti e dei carri. 13 22 | alcuna poderosa irruzione. Le armi dei Persi, poi quelle dei 14 22 | crociate, e il terrore delle armi musulmane pareva dissiparsi.~ 15 25 | lo fornì d'autorità e d'armi per riscuotere il tributo 16 37 | signoreggiato con vittoriose armi tutti i suoi regni.~ 17 39 | avvezzarono alla disciplina e alle armi delli Europei. Ma tutta 18 40 | ma la debolezza delle armi mogole era svelata; le milizie 19 41 | il berretto; invocava le armi di Bonaparte, che gli scrisse 20 41 | popoli col fulgore di quelle armi straniere, e prodigavano 21 43 | acquistando l'uso delle armi europee; e in mezzo al sovvertimento 22 45 | congedo una pena; e sotto le armi, musulmani e bramisti vivono 23 55 | la penisola era piena d'armi francesi, e l'Inghilterra, 24 58 | fondare una stabile base d'armi su le barbare e alpestri 25 60 | cane; e nel 1814, quando le armi britanniche atterrarono 26 61 | virtù che colle crudeli armi della sua gente. La divisione Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
27 I | invasione austriaca; vide nelle armi straniere la salvezza d' 28 I | cannoni, le fabbriche d'armi e di panni, e da ultimo 29 I | parte spuntar nuovamente le armi gentilizie e le livree gallonate; 30 II | efficaci, il predisporre armi, munizioni e capi, erano 31 II | anzi pericolose; poichè le armi in mano di popoli agitati 32 II | popolo senza esercito e senz'armi; da due parti gli aveva 33 II | militari avevano messo in armi la Romagna, e scossa la 34 II | nostra gioventù a surgere in armi. Avrebbero essi avuto ben 35 II | serva di quelle fragili armi straniere, ma delle storte 36 III | cittadini si trovarono senz'armi; onde fatta manifesta la 37 III | contingente chiamato all'armi in Torino; di due contingenti, 38 IV | polizia : consegnate le armi della sua guardia, e ogni 39 IV | precetto di rassegnare le armi molti le avevano mandate 40 IV | a martello e gridare all'armi. A tutta prima stavamo con 41 IV | abbarrarsi, di scoprire armi e munizioni e toglierle 42 IV | delle munizioni e delle armi mentre il Casati faceva 43 IV | si mandasse a raccogliere armi e officiali in Isvizzera 44 IV | momento entravano, in cerca d'armi, di munizioni e d'indirizzo; 45 V | Interi corpi atterrano le armi avanti al tricolore italiano. 46 V | saccheggio e l'incendio furono armi lasciate ai nostri nemici. ~ ~ 47 V | nostre campane chiama all'armi il paese intorno; il fragore 48 V | rifiuto della sospensione d'armi; ma senza accennare il tristo 49 V | giornate, avidi alcuni d'avere armi e polvere si spingevano 50 V | battaglione. ~La penuria delle armi dava un aspetto singolare 51 V | il nemico, ridondante d'armi e munizioni, e manifestamente 52 V | prigioniero mentre apportava armi e polvere, fu tratto a Lodi 53 V | deporre alla gioventù le armi, che aveva sì felicemente 54 V | che dobbiamo chiamare alle armi tutta l'Italia, e fare una 55 VI | potesse fornire gente e armi. La quale mi pareva una 56 VI | abbruciava nel gran cortile d'armi, per consumare, a quanto 57 VI | intorno. Alcuni avevano armi; altri venivano a cercarne; 58 VI | i selciati e caricate le armi, e quel popolo placido e 59 VI | ai volontarii e viveri e armi; laonde ci parve mestieri 60 VI | fanteria. Si riscattavano le armi disperse; si facevano rimovere 61 VI | Austria al commercio delle armi; negozianti svizzeri, tedeschi 62 VI | paesi a raccogliere quanto d'armi e d'altre cose da guerra 63 VI | uomini, a dar loro quelle armi, quei capi e quell'indirizzo 64 VI | voglia ancora compagne nell'armi e nella vittoria.~Il comune 65 VI | avventare immantinente le nostre armi sulla frontiera illirica; 66 VI | inutilmente per noi; poiché le armi nostre erano già messe a 67 VII | contrastava allora allora le armi ai volontari genovesi e 68 VII | stessi accorrenti colle armi a salvare le straziate loro 69 VII | temporeggiare. Appellati alle armi per noi tutti i popoli e 70 VII | sua ribellione, si levò in armi tutta l'Italia.~L'interesse 71 VII | studii e senza pratica d'armi : inesperti impiegati del 72 VII(5) | lasciate a bordo tutte le armi, si recò tosto a Novara 73 VII(5) | battello e consegnare le armi, tenendone egli responsale 74 VIII | senza soldati proprii, senz'armi, senza finanze, senza credito, 75 VIII | secrete al nemico quelle armi, dopo essersi pur troppo 76 VIII | tutti li uomini atti alle armi, e confidare per l'ordine 77 VIII | guerra, fatta all'ombra delle armi regie, rimase privilegio 78 VIII | fuorchè dell'esercizio delle armi; e parecchie migliaja stavano 79 VIII | Lombardi e Veneti: "le mie armi vengono a recarvi l'aiuto 80 VIII | valore incominciata. Le mie armi, abbreviando la lotta, ricondurranno 81 IX | campagne alla pratica delle armi, alla fraternità del bersaglio, 82 X | scrive il Bava, ma erano senz'armi e senza divisa; non vollero 83 X | lor case e disusati alle armi, tuttavolta se ne faceva 84 X | a tristo fine; e quelle armi dei cittadini si sarebbero 85 X | esercizio sulla Piazza d'Armi, in veste talare e cappello 86 X | propizia alla pratica delle armi20. ~Giova riferire quanto 87 X | cinque secoli trattano le armi per proprio sentimento e 88 X | non possono rimanere in armi quanto tempo basti a divenire 89 X | male ammaestrata nelle armi, e arrugginita pei lunghi 90 X | generale, e disusati alle armi." E perciò la prima sua 91 X | venuti al maneggio delle armi, di che avevano estremo 92 X | passano pochi mesi sotto le armi, e poi vanno alle case loro. 93 X | di tanti uomini sotto le armi, varrebbe meglio che ne 94 X | uomini di meno sotto le armi, saremmo più forti. Questi 95 X | distaccamento, composto delle tre armi, si fosse portato a cannoneggiarli 96 XI | Così nelle grandi piazze d'armi di Venezia, di Verona, di 97 XI | Lombardia; ebbe il primo fatto d'armi l'8 d'aprile al ponte Goito 98 XI | imparare "il maneggio delle armi, di che avevano sommo bisogno". 99 XI | alpi. Presa la piazza d'armi, nulla più importavano li 100 XI | per poca difesa di buone armi che vi si facesse, nemico 101 XI | restituirono loro anche le armi. L'onore voleva che quei 102 XI | Rukavina. Fu quello il fatto d'armi meglio pensato e più destramente 103 XI(81) | suo paese, conservando le armi proprie e li onori militari.~§ 104 XI | marce notturne, gettavano armi e valigie, e si spargevano 105 XII | duomo, ed ella era senz'armi e senza capitani, non poteva 106 XII | famiglie agiate; chiamò alle armi tutti li uomini dai 18 anni 107 XII | nemico quelli che avevano armi. Ma il re non volle destinare 108 XII | dove recarsi, mancavano d'armi e di capi. La nuova del 109 XII | Cernuschi a Milano a prender armi; tornò con mille e duecento 110 XII | indietro, senza aver trovato armi, modo di combattere. 111 XII | fieramente ansioso" dimandava le armi e le barricate, dimandava 112 XII | fossero capaci di portar armi, corsero a me, pregandomi 113 XII | distribuire ai cittadini le armi, che il ministro Sobrero 114 XII | montanari che li seguivano con armi e senza, destarono profondo 115 XII | tutta la montagna erano in armi; i volontarii combattevano 116 XII | ogni assalto; li uomini in armi; pronto il soccorso ai feriti; 117 XII | atterrito presentò loro le armi; e lasciò che a tamburo 118 XII | Tellina; consegnò uomini e armi ai Grigioni. ~Garibaldi 119 XIII | destare una matina e senz'armi scacciare ventimila soldati; 120 XIII | suoi magistrati, le sue armi. Ma deve conferire alle 121 XIII | sperava prima d'allora nelle armi dei Toscani? Chi li aveva 122 XIII | mostrarono fratelli, prima colle armi, poi coll'ospitalità, indarno 123 XIII | più costretta a tenere in armi seicentomila soldati, Gli antichi messicani Capoverso
124 6 | un lontano oppressore le armi di ferro e di foco e i non 125 6 | regnatore. E dopo breve prova d'armi, venuto con loro in amicizia, 126 10 | armeria, con fabriche d'armi, nonché officine d'intagliatori, 127 12 | agricultura, ma non mai per le armi, pare quasi nulla si curassero 128 16 | potuto, col terrore delle armi e dei crudeli costumi e La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
129 1, 21 | è armata; e tiene colle armi un immenso imperio. Ma le 130 2, 3 | popolo si disusava dalle armi, la truce ragione di stato 131 2, 3 | dall'aura popolare, dalle armi cittadine, dalle republiche 132 2, 6 | straniero si contesero colle armi l'imperio e la vita. Ma 133 2, 6 | provincia in una sola mano armi, giudizii, tributi, opere 134 3, 4 | giunsero al comando delle armi, e poscia al regno, e poscia 135 3, 24 | inezie, ma perché aveva le armi.~ 136 3, 28 | stendardo municipale, corse in armi a renderne grazie appiè 137 4, 6 | virile diritto di portare le armi private che la legge feudale 138 4, 18 | sperasse vincere al gioco dell'armi una puglia. Qual divario 139 4, 21 | lasciarono alle città le armi private, non curarono d' Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
140 5 | avevano soggiogate colle armi o coll'incanto dei riti Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
141 1, 0, 30| tuono e col lampo delle sue armi. La luce delle sue notti 142 2, 0, 26| Infine quanto v'era nelle armi, nella politica, nell'agricultura, 143 3, 0, 36| diverse nazioni ad abusare le armi della civiltà contro gli 144 5, 2, 12| inasprire vie più quelle povere armi e avventare una morte certa 145 5, 2, 25| senza reti e una caccia senz'armi, doveva avere di che sfamarsi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License