grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 3 | di considerare tutte le cose terrestri come una vana
2 6 | vennero considerate come cose sacre; ed ebbero nome di
3 9 | lingua, colla scrittura, cose tutte di cui non abbiamo
4 1 | penetrare i principii delle cose, rettificare i moti dell’
5 1 | poi trovarono molte altre cose, che noi imparammo da loro.~
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 6 26 | Nondimeno a chi prende le cose dai loro principli e le
7 29 | commercio e dell'industria come cose accessorie, a cui vorrebbe
8 32 | lingua, vogliamo notar due cose nelle quali il conte Balbo
9 35 | in Francia, lasciarono le cose, poco più poco meno, com'
10 40 | d'ogni bella poesia. E le cose che mise nel suo libro,
Dell’India antica e moderna
Capoverso 11 2 | generale dottrina delle umane cose, o essa, prima di dirsi
12 11 | più accurata notizia delle cose indiane.9 Ma oggidì, al
13 11 | doveva relegarsi fra le cose eslegi e immonde. S'era
14 13 | mente dell'Indo tutte le cose del creato sono piene di
15 19 | Arriano «attendono solo alle cose militari, poiché altri ha
16 20 | Giaini, che richiamavano le cose all'antica purità, spogliati
17 22 | Un ordine di cose che aveva troppo ingiustamente
18 23 | rinovando quel corso di cose che aveva fatto grandi in
19 28 | donne belle; a voi le altre cose; godi, Baber, sinché il
20 28 | indefesso nel governo delle cose; fece comporre dal suo ministro
21 49 | prima di tutte in molte cose, non sia per certo la prima
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 22 Int | profondamente ignari delle cose nostre, e per la gravità
23 Int | preparare lontanamente le cose; introdurre in Italia li
24 Int | E mi dissero parecchie cose che veramente aveva già
25 Int | Lamartine; e meglio intendere le cose d'Italia mi parve Quinet.
26 Int | sempre a distogliere dalle cose nostre i governi che più
27 Int | quali pongono mano alle cose d'Italia che il giudicio
28 I | poteva essa, per natura delle cose, essere altro che una federazione
29 I | sviscerate accoglienze. ~Queste cose abbagliarono l'Europa; e
30 II | munizioni e capi, erano cose nei disegni di quella fazione
31 II | avesse a metter mano nelle cose dello Stato; non piacevagli
32 II | appunto come se fossero cose apportate fra noi da quei
33 II(1) | s’adombravano molte delle cose che in fatto di poscia avvennero:~«
34 V | Vienna il nuovo stato delle cose, e ottenesse le facoltà
35 V | morì. ~I soldati facevano cose atroci; nelle case dei Fortis
36 V | ventiquattr'ore. - Dopo le cose più sopra narrate, non fu
37 V | risposi, aver io sciupato in cose statistiche quanto tempo
38 V | non badate a molte altre cose. Signori, le famiglie regnanti
39 V | Consiglio di Guerra che lasci le cose di consueta amministrazione
40 V | più sana estimazione delle cose. ~Tutte codeste pratiche
41 VI | braccio il fardello delle cose più care, uscivano dalle
42 VI | uomini, e forze, e denari, e cose molte che non escono da
43 VI | quanto d'armi e d'altre cose da guerra si potesse. La
44 VI | persona da ciò. Tutte queste cose si facevano con precipitosa
45 VI | Cremona fu istituito; e molte cose operò; e ne diede ragguaglio;
46 VI | sezioni che la necessità delle cose sempre vuole : il personale,
47 VI | impaziente di por fine a quelle cose di popolo, e di rimettere
48 VI | mirabilmente ignari di tutte quelle cose, non si potevano capacitare
49 VI(2) | morti i commercianti di cose bisognevoli alla vita, anco
50 VII | ossequio e la libertà : le cose cadenti e le nascenti :
51 VIII | dai barbari. - Le quali cose tutte provenivano dalla
52 VIII | Egli non pensava che le cose nuove e grandi si fanno
53 VIII | ai votanti le più strane cose; si diceva che da una pagina
54 IX | provisorio, non volendo cose di popolo, si procacciò
55 IX | giorno capacitandosi che le cose nostre erano in mani infedeli.
56 X | assoluto a costituzionale. Le cose e le persone rimanevano
57 X | delli spallini d'argento. Le cose però non andarono sempre
58 XI(54) | provisorio. - Noi per le cose dette non facciamo intrinseco
59 XI | certo intendimento delle cose militari, dovevano presentire
60 XI | punto in cui stavano le cose, non era più possibile l'
61 XI | male non era in siffatte cose di seconda mano. Il re nel
62 XII | rimovere dalla somma delle cose i pedissequi e i facendieri.
63 XII | Poichè qui non si parla di cose strane e impossibili. Doveva
64 XII | la sola strada". Le quali cose abbiamo caro a ripetere,
65 XII | primo luogo determinare le cose da farsi per difendere la
66 XII | dei poveri e altretali cose, conservando pur loro il
67 XII | alloggiamenti, e abbandono delle cose loro a ignoti pericoli;
68 XII | graduale ritirata, e altre cose molte, le quali si sarebbero
69 XII | ingegneri, fra le altre cose, dei varchi da lasciare
70 XII | che una tale condizione di cose rendeva indispensabile l'
71 XII | non mescolandosi egli in cose di polizia; ma per quanto
72 XII | leale, ma più esperto delle cose della sua patria, si strappò
Gli antichi messicani
Capoverso 73 27 | col nome di Mexi. Siffatte cose, simili a tante che si leggono
74 40 | ornamenti della persona, come cose oramai vane: appropinquante
75 40 | si rinnovavano tutte le cose rituali e tutti li ornamenti
76 51 | supposto, sarebbero i segni di cose particolari, trasferiti
77 51 | particolari, trasferiti a indicare cose generali e astratte. Questo
78 53 | Disegnavano sui papiri le cose materiali. A cagion d'esempio,
79 58 | naturali che sono fra le cose e quindi tra le idee che
80 64 | uomo potesse trovar tante cose in Asia, e non potesse trovarne
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 81 1, 8 | un prossimo scambio delle cose necessarie alla vita, non
82 2, 3 | siccome è nella natura delle cose che gli armati non restino
83 2, 6 | misura; non dare sicurtà alle cose o alle persone, al diritto
84 2, 28 | non avevano parte nelle cose del regno; né avevano potere
85 3, 3 | dominii immensi. Una delle cose che Sismondi pose in chiara
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 86 2 | rappresentato dall'affitto, a cose finite si limitava sempre
87 2 | attitudini naturali delle cose. Analizzando i lucri del
88 2 | un'utilità nuova, che le cose acquistavano venendo recate,
89 2 | al lato materiale delle cose, sebbene non assegnasse
90 3 | ogni capitale, quando le cose giaciono ancora non curate
91 3 | Il valore che hanno le cose non si rivela da sè; è il
92 3 | confinarsi alla ricerca delle cose necessarie alla vita animale.
93 3 | necessario, il valor delle cose dipendendo più dalla stima
94 3 | certa copia costante di cose bisognevoli, si chiude l'
95 5 | sempre più addentro nelle cose. L'analisi è nel regno dell'
96 9 | sessantamila miglia.~Ma veniamo a cose più vicine. Voltaire, il
97 10 | poi impara a voler quelle cose per cui mezzo si acquistano.
98 12 | ovvero producono o raccolgono cose che per qualunque indiretta
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 99 1, 0, 30| selvaggio può veder solo le cose della sua patria; la sensazione
100 2, 0, 7 | rappresentarsi in un tratto molte cose distinte, è costretto a
101 2, 0, 7 | necessariamente a stringere le cose in generi, i fatti in leggi,
102 2, 0, 31| chiesa; il disprezzo delle cose mondane e il culto della
103 3, 0, 6 | spirito talmente sciolto dalle cose corporee che non sa nemmeno
104 3, 0, 27| tralucevano già nei nomi delle cose. Poiché chi primamente chiamò
105 4, 0, 9 | società non solo vede le cose, ma essa le fa. Essa estrae
106 5, 1, 9 | intelletto nulla vi poteva. Molte cose erano inaccessibili; molte
107 5, 1, 14| vene, le contempla quali cose fra loro congiunte e in
108 5, 1, 16| analisi ordinata procede dalle cose più ovvie ed evidenti alle
109 5, 2, 3 | secondo la disparità delle cose utili o nocive e dei luoghi
110 5, 2, 12| intorno a sé avvertire altre cose utili o dannose, dapprima
111 5, 2, 12| individuo che vede nelle cose ciò che li altri non videro,
112 5, 2, 36| inizia lo scambio delle cose; e perciò ciascuno si raccoglie
113 5, 2, 51| disporre a poco a poco le cose in modo che una metà incirca
|