grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 8 | esempio del potere dell’analisi. «Se leviamo li occhi al
Gli antichi messicani
Capoverso 2 21 | troppo poche e troppo tarde analisi.~
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 3 2 | industria. E da una parziale analisi vennero ad un'immatura e
4 2 | inglesi, s'avvidero che l'analisi aveva preso un campo troppo
5 2 | costituiva il capitale.~Fin qui l'analisi, intenta ai fatti materiali,
6 3 | solamente trasferiva l'analisi sovra un nuovo punto, quello
7 3 | non fosse l'agricoltura.~L'analisi che i socialisti avevano
8 5 | parti; diede accesso all'analisi; la geometria potè separarsi
9 5 | più addentro nelle cose. L'analisi è nel regno dell'intelligenza
10 13 | s'inoltri d'un passo nell'analisi da noi tentata; e una meno
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 11 1, 0, 15| e lasciava intentato all'analisi il problema iniziale.~
12 1, 0, 23| sensuale. E se spingiamo l'analisi più avanti e riduciamo i
13 3, 0, 12| e di più, s'inoltrò coll'analisi a distinguere le singole
14 3, 0, 18| distinzione: era un atto di analisi nella coscienza; era solamente
15 3, 0, 18| scoperta in essa per forza d'analisi, poteva congiungersi di
16 3, 0, 21| bilancia e accoppiò all'analisi qualitativa la quantitativa,
17 3, 0, 26| possibile un ulteriore passo d'analisi, ovvero l'ipotesi che la
18 3, 0, 28| ragione pura è un atto d'analisi, è un'astrazione.~
19 3, 0, 32| antitesi era una serie di analisi parziali; che le diverse
20 3, 0, 32| erano divise le parti dell'analisi commune tutte aspirando
21 4, 0, 1 | solitario, fanno un atto d'analisi. Esse prescindono dal fatto
22 5 | 5 - Dell'analisi come operazione di più menti
23 5, 1, 1 | Per analisi delle menti associate, intendo
24 5, 1, 1 | intendo dire quelle grandi analisi le quali si vennero continuando
25 5, 1, 2 | per sua propria forza d'analisi, ben poco oltrepassa nell'
26 5, 1, 3 | compie un semplice atto d'analisi, come quando colla pupilla
27 5, 1, 3 | luminosi, anziché d'uno solo. L'analisi è sempre analisi; è sempre
28 5, 1, 3 | solo. L'analisi è sempre analisi; è sempre un atto con cui
29 5, 1, 4 | perenne continuazione dell'analisi sociale, quella volta azzurra
30 5, 1, 5 | Qui l'analisi primitiva, sempre accessibile
31 5, 1, 5 | sembra in conflitto colle analisi successive, compiute nel
32 5, 1, 7 | genti, l'esercizio dell'analisi è preordinato e fatale.
33 5, 1, 8 | secoli dacché al lume dell'analisi anatomica, l'uomo finalmente
34 5, 1, 8 | secolo, dacché al lume dell'analisi chimica, primamente seppe
35 5, 1, 8 | Solo ai nostri giorni, nell'analisi delle lingue, egli distinse
36 5, 1, 8 | mescolanze delle nazioni; e nell'analisi delle reliquie fossili,
37 5, 1, 10| Il modo d'operare dell'analisi, negletto e quasi ignoto
38 5, 1, 10| associazione delle menti, possa l'analisi attingere una più eccelsa
39 5, 1, 10| ciò non ostante, la libera analisi non abbia potuto ancora
40 5, 1, 10| limiti della sua sfera d'analisi; - come noi medesimi, che
41 5, 1, 10| arbore scientifico. La libera analisi è uno dei più grandi interessi
42 5, 1, 11| studio fondamentale: - l'analisi della libera analisi.~
43 5, 1, 11| l'analisi della libera analisi.~
44 5, 1, 12| Consideriamo brevemente l'analisi per sé, come essa procede
45 5, 1, 14| L'analisi continuata tende adunque
46 5, 1, 14| risolvere», come la voce d'analisi indusse molti pensatori
47 5, 1, 14| concetto del numero. Coll'analisi numerica di Linneo, la botanica
48 5, 1, 15| stesso avviene quando l'analisi ha quella veste astratta
49 5, 1, 16| Un'analisi ordinata procede dalle cose
50 5, 1, 17| Un'analisi può dirsi intera, quando
51 5, 1, 17| osservatore si prefigge. Un'analisi di terre che basta ad un
52 5, 1, 17| fabricatore di porcellane. E l'analisi può tornare all'opera; può
53 5, 1, 17| augusto cerchio, in quanto l'analisi tutto non lo abbracci con
54 5, 1, 17| falso, finché l'opera d'un'analisi interna e fedele non venga
55 5, 1, 18| Or bene, un'analisi evidente, distinta nelle
56 5, 1, 18| adunque è null'altro che l'analisi. Pure i nuovi cartesiani
57 5, 1, 18| al metodo. Ma sintesi o analisi che si voglia, l'osservanza
58 5, 1, 18| appunto quell'evidenza! L'analisi chimica non tende solo a
59 5, 1, 19| Leroux che l'uomo «armato d'analisi, disunirà». La chimica compie
60 5, 1, 19| la dimostrazione di molte analisi eziandio per atti di composizione
61 5, 1, 20| intatto l'officio supremo dell'analisi, che è la distinzione!~
62 5, 1, 21| odiano le lentezze dell'analisi e i suoi rigori e i suoi
63 5, 1, 21| astrazione è sempre opera d'analisi. Dalle astrazioni dei numeri
64 5, 1, 21| scienza e della coscienza. L'analisi è la piramide di cui la
65 5, 2, 1 | Cartesio, con un atto d'analisi libera e pura, distinse
66 5, 2, 5 | parti d'una superficiale analisi, dispersa a frammenti su
67 5, 2, 6 | è tuttavia per noi. - L'analisi non era libera.~
68 5, 2, 7 | improntata dal pensiero altrui. L'analisi, nata serva della natura,
69 5, 2, 8 | ammissioni od omissioni di quelle analisi primitive.~
70 5, 2, 10| commune di tutte queste analisi primitive è la lingua. Il
71 5, 2, 10| discorso è una continua analisi. È d'uopo analizzare il
72 5, 2, 11| le mosse dalla primitiva analisi d'una sola mano. E sopravivono
73 5, 2, 12| ebbero costituito colle varie analisi iniziali altretante tradizioni
74 5, 2, 12| i primi conati di libera analisi. Codesta potenza dell'individuo
75 5, 2, 13| Ma in queste nuove analisi ebbe parte grande il caso. -
76 5, 2, 15| fatti, affinché le ulteriori analisi rimangano più libere e le
77 5, 2, 22| diviene un nuovo campo d'analisi. Chi ha scoperto l'uso del
78 5, 2, 22| umano. Ma queste successive analisi che svolgono dal seno d'
79 5, 2, 22| menti associate in questa analisi ereditaria e progressiva
80 5, 2, 25| di ghiande; e infatti l'analisi della nostra flora nativa
81 5, 2, 27| vita scientifica. Ma questa analisi della vita del pensiero
82 5, 2, 29| traslati ad esprimere ordini d'analisi sempre più elevati; a tentare
83 5, 2, 34| gli sparsi frammenti dell'analisi selvaggia. Il gran deserto
84 5, 2, 35| faticosi e lenti passi dell'analisi trapassa ai rapidi voli
85 5, 2, 36| solamente un nuovo ordine d'analisi il quale penetra sempre
86 5, 2, 36| credenze ch'egli ha dettato. L'analisi si estende e fra i signori
87 5, 2, 36| un limite a sé stessi; l'analisi diviene nuovamente preordinata
88 5, 2, 37| V'è un momento in cui l'analisi officiale rompe le sue catene
89 5, 2, 37| in tutto il medio evo l'analisi è preordinata e fatale.~
90 5, 2, 39| patria, la potenza dell'analisi si esaltò ad un grado che
91 5, 2, 40| Voi sapete come l'analisi universale cominciasse ad
92 5, 2, 40| d'innumerevoli ordini d'analisi speciali. Altro che non
93 5, 2, 40| eccelso altipiano del Perù! L'analisi universale si armò coll'
94 5, 2, 40| universale si armò coll'analisi matematica; si armò di tutti
95 5, 2, 40| La medicina si armò dell'analisi anatomica, oppose veleni
96 5, 2, 41| mondo delle tradizioni l'analisi universale interrogò tutte
97 5, 2, 42| L'analisi antica, libera tratto tratto,
98 5, 2, 45| commisura alla libertà dell'analisi la ricchezza e la potenza
99 5, 2, 46| attendere ad annunciarle. È l'analisi per l'analisi!~
100 5, 2, 46| annunciarle. È l'analisi per l'analisi!~
101 5, 2, 47| fantastica all'urto dell'analisi libera e armata delle opere
102 5, 2, 51| lavoro, ossia la libera analisi, in quanto che non si riproducesse
|