Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 1 26 | feudatarii delle provincie dovevano opporre al rinascente potere
Dell’India antica e moderna
Capoverso 2 4 | intelligenti e dominatori, dovevano bentosto proscrivere come
3 12 | tedio della vita. Molti anni dovevano scorrere su la Grecia, prima
4 44 | nome delli officiali che dovevano guidare l'avanguardia all'
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 5 I | quelle valorose nazioni o dovevano dunque lasciarsi cassare
6 I | avevano affetto nè stima, o dovevano anelare a frangere un nodo
7 I | al dominio barbaro, ora dovevano liberarci ! - Non era questo
8 IV | Ma io replicava che non dovevano prepararsi a soccumbere,
9 IV | se in siffatto governo dovevano aver parte quei medesimi
10 V | dimandarmi, se trovandolo dovevano negargli quartiere. - "Se
11 V | ancora. Quanto ai viveri, che dovevano durare solo per ore ventiquattro,
12 V | sicurezza della vittoria, dovevano in breve determinare la
13 VI | nelle colonne mobili che dovevano occupar subito le Alpi.
14 VII | all'ambizione dell'alleato, dovevano favorire la nostra libertà.
15 VII | intercetti i denari che dovevano sopperire alla fondazione
16 VIII | Publica Sicurezza. Dalla quale dovevano poi uscire altre diramazioni
17 VIII | polizia; e i suoi assistenti dovevano formare lo stato maggiore.
18 VIII | rinegare la nobile loro natura; dovevano tacere, o combattere. O
19 IX | profeti della libertà non dovevano porsi a sedere e tacere,
20 X | lombardi, che ad ogni istante dovevano mostrarsi sul teatro della
21 X | salvare i fratelli veneti. Dovevano essere misteriosi ordini
22 X | soldati che aveva seco; poichè dovevano anzi tutto custodire la
23 X | ma i commissarii del re dovevano amministrarli. E pare che
24 X | venivano dati"23.~Li effetti dovevano essere, nei fatti d'arme,
25 X | istituzioni alle quali i barbari dovevano la strana potenza loro in
26 X | Lombardia; i sottofficiali dovevano poi essere rarissimi, per
27 XI | le ferite e le infermità dovevano a guerra rotta, e sotto
28 XI | contrario, le nostre forze dovevano accrescersi ogni giorno
29 XI | ogni modo i volontarii si dovevano mandare nel Tirolo in numero
30 XI | pezzi d'artiglieria, che dovevano essere a Tione la sera del
31 XI | patria; non già come fratelli dovevano essere accolti da fratelli;
32 XI | stenti e le fatiche che dovevano sopportare i nostri soldati;
33 XI | intendimento delle cose militari, dovevano presentire in quelle esitanze,
34 XI | stesso del 6 maggio, in cui dovevano combattere. "Di qui, dice
35 XI | del corpo d'armata, che dovevano coadiuvare la presa delle
36 XII | Radetzki. I soldati del re non dovevano essere più d'una tappa lontano
37 XII | maresciallo. E in Milano non dovevano uscire di Porta Vercellina,
38 XII | ritirata; che i volontarii dovevano attenderli al varco, al
39 XII | incursione del Daspre a Mèdole, dovevano pensare a simili casi; e
40 XII | richiamando i volontarii, non si dovevano lasciare aperte le valli,
41 XII | abitanti di ciascuna valle dovevano attendere solo alla custodia
42 XII | Tirolo. Alcuni distretti però dovevano star pronti a far fronte
43 XII | a mezzodì, i soldati che dovevano consegnarci al nemico, giungevano
44 XIII | al nemico le città che dovevano difendere. Necèssita dunque
Gli antichi messicani
Capoverso 45 43 | prima che li portassero ove dovevano morire, venivano adornati
46 45 | riconoscere che gli operatori dovevano possedere qualche esatto
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 47 1, 19 | In quell'uso tumultuario dovevano mutilarsi e impoverirsi
48 2, 3 | provincie le legioni che dovevano presidiarle. E siccome è
49 2, 6 | per illimitato arbitrio, dovevano aborrire ogni rappresentanza
50 2, 9 | medesimi barbari ch'esse dovevano combattere, e prive di quell'
51 2, 14 | Romani o nol fossero, essi dovevano d'allora in poi radicarsi
52 2, 17 | la milizia e il comando dovevano divenir privilegio dei seguaci
53 2, 17 | modo alle forze bizantine, dovevano per primo atto di disciplina
54 2, 26 | sé le eredità dei caduti, dovevano colle successive generazioni
55 2, 27 | imperio, i falsi Longobardi dovevano tradire il regno. Né al
56 3, 16 | Italia al rimanente imperio, dovevano adunque deprimere le nostre
57 3, 18 | per le ultime invasioni, dovevano rimaner più ligie alla feudalità.
58 4, 3 | con Sabini e Latini. Esse dovevano ristabilire le giurisdizioni
59 4, 16 | tempra di quelli ch'essi dovevano raffrenare. Anch'essi erano
60 4, 16 | considerata da quelli che dovevano soffrirla. E queste inimicizie
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 61 3 | limiti del cieco istinto dovevano precedere altretanti atti
62 10 | dei necessarj strumenti, o dovevano pagarli a prezzo smisurato.
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 63 2, 0, 23| eguale, i suoi consigli dovevano preponderare; questo costante
64 3, 0, 26| idee che in altri tempi dovevano necessariamente apparir
65 5, 2, 5 | E così li aborigeni dovevano costituire nelle singole
66 5, 2, 6 | frammenti d'osservazione dovevano nel suo seno sopravivere
67 5, 2, 8 | selvaggia certe nozioni che dovevano sopravivere in seno ad una
68 5, 2, 28| secoli le loro correnti, dovevano ad ogni modo incontrarsi
69 5, 2, 28| tanto più perché nemiche, dovevano ammaestrarsi coll'esempio
70 5, 2, 29| communicazioni primitive dovevano essere più agevoli e immediate
|