Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diramazione 1
diramazioni 1
dirci 1
dire 68
direbbe 1
direbbero 1
direi 3
Frequenza    [«  »]
68 coll'
68 commercio
68 difesa
68 dire
68 infine
68 potuto
68 solamente
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

dire

                                                  grassetto = Testo principale
                                                  grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
   Paragrafo
1 2 | fertili provincie. Né si può dire che manchi loro fierezza 2 8 | nazione, e, non esitiamo a dire, del genere umano, il venerabile 3 8 | magistrato, o come noi sogliam dire, mandarino, se non conseguí 4 1 | il vecchio Montesquieu fa dire ad uno degli imperatori Dell’India antica e moderna Capoverso
5 9 | suoi piedi; che è quanto dire l'universo invocante un 6 18 | al suo luogo, e per così dire ordito e tessuto nella casta 7 34 | proporzionelimite, onde ebbe a dire il missionario Dubois: « Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
8 Int | della guerra non poteva dire quasi nulla; poichè le notizie 9 I | E' ciò che ci resta da dire. ~~  ~ 10 II | ch'era ben malagevole il dire per qual via si potesse 11 II | dimostrazioni. Valga il dire che ve n'ebbe d'ogni fatta; 12 II(1) | que la révolution pourrait dire comme Samuel: donnons lui 13 V | giudizio statario? Chi può dire che le ostilità sospese 14 V | abbiano parlato, è forza dire che non pensa punto alla 15 V | Casati e collaboratori a dire il suo parere. E' chiaro 16 VI | faceto, che godeva a udirsi dire valoroso e vittorioso da 17 VI | altra gente, egli era come dire che per allora non si combattesse 18 VI | superate, essi vi potranno dire a quali atti d'incredibile 19 VI(2) | patriziato. ~Non vogliamo per ciò dire che nessuno di nobil famiglia 20 VII | Firenze e Milano.~Convien dire che la casa di Savoia fosse 21 VII | Lombardia col Piemonte, vale a dire, l'assoluto sacrificio del 22 VII | politica, uscì sovente a dire che Milano gli dava a pensare!~ ~ 23 VIII | operazioni ordinarie, vale a dire i pagamenti, non si ripigliarono 24 VIII | congregazioni; ch'è quanto dire, aveva messo tutti li abitanti 25 VIII | nel quale avrebbe potuto dire al popolo: la causa è vinta; 26 VIII(6) | unificazione. Ma non tocca a me di dire a voi.» ecc., ecc. ~ ~Siano 27 X | del re~ ~E' superfluo il dire come Carlo Alberto facesse 28 X | pietra di scontro ( vuol dire, d'inciampo) in tutte le 29 X | anche d'istinto, e per così dire, d'occhio militare. "Una 30 X | immobile campo. lo spendeva, a dire del ministro e generale 31 X | sulla piaga; ma non ha osato dire tutta la verità. E perciò 32 X | verità. E perciò rimane da dire al Piemonte e all'Italia, 33 X | istrutti. Dunque vogliamo dire che certamente abbiamo i 34 XI(54) | je l'ai quitté, c'est à dire, du 30 mars au 30 avril, 35 XI | Carlo Alberto; e non è a dire qual prò ne facessero i 36 XI | ancora il 21 dicembre, ebbe a dire nel senato di Torino, che 37 XI | che mandarono persona a dire al re, che lo avrebbero 38 XII | cominciasse, erano al suo dire, "una banda dispersa; i 39 XII | di udirla, ebbe, per così dire, a vederla nelle turbe di 40 XII | facessero la dimanda da , fece dire dal governo provisorio, 41 XII | polvere in città. Il che fece dire a molti che fosse opera 42 XII | impunito, e quindi si può dire, per volontà del re, abbandonò 43 XII | Olivieri si mise placidamente a dire, come il re, per difetto 44 XII | sua mano al nemico. Poteva dire onoratamente : "voi volete 45 XIII | Acquistata la libertà, vale a dire, vinti i nemici intestini, Gli antichi messicani Capoverso
46 17 | malcompiuta, e per così dire, barbara civiltà.~ 47 21 | nelle lingue arabiche vuol dire un grosso bue, bos dux gregis; 48 47 | siamo ben lontani dal poter dire che appartenesse, nonché 49 48 | ma quinaria. Era per così dire fondata, non sopra le due La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
50 1, 2 | questo vero fino al punto di dire che la città sia l'unico 51 2, 3 | imperio. Il che vale quanto dire che fu abolita.~ 52 2, 18 | Athanase)». Tuttociò che si può dire è che l'arianismo si accostava 53 2, 18 | paese non ariano, è mestieri dire ch'essa non oltrepassò il 54 3, 1 | l'èra settima, o vogliam dire la dominazione di Carlomagno 55 3, 23 | mani. Perloché possiamo dire che, mentre la feudalità 56 3, 26 | sulle investiture, vale a dire sugli onori e i possedimenti. 57 3, 27 | potenza, o per più giusto dire, nella sua ambizione, è 58 4, 5 | secoli d'intervallo, dovrà dire che questo fatto supera 59 4, 24 | scoperta, e non si cura di dire: ipse dixit. Questa è infine 60 4, 25 | coscienza del fatto che fa dire a Galileo: Eppur si move.~ Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
61 2 | fu più assoluto nel suo dire, affermò che, "le classi 62 6 | tuttociò, ancora non si può dire che le scoperte le quali 63 11 | lavoro libero, ch'è quanto dire della libera volontà. I Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
64 1, 0, 12| impugnarla. Io non ho dunque a dire come si dovessero in tal 65 2, 0, 10| il che prepara, per così dire, i fili da tessere poscia 66 5, 1, 1 | menti associate, intendo dire quelle grandi analisi le 67 5, 2, 40| per quintine! - altro che dire due paja ed uno per significar 68 5, 2, 40| gridar cuma! ciò che vuol dire molti! - nella povera lingua


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License