grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 7 | distinta dal corpo, né d’un Dio distinto dal cielo visibile.~
2 7 | futura e l’esistenza di Dio. Il fatto si è che, siccome
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 3 12 | altri tutti, sacerdoti del Dio Dante; ai quali ora s'aggiunge
Dell’India antica e moderna
Capoverso 4 5 | sacerdozio che sotto il nome del Dio di Nisa propagò per opposta
5 5 | nell'India sotto il nome del Dio Siva.~ ~
6 6 | ristaurare il culto d'un solo Dio. Essi non lo rappresentavano
7 9 | fecero Maha Deva, cioè Magno Dio, animatore della natura;
8 9 | questi tre attributi di Dio, - l'essenza, la potenza,
9 9 | feticismo, che si fa un Dio d'ogni sasso, d'ogni rivo,
10 13 | bramino ove fosse il suo Dio; il bramino gli additò un
11 19 | e quindi lo acclamavano Dio sotto umano sembiante. Il
12 24 | confusione dell'universo con Dio. Dio, l'uomo e la natura
13 24 | confusione dell'universo con Dio. Dio, l'uomo e la natura sono
14 24 | terra che neghi il vostro Dio; tutta la terra è promessa
15 24 | profeta che parlò in nome di Dio, e il califfo che parla
16 27 | Egli diceva: «In cielo un Dio solo; e un sol padrone in
17 41 | scrivendogli: «Piaccia a Dio che la nostra sciabola sgombri
18 44 | con quel voto d'amicizia, Dio vi salvi. Poi ciascuno si
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 19 II | renderne grazie solenni a Dio, al cospetto del vicerè
20 V | oggi il principato. Dacchè Dio ci manda la libertà, teniamola
21 V | altra parte delle Alpi, ove Dio li renda pure liberi e felici
22 VI | militare delle barricate, che Dio destina a svergognare e
23 VI | vestigia del nemico fuggente.~Dio ci voglia felici, come ci
24 VI | sino al porto di Fiume. Dio li scorga salvi e lieti
25 VI | lieti ai loro focolari! Dio ha voluto che la nostra
26 VI | nostro onore.~Siamo grazie a Dio, che ci concesse alfine
27 VI | destino a combattersi. Voglia Dio toccare i perversi cuori
28 VI | astuzia e di tradimento. Dio le voglia ancora compagne
29 VI | sempre la vostra amicizia. Dio vi salvi. Eljen a' Magyar!~ ~
30 VI | un terribile flagello di Dio. - Precorrendo tutte le
31 VI | primogenitura. Se no, no! Dio ispirasse loro buoni consigli,
32 VI(2) | di provincie e di città. ~Dio la cessi! Dio ne conceda
33 VI(2) | di città. ~Dio la cessi! Dio ne conceda capitani che
34 VII(3) | Fidando dell'aiuto di quel Dio ch'è visibilmente con Noi,
35 VII(3) | visibilmente con Noi, di quel Dio che ha dato all'Italia Pio
36 VII(3) | all'Italia Pio IX, di quel Dio che con sì meravigliosi
37 VIII | scrivevano che i fiorentini (Dio lo perdoni), anzi "tutti
38 VIII(6) | ecc. ~ ~Siano grazie a Dio, che l’unificazione e la
39 VIII(6) | Piemonte. - Per amor di Dio, se siamo ancora in tempo,
40 X | e dei loro viveri."27.~E Dio lo voglia. Era ben necessario
41 XI | tempo ch'era un dono di Dio nè si può sperare ad ogni
42 XI | accordi antichi e diuturni. Dio nol soffra ! ~ ~Il Daspre
43 XII | sua virtù e per bontà di Dio essendo libero, s'era ridotto
44 XII | soldati; e fate ciò che Dio v'ispira." Ma in tal caso,
45 XIII | decreto della natura e di Dio. ~Sì, l'ultimo dei Trasteverini
46 XIII | più altro che la Legge e Dio; e imparassero dall'antico
Gli antichi messicani
Capoverso 47 26 | che recava seco il loro Dio, col quale sempre si consigliava
48 26 | e gli aveva detto che il dio Tezcalipòca, sentendosi
49 31 | scientifico l'idea metafisica d'un Dio senza nome, senza culto,
50 32 | composto, in onore d'un Dio creatore del cielo e della
51 43 | è forse un sacrificio al Dio innominato d'una barbara
52 44 | colle insegne dello stesso dio davanti a cui doveva morire,
53 44 | s'inchinava come fosse un Dio. Veniva satollato dei cibi
54 44 | chiostro; e in onore del dio, lo consolavano coi loro
55 59 | voci teotl e calli, cioè Dio e casa. Ma l'evidenza si
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 56 8 | inanzi ad Attila, flagello di Dio. Ebbene nel secolo quinto
57 8 | ma di cercare il regno di Dio e la giustizia; poichè ogni
58 8 | loro tutta la terra era di Dio; e perciò del suo profeta;
59 8 | fedeli che credevano in Dio e nel profeta. Ogni anteriore
60 11 | popolata, era la terra del Dio delle sementi:~ ~Salve,
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 61 3, 0, 6 | doti dell'anima nascente. Dio dava le idee; Dio poteva
62 3, 0, 6 | nascente. Dio dava le idee; Dio poteva mutarle, come poteva
63 5, 2, 42| suo ordine è l'ordine di Dio; il suo fato è la verità.~
|