Dell’India antica e moderna
Capoverso 1 29 | un fortuito tumulto dei cittadini, ne fece trucidare più di
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 2 Int | insoffribilmente vituperose a' miei cittadini, e a tutta l'Italia. ~D'
3 I | molti altri dei migliori cittadini. Ma nell'infierire con tutta
4 I | superbe e più selvatiche ai cittadini cominciavano a trovarvi
5 I | imposta i beni di tutti i cittadini, per allevare in Vienna
6 I | mandare al patibolo i forti cittadini, insultavano con vili calunnie
7 II | dimostrazioni~ ~L'impresa dei cittadini era molteplice, abbracciando
8 II | provedimento a premunire i cittadini da quelle scelerate insidie,
9 II | gas, spettacolo nuovo ai cittadini; e la sera del mercoledì,
10 III | seppe che arrestati molti cittadini si trovarono senz'armi;
11 III | improvise rapivano altri cittadini; le donne tremavano; l'ansietà
12 IV | momento d'indirizzare i cittadini a estorcere immantinente
13 IV | nuovamente, che l'impresa dei cittadini comprendeva il conquisto
14 IV | podestà farà mitragliare i cittadini, io dissi; egli va da cieco
15 IV | municipale, ricapito dei cittadini e quartier generale dei
16 IV | e l'incauta fiducia dei cittadini; e trascinò prigionieri
17 IV | bella prima occupati dai cittadini non potevano dunque nemanco
18 IV | poco si videro uscire i cittadini e accorrere baldanzosi alle
19 IV | prigioniero, onde permettere ai cittadini d'armarsi e difendersi.~
20 V | seguente avviso:~ ~"Prodi cittadini! - Conserviamo pura la nostra
21 V | ora in ora annunciavamo ai cittadini le buone novelle; il che
22 V | un motto di politica. ~ ~"Cittadini! - Il generale austriaco
23 V | vittorioso nostro foco. ~Cittadini, perseverate sulla via che
24 V | costretti a combattere. Cittadini, fra poco avremo vinto;
25 V | publicarono i nomi dei poveri cittadini che con ammirabile astinenza
26 V | parlamentario venne scortato dai cittadini al Consiglio; era un maggiore
27 V | desistere dal combattimento i cittadini, desiderava di sapere se
28 V | vittoria, è difficile che i cittadini si rassegnino a soffrire
29 V | artiglieria si ritiri inanzi ai cittadini?". -~"Mi pareva, io gli
30 V | sala vicina, affinchè i cittadini potessero deliberare fra
31 V | strinse la mano ad uno dei cittadini che lo avevano accompagnato,
32 V | credere bugiardamente che i cittadini facessero scempio dei prigionieri.
33 V | parecchie centinaia de' suoi cittadini e valligiani. Gerolamo Borgazzi,
34 V | da ogni parte. Valorosi cittadini, l'Europa parlerà di voi;
35 V | delli stranieri, ed anco dei cittadini; ma non estesa la tregua
36 V | richiamare dal combattimento i cittadini era divenuto ancora più
37 V | il vittorioso impeto dei cittadini, i quali sarebbero atterriti
38 V | parte, ma per sentimento di cittadini. Strinsi la mano a quei
39 V | dissi, che il paese era dei cittadini; che toccava loro a disporne
40 V | firme di forse duecento cittadini. Il Casati rimase allora
41 V | purchè solamente vincesse, i cittadini coll'acquisto dell'indipendenza
42 V | raccomandare ancora una volta ai cittadini la federazione militare
43 V | sussistenza; poi soggiungeva: ~ ~-"Cittadini: questo annuncio vi vien
44 V | rimovere il sospetto dei cittadini, sostituendo nel seguente
45 V | l'indipendenza; e i buoni cittadini di null'altro debbono adesso
46 VI | del bastione. Ma molti dei cittadini, fatti accorti della mente
47 VI | nulla. ~Una compagnia di cittadini s'incaricò di vegliare notte
48 VI | nostra libertà, invitammo i cittadini a dare il nome, o nella
49 VI | riparo anche alli altri cittadini.~Ma con ciò mettevansi a
50 VIII | ponderazione, anzi all'insaputa dei cittadini e senza facoltà sufficienti,
51 VIII | Lombardia, che parve ai cittadini inesplicabile arcano, e
52 VIII | volevano proprio avviluppare i cittadini in una rete d'inestricabili
53 VIII | efficaci esibizioni sì dei cittadini che dei forestieri; e mutò
54 VIII | più santa.” Si pregavano i cittadini "a offrire i loro cavalli
55 VIII | generosità delli agiati cittadini, i quali volessero donare
56 VIII | governo volle far sentire ai cittadini tutto il peso delle circostanze
57 VIII | secreto; faceva fede ai cittadini che "le liste delle spie
58 VIII | così tosto operare; nè i cittadini della guardia nazionale
59 VIII | inciampo e spavento dei liberi cittadini. La delazione, che sotto
60 VIII | sempre indecoroso che i cittadini di Genova confessassero
61 VIII | di frenare i perturbatori cittadini, e dare lo sfratto ai non
62 VIII | e dare lo sfratto ai non cittadini, e rivocare con gravi parole
63 VIII | adunque che infliggeva ai cittadini il perentorio precetto di
64 VIII | si voleva interrogare i cittadini se consentissero o no a
65 VIII | uomini giudicati capaci dai cittadini e da loro deputati a ciò,
66 IX | lasciavano publica istanza ai cittadini di volere onestamente riservare
67 IX | governo, per allucinare i cittadini, vi aveva compreso, fra
68 IX | mostra.~In varie occasioni i cittadini dimandarono malleverie del
69 IX | diminuita.~ ~Pregavano i cittadini che si demolisse il castello
70 IX | Le assidue istanze dei cittadini, a quell'uopo associati
71 IX | contro ogni sforzo dei poveri cittadini.~Fecero i liberali altre
72 IX | approvazione e la fiducia dei cittadini, e sventate le calunnie
73 IX | fremito ch'era in molti buoni cittadini, e tentò costringere i membri
74 IX | più fiacca e timorosa dei cittadini, e mettendo una convulsione
75 IX | suoi doveri.~Si annunciò ai cittadini che l'Urbino aveva con una
76 IX | voluto aggiungere altri cittadini, tra i quali dicevano mi
77 IX | intorpidire e avvilire i cittadini predicando l'opportunità
78 X | guardie nazionali.~Quando i cittadini milanesi si offersero a
79 X | scortesemente l'offerta che i poveri cittadini facevano del sangue loro
80 X | fine; e quelle armi dei cittadini si sarebbero ritorte contro
81 X | avrebbe potuto consegnare ai cittadini genovesi la custodia delle
82 X | frenare l'interno fermento dei cittadini, e assicurare da subito
83 X | campagne : fomentavano nei cittadini una mendace sicurtà; e giuravano
84 XI | un momento in potere dei cittadini, riescì appena a partire
85 XI | cinquanta cannoni, perchè quei cittadini da principio ce li offersero;
86 XI | fra le maledizioni dei cittadini. Zobel non è croato; non
87 XI | nelle fortezze contro i cittadini ricalcitranti, e fornirle
88 XI | sicurezza in cui si tenevano i cittadini con adulatorie notizie,
89 XI | L'illusione cagionata nei cittadini da quella supposta vittoria,
90 XI | governo e li abbindolati cittadini erano tutti assorti nei
91 XI | fiducia nei traditori. I cittadini, che avevano disertato l'
92 XI | Villafranca, per dare ai cittadini il noto segnale consistente
93 XI | una dichiarazione di molti cittadini ch'erano allora in Palma,
94 XI | senza capacità di condurre i cittadini al tremendo gioco della
95 XII | parlare il linguaggio loro ai cittadini, e se accadeva, anche ai
96 XII | contrasto ora, che i suoi cittadini s'erano armati e ammaestrati,
97 XII | fuggiva, si fossero veduti i cittadini farsi intrepidi e affrontare
98 XII | falsa sicurtà, affinchè i cittadini non avessero tempo da raccapezzarsi,
99 XII | republicano". E affinchè i cittadini per avventura non facessero
100 XII | e se non lo facesse, i cittadini provederebbero da sè, poichè
101 XII | sventare ogni sforzo dei cittadini; ma mi pareva inutile il
102 XII | si erano distribuite ai cittadini nel giorno 3; 300 mila nei
103 XII | di volontarii pavesi. I cittadini avevano barricate le porte
104 XII | contando sull'opera dei cittadini. ~Richiamarono dunque dell'
105 XII | pensiero dei miseri accecati cittadini era stato di rifornire d'
106 XII | nuove chieste a tal uopo ai cittadini. Questa volta non v'erano
107 XII | guardie nazionali, e molti cittadini si recarono nelle file dell'
108 XII | generali a sconfortare i cittadini. Sobrero, per vuotare le
109 XII | artiglierie; ma raccomandò ai cittadini d'attendere il segnale che
110 XII | della difesa l'animo dei cittadini. Il satellite ricalcitrava;
111 XII | città, e distribuire ai cittadini le armi, che il ministro
112 XII | che il re dubitasse che i cittadini fossero volonterosi a qualsiasi
113 XII | disconfortare all'ingrosso i cittadini. ~Abitanti delle vicinanze
114 XII | sua presenza in mezzo ai cittadini. ~Udiamo il suo generale. "
115 XII | Porta Romana. Quanto ai cittadini compromessi, il maresciallo
116 XII | autore. Al che tutti li altri cittadini avendo aderito, Pareto disse
117 XII | intendersi dalli ostinati cittadini. Anzi li infelici che furono
118 XII | lagrime alli occhi pregavano i cittadini a tranquillarsi e intender
119 XII | che, ammirando l'animo dei cittadini, aveva deliberato di versar
120 XII | munizioni e le artiglierie dei cittadini. Si erano levati dalla zecca
121 XII | delli ori e argenti dei cittadini. ~Il re doveva consegnar
122 XII | centomila combattenti. I cittadini, appena riavuti da lungo
123 XII | di senno un centinaio di cittadini. Tutti poi, col cader della
124 XII | Belgioioso; e quando vide rari i cittadini, e finito il pericolo, andò
125 XII | volontarii, di regolari, di cittadini erranti; torli di mano a
126 XIII | esser per virtù de' suoi cittadini una fortezza; nè il Cadore
127 XIII | implorando la scorta si sessanta cittadini armati, che li proteggessero
128 XIII | i nemici, o trucidare i cittadini. ~Perchè dunque l'efficacia
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 129 1, 6 | assegnarlo con sacri termini ai cittadini, affinché questi avessero
130 1, 18 | la tacita riverenza dei cittadini. Questo è nell'indole costante
131 2, 28 | se non come fortezze; i cittadini, come tali, non avevano
132 3, 10 | arrivo di duecento corsari i cittadini fuggirono tutti (865). I
133 3, 16 | custodia e d'armamento nei cittadini; e dove la popolazione è
134 3, 23 | fondatore, in un ordine di cittadini: civibus tradidit... capitanei
135 4, 14 | i capitani rurali, fatti cittadini e venuti dalle loro antiche
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 136 2, 0, 19| Galileo in faccia a' suoi cittadini: Viri Galilei quid statis
|