grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 4 | non la sua legge e la sua mente.~ ~
2 7 | cioè di quelli ch’erano a mente loro i piú grandi eventi
3 8 | viene gran confusione nella mente e nella coscienza dei popoli.
4 9 | senz’odio, che penetra nella mente degli uomini perfetti, amici
5 1 | vita e ogni pensiero della mente, mentre l’Europa, e nella
6 1 | Li uni lavorano colla mente, li altri colle braccia.” (
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 7 6 | versione del Monti; recita a mente d'Ugolino e d'Uberti; vanta
8 18 | cuore di Dante e sulla sua mente; e il conte Balbo saprà
9 26 | La mente si affatica a dipanare quella
10 40 | penetrare vie più colla mente nella notte di quella agitata
Dell’India antica e moderna
Capoverso 11 13 | principio dell'ente. Quindi alla mente dell'Indo tutte le cose
12 20 | divine, nel cui novero la mente si smarrisce. Per mezzo
13 39 | distanze, ma retta da una sola mente e da una sola volontà; principio
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 14 II | pensiero, e rivolgere la mente a meno incerti e men disastrosi
15 IV | Austriaci si turbarono la mente, obliarono ogni più opportuno
16 V | rilevare quale fosse la mente dei magistrati della città.
17 VI | cittadini, fatti accorti della mente del nemico, accorrevano
18 VI | cosa ch'io mi era posto in mente per relazioni che aveva
19 VI | e perchè vi annuncino la mente nostra di rendere liberi
20 VI(2) | soccorrerci, e senz'altra mente che di soccorrerci, - fu
21 VII | Milano col proposito in mente di penetrare appunto in
22 VII | Ma Milano non parve farvi mente: e perchè in quel tempo
23 VIII | suprema.~Qual era in ciò la mente dei membri del governo?~
24 X | pensiero; ma divideva la sua mente con la diplomazia, l'amministrazione
25 XI | abbracciarono mai colla mente tutto il campo della guerra.
26 XI | scontri provavano, non essere mente del nemico il contrastare
27 XI | che sapendo le mosse e la mente del nemico, e sapendo deserti
Gli antichi messicani
Capoverso 28 49 | proprio; e prestava alla mente quell'intervallo e quel
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 29 1, 3 | popoli apparvero alla loro mente generazioni di città. Non
30 4, 18 | avevano ancora aperta la mente al concetto d'un diritto
31 4, 24 | i quali tengono fissa la mente solo negli oracoli del passato.
32 4, 26 | principiano e finiscono nella mente», non hanno verità. Agli
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 33 2 | filosofia, trascorressero colla mente sopra l'economia publica,
34 3 | terra quanto il capitale, a mente loro, appartenevano dunque
35 3 | precedere altretanti atti della mente.~Prima che l'uomo ideasse
36 3 | dalla stima che ne fa la mente che non dall'utilità che
37 4 | ogni nuovo passo della sua mente osservatrice, s'alleggeriva
38 8 | oltre il Tago. Perocchè a mente loro tutta la terra era
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 39 1, 0, 25| sovraporre alla psicologia della mente individuale e solitaria.
40 1, 0, 26| idee non si svolge in una mente sola; il genio si tien per
41 1, 0, 28| si schierano innanzi alla mente del selvaggio e alla mente
42 1, 0, 28| mente del selvaggio e alla mente dello scienziato.~
43 1, 0, 32| della vista. Per esso la mente nostra venne iniziata a
44 2, 0, 3 | questo distinto lavoro della mente solitaria e delle menti
45 2, 0, 4 | o principio, cosicché la mente, partendo da questa, perviene
46 2, 0, 6 | fiore e fiore; con ciò la mente solitaria è giunta solamente
47 2, 0, 6 | non dipende dalla nostra mente, ma dal mondo esteriore.~
48 2, 0, 7 | limitata natura della sua mente, non può rappresentarsi
49 2, 0, 18| della luna eccitò nella mente una vaga idea di volto umano;
50 2, 0, 20| eleganti sogni sentiamo nella mente non so quale voluttà.~
51 3, 0, 19| delle menti associate è, a mente mia, quell'atto col quale
52 3, 0, 20| menti concordi, o in una mente solitaria, non sarebbe nata.
53 3, 0, 31| poter poi trar dalla sua mente una favilla di suo pensiero;
54 5, 1, 3 | sempre un atto con cui la mente distingue le parti d'un
55 5, 1, 15| superficiale e del vario, la mente può discernere l'identico,
56 5, 1, 21| Pensatori di mente imaginosa e fervida odiano
57 5, 2, 2 | superato colla propria mente quell'infinito limite il
58 5, 2, 7 | quelle scoperte. Ma ogni mente entrava nella carriera del
59 5, 2, 24| non si offerse alla nostra mente dove collocare l'idea poetica
60 5, 2, 26| perpetua puerizia della mente.~
61 5, 2, 29| libero e amabile corso della mente alla ricerca del vero:~ ~
62 5, 2, 50| aveva già presenti alla mente queste idee, quando (in
|