grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 2 | involge alcune parti di vero; ma nel suo complesso è
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 2 5 | e nunci dell'utile e del vero. Parini e Gozzi sbeffarono
3 13 | inganna a partito. Dante fu il vero cavaliere del medio evo;
4 24 | scrivere per chiarire il vero animo di Dante. Balbo vuole
5 32 | sembra discostarsi troppo dal vero. Egli dice che «abonda l'
Dell’India antica e moderna
Capoverso 6 2 | immobilità; perocché in vero mal si potrebbe attribuirla
7 17 | dei Bramini, e in fatto vero non furono applicati all'
8 20 | millioni d'uomini il senso del vero e del falso, l'intendimento
9 48 | dei principi vassalli. È vero bensì che questi ne ricavano
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 10 Int | Italia mi parve Quinet. Ma il vero senso di nazionale amistà,
11 I | porzioni sembra maggiore del vero. ~Dopo i giorni di luglio
12 I | aveva il senso e l'interesse vero alla rivoluzione, non aveva
13 III | Parigi. Il falso, aggiunto al vero, accresceva la febre; si
14 V | lasciò nelle nostre mani. E' vero che per trent'anni furono
15 V | cinquanta donne; essendo però vero che alcune di esse erano
16 V | immeritato vantaggio; tanto è vero che non operavamo per ambizione
17 VI | indemoniati. Mi dimandavano s'era vero che colle bombe avessero
18 VI | poi disse una parola di vero, fu additato spia dell'Austria;
19 VII | popoli. - Ed è il solo frutto vero di quella politica torinese,
20 VIII | sua, maggiore anche del vero. Cadeva ora nel più profondo
21 VIII | Stato, il quale divenisse il vero custode dell'indipendenza
22 IX | detto in piazza tutto il vero; di non aver chiamato il
23 X(18) | li occhi del re lo stato vero dei nostri combattenti i
24 X | abbiano fornito prova di vero merito; perocchè, a merito
25 X | movente che distingue il vero soldato dal contadino armato;
26 XI | sempre più manifesto il vero di ciò che primamente dissi :
27 XI(75) | alle nove del mattino. E’ vero che il Durando era venuto
28 XI | governo; il quale, vaglia il vero, mostrava più sgomento delle
29 XI | magnanimo re, non esser vero che si tramassero armistizii
30 XI | tornato a' suoi quartieri. È vero che la forza del nemico
31 XII | maggio a mezzo novembre. È vero che parte delli aquedutti
32 XII | speranza di far frode al vero dovrebb'essere in loro svanita,
33 XIII | l'hanno avuta, dimostra vero il detto del nostro antico
Gli antichi messicani
Capoverso 34 2 | Se fosse vero che la natura dei luoghi
35 30 | illi offerebatur; quinquies vero noctu». (Hernandez ap. Gama,
36 61 | e non una simiglianza. È vero che qualche rara e quasi
37 61 | radice stessa, ma non mai un vero prefisso indipendente, come
38 61 | nitla, titla, tla. Ed è pure vero che nel greco e nel sanscritto
39 61 | costante; ma non v'è prefisso vero in greco se non l'e e in
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 40 1, 2 | vorremmo ampliare questo vero fino al punto di dire che
41 2, 1 | juri contrariae! Ma non è vero che l'umanità dei giureconsulti
42 2, 22 | almeno a Roma? - Valga il vero. Alarico Visigoto ebbe Roma
43 4, 27 | scaturiscono dall'esperienza: «il vero è il fatto».~
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 44 3 | provenuto in origine da vero risparmio, ma da ineguale
45 3 | trarre ogni suo lume. Ben è vero che il vocabolo d'economia
46 3 | egli poltrisce nel sonno. È vero che l'apprestar la scure
47 11 | a denaro, opera come un vero industriale.~L'aumento del
48 12 | si trasferisce in fatto vero nel governo ogni proprietà,
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 49 1, 0, 7 | nati ai quali la luce del vero non è luce, - un ordine,
50 1, 0, 7 | muti ai quali la voce del vero percuote indarno li orecchi.
51 1, 0, 20| possiamo disfarla e rifarla: il vero è il fatto, dice Vico. Avrebbe
52 1, 0, 29| È vero che il selvaggio vive assorto
53 1, 0, 29| vive assorto nei sensi; è vero che l'esercizio assiduo
54 1, 0, 29| odorato del cane, sempre è vero che le sue sensazioni non
55 2, 0, 12| consideriamo l'uomo al sito vero, che gli spetta nella catena
56 2, 0, 14| chiuso in eterno. E vaglia il vero; dopo migliaja d'anni dacché
57 2, 0, 19| moltitudini come un sogno. Non è vero che anche oggidì la chiamiamo
58 2, 0, 22| contiene qualche parte di vero, contiene la cognizione
59 2, 0, 22| altro. Le nuove parti di vero scacciano quelle idee posticcie
60 3, 0, 22| di fisso, di certo, di vero; tutto è illusione e delirio. -
61 5, 1, 6 | intelletto. La percezione del vero è una parte del destino
62 5, 1, 17| elaborazioni dell'intelletto il vero s'intesse col falso, finché
63 5, 1, 21| talvolta la maledizione. Ma vero è che ogni più sottile astrazione
64 5, 2, 29| della mente alla ricerca del vero:~ ~atque inter silvas Academi
Controcanzone ai Fratelli d'Italia
Verso 65 25 | fumo sciorrà Al sole del vero ~
|