Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
polisillaba 1
politecnica 1
politecnico 1
politica 54
politicamente 1
politiche 8
politici 3
Frequenza    [«  »]
54 millioni
54 mondo
54 pare
54 politica
54 stati
54 tal
54 umano
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

politica

                                                  grassetto = Testo principale
                                                  grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
   Paragrafo
1 8 | di Lao-tseu, e la scola politica e sociale di Khong-tseu, 2 8 | Confucio ha immedesimato la politica e la morale.~Piú sovente 3 9 | s’immedesimò dunque colla politica, colla legislazione e colla Vita di Dante di Cesare Balbo Capoverso
4 9 | frutti e indizi della vita politica e morale, e opera sopratutto Dell’India antica e moderna Capoverso
5 59 | Ma il campo della politica non può essere il nostro. Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
6 I | agli avvolgimenti della politica. Se non che, quei soldati 7 IV | improvisa assenza dell'autorità politica, viene di fatto ad aver 8 V | ove si poteva, un motto di politica. ~ ~"Cittadini! - Il generale 9 V | parere. E' chiaro che la politica della municipalità ci dava 10 V | Signori, il giorno della politica non è questo; abbiamo trovato 11 VII | VII~La politica di Carlo Alberto~ ~Carlo 12 VII | delle republiche.~ ~La sua politica era piena di contradizione. - 13 VII | nelle convenienze della politica, non nelle regole della 14 VII | casi della vittoria. Questa politica ancipite e mozza è nei reali 15 VII | solo frutto vero di quella politica torinese, tanto falsa, quanto 16 VII | configurazione di terreno che la politica non può mutare; quivi la 17 VII | veramente pensava solo alla politica, uscì sovente a dire che 18 VII | avvedimento di quella losca politica si fu, di tener fuori dai 19 VII | sempre continuazione alla politica del re, essendo stato quello 20 VIII | tendeva in quel tempo la politica insulsamente scaltra del 21 VIII | della guerra del popolo alla politica del re.~Dopo avere colla 22 VIII | e per manco d'esperienza politica, era tuttora facile ad allucinare. 23 VIII | italiana, egli, da una pedestre politica incatenato sul Mincio? - 24 VIII | di non voler parlare di politica; o si decida per quella 25 VIII | tutto il possibile della politica.~Ripeteva poi l'esortazione - " 26 VIII | piacimento, al gioco della guerra politica e della diplomazia, e sopratutto 27 VIII | Austria udito mai verbo di politica, furono chiamati d'un tratto 28 VIII | Veneti; onde, attesa la politica del re incompatibile con 29 VIII(6) | del re. Questa decrepita politica dei Torinesi ha due becchi 30 X | popolarità. E così mentre la sua politica esterna incatenava il suo 31 X | rive del Mincio, la sua politica interna gli toglieva anche 32 XI | circolo magico segnato dalla politica del re. ~ ~Questo io scriveva 33 XI | generosi popoli immolati a una politica di fango. ~Fin dal 17 aprile, 34 XI | Carlo Alberto faceva la politica, non faceva la guerra. Gravi 35 XI | trasportato a Valleggio"70. ~Nella politica del re li alleati erano 36 XI | avviluppato nelle ambagi della sua politica, non pensava in qual pericolo 37 XI | confessare che "l'inesperienza politica e il fascino della fortuna 38 XI | aveva voluto, per una falsa politica, isolarsi. Ora che vedevasi 39 XII | uomo affatto estranio alla politica, assai probo e assai conosciuto 40 XII | grido solo che fosse di politica e non di guerra. Li amici 41 XIII | sapiente America. Ogni famiglia politica deve avere il separato suo 42 XIII | mostra oggidì più sagacia politica, e più intendimento dell' 43 XIII | Piemonte nella rete della sua politica; volgiamo l'animo a Venezia; Gli antichi messicani Capoverso
44 12 | irreformabile di loro religione e politica.~ 45 28 | umani divenne strumento di politica militare; l'odio dei popoli La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
46 1, 10 | costituisce una persona politica, uno stato elementare, permanente 47 2, 7 | della religione, ma della politica. Questo è il divario che 48 3, 21 | costante tendenza, ch'ebbe la politica carolina, di condurre alla 49 3, 25 | altro campo di deliberazione politica e d'azione militare.~ Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
50 10 | o per timore d'infezione politica, ma perchè li riservano Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
51 2, 0, 26| v'era nelle armi, nella politica, nell'agricultura, nel commercio, 52 2, 0, 31| scoperte, e la rivalità politica, avida di profittarne, spronano 53 3, 0, 20| filosofica, teologica o politica. Senza la negazione di Locke, 54 3, 0, 34| La politica riverbera le sue antitesi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License