grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 1 38 | radicalmente diversi da quello di Venezia, la quale non fu invasa
2 38 | dialetto proprio della città di Venezia; e ad ogni modo le loro
Dell’India antica e moderna
Capoverso 3 31 | porti i mercanti musulmani. Venezia, anziché seguir tosto i
4 32 | Giuseppe Indiano, e morì a Venezia. Ma i Portoghesi dissero
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 5 IV | di republica risurgeva in Venezia.~Allora si propose un governo
6 V | del console britannico a Venezia, Clinton Dawkns, ch'io pure
7 V | presso la via ferrata di Venezia. Se non chè, nell'atto poi
8 VI | Mantova, ribelli come Milano e Venezia, li serravano le porte sul
9 VI | Brescia, in Cremona, in Venezia : così fu forza raccomandare
10 VI | nostro confine verso la Venezia e il Tirolo. Nella terra
11 VI | ebbe a suo destro fianco Venezia, al sinistro la Polonia.
12 VII | Grecia, la Lega di Pontida, Venezia, Genova, Amalfi, Pisa, Fiorenza,
13 VII(4) | della Lombardia e della Venezia, portino lo scudo di Savoia
14 VII | federazione germanica; e la Venezia, congiungendosi alla Liguria,
15 VII | il Tirolo, e nemmeno la Venezia. Doveva in somma attingere
16 VII | republicano, e abbandonassero Venezia, ove questa pure non facesse
17 VIII | ostacolo al commercio colla Venezia e coll'Adriatico onde viene
18 VIII | battaglione a soccorrer Venezia, fece fare la cerca dei
19 VIII | cacciare il barbaro dalla Venezia, e tener sacra la data promessa.
20 VIII | otto millioni d'anime, da Venezia all'Elba, facevano un regno
21 IX | partendo pel Tirolo e per la Venezia, lasciavano publica istanza
22 IX(8) | troppo aveva abbandonato Venezia e si era fusa nel regno
23 IX(8) | ch’io voglio parlar di VENEZIA, la quale sedotta dalle
24 IX | e colla diserzione della Venezia e del Tirolo e dell'Istria,
25 X | sventure del Tirolo e della Venezia, ripullulava in loro l'opinione
26 X | marciare in soccorso della Venezia invasa, Giuseppe Durini
27 XI | stesso giorno in Milano e in Venezia, per effetto contemporaneo
28 XI | Vienna. Zichy, comandante di Venezia, rese per capitolazione
29 XI | Fürstenwerther sia rattenuto a Venezia dal tenente maresciallo
30 XI | grandi piazze d'armi di Venezia, di Verona, di Mantova i
31 XI | onde coi 7 mila imbarcati a Venezia, la diminuzione avvenuta
32 XI | e di marina lasciato in Venezia, e nelle minori fortezze
33 XI | impossibile difendere la Venezia. Anche nel 1813 l'esercito
34 XI | divorare? perchè tradire così Venezia? Qual principio di difesa
35 XI | grave impressione nella Venezia, derelitta dal re, ma soccorsa
36 XI | ristaurasse il suo dominio nella Venezia. Non sarebbe stato prudente
37 XI | solo per disgiungerle da Venezia, e trarle sotto al comando
38 XI | disertato l'antica madre Venezia, per fondersi nel regno
39 XI(75) | stesso giorno era giunto da Venezia Antonini con cinque o sei
40 XI(76) | Verona, tutte le città della Venezia sono nostre!" (Bollett.
41 XI | interrompere la navigazione per Venezia, e sommovere in Modena i
42 XII | la Svizzera e la Francia; Venezia era nostra; e per salvare
43 XII | ventimila uomini del presidio di Venezia, e a destra Peschiera e
44 XII | battaglione di guardie mobili in Venezia, o collocata dalla strategia
45 XII | volontarii combattevano a Lonato; Venezia e Bologna erano pronte a
46 XII | e Griffini; rannodarsi a Venezia e Bologna che stavano impavide;
47 XIII | a un imperio nemico; nè Venezia sapeva d'esser sempre signora
48 XIII | prigioni; - che settemila in Venezia si lasciarono imbarcare,
49 XIII | sarebbe incirca 48 mila. Venezia ha certo i suoi 22 mila;
50 XIII | perfino di Firenze e di Venezia, che ignare o immemori dei
51 XIII | nostro sincero vessillo è in Venezia; e di là minaccia a tergo
52 XIII | i nostri nemici. Caduta Venezia la guerra italica sarebbe
53 XIII | politica; volgiamo l'animo a Venezia; non lasciamola languire;
54 XIII | federazione germanica sul porto di Venezia. Venezia non fu mai nemmeno
55 XIII | germanica sul porto di Venezia. Venezia non fu mai nemmeno città
56 XIII | quel glorioso cantico ~ ~Venezia la xe nostra~L'avemo fata
Gli antichi messicani
Capoverso 57 5 | Liguria, della Toscana, della Venezia, e personificata in Marco
58 7 | guisa d'isole, come in una Venezia mediterranea, surgevano
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 59 2, 24| presidii nelle lagune della Venezia e dell'Esarcato e nelle
60 2, 24| città nemiche, da Grado e Venezia sin oltre Bari, e da Roma
61 3, 2 | per aggiogarvi la nascente Venezia ebbero esito inonorato;
62 3, 16| furono quelle che, come Venezia, Roma, Capua, Napoli, Amalfi,
63 4, 17| negli anni stessi in cui Venezia, Pisa e Genova cominciavano
64 4, 18| angolo di laguna d'onde Venezia potè resistere a Carlomagno,
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 65 12 | Fenicia, in Liguria, nella Venezia, nell'Olanda, nella Svizzera.
|