Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
commercianti 1
commerciaque 1
commercii 1
commercio 68
commessa 1
commesse 1
commessi 3
Frequenza    [«  »]
69 capo
69 potenza
68 coll'
68 commercio
68 difesa
68 dire
68 infine
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

commercio

                                                 grassetto = Testo principale
                                                 grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
   Paragrafo
1 1 | della civiltà e del fraterno commercio dei popoli. Quando vediamo 2 2 | fatale uso e al piú fatale commercio dell’opio.~Ma la piú manifesta 3 2 | introdurre, per forza d’armi e di commercio, nuovi principii nel sistema Vita di Dante di Cesare Balbo Capoverso
4 29 | procellose meraviglie del commercio e dell'industria come cose 5 31 | al popolo, li mostri in commercio essi pure col cielo, e volga Dell’India antica e moderna Capoverso
6 11 | esclusivamente alle armi, al commercio, all'agricultura; e forse 7 14 | vigilanza nel milite; è il commercio nel mercatante; è l'agricultura 8 16 | tribù dei Lambadi, data al commercio dei cereali, offre ancora 9 25 | magistrati, le milizie, il commercio assunsero nomi arabi; e 10 25 | passi del conquistatore il commercio traeva alcuni Armeni ed 11 30 | che l'Oriente destinava al commercio dell'Occidente, gemme, perle, 12 31 | corsa il capofonte del suo commercio, sacrificò sé stessa al 13 32 | mercantile avarizia, il commercio delli schiavi, la licenza 14 32 | loro monti, e ruppero ogni commercio coi Portoghesi. Pochi anni 15 38 | ambizione di trapassare dal commercio ai conquisti di terre. - « 16 38 | nostre cure al pari del commercio. Senza di essa non saremmo 17 39 | quel privilegio d'esclusivo commercio, richiamandosi al naturale 18 41 | vedevano un solo interesse, il commercio; un sol fine, la pace. Ma 19 53 | voragine della miseria, il commercio si estingue; le popolazioni Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
20 II | innovazioni. Le camere di commercio e le congregazioni, ordinate 21 VI | ostacoli posti dall'Austria al commercio delle armi; negozianti svizzeri, 22 VI | castigo esclusa dal nostro commercio. Mai più non entrerebbe 23 VI | volontarii ! - Quanto al commercio maritimo, le numerose navi 24 VI | per loro. - E intanto ogni commercio tra noi e loro sarebbe per 25 VI | un trattato di pace e di commercio con noi, essi avrebbero 26 VI | i vantaggi di pace e di commercio con noi, essi avrebbero 27 VI(2) | suggeritore teatrale Misdari. ~Il commercio è rappresentato da due mercanti, 28 VIII | e vi poneva ostacolo al commercio colla Venezia e coll'Adriatico 29 VIII | censo, una sulle arti e il commercio, una tassa sulle arti liberali, 30 VIII | il paese e ristorato il commercio, ma la guerra avrebbe sollecita 31 XI | e che togliendo loro il commercio colla pianura veneta, potè 32 XII | probo e assai conosciuto in commercio; il quale veniva sovente 33 XII | cento rami d'industria e di commercio, ne aveva la vasta e operosa Gli antichi messicani Capoverso
34 2 | convegno universale del commercio e dell'incivilimento.~ La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
35 1, 12 | le altre città nutrite da commercio marittimo, come le colonie 36 1, 17 | municipj la sua milizia, il suo commercio, l'usura, i possedimenti, 37 2, 7 | non siavi agricoltura e commercio, e più d'un modo di squisita 38 2, 15 | mezzodì; era troncato l'intimo commercio tra la città e la terra.~ 39 2, 28 | progresso. Milizia, agricoltura, commercio, scienze, lettere, l'alfabeto 40 3, 15 | ostante ogni incremento del commercio e dell'industria. Ancora 41 4, 8 | ma tra le nazioni che il commercio conduceva a incontrarsi. 42 4, 14 | la quistione del libero commercio dei grani. In una concordia 43 4, 29 | guadagni dell'industria e del commercio, il quale eziandio trasportò Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
44 2 | Analizzando i lucri del commercio, dimostrarono che, sebbene 45 3 | fin d'allora avviato il commercio del superfluo col necessario, 46 3 | principio d'ogni cambio e d'ogni commercio, e fondamento di tutta l' 47 4 | generò un nuovo ramo di commercio. E il beneficio dell'idea 48 7 | industria, dell'agricultura, del commercio, della legislazione. La 49 9 | nel suo animo, così nel commercio, nell'industria, nell'agricultura, 50 10 | convogli annuali, confinando il commercio d'un mondo in un termine 51 10 | Assiento aveva poi concesso al commercio inglese di spedir colà un' 52 10 | non avvedendosi che il commercio di quella sola nave avrebbe 53 10 | azione repressiva, nemica del commercio e di tutti i vantaggi che 54 10 | tutti i vantaggi che il commercio apporta, si vide spinta 55 10 | alle colonie il diretto commercio coi varii popoli. Quasi 56 11 | il capitale.~Anche nel commercio e nella navigazione, da 57 12 | mediocrità; tassano ogni atto di commercio, ogni trapasso di beni, 58 12 | respinge; si difende dal commercio dei grani esteri e delle 59 12 | non teme la libertà del commercio e sfida le nazioni rivali. 60 12 | colà la causa del libero commercio. La perseveranza dei novatori 61 12 | per la via dei cambi e del commercio partecipa tutto il genere 62 12 | e dei mari, il reciproco commercio dei libri, i vantaggi delle Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
63 1, 0, 32| natura; possiamo entrare in commercio con poteri della cui presenza 64 2, 0, 26| politica, nell'agricultura, nel commercio, nella filosofia, nella 65 3, 0, 36| consociate nella libera vita del commercio e del pensiero.~ 66 5, 2, 11| ch'essi, nella pratica del commercio, dovranno inevitabilmente 67 5, 2, 18| documento non solo d'un commercio da gente a gente, ma della 68 5, 2, 36| miseria dello schiavo. Il commercio inizia lo scambio delle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License