Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stata 24
statario 3
state 9
stati 54
statis 1
statistica 2
statistiche 1
Frequenza    [«  »]
54 mondo
54 pare
54 politica
54 stati
54 tal
54 umano
53 des
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

stati

                                               grassetto = Testo principale
                                               grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
   Paragrafo
1 5 | China, sebbene divisi in piú Stati, che erano però colonie 2 8 | China, suddivisa in piú Stati e comparativamente libera; 3 8 | Roma, egli visitò i varii Stati, in cui s’era divisa la 4 0 | vaste regioni e fondar nuovi Stati; del che devono ben esser Dell’India antica e moderna Capoverso
5 41 | volontariamente i minori Stati per avere un patrocinio; 6 58 | Circassia e Chirghizia. Li Stati, dove l'islamismo è fede Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
7 I | Italia si ristringevano alli Stati di Milano e di Mantova, 8 I | possedimenti che in tutti li altri Stati imperiali; stanno infatti 9 IV | ottenere aiuto dalli altri Stati d'Italia, tutti ancora principeschi, 10 IV | medesimi cortigiani, sarebbero stati di grave impaccio durante 11 IV | alcuni di quei veterani erano stati nella congiura militare 12 V | potremo aver con noi li altri Stati d'Italia. Tornerà l'antica 13 V | mitraglia? - E infine, siete stati contenti d'esservi dati 14 VI | Molti di costoro erano stati saldi contro i colpi dei 15 VII | Mincio, acquistava negli Stati di Milano, Parma e Modena 16 VIII | amassero commune ad altri stati, come si voleva a Napoli: 17 VIII | voluto commune con altri Stati, era a vedere quali e quanti 18 VIII | quali e quanti fossero gli Stati; e se consentissero; e a 19 VIII | tutti coloro che sarebbero stati li eletti dal popolo a deliberare; 20 VIII(6)| composta allora di pochi stati, sarà più compatta; potrà 21 IX | processo rivelerà quali siano stati li illusi, quali i compri 22 X | Mestre, che non sarebbero stati nella tradita Milano.~ 23 X | nei cinque giorni erano stati notoriamente nascosti in 24 X | autore della carta delli Stati Pontificii. E non è a maravigliarsi 25 X | leggera; al che sarebbero stati tanto opportuni li isolani 26 X | ventennio precedente erano stati fusi nell'esercito francese; 27 X | d'ora. E certo sarebbero stati nostri, se li officiali 28 XI | nostri amici; e tali erano stati li accordi fatti a Montechiaro. 29 XI(49) | in Salò, che noi saremmo stati provisti di munizioni, d' 30 XI | come Italiani, ch'erano stati a battersi per la libertà 31 XI | arte delle barricate; erano stati come scintilla sull'accensibil 32 XI | cannonieri erano sempre stati pochissimi, come si è detto; 33 XI | è detto; e alcuni erano stati uccisi dalle carabine dei 34 XII | colli intorno sarebbero stati difesi, come altre volte, 35 XII | mila abitanti, ch'erano stati fermi e sereni al tuono 36 XII | nostro, e non erano mai stati in potere delle sue truppe. 37 XII | ingombrano tre quarti delli stati imperiali d'Italia; di trarre 38 XIII | dell'esercito ai singoli Stati, per eleggere i comandanti, 39 XIII | della libertà nei singoli Stati. Col che vorrei avere adombrato 40 XIII | pace vera, quando avremo li Stati Uniti d'Europa. ~ ~ ~ ~- Gli antichi messicani Capoverso
41 3 | Messico, dal Messico agli Stati Uniti e all'Inghilterra; La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
42 1, 2 | composizione e scomposizione degli stati; la ragione non può veder 43 2, 21| manoscritto latino, sarebbero stati negletti, e forse di proposito 44 2, 24| superficie. Erano sempre stati piccola nazione: Langobardos 45 2, 24| di terra. Ma se fossero stati pure in doppio numero, molti 46 3, 2 | potè conservarli nei loro stati, poi scoprendoli riluttanti 47 3, 25| principio d'ogni diplomazia: gli Stati finitimi sono naturalmente 48 3, 25| federazioni, in cui gli Stati trasportano più lontano 49 3, 27| diplomazia che, come gli stati contigui hanno occasione 50 3, 27| offendersi e mutilarsi, così gli stati alterni tendono a collegarsi 51 4, 17| avevano spento anche gli stati liberi d'Amalfi (1131) e Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
52 10 | navigazione del Danubio.~Li stati maritimi sono gelosi di 53 12 | riconosce e le avvalora in altri stati, eleva un ostacolo alla 54 12 | propria floridezza quegli stati che proteggono intorno a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License