grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 1 | India e la China, quella gente lontana e singolare, che
2 2 | la giudica da lontano una gente inerte e decrepita, è un
3 4 | indizio per certo d’una gente esausta e decrepita, ma
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 4 30 | la banca, e sprezzava «la gente nuova»; sprezzava «i villani
Dell’India antica e moderna
Capoverso 5 4 | rive del Gange la prisca gente abitasse nelle caverne della
6 16 | l'immodestia di quella gente fece ribrezzo al musulmano
7 25 | bianchi e neri. La nuova gente contò ben sedici milioni
8 27 | intestine; e con sì poca gente osò affrontare tutta la
9 32 | li riguardasse come una gente empia, che satolla di cibi
10 39 | religione anglicana. Era poca gente, e sparsa a smisurate distanze,
11 61 | colle crudeli armi della sua gente. La divisione delle caste
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 12 I | cassare e confondere con una gente alla quale non avevano affetto
13 I | ammaestrarono quella stolta gente a serbare al cospetto delli
14 III | avventavano colle sciabole sulla gente che moveva pacifica per
15 IV | indirizzo; e in quell'onda di gente sempre rinnovata, era mestieri
16 V | addio, brava e valorosa gente. - Da un'intera generazione,
17 VI | solchè potesse fornire gente e armi. La quale mi pareva
18 VI | affaticati, a far rassegna della gente buona di camminare, ad accozzare
19 VI | presidii vicini, e colla gente che arrivava dal Veneto;
20 VI | la città s'era ripiena di gente venuta da tutte le terre
21 VI | in quei primi giorni più gente nel ministerio che non nell'
22 VI | Vedrà bene un giorno quella gente servile il verde della bandiera
23 VI | opporre in campo aperto gente irregolare a soldati regolari.
24 VI | siccome non avevamo altra gente, egli era come dire che
25 VI | M'era persuaso che quella gente potesse cattivarsi con qualche
26 VI(2) | siate poeti della vostra gente. ~Noi raccogliendo solo
27 VII | all'invito della bellicosa gente del Tirolo. E siccome i
28 VII(5) | andò a sbarcare colla sua gente ad Angera ove fu bene accolto". ~
29 VIII | caccerebbe con tutta la sua gente; e quei sacrileghi aggiungevano:
30 IX | di proposito se non dalla gente del re. Inoltre i buoni
31 X | a sforzate marcie, una gente d'ogni statura e d'ogni
32 XI | provedersi predando, e di ricever gente dalle alpi. Presa la piazza
33 XI | nemico aveva lasciata poca gente; l'avrebbe fatta assalire
34 XI(75) | potessero colpire la sua gente colassù. Il Durando poi,
35 XI(75) | capitolazione salvare la sua gente, e togliere la città alli
36 XI | guerra, e senza mescolarvi gente del re, un Comitato d'Armamento,
37 XI | giorno per munirsi e ricever gente. E anche sui poggi, la linea
38 XII | meno quanto l'altra sua gente. Vi erano quattordicimila
39 XII | verbose e molli consultazioni gente d'ogni colore, e di vario
40 XII | intorno a cui questa povera gente potesse rannodarsi, e spargere
41 XII | Misi d'accordo quella brava gente per aggiungere un'altra
42 XII | Garibaldi con molta bella gente, e fra l'altra un corpo
43 XII | loro o dei nostri, e altra gente che accorreva d'ogni parte,
Gli antichi messicani
Capoverso 44 6 | potuto comprendere, questa gente seguita il governo de' Veneziani,
45 16 | Solamente nel 1325, li Aztechi, gente selvaggia venuta dall'Aztlan,
46 17 | prima di loro, un'altra gente dello stesso linguaggio
47 40 | cielo a mezzanotte. Tutta la gente delle città, entro l'ampia
48 43 | dovunque le portavano, la gente piangeva (y por donde las
49 43 | por donde las llevaban, la gente lloraba)».- Quella terra
50 44 | sonando di flauto: e tutta la gente accorreva a vederlo passare,
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 51 2, 21 | vennero a salvarsi perché la gente raccolse piamente e conservò
52 2, 23 | angusta la terra e poca la gente, sicché non potessero affrontarsi
53 2, 24 | Ed era perché non ebbero gente quant'era mestieri alle
54 2, 25 | per necessità ricorrere a gente straniera. Fin dalla prima
55 2, 27 | aggregarsi a rinforzo se non gente d'animo nemico. A questa
56 2, 28 | stesso, andavano in oblio. La gente più non aveva valore né
57 3, 4 | Metz, che Leo deduce dalla gente romana dei Tonantii Aureoli.
58 3, 12 | far traffico della propria gente a Greci e Musulmani, come
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 59 3, 0, 39| francese le dice ch'essa è una gente latina, la quale deve tenersi
60 5, 2, 3 | aveva già stabilito fra una gente e l'altra una disparità
61 5, 2, 8 | associava le menti, non da gente a gente, ma da generazione
62 5, 2, 8 | le menti, non da gente a gente, ma da generazione a generazione.
63 5, 2, 18| non solo d'un commercio da gente a gente, ma della prima
64 5, 2, 18| d'un commercio da gente a gente, ma della prima propagazione
65 5, 2, 30| facilmente spiegato come quella gente non sia mai giunta ad afferrare
|