grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 1 25 | di Lussemburgo e l'altra Carlo di Francia, e tutta l'Italia
Dell’India antica e moderna
Capoverso 2 36 | tremila rupie (fiorini). Il re Carlo I concesse poi loro i diritti
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 3 Int | delli eroici sforzi del re Carlo Alberto, stoltamente sventati
4 Int | amici dell'indipendenza e di Carlo Alberto; aveva incendiato
5 I | della medesima casa. Era Carlo Alberto di Carignano, ora
6 I | essendo adunque fallita, Carlo Alberto, che aveva cominciato
7 II | doveva chiamar quello del re Carlo Alberto. La questione ch'
8 II | che la mano medesima di Carlo Alberto regalava di soppiatto
9 II | La costituzione di cui Carlo Alberto non graziò finalmente
10 II | figlio nell'artiglieria di Carlo Alberto e un altro nell'
11 III | già preparati per noi da Carlo Alberto, lungo la frontiera; -
12 IV | hanno una fede cieca in Carlo Alberto; e saranno corrisposti
13 IV | corrisposti come al solito. Carlo Alberto non ama la libertà;
14 IV | accomodare in casa del conte Carlo Taverna, posta dall'altro
15 IV | Terzaghi, Giorgio Clerici, Carlo Cattaneo, Enrico Cernuschi;
16 V | bastasse acquistar tempo a Carlo Alberto d'arrivare in nostro
17 V | soccorso, quando in fatti poi Carlo Alberto non si mosse se
18 V | satelliti del versatile Carlo Alberto, che avevano comando
19 V | Martini, inviato allora del re Carlo Alberto a noi, come, poche
20 V | dopo, fu inviato nostro a Carlo Alberto. Codesta correvolezza
21 V | considerevoli, che il re Carlo Alberto era alle nostre
22 V | Io risposi : - "Se con Carlo Alberto volete far patti,
23 V | nazione. Se poi il vostro Carlo Alberto sarà il solo che
24 V | tutta l'Italia, e dare a Carlo Alberto alleati, da frenarlo
25 V | che facesse la dedizione a Carlo Alberto. ~Frattanto il conte
26 V | umile e flebile invito a Carlo Alberto, perchè avesse la
27 V | formale dedizione dal re Carlo Alberto desiderata e aspettata. - "
28 V | poi ciò non riesciva, e Carlo Alberto restava il solo
29 V | saluto cordialmente. ~ ~“Carlo Cattaneo.” ~ ~Senonchè,
30 V | municipalità indirizzava a Carlo Alberto; ma credo che quel
31 V | devoto alle cupidigie di Carlo Alberto, potesse reggere
32 VI | Salute e vittoria.~23 marzo ~ Carlo Cattaneo~ ~Il Comitato di
33 VI | salutiamo caramente.~28 Marzo~ Carlo Cattaneo ~ ~Non si lasciava
34 VI | gloriosi.~Viva l'Italia~ ~Carlo Cattaneo - Giorgio Clerici. ~ ~
35 VI | quando i generali presenti di Carlo Alberto erano ancora tenenti
36 VI | allora in poi dipendeva da Carlo Alberto, e dalli ambigui
37 VI | gli giungeva avviso che Carlo Alberto nella sera precedente
38 VI(2) | ingegneri, Luigi Stelzi, Carlo Carones e Andrea Cassanini;
39 VI(2) | impiegati, Giacomo Caccia e Carlo De Ceppi; tre scrivani;
40 VII | VII~La politica di Carlo Alberto~ ~Carlo Alberto
41 VII | politica di Carlo Alberto~ ~Carlo Alberto era mosso alla guerra
42 VII | libertà al genere umano.~Carlo Alberto non si era tampoco
43 VII | quella fatale parola che Carlo Alberto si strinse in alleanza
44 VII | popolo francese.~ ~Dovendo Carlo Alberto affacciarsi a Milano
45 VII | indelebilmente municipale e federale. Carlo Alberto, per farsi accettabile
46 VII | il Piemonte e infamia a Carlo Alberto!~Certo che non aveva
47 VII | o l'impotenza raffrena. Carlo Alberto pur troppo appetiva
48 VII | giorno in cui l'esercito di Carlo Alberto varcava il Ticino,
49 VII | francese poi ben vedeva che Carlo Alberto non potrebbe mai
50 VII | fondo il regno.~Per tal modo Carlo Alberto non poteva giovarsi
51 VII | quattro tappe di regno. Se Carlo Alberto si fosse fatto sinceramente
52 VII | rimproverato a certi settarii di Carlo Alberto, che quelle brighe
53 VII | principi d'Italia, onde Carlo Alberto si ridurrebbe a
54 VII | precipitosa ambizione di Carlo Alberto aveva reso inevitabile
55 VII | guerra. Ma parve più bello a Carlo Alberto il soffiare in quelle
56 VII | tutto e faceva tutto.~ ~Ma Carlo Alberto avrebbe poi voluto
57 VII | curante e infida? - No! Carlo Alberto non avrebbe mai
58 VII | troppo forte impresa per Carlo Alberto ridurre Milano alla
59 VII | evento da temersi. Si sa che Carlo Alberto, il quale all'esercito
60 VII | dava a pensare!~ ~Come re Carlo Alberto, era avverso ai
61 VII | intento loro, i ministri di Carlo Alberto, avevano per convenzione
62 VIII | invero doveva importare a Carlo Alberto, che, colla fermata
63 VIII | all'immediata sommissione a Carlo Alberto, gli provavano la
64 VIII | guerra intanto nelle mani a Carlo Alberto languiva; e i barbari,
65 VIII | che, se la dedizione a Carlo Alberto doveva farsi a guerra
66 VIII | Milano si desse prima a Carlo Alberto. E ciò fatto, non
67 VIII | consonava la regale parola di Carlo Alberto, che nell'atto d'
68 VIII | republica o della sommissione a Carlo Alberto. Perocchè nulla
69 VIII | ammutolire: o giurarsi sudditi di Carlo Alberto. In questo grido
70 VIII | ai votanti si fu: darsi a Carlo Alberto immantinenti, o
71 X | E' superfluo il dire come Carlo Alberto facesse ricusare
72 X | la ruina di Vicenza18.~ ~Carlo Alberto, non potendo, per
73 X | solo di nome" pag. 2819. ~Carlo Alberto, per esser generale,
74 X | di scritti e di parole.~Carlo Alberto, come rampollo della
75 X | una gran rivoluzione.~ ~Carlo Alberto non aveva esperienza
76 XI | volontarii, invano contrariate da Carlo Alberto, venivano da Genova,
77 XI | quel momento di fortuna, Carlo Alberto avrebbe potuto inoltrarsi
78 XI | agitate cittadinanze, poteva Carlo Alberto sorprendere un'entrata
79 XI | egli, in abito e soldo di Carlo Alberto; e ci proponeva
80 XI | e ci proponeva paga di Carlo Alberto, disciplina di Carlo
81 XI | Carlo Alberto, disciplina di Carlo Alberto. Questo fatto tolse
82 XI | passo alla nostra ruina; ma Carlo Alberto in quei medesimi
83 XI | sola metà del nostro regno? Carlo Alberto faceva la politica,
84 XI | romani e napolitani. Ebbene, Carlo Alberto da una parte, colli
85 XI(54) | non fosse nominato dal re Carlo Alberto, ma dal governo
86 XI | sola ed unica conquista di Carlo Alberto; e non è a dire
87 XI | sofferti assassini. E se Carlo Alberto fosse stato semplice
88 XI(76) | riparabile. L'esercito del re Carlo Alberto tiene ancora le
89 XI | monte, l'Adige e il lago. ~Carlo Alberto aveva lasciato spaziare
90 XII | aveva tolto all'Austria Carlo Alberto? Le aveva tolto
91 XII | vittoriosi sarebbe stato al vinto Carlo Alberto un vicino ben più
92 XII | di luogo o di tempo tra Carlo Alberto e Radetzki. I soldati
93 XII | il Piemonte e infamia a Carlo Alberto! Era la voce stessa
94 XII | medesima del re. Usciva allora Carlo Alberto sulla loggia, tra
95 XII | prima che i soldati di Carlo Alberto consegnassero a
96 XIII | questo libro scagliate contro Carlo Alberto; ma non come uomo,
97 XIII | cortigiani suoi. Perocchè tra Carlo Alberto e i Salasco, i Pinelli,
Gli antichi messicani
Capoverso 98 5 | semibarbari vassalli di Carlo V alla conquista della terra
99 6 | come in Italia. E scrisse a Carlo V: «Secondo che ho potuto
100 7 | quello strano imperio a Carlo V oppressore già dell'Italia
101 54 | ancora canibali ai tempi di Carlo Quinto, non potevano aver
102 66 | di Motezuma l'Azteco e di Carlo Quinto l'Austriaco non s'
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 103 3, 4 | feudale. Pare che lo stesso Carlo non fosse della progenie
104 3, 7 | Verri C. III). Già si sa che Carlo medesimo non sapeva scrivere;
105 3, 9 | Già prima di Carlo (751), i prelati avevano
106 3, 11| Piuttostoché armare i popoli, Carlo il Calvo pattuì di pagare
107 3, 21| acquista feudi favoreggiando Carlo il Calvo; Anselmo incorona
|