Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nazioni 95
ne 184
né 110
nè 131
ne' 19
ne-i-ko 1
nebbie 2
Frequenza    [«  »]
132 doveva
132 nostra
132 uno
131 nè
130 sarebbe
129 io
129 natura
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze


                                                  grassetto = Testo principale
                                                  grigio = Testo di commento
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
    Capitolo
1 I | quale non avevano affetto stima, o dovevano anelare 2 I | signori non avevano; poichè forse essi volevano darsi 3 I | ai soldati di Napoleone; conveniva aver lusinga che 4 I | volta l'esercito era suo; doveva egli prima guastarlo, 5 I | spose con ussari damerini, cicalecci di nonne insensate 6 II | delle idee d'anticamera; aspirare a maggior cosa 7 IV | vedrete che infine non avremo comitatofucili. Io conosco 8 IV | infine non avremo nè comitato fucili. Io conosco da un 9 V | esser chiamati vili da loro; potremmo uscire a soccorrerli, 10 V | apportarci soccorsi ben pronti considerevoli, che il re 11 VI | della postale di Mantova, di quella di Brescia, va 12 VII | grande e infeudarsi a lei. a ciò le bastava plauso 13 VII | che le andava predicando. la Prussia, nè l'Austria, 14 VII | predicando. Nè la Prussia, l'Austria, nè la Russia 15 VII | la Prussia, nè l'Austria, la Russia potevano odiare 16 VII | Alberto non poteva giovarsi dei re, nè delle republiche.~ ~ 17 VII | poteva giovarsi nè dei re, delle republiche.~ ~La sua 18 VII | andare avanti risolutamente, fermarsi più sino alla cima 19 VII | dettar loro patto alcuno; poteva stringer pace che 20 VII | umile condizione di Genova. li occhi della polizia, 21 VII | li occhi della polizia, le mani dei soldati, potevano 22 VII | potevano incutere rispetto, potevano fondare nei nuovi 23 VIII | era a sperare imprestito; , senza imprestito ben pronto 24 VIII | rappresentanze delli ottimati. ciò era perchè le delegazioni 25 VIII | non si potevano comprare infamare. Le corrispondenze 26 VIII | poteva così tosto operare; i cittadini della guardia 27 VIII | popolo: la causa è vinta; richiedergli il premio della 28 VIII | libero, e anco più italiano. dico che ciò fosse a fare, 29 VIII | governo non era discussa, tampoco proposta; la rappresentanza 30 VIII | non apportò indipendenza, libertà; ma disfatta, e 31 VIII | avesse voluto rispondere; ora nè mai, non aveva pagina 32 VIII | voluto rispondere; nè ora mai, non aveva pagina ove 33 VIII | senza castigo dei colpevoli, senza beneficio della patria, 34 IX | avevano potuto costituirsi chiarire mutuamente i loro 35 IX | mutuamente i loro pensieri; avevano stampa libera, o 36 IX | dell'imperatore Francesco. volle già una legge elettorale 37 IX | facesse mostra di fare. curava che si salvasse ad 38 IX | naturalmente derelitto. alcuno di essi avrebbe accondisceso 39 IX | patriarcale di Franklin, con modi semplici e forti 40 IX | napoleonica e più che napoleonica; si glorificasse tanto una 41 X | supplicio cadendo prigioni. si prese cura alcuna d'armarli, 42 X | prese cura alcuna d'armarli, di vestirli, nè d'ammaestrarli 43 X | armarli, nè di vestirli, d'ammaestrarli al nuovo 44 X | qualche funesto errore"13. codesto De Perron, era giudizioso 45 X | stati nella tradita Milano.~ alle guardie che rimanevano 46 X | capitanarlo un Goffredo, un Cor-di-leone.~ ~Di questa 47 X | li ausiliarii stranieri, i fratelli italiani, nè 48 X | nè i fratelli italiani, i soldati e volontarii nostri, 49 X | nazionale non era armata, compiutamente e sinceramente 50 X | pertanto non era l'unico il principale suo pensiero; 51 X | Trocadero e nulla più. ~ i suoi generali avevano 52 X | splendide inspirazioni. suoi generali, alle dubiezze 53 X(20) | non sapendo appostarsi, governarsi, nè difendersi“. [ 54 X(20) | appostarsi, nè governarsi, difendersi“. [E. Bava, op. 55 X | si poteva andare inanzi indietro ! E questo è il 56 X | officiali non d'anticamera da confessionale, e con 57 X | nemmeno come uno di 100 mila, come uno di 80 mila."~ ~ 58 X | minimo rovescio lo prostra, forza umana può impedire 59 X | persino l'ombra del pericolo; più si reputavano in sicurtà, 60 XI | avrebbe potuto concentrarsi; alcuna sezione dar pronto 61 XI | aveva molta cavalleria; il luogo pieno di fossi 62 XI | tempo ch'era un dono di Dio si può sperare ad ogni volta, 63 XI | sotto li ordini di un re, di una frazione qualunque 64 XI | facilmente discendere in Italia, uscirne. Ed era spesa di 65 XI | possibile l'arrestarci, rimaneva che operare audacemente, 66 XI | prese di viveri intorno; aveva carri da trasportarli; 67 XI | non giunse a Goito il 29, in tempo d'opprimere quella 68 XI | animo di guardarsi indietro, forza d'intraprender nulla. 69 XI | pasceva di siffatte speranze, faceva sittatti sogni. E 70 XI | chiudevano i registri dei voti; una cotanta perfidia potè 71 XI | ponte minato, non un fosso, un cannone, nè un soldato : - 72 XI | un fosso, nè un cannone, un soldato : - costoro non 73 XI(76)| posizioni, che non poteva, doveva abbandonare. A Verona, 74 XI | circondario della fortezza; infine attese, prima di 75 XI | servizio di cavalleggeri d'avamposti, arrivavano 76 XI | colli indarno recuperati. ciò solo; ma fu necessario 77 XI | per lui luogo di riposo, ritirata verso i suoi paesi, 78 XI | ritirata verso i suoi paesi, base di viveri, d'ospitali 79 XI | magazzini, e non lo sapevano, potevano averne ristoro; 80 XI | quale poi non finì all'Adda, al Po; ma giunse senz'altra 81 XII | pronto per noi in aprile. le ricchezze della Lombardia 82 XII | Diciamo dunque che il re poteva più difender Milano 83 XII | Milano col solo esercito suo; poteva sinceramente ed efficacemente 84 XII | efficacemente associarsi il popolo: poteva invocare alleati; 85 XII | poteva invocare alleati; finalmente ritirarsi dalla 86 XII | tempo da raccapezzarsi, aprirsi altra via di salvamento. 87 XII | un'ospitalità non esausta stanca, essendo quei paesi 88 XII | potuto stabilirsi così tosto, così tranquillamente, da 89 XII | arroganza e di soperchieria. ~ vale parimenti l'asserire 90 XII | con l'equipaggio di ponte, dirigersi colle solite carte. 91 XII | un gran fiume come il Po. il nemico, per passione 92 XII | tenere indietro il nemico. mai pensarono in alcun caso 93 XII | identica via di Cremona. infine considerarono mai 94 XII | Rivoli o il poggio di Volta. si trattava di vincere battaglie 95 XII | era supremo e dittatorio. il governo si dimise; nè 96 XII | Nè il governo si dimise; seppe sciogliere almeno 97 XII | senza aver detto parola, fattomi scorgere, quetamente 98 XII | lasciare aperte le valli, esposta da tergo la linea 99 XII | indietro, senza aver trovato armi, nè modo di combattere. 100 XII | senza aver trovatoarmi, modo di combattere. Alla 101 XII | indescrivibile sgomento in Radetzki e suoi generali. Avevano dunque 102 XII | doveva occupare la città, mai consegnarla di sua mano 103 XIII | scacciare ventimila soldati; Vicenza d'esser per virtù 104 XIII | cittadini una fortezza; il Cadore di poter divenire 105 XIII | mezzo a un imperio nemico; Venezia sapeva d'esser sempre 106 XIII | non venduti dalli spioni, aggiudicati nelle anticamere 107 XIII | prepotenza. E non vi è grandezza, forza, nè maestà che sia 108 XIII | vi è grandezza, nè forza, maestà che sia maggiore 109 XIII | mercenarii della libertà. ~ si dica che l'Italia non 110 XIII | del centro, e del mezzodì. il volere finalmente manca 111 XIII | impresa consueta e materiale; i popoli stranieri hanno 112 XIII | popoli, non dietro ai re, a chicchessia. Non sanno 113 XIII | superbia della libertà; soffrissero sopra il capo 114 XIII | i quali, non famelici, accalappiati da militare 115 XIII | straniere senza mole d'eserciti, senza arroganza di generali, 116 XIII | armi seicentomila soldati, ad affamare il popolo per Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
117 2 | in non poteva crescere scemare.~Gli scrittori italiani 118 3 | terra e dell'aqua cadono suoi lacci anche quando 119 3 | d'agricoltura. Non mai, prima, nè dopo, accadde 120 3 | agricoltura. Non mai, nè prima, dopo, accadde che la ricchezza 121 3 | imparare e pensare, poichè tampoco si conobbero.~Avvezzi 122 5 | nazione non si spiega dunque con Montesquieu, né con 123 5 | Adamo Smith; non si spiega con la natura, nè col lavoro, 124 5 | spiega nè con la natura, col lavoro, ma coll'intelligenza, 125 6 | di vederlo ripullulare; quello che saltò pel primo 126 8 | stata certamente la natura, il lavoro, nè il capitale; 127 8 | la natura, nè il lavoro, il capitale; ma un fenomeno 128 9 | Gallie, mai sotto i re, sotto i druidi, il villano 129 10 | siasi civile assume sempre suoi lontani dominj un aspetto 130 11 | tutti i lumi del secolo; ma quel capitale né quell'industria 131 11 | non derivano dalla natura, dal lavoro; e le assicurazioni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License