Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortaio 1
mortale 4
mortali 2
morte 53
morti 24
mortifere 1
mortificazione 1
Frequenza    [«  »]
54 umano
53 des
53 francia
53 morte
53 quindi
53
52 cioè
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

morte

                                                grassetto = Testo principale
                                                grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
   Paragrafo
1 6 | padri vennero mandati a morte i figli, benché minorenni.~ 2 8 | secoli, o poco piú, dopo la morte di Confucio (A. C. 255), 3 8 | ritirarsi a piangere la morte de’ suoi genitori; e dimorare 4 8 | piangere piú lungamente la sua morte che non quella della vera 5 8 | esilio nei deserti, colla morte. Ognuno vive in continuo 6 9 | nel timore di dover dopo morte udire le lagnanze loro e 7 0 | China (1701) e colla sua morte in una prigione a Macao ( Vita di Dante di Cesare Balbo Capoverso
8 19 | parecchi secoli dopo la sua morte. Chi può credere frutto 9 30 | tornano gueffo prima della morte, e l'attribuirgli quella Dell’India antica e moderna Capoverso
10 9 | dispensatore della vita e della morte, come presso i Romani il 11 9 | dinotava in uno la Dea della morte e dell'amore. - È questo 12 17 | cacciatore che la ferì a morte»; e attribuisce al re soltanto 13 28 | franchi. Ma dopo la sua morte, l'infedeltà dei governanti, 14 32 | dalla Siria, fu messo a morte dal Santo Officio di Goa, 15 34 | bollo dell'infamia e la morte civile; ella lo rende immantinente Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
16 II | gioventù.~ ~A Milano, dopo la morte dell'arcivescovo Gaisruck, 17 V | di Milano, venne ferito a morte sotto i bastioni; e Trabucchi 18 VI(2) | sepolcri sincera come la morte. ~Fino al 31 di marzo si 19 VI(2) | fosse stato, i casi della morte che colpirono li altri, 20 VI(2) | feriti che soggiacquero a morte più lenta, saranno nei registri 21 VII | vomitava in Milano incendii e morte; egli lo sapeva. E si contentava 22 VIII | esilio, e minacciando la morte. Questa brutta guerra, fatta 23 VIII | multe; ai timidi si scrisse morte sul muro della casa. I facendieri 24 X | ogni danno, fosse anche la morte, senza dolersi, senza far 25 X | mesi addietro un delitto di morte? Se il re voleva giovarsi 26 XI | gioco della vita e della morte, - marciavano in battaglioni 27 XI | prima avevano cagionato la morte di molti soldati"82. ~Non 28 XII | genio, scoppiarono, con morte di molte persone. E quantunque 29 XII | e rompere sotto pena di morte ogni communicazione coll' 30 XII | criant à gorge déployée: Morte ai barbari!"97. Il frivolo 31 XII | voci di tradimento e di morte, alcuni volevano che si 32 XIII | infliggere l’infamia ai vili, la morte ai traditori. Ma tra il Gli antichi messicani Capoverso
33 26 | in un modo che ricorda la morte di Romolo. Poiché uno di 34 30 | altrimenti li colpiva di morte.~ 35 40 | ricevere sentenza di vita e di morte; perfino i lattanti erano 36 43 | inspirano! La nostra pena di morte non è forse un sacrificio La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
37 2, 4 | medesimi tempi la violenta morte di Papiniano e Ulpiano troncò 38 3, 10 | Germania; poco dopo la sua morte, incendiarono in Aquisgrana 39 3, 20 | pascoli e vigne, vediamo alla morte di Ludovico II l'arcivescovo 40 3, 28 | col greco. Poco dopo la morte d'Ariberto, Ildebrando, 41 4, 6 | pena di mutilazione o di morte. Tutte le popolazioni vennero Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
42 2 | se non erro, dopo la sua morte, Say nel Corso d'economia ( Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
43 1, 0, 14| abbandonarle ad un sopore di morte?~ 44 1, 0, 15| intermedio di lingue straniere e morte, iniziarsi nelle scienze 45 1, 0, 19| lavoro vien troncato dalla morte. Bisognò dunque che ad un 46 3, 0, 7 | Trent'anni dopo la morte di lui, Locke rivendicò 47 3, 0, 27| Ma parecchi anni dopo la morte di Condillac, per la viva 48 4, 0, 3 | della sua vita e della sua morte.~ 49 4, 0, 4 | dolore, del pianto e della morte.~ ~ 50 5, 1, 18| pochi anni prima della morte di Galileo, publicò il Discorso 51 5, 2, 12| povere armi e avventare una morte certa contro le fiere e 52 5, 2, 40| veleni, cogli strumenti della morte salvò la vita; era il senso Controcanzone ai Fratelli d'Italia Verso
53 8 | Sul letto di morte ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License