Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uno 132
unum 1
uomini 190
uomo 121
uopo 30
urali 1
urbana 5
Frequenza    [«  »]
122 ci
121 forza
121 furono
121 uomo
120 questi
118 contro
118 nostro
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

uomo

                                                 grassetto = Testo principale
                                                 grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
    Paragrafo
1 3 | secondo le quali la vita dell’uomo è tutta terrestre, poiché 2 5 | destinata a dimora dell’uomo civile e morigerato, in 3 5 | aveva disposto; la mano dell’uomo ha compiuto.~Il maggiore 4 5 | colmavano laghi e lagune. Ma l’uomo fin da remoti tempi pensò 5 8 | piuttosto che ammirazione d’uomo dotto, n’ebbe culto d’uomo 6 8 | uomo dotto, n’ebbe culto d’uomo santo. Molti templi sono 7 8 | onori a Confucio, come a uomo saggio e santo, e patrono 8 8 | appartiene a lui si è: «che ogni uomo ricco o povero, illustre 9 8 | suo destino; e non potrà l’uomo saper quanto l’augello?» ( 10 8 | potrei aver due maestri: l’uomo dabbene, per imitarlo; e 11 8 | mia spada ?... Uccidere l’uomo colla spada o col mal governo, 12 1 | economisti, che vedono in un uomo solamente un paio di braccia; 13 1 | padri pensavano che per ogni uomo che non zappa, e per ogni Dell’India antica e moderna Capoverso
14 2 | e d'effetti, tolsero all'uomo la responsabilità e la vigilanza 15 4 | poco dal luminoso disco un uomo bello e maestoso. - Io sono 16 11 | era una contaminazione che uomo d'altra casta toccasse un 17 12 | sola via, per la quale un uomo d'altro sangue possa elevarsi 18 12 | principio di questa guerra dell'uomo colla sua carne.~ 19 13 | malvagio può rinascere in un uomo infame e senza casta, in 20 15 | loro di sua mano. Per l'uomo d'altra casta nessuna umana 21 18 | legarono a certe discendenze. L'uomo adunque, in qualunque remoto 22 24 | universo con Dio. Dio, l'uomo e la natura sono tre termini 23 24 | guerra duri finché siavi uomo su la terra che neghi il 24 34 | rinnovatore; su la caduta dell'uomo e la sua salvazione; sul 25 34 | del battesimo, ma purché uomo d'altra non abbia toccato 26 34 | alla sacra mensa; ma purché uomo di altra casta non mangi 27 35 | fraterno dell'umanità. - L'uomo isolato è una cera atta 28 39 | naturale diritto d'ogni uomo di comprare e vendere non 29 45 | la noia del giorno. Ogni uomo sta nel suo tugurio; mangia 30 50 | chiamato a parlare come uomo di parte; il possidente 31 60 | con mano invisibile; un uomo è il giudice d'un millione 32 60 | di ladroni Pindarri? V'è uomo in Europa che possa far Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
33 II | una costituzione? Balbo, uomo dell'altro secolo, andava 34 III | Milano il governatore Spaur uomo mansueto; faceva partire 35 IV | immote e stupefatte! - Se un uomo metteva capo a una finestra, 36 VI | e influenti, con qualche uomo d'antica esperienza; ed 37 VII | non proviene da fatto d'uomo, ma da cause materiali e 38 IX(10) | Ma per giungere a voi, l'uomo, figlio del dolore, deve 39 XI | L'esercito era come un uomo che non sente ancora l'effetto 40 XII | truppe stanziali. Ma se un uomo savio avesse mai detto, 41 XII | arrestare Giambattista Frattini, uomo affatto estranio alla politica, 42 XII | del magistrato d'annona e uomo integerrimo, che v'erano 43 XIII | Carlo Alberto; ma non come uomo, bensì come a simbolo e 44 XIII | non mostrano dignità d'uomo; e insultano alle miserie 45 XIII | verità nei Diritti dell'Uomo. E le nazioni ora sono mature Gli antichi messicani Capoverso
46 22 | ritagliata in giro a mano d'uomo, veramente non a piramide 47 23 | Egitto e in Assiria miste d'uomo e di belva, né di diverse 48 51 | si disegnava il capo d'un uomo con una penna al di sopra. 49 63 | America, così non comprende l'uomo americano.~ 50 64 | possiamo intendere perché l'uomo potesse trovar tante cose La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
51 1, 15 | profitto della milizia romana. Uomo d'altra nazione non venne 52 2, 15 | appartenenza dei servi non all'uomo ma alla gleba, col tributo 53 2, 24 | dunque dare in sorte d'ogni uomo il dominio d'un miglio di 54 3, 13 | potente. I nomi di ligio, cioè uomo, e di vassallo cioè commilitone, 55 3, 13 | dinotare chi si giurava ad altr'uomo per seguirlo caninamente Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
56 1 | fenomeni, che, svolgendosi nell'uomo interiore, soggiaciono alle 57 2 | dovuta alle fatiche dell'uomo. Il quale non solo provocava 58 2 | produttive l'opera dell'uomo, ma mirando alle sole braccia 59 2 | così a ciascun azione dell'uomo corrisponde nell'animo un' 60 3 | rivela da ; è il senso dell'uomo che la discopre". - Così 61 3 | pertinace del genere umano, all'uomo selvaggio, quale per forza 62 3 | dei più deboli, così per l'uomo non ancora acceso dalla 63 3 | della mente.~Prima che l'uomo ideasse l'uso del foco e 64 3 | inventrice, concepita da un uomo, può valere per tutti e 65 3 | alla vita animale. Eppure l'uomo, anche nello stato più selvaggio, 66 3 | sappiamo quanti secoli l'uomo spendesse a radunare dalle 67 3 | accadde che la ricchezza dell'uomo si addoppiasse in ragione 68 4 | Quando l'uomo ebbe trovato in Asia il 69 4 | rimase sempre ignote all'uomo americano, del ferro, del 70 5 | via; la forza mentale d'un uomo, e d'una classe d'uomini, 71 6 | ricchezze dei popoli. L'uomo non può ancora imaginarsi 72 8 | delle braccia. Quando nell'uomo la ragione è vigile e forte, 73 8 | idee, che dal pensiero d'un uomo prorompeva a sconvolgere 74 9 | Sì; come il volto dell'uomo e il suo braccio e ogni 75 10 | L'uomo interiore possiede due forze: 76 10 | quanto l'intelligenza.~L'uomo segue dapprima gli istinti, 77 10 | si chiamano interessi.~L'uomo comincia a voler direttamente 78 10 | immediati e mediati.~Ogni uomo avrebbe veramente interesse 79 10 | fu egualmente inutile all'uomo americano, prima della conquista, 80 10 | attribuirono alla volontà dell'uomo intraprendente un predominio 81 10 | proprietà e sul volere dell'uomo inoperoso. Senza ciò, il 82 10 | beni che la volontà dell'uomo preclude all'uomo; e che 83 10 | volontà dell'uomo preclude all'uomo; e che per un mero mutamento 84 11 | toglie la metà dell'anima all'uomo, in quel giorno che lo fa 85 11 | radice nella terra, ma nell'uomo; non nei calcoli dell'intendimento, 86 11 | furono paghi d'affacciare all'uomo l'idea; perchè non erano 87 11 | servigio più efficace che l'uomo costretto, il quale è privo 88 12 | possono pervenire a loro. Ogni uomo ha interesse alla cultura Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
89 1, 0, 19| scienza. Ma la vita dell'uomo ha un limite; il breve suo 90 1, 0, 20| delle facultà solitarie d'un uomo, bensì quella delle facultà 91 1, 0, 22| facultà dell'intelletto, se l'uomo non fosse già per istinto 92 1, 0, 30| abbraccia tutta la terra. L'uomo civile non solamente riceve 93 2, 0, 7 | secondo luogo, siccome l'uomo, per la limitata natura 94 2, 0, 11| L'uomo dunque e perché vive in 95 2, 0, 12| Ma consideriamo l'uomo al sito vero, che gli spetta 96 2, 0, 14| di lavoro riflessivo, l'uomo spiega a sé stesso, tutti 97 2, 0, 14| cominciò sul globo l'epoca dell'uomo, vi sono ancora oggidì tribù 98 2, 0, 15| appajono trasformazioni dell'uomo. Nella morale d'Esopo li 99 2, 0, 18| In questo nuovo uomo che si sovrapone alla società, 100 2, 0, 19| in cælum? E Democrito, l'uomo di genio che primo vide 101 2, 0, 19| d'astri lontani, parve l'uomo che parlasse solo per deridere 102 2, 0, 22| fatto naturale utile all'uomo. Un popolo avrà trovato 103 2, 0, 22| maggior potenza, poiché l'uomo tanto può quanto sa.~ 104 3, 0, 5 | per questa via si scruti l'uomo piuttosto nelle eccezioni 105 3, 0, 6 | sa nemmeno se vi fu altro uomo prima di lui?» - Cartesio 106 3, 0, 12| di Locke. Egli studiò l'uomo nelle nazioni; ciascuna 107 3, 0, 12| ripigliò l'ideologia dell'uomo popolo; sciogliendo il circolo 108 3, 0, 28| da offese, da odii che un uomo non può mai concepire contro 109 3, 0, 30| Ecco un uomo determinato dalla mera presenza 110 4, 0, 2 | Per fatto di natura, l'uomo nascente viene raccolto 111 4, 0, 10| sensazioni inaccessibili all'uomo con quegli apparati che 112 5, 1, 2 | selvaggi suoi primordii l'uomo non poteva non avvedersi 113 5, 1, 8 | dell'analisi anatomica, l'uomo finalmente s'accorse che 114 5, 1, 8 | cronologie della terra e dell'uomo.~ 115 5, 1, 13| confusero in un solo essere l'uomo e il cavallo. È l'antica 116 5, 1, 19| tuttavia con Leroux che l'uomo «armato d'analisi, disunirà». 117 5, 2, 10| il pensiero. Costretto l'uomo sin dall'infanzia a percorrere 118 5, 2, 26| Laonde se l'uomo selvaggio da Hobbes fu detto 119 5, 2, 30| per quei miseri abbozzi d'uomo l'ipotesi della commune 120 5, 2, 32| l'agricola o entrambe. L'uomo che avesse incontrato in 121 5, 2, 33| disposti da natura a seguir l'uomo da luogo a luogo e anche


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License