Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
montemerli 1
montesquieu 3
montezèmolo 1
monti 56
montignani 1
montuosa 1
montuose 3
Frequenza    [«  »]
56 agli
56 commune
56 grande
56 monti
56 sistema
54 millioni
54 mondo
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

monti

La China antica e moderna
   Paragrafo
1 3 | ribelli, che, scesi dai monti, in numero omai di sessantamila, 2 6 | alla terra, ai geni dei monti e dei fiumi e alle anime 3 8 | perché sostiene li eccelsi Monti Fioriti (nel Shen-si) e 4 8 | tutti i viventi. E quei monti sembrano un frammento di 5 1 | assorbire le tribú barbare dei monti; abbracciar tutti i suoi Vita di Dante di Cesare Balbo Capoverso
6 6 | nella virile versione del Monti; recita a mente d'Ugolino 7 12 | inutile rammentare Foscolo, Monti, Perticari, l'autore del 8 16 | scrivesse le sue cantiche nei monti Pirenei.~ 9 17 | dice solo che «passati i monti che dividono l'Italia dalla 10 17 | Parigi». Ma il Balbo a quei monti soggiunse: «cioè gli Apennini 11 17 | Apennini non sono invero i «monti che dividono l'Italia dalla 12 17 | congiunti correvano tutti quei monti, e assalivano Genova, e Dell’India antica e moderna Capoverso
13 3 | laguna veneta al Bengala, i monti dei Maratti alla Liguria 14 6 | cielo aperto su le vette dei monti, invocando nel suo nome 15 15 | ancora semiselvagge nei monti, o deboli e snervate nelle 16 18 | miniere di ferro nei nostri monti. Il numero delle funzioni 17 25 | isoletta di Bombay e nei monti vicini i libri di Zoroastro; 18 27 | maledizioni, tornò al di dei monti a compiere la furibonda 19 32 | venne con giubilo da' suoi monti a salutarli nel nome di 20 32 | si ritrassero nei loro monti, e ruppero ogni commercio Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
21 V | intercettare le gole dei monti, che senza il loro aiuto 22 VI | austriaca, tornino ai loro monti come sono venuti, perchè 23 VII | una lista di terra lungo i monti del Friuli, del Tirolo, 24 IX | studiare le difese ne' suoi monti, nelle selve, nei fossi, 25 X | difesa nelle campagne e nei monti; non si prepararono leve 26 XI | Austria per la diretta via dei monti; il perchè poterono rivolgersi 27 XI | era stato a lungo per quei monti in opere censuarie, aveva 28 XII | montagna era libera, e dietro i monti la Svizzera e la Francia; 29 XII | Iseo, dietro Brescia e i monti della Francia Curta, entro 30 XII | erano da lungo tempo in quei monti. E in quei medesimi giorni, 31 XII | Peschiera e Brescia e i suoi monti, e a sinistra l'Ollio e 32 XII | la chiave di tutti quei monti. I volontarii gridavano 33 XII | frontiera Svizzera e dai monti, d'onde qualche scintilla 34 XII | Brescia prese la via dei monti; e a stento potè trarsi 35 XII | già vi rispondevano dai monti di Pontida le bande d'Alborghetti. 36 XII | stagione era troppo avversa; i monti già ingombri di neve; il 37 XIII | e d'una terra munita di monti, di lagune, di maremme, Gli antichi messicani Capoverso
38 3 | Tehuantepec, ch'è sgombra di monti, sia per la via quasi tutta 39 5 | dietro al dorso di quei monti, ma sempre a enorme altezza, 40 6 | vulcano, si dava il nome di monti della stella (Citlal Tepetl). 41 6 | le forti difese dei loro monti e nella loro città di Tlaxcala, 42 7 | ricinte in giro di maestosi monti; e chiudevano in seno una 43 8 | conduceva le aque dai gelidi monti, le quali si diramavano 44 17 | cinquantadue anni appiè dei monti, fra i quali ha un unico 45 17 | Tlaxcala in un claustro di monti, e sul margine orientale 46 22 | casa fiorita), appiè dei monti che chiudono il bacino di 47 40 | entro l'ampia cerchia dei monti, stava sui terrazzi delle 48 40 | mano in mano fin oltre i monti, fino ai due mari, fino 49 45 | potessero trarre fin dai monti enormi massi di basalto La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
50 2, 13 | al di dai mari e dai monti.~ 51 3, 10 | Orléans; penetrarono nei monti d'Arvernia fino a Clermont; Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
52 1, 0, 30| ghiacciai, le pianure e i monti, gli arcipelaghi dispersi 53 1, 0, 31| Noi possiamo discernere i monti della luna, le fasi di Venere, 54 3, 0, 39| una striscia di terra dai monti e dai mari: un lusus naturae. 55 5, 1, 4 | poggiata sui più eccelsi monti. Ma nella perenne continuazione 56 5, 2, 30| l'altitudine fra nevosi monti mitigava i calori della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License