Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
p 1
p. 108
pacare 1
pace 64
pacengo 1
paci 2
pacifica 2
Frequenza    [«  »]
65 vero
65 volte
64 à
64 pace
64 piemonte
64 sé
63 dio
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pace

                                                   grassetto = Testo principale
                                                   grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
   Paragrafo
1 3 | nuova dinastia della Somma Pace (Tai- ping). Le milizie, 2 8 | governato, il mondo è in pace e in armonia!»~Con questo Dell’India antica e moderna Capoverso
3 19 | combattono; ma tornata la pace, fanno gioconda vita, provvisti 4 19(15) | bellant; constituta autem pace jucundam atque alacrem vitam 5 24 | infedeli; e tra loro né pacetregua. - «Ogni anno, 6 25 | suoi servi. Ottenuta la pace, il musulmano doveva dunque 7 36 | sovrani di far guerra e pace con tutte le genti non cristiane, 8 40 | incalzarono, lo disfecero. - La pace d'Aquisgrana rese bensì 9 40 | europee, trapassate colla pace al soldo dei principi indigeni, 10 41 | di languire in famelica pace. Sotto lord Minto i bellicosi 11 41 | commercio; un sol fine, la pace. Ma guerra nasce da guerra, 12 57 | conservare l'equilibrio della pace e della guerra, difendono Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
13 I | come una condizione alla pace d'Europa. Una fazione retrograda 14 I | quello il secreto della pace e della prosperità ch'ebbe 15 II | provedimenti ordinarii dei tempi di pace. Pertanto, da due parti 16 V | anzi sia andato a cercar pace a' suoi rimorsi in terra 17 V | noi potremo stringerci in pace onorata colle genti che 18 V | guerra, ma di misure di pace e conciliazione, che sono 19 V | conservare fino al della pace la concordia che ci faceva 20 VI | dopo trenta e più anni di pace chiamava in campo ogni sorta 21 VI | le porte delle Alpi; la pace solo poterle riaprire. - 22 VI | l'Austria non facesse una pace volontaria e pronta, ella 23 VI | sua prora l'olivo della pace. La questione della posta 24 VI | nazioni in un trattato di pace e di commercio con noi, 25 VI | avrebbero i vantaggi di pace e di commercio con noi, 26 VI(2) | Alpi, alle Alpi chi vuol la pace! I patrizii si rammentino 27 VII | Francia non poteva vedere con pace che le forze d'Italia cadessero 28 VII | tanto infesta alla loro pace; ma non potevano per ciò 29 VII | del Tonale; ma soffrire in pace che la linea del nemico 30 VII | alcuno; poteva stringer pace che lasciasse l'Austria 31 VII | venete, e far sul Mincio una pace da egoista. Anzi gli era 32 VII | essendochè non potevasi far la pace sul Mincio, finchè per essi 33 VIII | per le spese ordinarie di pace. E inoltre era ad aspettarsi 34 VIII | corpo dei 160 officiali di pace si fecero uscire, colle 35 VIII | labirinto di vigilanza, di pace e di sicurezza era piantato 36 VIII | lettere cieche turbavano la pace domestica, consigliando 37 VIII | condizione suprema della pace e della vittoria si avverasse, 38 VIII | strumento di guerra; e a pace fatta si caccerebbe con 39 X | più esperienza di lui. Una pace di trentaquattro anni non 40 X(20) | aspettare, dopo tanti anni di pace, e con un esercito composto 41 X | della patria, ma per la pace e contro i popoli. E l'animo 42 X | popoli, conserva anche in pace l'attitudine ad ogni particolar 43 X | avevano avuto un trentennio di pace, ma per il ventennio precedente 44 X | gran parte per influenza di pace e d'anticamera, non avessero 45 XI | fallita segnasse una nuova pace di Campoformio, e i popoli 46 XI | poichè, mirandosi solo ad una pace di Campoformio, si era fisso 47 XI | in Milano per trattare di pace; e offriva da parte del 48 XI | e invocando e pregando pace e concordia cittadina, chiedevano 49 XI | concedesse loro di ritirarsi in pace. "Volevano, dicono essi, 50 XII | parochie questi officiali di pace, si poteva liberar la città 51 XII | esser pegno di vittoria e di pace perenne? In quella orribil 52 XIII | bandiera, e giurandogli pace e libertà; risposero colle 53 XIII | di popoli liberi. ~Avremo pace vera, quando avremo li Stati La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
54 1, 3 | guerra e i tributi della pace.~ 55 1, 13 | supremo diritto di guerra e di pace è limitato da patti federali 56 1, 16 | il diritto di guerra, di pace, di federazione. Le native 57 2, 1 | poterono continuare in pace le loro deduzioni. L'antica 58 2, 2 | In seno alla pace, l'Italia, meta comune di 59 3, 22 | Bonizone, si venne a termini di pace. Ma quali? Per quanto possiamo 60 4, 3 | trent'anni di guerra, la pace di Costanza introdusse nella 61 4, 14 | difendere colla forza l'antica pace municipale:~ ~Fiorenza dentro 62 4, 14 | cerchia antica...~Sen stava in pace, sobria e pudica.~ ~ Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
63 2, 0, 27| fermarsi e riposarsi in quella pace mentale. E può rimanervi 64 3, 0, 21| parte, non poté mai darsi pace che l'ossigene fosse la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License