Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
percezioni 2
perch' 1
perché 73
perchè 105
perciò 67
perciocché 1
perciocchè 1
Frequenza    [«  »]
105 aver
105 et
105 ordine
105 perchè
104 anzi
104 campo
104 idea
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

perchè

                                                 grassetto = Testo principale
                                                 grigio = Testo di commento
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
    Capitolo
1 Int | lunga e ingrata la fatica, perchè mi proposi d'inserire per 2 I | reggimento di cavalli. ~ ~Perchè mai la Casa d'Austria, obliate 3 I | esigenze dell'unità militare? Perchè si era così ciecamente fatta 4 I | dunque alla casa di Savoia. Perchè non l'avevano dunque già 5 I | ragionevole effetto? ~Ma perchè mai l'ordine cittadino, 6 II | dimostrazioni solo quando si voleva perchè non prendessero aspetto 7 II | delle terre d'Italia, solo perchè li altri governi erano quivi 8 IV | pigliar tempo per armarci, e perchè tutta l'Italia si metta 9 IV | funzionario, Bellati; e perchè questi era stato preso nel 10 V | studenti, ai quali si dimandò perchè non tirassero se non di 11 V | quella tregua, era solo perchè i tre giorni gli abbisognavano 12 V | inutile che voi glielo diate; perchè, s'egli vince, il paese 13 V | invito a Carlo Alberto, perchè avesse la misericordia di 14 V | porgere questi particolari, perchè rimanesse dimostrato quanto 15 VI | città.~Giulio Terzaghi~ ~Perchè si veda come non si ristette 16 VI | comandante dei civici di Bologna, perchè varcasse il Po, e occupati 17 VI | ebbe poscia a dimettersi, perchè l'Italia del popolo, publicò 18 VI | monti come sono venuti, perchè voi siete inesorabili in 19 VI | della publicità. Ed era, perchè in quell'istante medesimo 20 VI | all'ordine ecclesiastico, e perchè le sacre loro persone non 21 VI | alle leggi della guerra, e perchè vi annuncino la mente nostra 22 VI | tutti possiamo essere amici; perchè tutti eguali e contenti 23 VI(2) | bisognevoli alla vita, anco perchè più mescolati nei trivj 24 VII | milione al giorno, egli è perchè sa d'avere nemici molti 25 VII | salvare quelle città, solo perchè italiane, e senza dettar 26 VII | novelle grandezze. Egli è perchè la potenza loro non proviene 27 VII | non parve farvi mente: e perchè in quel tempo era presta 28 VII | obietto dell'indipendenza: e perchè forse era conscia della 29 VII | gioventù; ma nulla si faceva perchè non avvenissero. Nei deserti 30 VIII | delli ottimati. ciò era perchè le delegazioni avessero 31 VIII | uomini d'animo libero; e perchè non si potevano cacciar 32 VIII(6)| tutta la sua influenza, perchè non si faccia. Ho conosciuto 33 IX | barbari che erano in Italia; perchè ogni terra ha i suoi. Alle 34 IX | sollecitare indefessi il governo, perchè operasse con vigore; e facesse 35 IX | alla republica francese, perchè ammonisse l'alleato infedele 36 X | ed anche deboli soldati, perchè tutti tratti dalle classi 37 X | inganni militari. E ciò era perchè "vestiti com'erano all'austriaca, 38 X(15) | presentare la propria arma, perchè ne sia esaminata la qualità, 39 X(19) | truppe le più vive istanze, perchè seguitassero la strada, 40 X(19) | preveduto non mancò d'accadere; perchè si dovettero gettare più 41 X | Sobrero e il Collegno, solo perchè nati piemontesi, quantunque 42 X | senza immediata punizione, o perchè ne era serbato la cognizione 43 X | a temerla perpetuamente, perchè mescolato sempre in tutte 44 X | abitanti dell'antica Svizzera, perchè da cinque secoli trattano 45 X | che quei soldati, appunto perchè non induriti alla milizia, 46 X | su questo primo incontro; perchè ognuno possa giudicare quanto 47 XI | reggimento Arciduca Ernesto; perchè da un minuto all'altro la 48 XI | Castello; inutile impaccio, perchè i nemici avevano lasciato 49 XI | fossero da cinquanta cannoni, perchè quei cittadini da principio 50 XI | diretta via dei monti; il perchè poterono rivolgersi per 51 XI | cappotti, di calzari, di pane; perchè il paese non è ricco, e 52 XI | di mal animo all'impresa perchè non la intendevano, cominciarono 53 XI | sciogliemmo allora l'enigma, del perchè eravamo così malmenati. 54 XI | sotto ogni aspetto falsa. Perchè lasciare al nemico quelle 55 XI | pingui provincie da divorare? perchè tradire così Venezia? Qual 56 XI(54) | questa dimanda a pag. 26: «E perchè il generale Allemandi destinato 57 XI | mille e duecento bovi. Perchè non avevano pensato i regii 58 XI | quei bestiami in salvo? Perchè non perlustrarono tosto 59 XI | vecchione nemico li chiamava, perchè molti erano studenti coi 60 XI | Radetzki perdè Peschiera, perchè soffriva che i suoi soldati 61 XI | come aveva perduta Milano, perchè li aveva sofferti assassini. 62 XI | libertà a Milano; e ciò, perchè nel medesimo del fatto 63 XI | farsi accusatori altrui; perchè stanno essi sul sedile delli 64 XI | certamente coi republicani; perchè v'è ripugnanza assoluta, 65 XI | presente dicono ch'egli era perchè non fosse prezzo dell'opera 66 XI | famoso all'esercito d'Italia, perchè allora era il solo sbocco 67 XI | effetto di liberare Durando, perchè avrebbe richiamato Radetzki 68 XI | campagna aperta; ma era perchè il re aveva voluto, per 69 XI | rannodarli; ma fu senza frutto, perchè tutti protestavano il bisogno 70 XII | mesi si era lasciato al re, perchè vi facesse le sue prove. 71 XII | popolo poteva sperarlo, perchè combattendo aveva diritto 72 XII | quell'edificio diroccò, perchè posto sovra malvagio fondamento 73 XII | più che Vicenza e Treviso, perchè bastionata, e non dominata 74 XII | e non dominata da poggi; perchè ricinta di fossi, di paludi, 75 XII | e dalla foce dell'Adda; perchè infine popolata d'uomini 76 XII | non aver potuto operare, o perchè "il suolo folto di piante 77 XII | di cinquanta passi"; o perchè il terreno "ovunque sfondato, 78 XII | abbiamo caro a ripetere, perchè se mostrano ciò che quei 79 XII | per la causa nazionale, perchè si fosse perduto il monte 80 XII | folecito di accennare, perchè potrebbero forse giovare 81 XII | generali ne mandavano indietro, perchè d'impaccio ai soldati. ~ 82 XII | poichè era cosa fatta. Forse perchè non osando il re assumere 83 XII | Francia. Io credo di no; perchè nella capitolazione è detto 84 XII | dell'Italia del Popolo, perchè disse che la resa era ben 85 XII | più di duecento persone, perchè le mie guide gridavano ch' 86 XII | carciofo. Poteva farlo, perchè aveva i suoi soldati, e 87 XII | occorrenti disposizioni, perchè se il nemico avesse obligati 88 XIII | e lo deve a medesimo, perchè sa quanto ha potuto e quanto 89 XIII | trucidare i cittadini. ~Perchè dunque l'efficacia della 90 XIII | men potente in Toscana, perchè quel parlamento precede 91 XIII | Sarebbe inefficace in Napoli, perchè quivi il parlamento non 92 XIII | inefficace in Piemonte, perchè quantunque la corte siasi 93 XIII | efficace in tutta la Cisalpina, perchè i brigatori torinesi non 94 XIII | nazioni ora sono mature perchè la parola s'incarni nel Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
95 3 | Chiamare inutile l'economia perchè non fosse il diritto, era 96 3 | chiamare inutile la botanica perchè non fosse l'agricoltura.~ 97 3 | famelico, talora canibale, non perchè un nemico gli contenda le 98 3 | giaciono intorno inoccupate; ma perchè non sa farne uso, né cambiarle 99 3 | cambiarle con altri, ma perchè non le conosce. Per esso 100 3 | codesto mutuo ammaestramento, perchè non ebbero li animali adatti 101 10 | vite, egli non fu soltanto perchè il suolo e il clima vi fossero 102 10 | d'infezione politica, ma perchè li riservano all'allevamento 103 11 | affacciare all'uomo l'idea; perchè non erano persuasi che, 104 12 | lavoro e all'intelligenza, perchè aggiunge stimolo alla volontà.~ 105 12 | pertinacia dei privilegiati, perchè questa era soprafatta dalla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License