grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell’India antica e moderna
Capoverso 1 12 | Alessandro, e si gettarono volontarii tra le fiamme, le menti
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 2 VI | nel dare alloggiamento ai volontarii e viveri e armi; laonde
3 VI | di dirigere e spingere i volontarii che giungevano d'ogni parte. ~ ~
4 VI | Teodoro Lechi. Negò egli ai volontarii la licenza di combattere,
5 VI | che avevamo spedito ai volontarii prima della sua nomina a
6 VI | dissi loro, che quei poveri volontarii che hanno fatto quattro
7 VI | sortito era libero. Onore ai volontarii ! Essi tennero quella frontiera,
8 VI | contro di noi un corpo di volontarii. Scrissi loro a tal proposito
9 VI | Italia una sola banda di volontarii ! - Quanto al commercio
10 VI | come cosa che riguardasse i volontarii nemici e la guerra. Nessuno
11 VII | Tirolo. E siccome i nostri volontarii erano usciti di Milano col
12 VII | avevano raggiunto i vittoriosi volontarii nostri sul Benaco e sul
13 VII | Alberto, era avverso ai nostri volontarii, i quali potevano spargerli
14 VII | nella guerra, e le bande dei volontarii che difendevano la frontiera
15 VII(5)| per andare a unirsi coi volontarii; ed anche in ogni caso colle
16 VII(5)| Pavia, dove si univano altri volontarii al confine del Gravellone.
17 VIII | vi chiamava "ottocento volontarii di nuova leva". ~E il governo
18 X | le molte esibizioni dei volontarii francesi, polacchi e svizzeri;
19 X | alle diverse compagnie di volontarii; i pianigiani cremonesi
20 X | efficacia alli sforzi dei volontarii, lasciandoli stremi d'ogni
21 X | italiani, nè i soldati e volontarii nostri, insomma non volendo
22 X | compagnia Griffini con alquanti volontarii dei contorni, essendochè,
23 XI | appena a partire co' suoi. I volontarii liberarono Varese, Como,
24 XI | rifugiarsi in Mantova. Colonne di volontarii, invano contrariate da Carlo
25 XI | Bresciani e i Cremonesi, e i volontarii che piovevano d'ogni parte,
26 XI | sempre formata dai soli volontarii, quantunque nelle antecedenti
27 XI | Alla prima partenza dei volontarii, avevamo raccomandata loro
28 XI | rimanere. ~ ~Ad ogni modo i volontarii si dovevano mandare nel
29 XI | Conveniva infine munire i volontarii di denaro, di cappotti,
30 XI | la spedizione a due mila volontarii, senza regolari, senza cavalli,
31 XI(49)| doversi tutti i corpi di volontarii spingere nel Tirolo. ~Ci
32 XI | nemici con travestimento di volontarii e insegne tricolori, tentarono
33 XI | nella via della perfidia. I volontarii, fremendo e piangendo, uscirono
34 XI | giorni 17, richiamò tutti i volontarii dal Tirolo a Brescia e Bergamo,
35 XI | profughe dietro i passi dei volontarii, fecero udire per la prima
36 XI(54)| generale si trovasse co' suoi volontarii sul campo. - La spedizione
37 XI(54)| successivo maggio dai suoi volontarii ha questa dimanda a pag.
38 XI(54)| ammirabile il valore dei volontarii. ~Se l'autorità militare
39 XI | buona ventura, i nostri volontarii vi avevano apportato il
40 XI | dalla compagnìa Griffini (di volontarii lodigiani), senza la natura
41 XI | l'esempio; e tacevano dei volontarii lodigiani, che salvarono
42 XI | fin da principio, i nostri volontarii, dalle vaporiere del lago
43 XI | turbati dall'ardimento dei volontarii stessi; e col cader d'aprile
44 XI | uccisi dalle carabine dei volontarii e dalle bombe piemontesi;
45 XI(75)| trovo intorno ai fatti dei volontarii, nel Veneto i seguanti passi,
46 XI(75)| che fu difesa da duemila volontarii romani, colle guardie nazionali
47 XI(75)| respingere da un pugno di volontarii e da una città aperta, lo
48 XI(75)| Ma ciò non toglie che i volontarii abbiano difeso la città
49 XI(75)| imparato a sue spese, che i volontarii supplivano coll’ardimento
50 XI(75)| senza che i fucili dei volontarii potessero colpire la sua
51 XI(75)| accese la matina del 10. I volontarii difendevano tutto il circuito
52 XI(75)| distinse un piccolo corpo di volontarii; ma li Austriaci vi presero
53 XI(75)| una pugna disperata. Ma i volontarii, fermi ancora in tutte le
54 XI(75)| notte. Per distogliere i volontarii e il popolo dall’opporsi
55 XI | communicare anche colla linea dei volontarii che faceva riparo verso
56 XII | Vi erano quattordicimila volontarii e studenti, che avevano
57 XII | Peschiera dal campo dei volontarii, per avverare le tristi
58 XII | ingannare i popoli e tradire i volontarii. Era fra questi una voce:
59 XII | presto in ritirata; che i volontarii dovevano attenderli al varco,
60 XII | e questa volta anche dai volontarii ch'erano da lungo tempo
61 XII | tergo l'esercito del re, e i volontarii della frontiera tirolese,
62 XII | subito dalle montagne i volontarii di Milano e delle città
63 XII | salvarsi. E quanto più erano i volontarii, tanto men pretesto vi sarebbe
64 XII | Tuttavia, richiamando i volontarii, non si dovevano lasciare
65 XII | altretanto. Una parte dei volontarii formerebbe un corpo volante
66 XII | fra l'altra un corpo di volontarii pavesi. I cittadini avevano
67 XII | montagna erano in armi; i volontarii combattevano a Lonato; Venezia
68 XII | lago, ove stavano ancora i volontarii. Già, quattro giorni dopo
69 XII | comandante generale dei volontarii, egli lasciò senza contrasto
70 XII | chiave di tutti quei monti. I volontarii gridavano al tradimento,
71 XII | e consegnò in Piemonte i volontarii. Molti dei quali, per necessità
72 XII | di popolo riardesse. ~I volontarii d'Apice che da quattro mesi
73 XII | fuori di paese cinquemila volontarii. Sia per poca cognizione
74 XII | trarre a sè le migliaia di volontarii, di regolari, di cittadini
|