grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 5 | barbari, e un labirinto d’alpi nevose, le piú eccelse della
2 0 | nell’isola di Ceilan e nelle alpi del Tibeto; e di là pervenne
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 3 4 | approssimi di livello alle alpi gelate o alle tepide aspergini
4 16 | questo sarebbe che in quelle Alpi vi sono «passi strettissimi»,
5 18 | salvo fino al sommo delle Alpi. E il Balbo stesso per condur
6 38 | che, invece di toccar le Alpi, toccano l'Apennino. Il
7 39 | sull'altro pendio delle Alpi. Del resto alla Sardegna
Dell’India antica e moderna
Capoverso 8 3 | Italia. Anch'essa ha le sue Alpi, ma eccelse il doppio e
9 3 | Imalai come il Rodano alle Alpi; l'altipiano dei Seichi
10 20 | accessi che non erano cinti d'alpi e di mari, mancava solo
11 22 | non navigati e impervie alpi, tenuto in gelosa oscurità
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 12 V | poggerà sulla vetta delle Alpi. Colà soltanto, noi potremo
13 V | tutti i popoli fino alle Alpi. Essi ponno intercettare
14 V | per sempre al di là delle Alpi il comune nemico d'Italia,
15 V | assemblea armata a piedi delle Alpi, per fare l'ultimo nostro
16 V | immantinente dall'altra parte delle Alpi, ove Dio li renda pure liberi
17 VI | dovevano occupar subito le Alpi. Non si potevano volgere
18 VI | E il nome stesso delle Alpi, e del confine d'Italia,
19 VI | invito alla guerra delle Alpi. E anteponevano mettersi
20 VI | aver chiuso le porte delle Alpi; la pace solo poterle riaprire. -
21 VI | porto e quel passo delle Alpi che ci parrebbe. - I banchieri,
22 VI(2) | una volta alle promesse Alpi! ~Alle Alpi, alle Alpi chi
23 VI(2) | alle promesse Alpi! ~Alle Alpi, alle Alpi chi vuol la pace!
24 VI(2) | promesse Alpi! ~Alle Alpi, alle Alpi chi vuol la pace! I patrizii
25 VII | affatto; fosse interrotta da alpi e fiumi e laghi anche dove
26 VII | più sino alla cima delle Alpi. - Se considerava l'Europa,
27 VII | misura; non parlare delle Alpi, non toccare il Tirolo,
28 VII | affettando di voler avviarsi alle Alpi, - far la guerra di principe,
29 VII | mirato a dirittura alle Alpi; avrebbe difeso fraternamente
30 VII | Vittorioso, discendeva le Alpi arbitro e re. Vinto, non
31 VII | e il Reno, i passi dell'Alpi e dell'Apennino; quivi la
32 VIII | mai poteva compiere, sulle alpi Giulie, la grande opera
33 VIII | che fosse formato lungo le Alpi un altro baluardo più solido,
34 VIII | tampoco quelle porte delle Alpi che doveva difendere; e
35 X | nevoso di tutti i passi delle Alpi (2800 metri). Teneva celati
36 X | apparenze aveva publicato, sulle Alpi militarmente considerate,
37 X | sull'Isonzo, chiudere le Alpi. I generali nemici riparati
38 X | il nemico, e chiudere le alpi, e mettere in disperata
39 XI | era presa. Il mare e le alpi erano chiuse al nemico. ~
40 XI | seguendo la cresta delle Alpi e involgendo la Carnia e
41 XI | e di ricever gente dalle alpi. Presa la piazza d'armi,
42 XI | tranquillamente al di quà delle Alpi, sulle pianure dell'Isonzo
43 XI | chiusi tutti quei passi delle Alpi, facendo ripari e mine in
44 XIII | casa nostra, varcare le Alpi o l'Adriatico. E sarebbe
Gli antichi messicani
Capoverso 45 5 | breve distanza una catena d'alpi nevose. E a misura che salivano,
46 6 | amici, potè varcare quelle alpi, alle quali, pel fiammeggiare
47 7 | Varcata altra catena d'alpi nevose fra i due vulcani
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 48 1, 12 | di edificj; e a piè dell'Alpi, ove alcuni vanno imaginando
49 1, 19 | più oltre, al di là delle Alpi Giulie o Retiche ove le
50 2, 22 | e tutta la penisola dall'Alpi a Cosenza, ove morì; ed
51 2, 23 | feudi e alle chiuse delle Alpi, e non all'antica forza
52 3, 10 | di Genova, fin dentro le Alpi di Susa e del Vallese: gli
53 4, 12 | supplire con quelle di lontane alpi ai bisogni delle città;
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 54 10 | tesoro d'aque estive che le alpi versano nelle nostre pianure,
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 55 1, 0, 29| òasi sparse di palmizii; o alpi uniformemente annegrite
56 4, 0, 8 | ha le basse paludi o le alpi nevose; poche famiglie di
57 5, 2, 40| parafulmine, tese sui gioghi delle Alpi e negli abissi dell'Oceano
|