grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 5 | allargavano assiduamente le terre maritime, e colmavano laghi
2 7 | molti anni a liberar le terre dalle aque; tanto antiche
3 0 | di stipendio, assegni di terre; attendono a coltivarle,
Dell’India antica e moderna
Capoverso 4 2 | quanto rimane di abitabili terre; l'altra dopo una prematura
5 4 | Nelle vaste terre e tra i molti popoli dell'
6 25 | riscuotere il tributo delle terre. Nell'estremità della penisola
7 38 | commercio ai conquisti di terre. - «L'incremento della nostra
8 48 | della popolazione, e le terre più montuose e meno feconde.~
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 9 I | che fanti leggeri; e le terre italiane, che hanno cinque
10 I | d'una sesta parte delle terre. Ma un'opulenza accumulata
11 II | aver pacifico dominio delle terre d'Italia, solo perchè li
12 VI | più alta e asciutta per le terre di Bergamo e Brescia era
13 VI | gente venuta da tutte le terre intorno. Alcuni avevano
14 VII | eziandío delle presenti terre del Piemonte sono antiche
15 IX | durevole scissione delle terre d'Italia. Lasciarono mettere
16 X(28) | ont toujours dormi sur la terre, n'ayant puor toit que la
17 XI | provinciali, chiusa fra terre irrigue, palustri, ingombre
18 XI | per la prima volta nelle terre bresciane e cremonesi l'
19 XII | con movimenti d'aque e di terre, e mine e batterie ai ponti,
20 XIII | sdraiarsi per le nostre terre a suggerne l'adipe agiatamente?
Gli antichi messicani
Capoverso 21 5 | rifarsi simile a quella delle terre temperate della Spagna e
22 6 | che abitava quelle prime terre, invocò immantinenti contro
23 7 | ampiezza e ricchezza di terre era maggiore.~
24 19 | accorressero da lontane terre piuttosto a quel santuario
25 19 | esse, ma vengono da lontane terre a codesta Tonàntzin come
26 35 | continuando su quelle eccelse terre e sotto quel lucido cielo
27 53 | milizie, e i cadastri delle terre dipinti a diversi colori,
28 53 | in seno ad alcuna delle terre conquistate, dove la scrittura
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 29 1, 8 | hanno altro vincolo colle terre circostanti che quello d'
30 1, 15 | le quali furono divise le terre confiscate alle famiglie
31 2, 13 | vassalli o profugi nelle terre bizantine; e fattisi ribelli,
32 2, 14 | ebbero assegni stabili di terre con dote di bestiami e servi,
33 2, 16 | appropriarono successivamente sia le terre sia le rendite, erano bensì
34 2, 27 | questa potevano infeudar terre, ed imporre omaggi e giuramenti
35 3, 4 | società feudale, tutte le terre vennero a partirsi tra militari
36 3, 12 | Carlomagno, ne comperò dalle terre germaniche e più dalle slave,
37 3, 14 | Carolingi amavano stanziare in terre aperte; Carlomagno ordinò
38 3, 18 | povere della montagna o delle terre basse e impaludate, e quelle
39 4, 14 | prediale estesa a tutte le terre, e attivata l'idea d'alimentare
40 4, 21 | amministrazione, le sue terre, la sua industria, la sua
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 41 3 | con pretesto di posseder terre o capitali rimanessero inoperosi
42 4 | invenzione del riposo delle terre, sancito con precetto sacro
43 6 | doratura, alla riduzione delle terre in metalli. Ma passeranno
44 6 | prima per prosciugar le terre, poi per insinuarvi una
45 8 | secoli, scese su quelle terre una nuova notte; le vie
46 8 | appropriarsi di tutte le terre, a levante fin oltre il
47 9 | abolisce la servitù in tutte le terre della corona.~E l'idea di
48 10 | aque irrigatrici per le terre dÈ suoi vicini, attribuirono
49 11 | divennero sterili quelle terre che in altri tempi avevano
50 11 | lasciarono per molti secoli le terre nello squalore, abbandonandole
51 11 | doppii la produzione delle terre e dei mestieri.~Tutto ciò
52 12 | ingoja la rendita netta delle terre; s'ingoja tutto ciò che
53 12 | grandi esplorazioni delle terre e dei mari, il reciproco
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 54 1, 0, 30| scientifica abbraccia tutte le terre e tutti i mari; i vulcani
55 2, 0, 22| si può negare che molte terre fiorenti or sono desolate;
56 4, 0, 8 | civile s'aprono tutte le terre e tutti i mari, i deserti,
57 4, 0, 9 | le fa. Essa estrae dalle terre i metalli, colora le lane
58 5, 1, 17| prefigge. Un'analisi di terre che basta ad un fabricatore
59 5, 2, 19| Parimenti quando in quelle terre sepolcrali si dissotterrano
|