Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tempestarono 1
tempestato 1
tempestose 1
tempi 78
tempio 6
templari 1
templi 16
Frequenza    [«  »]
78 alcuni
78 les
78 medesimo
78 tempi
77 essa
77 imperio
77 molte
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

tempi

La China antica e moderna
   Paragrafo
1 2 | nostra chimica. Essi, già nei tempi di Marco Polo, or sono sei 2 2 | scavarono fin dai remoti tempi il piú largo e lungo di 3 5 | Ma l’uomo fin da remoti tempi pensò a difendere con argini 4 6 | fu dunque fin da lontani tempi uno Stato artificiale. E 5 7 | quella nazione.~Verso quei tempi, cioè settecento anni prima 6 8 | che era una memoria di tempi piú liberi, e un limite 7 8 | primo era antico a’ suoi tempi quanto Socrate ai dí nostri; 8 0 | pervenne nella China, verso i tempi che fu apportato in Occidente 9 1 | arte di scrivere, ignota ai tempi d’Omero, e tornata nel medio 10 1 | presso i Chinesi fin dai tempi d’Omero! Se essi le conservano Vita di Dante di Cesare Balbo Capoverso
11 10 | ha dovuto per forza dei tempi assumere dignità di ministerio 12 13 | e gentile città di quei tempi, quando veniva risurgendo 13 15 | meno poi notò i luoghi e i tempi dove ne avesse composto 14 15 | scrutinii di luoghi e di tempi sarebbero sempre mutili 15 17 | gli visse assai vicino di tempi, dice solo che «passati 16 17 | ambasciatore; ed a quei tempi le loro squadre e quelle 17 30 | suoi beni. Così correvano i tempi.~ Dell’India antica e moderna Capoverso
18 5 | Come nei primi tempi si diffuse sui lidi d'Italia 19 5 | Gange corsero fin da remoti tempi le favelle diffuse nella 20 6 | esterminio dei magi; e ai tempi d'Erodoto celebravano solennemente 21 7 | si contesero in tutti i tempi il dominio dell'Asia, rigurgitarono 22 7 | publici monumenti; e ancora ai tempi di Megastene non avevano 23 10 | sembra cominciasse prima dei tempi d'Alessandro, come si raccoglie 24 17 | difendessero; e così nel corso dei tempi divenne cosa loro, affinché 25 17 | Strabone già scriveva a' suoi tempi: «Sin tanto che l'agricultore 26 19 | Costoro» diceva sin da' suoi tempi Arriano «attendono solo 27 23 | aveva fatto grandi in altri tempi e in altri luoghi i Caldei, 28 30 | avevano tesa, fin dai primi tempi del mondo, lungo le marine 29 30 | Mediterraneo, era spezzata. Verso i tempi medesimi le irruzioni dei 30 32 | ch'era perito nei primi tempi di quella colonia; e in Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
31 I | nella servitù dei bassi tempi, rimase anzi alcune nella 32 I | imaginando ancora di vivere ai tempi del Sacro Romano Imperio, 33 II | provedimenti ordinarii dei tempi di pace. Pertanto, da due 34 III | le riforme suggerite dai tempi, nell'alte scienze, nell' 35 VI | amicizia che nelli antichi tempi annodava anche tra campioni 36 VI | Sarebbe degno della luce dei tempi che i popoli non traessero 37 VII | scolare: æmula Romæ. Nei bassi tempi, la chiesa ambrosiana fu 38 VIII | credito, senza il quale, nei tempi difficili che correvano, 39 XII | governo francese nei primi tempi era veramente desideroso 40 XIII | serena costanza de' suoi tempi antichi. ~E il Piemonte 41 XIII | intendimento dell'Italia e dei tempi, che non l'Azelio e il Gioberti Gli antichi messicani Capoverso
42 24 | codesto popolo porge in tempi assai recenti e istorici 43 24 | esempio d'un'idea che in tempi remotissimi può aver presieduto 44 31 | cieli e dal ritorno dei tempi nasce la matematica, e quindi 45 32 | Tezcoco, perché avessero ai tempi loro apertamente contradetto 46 39 | ostante l'emendazione fatta ai tempi di Cesare, quarantasei anni 47 39 | venne poscia corretto ai tempi di papa Gregorio XIII, nell' 48 49 | italiano, come ai nostri tempi il milliardo francese. Coi 49 54 | erano ancora canibali ai tempi di Carlo Quinto, non potevano La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
50 1, 11 | all'Egitto (2000). Verso i tempi a cui si attribuisce la 51 2, 4 | Ai medesimi tempi la violenta morte di Papiniano 52 2, 14 | Or è a notare che già dai tempi incirca di Caracalla, ossia 53 2, 17 | in lingua gotica, a quei tempi incirca che S. Gerolamo 54 2, 23 | qualsiasi altra potenza dei tempi loro; ma perché non avevano 55 2, 27 | I Visigoti di Spagna, ai tempi di Leovigildo (568), per 56 3, 7 | talora uccisi sul campo. Ai tempi di Ottone I, il conte di 57 3, 19 | città stavano fra loro nei tempi in cui quella erasi instituita. 58 3, 26 | Mantova, che solamente ai tempi di Carlomagno (805) aveva 59 3, 29 | più altamente il corso dei tempi per rinvenire il principio 60 4, 5 | vediamo fin da quei remoti tempi le nostre città dare il 61 4, 21 | maggiore di loro. Quindi nei tempi più calamitosi la costante Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
62 2 | recate, dai luoghi e dai tempi in cui giacevano superflue, 63 2 | superflue, ad altri luoghi e tempi ove riescivano rare e desiderate. 64 3 | solennemente si ripete ai tempi nostri, Noi non osserviamo 65 4 | additato già come idea suoi tempi nei mutatis foetibus di 66 11 | quelle terre che in altri tempi avevano alimentato copiosamente Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
67 1, 0, 7 | orecchi. Ma mentre in altri tempi le scienze furono giurate 68 1, 0, 20| Avrebbe potuto Talete ne' tempi suoi pervenire a tanto? 69 1, 0, 30| combinazioni dei suoni e dei tempi, tutta la creazione della 70 2, 0, 6 | quale, nella maturità dei tempi, Linneo doveva ordinare 71 3, 0, 4 | Altra gloria dei tempi è la filosofia della società, 72 3, 0, 12| ripetere nei diversi luoghi e tempi un medesimo corso d'idee. 73 3, 0, 26| quelle idee che in altri tempi dovevano necessariamente 74 3, 0, 27| e di giudicare, come ai tempi della libera Grecia. E così 75 4, 0, 9 | combinazioni dei suoni e dei tempi e le forti e soavi emozioni, 76 5, 1, 1 | pensatori, in diversi luoghi e tempi e modi e con diversi fini 77 5, 2, 22| che rappresenta, in dati tempi e luoghi e popoli, le condizioni 78 5, 2, 28| la fionda furono a quei tempi ciò ch'è in questi giorni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License