grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell’India antica e moderna
Capoverso 1 3 | come quello dei Rageputi al Piemonte, le campagne d'Agra e di
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 2 Int | ministerio democratico di Piemonte fa sequestrare il mio libro
3 I | rivolto l'animo verso il solo Piemonte, li altri abbracciavano
4 II | adunque che di sospingere il Piemonte a romper guerra all'Austria.
5 II | Germania, li scrittori del Piemonte, i Balbo, i Durando, i Gioberti,
6 II | costituzione. Ogni passo fatto in Piemonte avrebbe costretto l'Austria
7 II | nelle menti loro era che il Piemonte si avesse la Lombardia.
8 III | dicevano, che, per frenare il Piemonte, erasi dimandata in pegno
9 IV | comitato-direttore li aspettava di Piemonte." - "Andate dunque prima
10 V | noi cominciamo a darci al Piemonte, non potremo aver con noi
11 V | specialmente del vicino e bellicoso Piemonte." - ~ ~Mentre si stampavano
12 V | per chiamare aiuto. Se il Piemonte accorre generosamente, avrà
13 VI | quella cancrena funesta al Piemonte, d'accomodare i gradi dell'
14 VI | Ed è chiaro che quando il Piemonte dopo trenta e più anni di
15 VII | capo l'antica via.~ ~Il Piemonte era agitato dai moti d'Italia
16 VII | governo provisorio: Viva il Piemonte e infamia a Carlo Alberto!~
17 VII | fusione della Lombardia col Piemonte, vale a dire, l'assoluto
18 VII | sbarbicato dalla terra di Piemonte l'arbore annoso della monarchia,
19 VII | Friuli, del Tirolo, del Piemonte, del Monferrato, dell'Apennino.
20 VII | delle presenti terre del Piemonte sono antiche e vicine membra
21 VII | sudata fusione di Milano col Piemonte, Torino palesò certa inquietudine,
22 VIII | far votare l'unione col Piemonte, il governo volle far sentire
23 VIII | avrebbe tosto fatto venir di Piemonte tutte le sue riserve; e
24 VIII | era ben possibile che il Piemonte non volesse ai nostri patti
25 VIII(6)| voglia buttarsi in braccio al Piemonte. - Per amor di Dio, se siamo
26 IX | perpetuo dell'unione col Piemonte. E ne diede sicurezza soltanto
27 X | esperti officiali che il Piemonte non aveva in numero opportuno
28 X | tutte le forze regolari del Piemonte. Di guerra italica, che
29 X | militare si era consunta in Piemonte nell'oziosa vita di presidio,
30 X | poco bene che si faceva in Piemonte e nella rimanente Italia,
31 X | non tende a provare che il Piemonte non avesse valenti officiali;
32 X | proporzionata istruzione. In Piemonte, per i tristi effetti dell'
33 X | perciò rimane da dire al Piemonte e all'Italia, che per avere
34 X | non di tutte le membra. Il Piemonte, fra l'immenso favore dei
35 X | un clima estranio. Ma dal Piemonte fu spinta sul Mincio, a
36 X | velocità, corsero fino in Piemonte, spaventando con menzognere
37 XI | brigate Savoia e Savona, Piemonte e Pinarolo; sotto il generale
38 XI | seconda; Novara nella terza; Piemonte nella quarta; Aosta e Savoia
39 XI | libero voto di fusione col Piemonte. Era solo per disgiungerle
40 XI | studenti Torinesi e la brigata Piemonte. I nostri ebbero 2 morti
41 XI | mezzo, prese Cà del Sole; e Piemonte, a destra, potè allora impadronirsi
42 XI | battaglioni. La brigata Piemonte fu assalita di fianco, minacciata
43 XII | avesse deliberato d'andare in Piemonte, egli l'avrebbe seguito;
44 XII | popolo rispondeva: viva il Piemonte e infamia a Carlo Alberto!
45 XII | generale nemico; e consegnò in Piemonte i volontarii. Molti dei
46 XII | fatale attrazione verso il Piemonte, Garibaldi preferì rimanersi
47 XIII | suoi tempi antichi. ~E il Piemonte può volgere a salute la
48 XIII | dolorosa prova solo uscisse il Piemonte con un esercito meglio raffazzonato
49 XIII | questa guerra diede al Piemonte e alla Sardegna il tricolore
50 XIII | miseramente dileguato. Il Piemonte non lo deplori; era una
51 XIII | Svizzera e dall'artificioso Piemonte. E in questo pure si vide,
52 XIII | non è questo! ~Armasse il Piemonte, non centomila soldati,
53 XIII | quel numero di soldati. Il Piemonte ha il doppio forse della
54 XIII | nostro popolo, se non in Piemonte, certamente in Toscana,
55 XIII | parimenti inefficace in Piemonte, perchè quantunque la corte
56 XIII | nemmeno i migliori, in Piemonte, quanto splendore e quanta
57 XIII | accondiscendano a rimanersi in Piemonte, e pongano anzi mano in
58 XIII | Pensano, ancora oggidì, che il Piemonte potrebbe fare anche senza
59 XIII | ma non l'Italia senza il Piemonte. Io tengo per fermo che
60 XIII | Io tengo per fermo che il Piemonte abbia mostrato abbastanza
61 XIII | Tengo per fermo che il Piemonte anela omai solo ad aver
62 XIII | sedizione repressa. Lasciamo il Piemonte nella rete della sua politica;
63 XIII | italiana: e che, SENZA IL PIEMONTE , L'ITALIA TIENE ANCORA
64 XIII | ma con ferma fiducia: IL PIEMONTE NON È NECESSARIO!~ ~Mentre
|