La China antica e moderna
Paragrafo 1 1 | tutti i suoi popoli in una sola civiltà col vincolo d’una
2 1 | civiltà col vincolo d’una sola lingua; inventar leggi,
3 2 | gesuita, fa menzione una sola volta di questo popolo,
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 4 10 | ministerio civile, e questa sola persuasione basta a conferirle
5 18 | antica, e nuova, e quasi sola, d'Avignone». Ma Genova
6 29 | In ogni Stato una legge sola e un solo giudice attribuiscono
7 29 | attribuiscono i diritti; e una sola forza publica li sanziona.
Dell’India antica e moderna
Capoverso 8 8 | confusero alfine in una sola religione; e suppose che
9 8 | variazioni rituali d'una fede sola.~
10 12 | V'è una sola via, per la quale un uomo
11 31 | potevano raggiungere d'una sola corsa il capofonte del suo
12 33 | penetrata dalle piogge, colla sola supellettile di tre o quattro
13 39 | riunì poco stante in una sola, sotto nuovo privilegio (
14 39 | distanze, ma retta da una sola mente e da una sola volontà;
15 39 | una sola mente e da una sola volontà; principio inestimabile
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 16 II | sussidii che dalla Lombardia sola si potevano sperare, avrebbero
17 II | si moveva tutto come una sola persona; strana guerra fra
18 V | senso di umanità, una cosa sola può fare; può lasciare nel
19 V | parola gratitudine è la sola che possa far tacere la
20 V | a causa vinta additò la sola via di conservare fino al
21 VI | pure il foco; dacchè nella sola caserma dell'Incoronata
22 VI | pertanto accontentare d'una sola secreteria, colle tre sezioni
23 VI | pronta, ella sarebbe la sola terra per sempre e per giusto
24 VI | lanciassero contro l'Italia una sola banda di volontarii ! -
25 VI | in Trieste e in Fiume una sola nave, se prima non avesse
26 VII | venissero in arbitrio della sola corte di Savoia, nemica
27 VII | governo provisorio di fare una sola famiglia colla Sardegna".
28 VII | chiesa ambrosiana fu la sola che avesse lena di resistere
29 VII | alla calata di Bonaparte la sola città ch'egli potesse far
30 VIII | rimase privilegio di quella sola setta. Servi, servite, è
31 VIII | per quella fusione, che sola è naturale, sola possibile".
32 VIII | fusione, che sola è naturale, sola possibile". O bisognava
33 VIII | deliberarsi non era una sola; e perciò non poteva onestamente
34 IX | sgraziato aveva una mano sola! Il Fava, sempre eguale
35 XI | Orzinovi e Leno, sopra una sola linea di tortuose e sconnesse
36 XI | quello che abbracciava una sola metà del nostro regno? Carlo
37 XI | nemico a Mantova, in una sola razia, mille e duecento
38 XI | simultaneità dell'attacco. La sola brigata Aosta, seguita a
39 XI | arduo officio di sostener sola l'impeto delle forze nemiche,
40 XI | mesi prima. Peschiera fu la sola ed unica conquista di Carlo
41 XI | quel combattimento era una sola parte della nemica impresa.
42 XII | dimandarlo; e forse la speranza sola del soccorso gli avrebbe
43 XII | fra le truppe, tranne la sola strada". Le quali cose abbiamo
44 XII | sangue. La volle lasciar sola lungo la parte superiore
45 XII | avrebbero costituito una sola sezione, la quale avrebbe
46 XII | piemontese sia tenuto una cosa sola col nostro e colla guardia
47 XIII | giorni dal popolo d'una sola e disarmata città; - che
Gli antichi messicani
Capoverso 48 40 | foco nuovo. E quella era la sola vittima che non venisse
49 45 | e in altre opere, colla sola forza delle braccia e col
50 48 | asiatiche, ma sopra una sola.~
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 51 1, 9 | molte provincie è quella la sola patria che il volgo conosce
52 1, 12 | che altrove ne occupa una sola: ciò proveniva forse dai
53 1, 20 | nostra, v'è in Italia una sola nazione, unificata e rappresentata
54 1, 20 | unificata e rappresentata in una sola città. Le altre non hanno
55 2, 1 | magnificando una famiglia sola, i suoi congiunti, i clienti,
56 2, 6 | per ogni provincia in una sola mano armi, giudizii, tributi,
57 2, 7 | Basso Imperio. L'istituzione sola dei municipii basterebbe
58 4, 23 | il suo genio in un'arte sola. Leonardo e Michelangelo
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 59 9 | pontefice, fu quella che con una sola battaglia tolse agli Angli
60 10 | che il commercio di quella sola nave avrebbe coperto il
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 61 1, 0, 3 | lasciar di loro al mondo una sola idea. Oggi ancora le selve
62 1, 0, 26| non si svolge in una mente sola; il genio si tien per mano
63 3, 0, 27| influenza della sua filosofia, sola presente allora all'intelletto
64 3, 0, 38| legge docilmente in una sola lingua.~
65 3, 0, 39| risponde a tutte quante con una sola verità. Posta adunque a
66 4, 0, 7 | coefficienti senza i quali la sola presenza degli oggetti non
67 5, 2, 11| primitiva analisi d'una sola mano. E sopravivono pur
68 5, 2, 31| si possa spiegare colla sola natura dell'intelletto.
69 5, 2, 32| la pecora o il bove. Una sola di codeste utili specie
70 5, 2, 36| si raccoglie in un'arte sola, fugge dagli oppressori
71 5, 2, 51| speciale, proprio di quella sola università. Una delle dieci
72 5, 2, 53| sviluppate, surgerebbe una sola e grande e vera universitas
|