grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell’India antica e moderna
Capoverso 1 6 | epperò ritornolli alla patria, e li rianimò alla riedificazione
2 7 | Atropatene fosse la madre patria dei bramini e dei buddisti;6
3 7(6) | brahmanorum et samanorum patria et origo . . .», P. Paulin,
4 17 | scrittura e la legge della sua patria, il codice di Manù. Ma il
5 18 | ripeteranno, che l'Asia è la patria del libero e dell'indefinito.14~
6 29 | perseguitò li Afgani nella loro patria, li perseguitò fugitivi
7 60 | ruminarlo in seno alla fredda patria. La loro progenie non regge
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 8 I | Così lasciavasi svenare la patria dallo straniero, purchè
9 I | e quasi rifiutati dalla patria germanica. Tutte quelle
10 I | prigionieri; riaperse la patria alli esiliati; pose mano
11 II | della libertà. Chi amava la patria, doveva arretrarsi a quel
12 IV | pareva lecito insanguinare la patria.~Aveva appena finito di
13 V | fra poco avremo vinto; la patria deciderà de' suoi destini;
14 V | famiglie povere provederà la patria." ~ ~Si fece appello a quei
15 V | mai delitto difendere la patria", si diceva loro. Si suggeriva
16 V | concedevano di servire alla patria. - ~"La città di Milano
17 V | dichiarava adottati dalla patria i figli dei morti in battaglia;
18 V | questa nostra carissima patria. Noi siamo chiamati per
19 VI | intendere qual parte d'opera la patria da loro si aspettasse. Volevano
20 VI | Tirolo. Nella terra della patria, il campo a noi sortito
21 VI | dichiarandoci benemeriti della patria, intraprese tosto a disfare
22 VI | Litta di restituirli alla patria loro. Visitati a tal uopo
23 VI | ignoranza e della servitù la patria de' vostri antenati. Ricordatevi
24 VI | primo ponte; tutta la vostra patria è sparsa dalle reliquie
25 VI | inviolabili confini della patria.~La più cara cosa, dopo
26 VII | che non appartengono alla patria nostra. La republica era
27 VIII | prestito in un'elemosina alla patria.~Gli dava poi la forma più
28 VIII | deporre sull'altare della patria il loro òbolo. Pie ed esemplari
29 VIII | vittoria, le sorti della patria italiana (29 marzo)"; l'
30 VIII | decidere i futuri destini della patria (8 aprile)". Alle quali
31 VIII | avari, non ansiosi della patria, ma solo della quiete e
32 VIII | per pietà e pudore della patria, e sopratutto per fiducia
33 VIII | nè senza beneficio della patria, l'andarle raccogliendo
34 IX(8) | nel giornale fiorentino La Patria del 20 giugno; ne raccolgo
35 IX | una smania di lasciare la patria, ch'io non aveva mai provato.
36 IX(10) | venuta a funestare la nostra patria; e dietro l'anarchia s'affacciava
37 X | accorse all'appello della patria, a volersi provedere dell'
38 X | li urgenti bisogni della patria, la quale, a detta loro,
39 X | portata di difendere la patria più vicino che si potesse
40 X | e contro i nemici della patria, ma per la pace e contro
41 X | sentimento e interesse, in patria e fuori, come loro conviene;
42 X | terribile, il pericolo della patria, chi sapeva la vanità di
43 X | era additato nemico della patria, e consigliato all'esilio,
44 XI | battersi per la libertà della patria; non già come fratelli dovevano
45 XI | fare, o si devono fare alla patria e alla legge; non alle persone
46 XI | giornali il pericolo della patria; un moto universale di riprovazione
47 XI | E datavano l'era della patria, non più dal 22 marzo, cioè
48 XI | di liberalità fatta alla patria, ma senza capacità di condurre
49 XII | salvezza e all'interesse della patria. Olivieri si rivolse a'
50 XII | esperto delle cose della sua patria, si strappò dispettosamente
51 XIII | insultano alle miserie della patria. Il popolo se ne ricorderà
Gli antichi messicani
Capoverso 52 13 | avessero uscita alcuna dalla patria. E non usavano punto di
53 14 | usava la cerimonia della patria, che è tale: ciascuno, secondo
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 54 1, 6 | poter vivere nella nuova patria se anzi tutto non consacravano
55 1, 7 | riproducendo lo stabil vivere della patria: Colonia est coetus eorum
56 1, 9 | provincie è quella la sola patria che il volgo conosce e sente.
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 57 1, 0, 29| chi rimane. Nella nostra patria, più di cinquecento specie
58 1, 0, 30| veder solo le cose della sua patria; la sensazione scientifica
59 2, 0, 29| barbari nell'alpestre loro patria, svolsero un alto genio
60 5, 2, 32| tanto trovare nella sua patria la palma o il frumento o
61 5, 2, 36| fugge dagli oppressori della patria in cerca di libertà; fugge
62 5, 2, 39| recato seco dalla madre patria, la potenza dell'analisi
|