Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rogo 3
roi 6
rois 1
roma 66
romae 2
romagna 3
romagnosi 4
Frequenza    [«  »]
66 potesse
66 provisorio
66 quattro
66 roma
66 sopra
65 gente
65 luogo
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

roma

La China antica e moderna
   Paragrafo
1 2 | prima della fondazione di Roma, e quando la superba Europa 2 7 | gesuiti, ch’erano accusati a Roma d’essersi fatti popolari 3 8 | tempo degli ultimi re di Roma, egli visitò i varii Stati, 4 0 | istitutore della Propaganda di Roma (1621- 1623); durò circa Vita di Dante di Cesare Balbo Capoverso
5 23 | dir male della corte di Roma, ma solo di quella d'Avignone, 6 23 | Comedia, era pur papa di Roma e nato in terra romana; 7 31 | Pontefici d'Avignone e di Roma, se non come un capo d'arte. Dell’India antica e moderna Capoverso
8 2 | istorie della Grecia e di Roma un procedimento commune, Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
9 Int | LETTORE ITALIANO~ ~Italia e Roma !~Tasso  ~Inviato dalli 10 II | 1847, avevano machinato in Roma una congiura di sicarii; 11 II | Ferrara. Ma il colpo in Roma era fallito; e le mosse 12 VI | presiedere fra pochi giorni in ROMA, il CONGRESSO di tutti i 13 VII | non vi ebbero mai gloria. Roma, l'Etruria, la Magna Grecia, 14 VII | a Milano, a Firenze, a Roma; il re intitolava cavaliere 15 VII | avesse lena di resistere a Roma; serbava lungamente le nozze 16 IX | questa volta, fu, come a Roma e Livorno, inutilmente gettato". 17 IX | Italia e al congresso di Roma, il quale sarebbe stato 18 XII | in sesto ancora quelle di Roma, e già lasciate patteggiare 19 XII | ministerio Gioberti a mandare in Roma i deputati del popolo a 20 XIII | mila la Toscana; 29 mila Roma; 64 mila Napoli, che senza 21 XIII | era d'uopo aver vinto in Roma, in Napoli, in Torino. ~ 22 XIII | in Torino. ~E vincendo in Roma abbiamo vinto assai. Roma 23 XIII | Roma abbiamo vinto assai. Roma pensi che il suo Stato, 24 XIII | imporci. ~La vittoria di Roma sarà scala, tosto o tardi, 25 XIII | sia nel nome d'Italia e di Roma. Non intendono quale incanto 26 XIII | risurgimento della libera Italia in Roma. ~E i Milanesi particolarmente 27 XIII | palladio dell'indipendenza; in Roma è il santuario della libertà. ~ La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
28 1, 3 | popolare derivò la città di Roma dalla città d'Alba; Alba 29 1, 11 | attribuisce la fondazione di Roma (750) l'Italia era già tutta 30 1, 14 | Roma, sorta al confine di tre 31 1, 14 | si vennero confondendo. Roma fin da origine ebbe ad unificare 32 1, 15 | durò la milizia romana. Da Roma uscì l'esercito; dall'esercito 33 1, 16 | Ma, collegate a Roma o a lei sottomesse, le città 34 1, 16 | conoscere se non sé medesime e Roma: cœteris latinis populis 35 1, 17 | quanto più si congiungevano a Roma, tanto più si disgiungevano 36 1, 19 | nelle scôle e nel foro di Roma; ma la raccoglievano fortuitamente 37 1, 21 | relegate alle frontiere. Roma è data in guardia ai pretoriani. 38 2, 1 | loro deduzioni. L'antica Roma del diritto civile, illuminata 39 2, 10 | luoghi la madrepatria di Roma. Quindi l'Italia tramutata 40 2, 13 | un'inveterata guerra tra Roma dominatrice e le nazioni 41 2, 16 | imperanti. «Invase subito Roma infinito spavento; accorrono 42 2, 16 | Giove Olimpico, atterrò in Roma la statua della Vittoria, 43 2, 17 | Cesari ad allontanarsi da Roma, aveva dovuto indurli a 44 2, 22 | tutta la penisola o almeno a Roma? - Valga il vero. Alarico 45 2, 22 | vero. Alarico Visigoto ebbe Roma e tutta la penisola dall' 46 2, 24 | Venezia sin oltre Bari, e da Roma sino a Reggio. Ciò non era 47 3, 16 | quelle che, come Venezia, Roma, Capua, Napoli, Amalfi, 48 3, 19 | erasi instituita. Sempre Roma era stata nell'ordine sacro 49 3, 19 | Milano era stata la seconda Roma; il primato ambrosiano comprendeva 50 3, 21 | Italia Ottone e lo scorta a Roma. Ad ogni siffatta mutazione, 51 3, 28 | alla crescente potenza di Roma. Già nei primi anni d'Ariberto, 52 3, 28 | apparire ai posteri minore di Roma: «O insensati Mediolanenses, 53 3, 28 | in simile emulazione fra Roma e Milano il console Marcello 54 3, 29 | avversarj suoi gli oppongono in Roma il patriarca di Ravenna. 55 3, 29 | patriarca di Ravenna. Né Roma, né Aquileia, né la celtica 56 4, 3 | finitime, come già l'antica Roma con Sabini e Latini. Esse Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
57 8 | dell'Islanda si apportò a Roma il denaro del pontefice.~ 58 9 | anni dalla fondazione di Roma. Prevalendo sull'imperio Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
59 2, 0, 23| Roma ne' suoi primordii trovossi 60 2, 0, 23| proprio sistema d'idee. Roma adunque riunendo nel suo 61 2, 0, 24| Costituita così da origine, Roma rimase sempre accessibile 62 2, 0, 25| Poche miglia lontano da Roma, erano sparse su tutti i 63 2, 0, 25| arena una nave punica; e Roma se ne fa immantinente un 64 3, 0, 38| avversarj. Quanto maggiore fu in Roma la cura di riservare e limitare 65 5, 2, 56| Scienze Nuove si aprisse in Roma; e che a questi giochi olimpici Controcanzone ai Fratelli d'Italia Verso
66 4 | Ma il prete di Roma ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License