Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ideasse 1
ideata 1
ideato 2
idee 99
idée 2
idee-madri 1
idées 1
Frequenza    [«  »]
100 cosa
100 fare
100 nazione
99 idee
98 fece
98 sia
97 nuovo
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

idee

La China antica e moderna
   Paragrafo
1 3 | cristiano chinese Le, alcune idee bibliche, ed essendosi per 2 4 | fra i quali uno spruzzo d’idee bibliche genera d’improviso 3 4 | e immedesimare tutte le idee che la ragione dei popoli 4 5 | di tutte le usanze e le idee. Si conoscono fra loro, 5 8 | esercizio dimostrativo le loro idee: — «Nel mondo, i soli uomini 6 1 | come tutti i sistemi d’idee che non si trovano in contatto 7 1 | antiche presso i Chinesi molte idee d’economia publica, di sanità, 8 1 | eterna conformità tra le idee dei Chinesi e dei Tartari, 9 2 | non le communichi le sue idee dominanti; e sono appunto Dell’India antica e moderna Capoverso
10 34 | paleserà d'avere le più sublimi idee su l'unità e l'eternità Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
11 I | rendere odiose ai popoli le idee di nazionalità e di libertà, 12 II | straniere, ma delle storte idee de' suoi reggitori. Involti 13 II | dal cerchio magico delle idee d'anticamera; aspirare 14 VII | diuturno in casa sua delle idee libere, doveva odiar la Gli antichi messicani Capoverso
15 4 | popoli una certa evoluzione d'idee, di cui la filosofia non 16 19 | nella congerie di difformi idee.~ 17 20 | menti per occasione d'altre idee. Tanto può altri quant'altri, 18 43 | crudeli. Erano crudeli le idee. Quante lacrime, anche ai 19 43 | sangue non fanno versare le idee semibarbare di certi uomini 20 43 | combattete l'inumanità nelle idee che la inspirano! La nostra 21 50 | immemorabile quelle tre idee reggono tutta la numerazione.~ ~ 22 58 | le cose e quindi tra le idee che le rappresentano, e 23 62 | fattezze del volto, ora per le idee religiose, finiscono a elidersi La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
24 1, 14 | esercitare un triplice ordine d'idee. Colla combinazione di queste, 25 1, 14 | rimase confitta nelle sue idee prime; epperò predestinata 26 2, 21 | difficile quella comunanza d'idee coi popoli antichi e coi Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
27 3 | in presenza assidua delle idee trovate; poichè le invenzioni 28 3 | ogni qualvolta un circolo d'idee comunque largo pur si chiude. 29 3 | Chiuso il circolo delle idee, resta chiuso il circolo 30 3 | e barbarie come le loro idee.~ ~ 31 5 | concentrò sopra un solo ordine d'idee; il sapere sempre più si 32 5 | della China. Ogni sistema d'idee divenne un sistema di lavori 33 5 | simboleggiare e glorificare le sue idee nelle piramidi, nei templi, 34 5 | pensiero.~Si pongano mutate le idee che stavano nelle menti 35 8 | Ma v'è un altro ordine d'idee che mentre sembra condurre 36 8 | massa, va e viene colle idee dei popoli. Anche qui la 37 8 | turbine e una tempesta d'idee, che dal pensiero d'un uomo 38 9 | in essa dalla sfera delle idee.~E anche in questo momento, 39 9 | essere sprezzatori delle idee, caccia da vasti e antichi 40 12 | suoi proprj e le proprie idee, si dice libero; la libertà Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
41 1, 0, 17| nell'origine delle nostre idee, e le quali anzi si considerano 42 1, 0, 25| vita anteriore; - come le idee innate, - come la visione 43 1, 0, 25| reminiscenza platonica, e le idee innate, e la visione divina 44 1, 0, 26| lievito che fa fermentare le idee non si svolge in una mente 45 1, 0, 26| precursori. Perché si destino le idee, devono attuarsi i più generosi 46 1, 0, 27| scorrere a volo su queste idee. Lascio l'istinto; e tocco 47 1, 0, 32| venne iniziata a un ordine d'idee che la vista per sé non 48 2, 0, 2 | investigare fino a qual ordine d'idee possano pervenire le facultà 49 2, 0, 2 | ascendere a ulteriori ordini d'idee, sia necessaria la reciproca 50 2, 0, 4 | sistema intendo una serie d'idee fra loro intimamente connesse 51 2, 0, 5 | tendenza a coordinare le idee intorno ad un principio 52 2, 0, 6 | oggetti che destano in noi le idee, facendo parte d'un ordine 53 2, 0, 7 | costretto a compendiare molte idee in un solo concetto; e perciò 54 2, 0, 8 | coscienza, nella quale anche le idee più disparate vengono a 55 2, 0, 9 | In quarto luogo le idee universali come lo spazio, 56 2, 0, 10| consistono già nel ravvicinare le idee e nell'ordinarle e nel connetterle 57 2, 0, 14| di mera associazione d'idee e non di lavoro riflessivo, 58 2, 0, 21| riscontrano le medesime idee fra i popoli che non hanno 59 2, 0, 22| di vero scacciano quelle idee posticcie e imaginarie che 60 2, 0, 23| rappresentava un proprio sistema d'idee. Roma adunque riunendo nel 61 2, 0, 23| solo; poté valersi delle idee di tre popoli; a queste 62 2, 0, 23| a queste aggiunse poi le idee d'altri popoli più lontani, 63 2, 0, 24| sempre accessibile alle idee degli altri popoli; essa 64 2, 0, 27| qualunque sia la copia d'idee che una nazione venga a 65 2, 0, 27| coordinare tutte le sue idee, allora tende a fermarsi 66 2, 0, 28| per passiva imitazione le idee già elaborate. Le facultà 67 2, 0, 28| Epperò un medesimo ordine d'idee che dapprima fu progresso 68 2, 0, 29| abbia scarso apparato d'idee; ma si volga con generosa 69 2, 0, 29| volga con generosa fede alle idee nuove e adoperi ed esalti 70 2, 0, 30| In certe combinazioni d'idee, portate dalle mescolanze 71 2, 0, 34| medesima con cui fornisce nuove idee, fornisce anche nuova occupazione 72 3, 0, 6 | nozioni infime; tutte le idee più sublimi erano agli occhi 73 3, 0, 6 | anima nascente. Dio dava le idee; Dio poteva mutarle, come 74 3, 0, 7 | sulla filosofia. Negò le idee innate; tentò supplirvi 75 3, 0, 7 | qualunque più eccelso ordine d'idee. Fece ancor più: - dimostrò 76 3, 0, 12| tempi un medesimo corso d'idee. A distanza d'un secolo, 77 3, 0, 12| attuazione d'una di quelle idee, la cui serie costituisse 78 3, 0, 13| di quei più alti ordini d'idee che indarno i popoli e le 79 3, 0, 13| anamnesi, alla gnosi, alle idee innate, alle armonie prestabilite. 80 3, 0, 14| intrapresero l'istoria delle idee nei popoli, intrapresero 81 3, 0, 16| attuate cioè da contrarie idee.~ 82 3, 0, 22| stringere in un nodo supremo le idee del moto, dell'elasticità, 83 3, 0, 23| antitesi è solo apparente; le idee rivali sopravivono; dividono 84 3, 0, 26| verità istoriche quelle idee che in altri tempi dovevano 85 3, 0, 28| debolmente nel dubio fra due idee non ancora ben certe; ma 86 3, 0, 30| inseparabile le opposte idee. I ragionatori, al cospetto 87 3, 0, 36| importa nell'ordine delle idee. La guerra comanda all'Asia 88 3, 0, 36| intrecciano ad altri ordini d'idee, più potenti ancora nelle 89 5, 2, 12| sia per associazione d'idee, sia per lampo di genio 90 5, 2, 12| caposaldo d'una nuova serie d'idee, costituisce il genio; perché 91 5, 2, 12| veramente tutte codeste idee madri d'un'arte o d'una 92 5, 2, 18| loro da tribù a tribù le idee del presente. Alla tradizione 93 5, 2, 23| Tutto questo progresso delle idee rimane posto fuori dall' 94 5, 2, 24| Ricorrendo tutta quella serie d'idee che fin qui abbiamo percorso, 95 5, 2, 31| dimostrare come l'origine delle idee non sia così semplice come 96 5, 2, 36| riceve passivamente tutte le idee generali che gli vengono 97 5, 2, 36| fomentato quell'ordine d'idee che s'accorda ai voleri 98 5, 2, 50| presenti alla mente queste idee, quando (in gennaio 1862) 99 5, 2, 54| apportarvi qualche ordine nuovo d'idee. Con questi corsi liberi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License