Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nembo 1
nemica 25
nemiche 20
nemici 79
nemicissimi 1
nemicizia 2
nemico 268
Frequenza    [«  »]
80 india
80 intorno
80 scienza
79 nemici
79 vittoria
78 alcuni
78 les
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

nemici

                                                    grassetto = Testo principale
                                                    grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
   Paragrafo
1 2 | anziché lasciare in potere dei nemici le famiglie, trucidarle Dell’India antica e moderna Capoverso
2 25 | infedeli armati sono suoi nemici; disarmati, sono suoi servi. 3 27 | Nulladimeno, e quantunque i nemici Usbechi mi minacciassero 4 32 | seguaci le case e le donne dei nemici uccisi. La violenza cavalleresca, 5 41 | Annibale che indarno cercava nemici all'Inghilterra in Asia Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
6 II | bastava tenere i nostri nemici nel duro e spinoso campo 7 V | armi lasciate ai nostri nemici. ~ ~Verso il meriggio del 8 V | dappertutto i due elementi nemici. Se il vostro maresciallo 9 V | sopravenisse qualche drappello di nemici per corrergli sopra e afferrarlo 10 V | Tanto la condotta dei nostri nemici disonora la civiltà germanica 11 V | assediati e presi quattrocento nemici con cinquanta cavalli in 12 V | raccoglievano con cura i proiettili nemici, e vi si rinvenivano grosse 13 VI | era già il mercoledì. I nemici in quel vicinato avevano 14 VI | bersagliavano audacemente i nemici accosciati sull'orlo del 15 VI | troppo grave, i battaglioni nemici sostavano, rispondendo con 16 VI | Salò, e vi coglievano i nemici in atto d'ammanire una cena 17 VI | bersagliare i cannonieri nemici sulle batterìe di Peschiera. 18 VI | Austriaci e Croati erano tanto i nemici suoi quanto i nostri. E 19 VI | riguardasse i volontarii nemici e la guerra. Nessuno in 20 VI(2) | offrisse il capo ai colpi nemici; e ben ci ricorda d'averne 21 VI(2) | e alcune per ferocia dei nemici, che non solo imperversarono 22 VII | egli è perchè sa d'avere nemici molti e potenti. Ora, i 23 VII | molti e potenti. Ora, i nemici suoi sono i nostri; noi 24 VIII | nell'interno li esterni nemici". Non scoperse mai nulla; 25 VIII | corrispondenze secrete colli esterni nemici non erano se non tra i guerrieri 26 VIII | dicevano, avrebbe messo i nemici veramente alle strette. 27 X | per la guerra e contro i nemici della patria, ma per la 28 X | il bersaglio dei tiratori nemici36. Anzichè permettere che 29 X | chiudere le Alpi. I generali nemici riparati nelle fortezze, 30 X | quali scambiati si erano in nemici! Questo piccolo allarme 31 XI | diversi di lingua, tutti nemici fra loro, spaventati, famelici, 32 XI | inutile impaccio, perchè i nemici avevano lasciato quel luogo 33 XI | mattina del 15 arrivava ai nemici rinforzo da Trento. Così 34 XI | pessimo stato. Il 19, seicento nemici con travestimento di volontarii 35 XI | compagni a Sclemo, ov'erano i nemici. Il colonnello Zobel ne 36 XI(54) | da settimane non v’erano nemici! Solo alla sera del 13 toccò 37 XI | attaccata da alcuni corpi nemici venuti da Verona; ma furono 38 XI | allora che molti tiratori nemici riuscirono ad occupare inosservati 39 XI | preveduto ogni disegno dei nemici, e d'aver saputo nel 28 40 XI | compiendo, come in paese senza nemici, l'imperturbato viaggio 41 XI | colle di Caldiero? Che se i nemici si ritorcevano ad assalirlo 42 XI | vittovaglie; non oppresse i nemici quand'erano deboli e spaventati; 43 XI | perdere l'altra metà; e già i nemici accennavano di traboccare 44 XI | luglio, una moltitudine di nemici, che nel giorno antecedente 45 XI | lasciato senza contrasto ai nemici il posto di Volta83. ~Il 46 XI | marcia; trovò annidati i nemici nelli orti e nelle case; 47 XI | cadaveri di cinquecento nemici. In mezzo alle tenebre e 48 XII | che il del ritorno dei nemici altro non era che il sesto 49 XII | di baionette ai quartieri nemici; insomma, ripreso e continuato 50 XII | vittoria del re. I diecimila nemici che avevano sforzato a cannonate 51 XII | persecuzione che avrebbe fatta ai nemici il popolo, se una mano fedele, 52 XII | doveva cadere in mano ai nemici. Il governo promise, ma 53 XII | nell'interno li esterni nemici", fosse per fare la sua 54 XII | facoltà di difendere dai nemici la sua città ! ~Quale slealtà 55 XII | soffrirono che qualche pugno di nemici si mostrasse impunemente 56 XII | aria quando v'entrassero i nemici. E non si vede come l'incendio 57 XII | profittare della pochezza dei nemici sul basso Po. Era venuto 58 XII | disperazione. Chi affida ai nemici nati dalla libertà la cura 59 XII | di resistere ad ambedue i nemici. Quelli che avevano venduto 60 XII | toglier quasi di mano i nostri nemici; e delegare il materiale 61 XII | occupare da cinquecento nemici l'alta valle del Càffaro, 62 XII | spazzar via cinquecento nemici che sorprese isolati e spaventati 63 XIII | che trionfare coi nostri nemici? E i Ticinesi, lembo di 64 XIII | assai maggiore di quello dei nemici. ~Se vi sono i soldati, 65 XIII | torni lo stesso combattere i nemici, o trucidare i cittadini. ~ 66 XIII | libertà, vale a dire, vinti i nemici intestini, poco è più a 67 XIII | dell'Adriatico i nostri nemici. Caduta Venezia la guerra Gli antichi messicani Capoverso
68 6 | oppressi ma liberi, e non meno nemici al potente regnatore. E La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
69 2, 9 | straniero gli eserciti amici dai nemici, disfacevano i ponti e le 70 2, 22 | unità, ed ebbe più poderosi nemici dentro e fuori; eppure durò 71 3, 16 | dei loro antichi sudditi e nemici. Per ciò, quando gli Arabi 72 3, 25 | finitimi sono naturalmente nemici. Alla qual ferrea legge 73 3, 26 | farsi alleata di tutti i nemici di Milano. Per una simile Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
74 3 | quotidiano e difendersi dai nemici. Ognuna di queste invenzioni Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
75 1, 0, 12| tutela necessaria de' suoi nemici. Voi vedete, Signori, che 76 1, 0, 29| nuda tribù; le vestigia dei nemici o il loro terribil grido. 77 5, 2, 12| certa contro le fiere e i nemici. - Avvenne che alcuno, cadendo 78 5, 2, 17| con altri selvaggi amici o nemici che avessero potuto rinvenirle 79 5, 2, 32| difenderlo dalle fiere e dai nemici, soccorso dal vigile cane


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License