Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l' 1866
l. 3
la 2945
là 51
labarre 1
labbra 3
labirinti 2
Frequenza    [«  »]
52 verità
51 conte
51 dice
51 là
51 mincio
51 tosto
50 esempio
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze


                                                 grassetto = Testo principale
                                                 grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
   Paragrafo
1 3 | averi; poi li condusse qua e , spezzando le imagini di 2 8 | come d’una tenda. Che se di volgeremo li occhi alla 3 0 | nelle alpi del Tibeto; e di pervenne nella China, verso Vita di Dante di Cesare Balbo Capoverso
4 15 | ebbe a ripararsi qua e nelle castella dei baroni 5 17 | E se Dante nomina qua e nel suo poema tre o quattro 6 37 | normanni che si posero qua e per l'Italia, e vi acquistarono Dell’India antica e moderna Capoverso
7 3 | navigabile dell'Oxo, al di delli Imalai verso la Bocaria 8 27 | maledizioni, tornò al di dei monti a compiere la 9 36 | esclusivo di navigare al di dello Stretto Magellanico 10 52 | avvedimento tornerà sempre inutile dove manca all'agricultura 11 55 | potrebbe cercarli al di dell'Atlantico. Il dominio Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
12 IV | fra i tanti posti quà e sparsi, e di salvare i loro 13 IV | soldati con artiglieria; e di spingeva li assalti per 14 IV | tirolesi ferivano qua e per le vie, e perfino nell' 15 V | osservatorii e i campanili; e di spedirci d'ora in ora brevi 16 V | cacciare per sempre al di delle Alpi il comune nemico 17 VI | al ponte dei Fabri. Al di l'aspetto dei quartieri 18 VI | Polacchi.~Ricordatevi che al di della terra nemica, là preso 19 VI | di là della terra nemica, preso li Urali, giace nelle 20 VI(2) | maggioranza erano i signori dove si proponevano frattanto 21 VII | rivendicare i confini d'Italia dove la natura li ha posti 22 VII | continuasse la guerra di del fiume. Diveniva pertanto 23 VIII | volendo prendere i capitali dov'erano, offriva impiego 24 VIII | Redegonda i loro seguaci. Di mandavano offrendo impiego 25 IX | che andava facendo qua e per l'Italia, non ebbe rossore 26 X(29) | aucune personne de l'art fût pour lui administrer les 27 X | si propagò subito al di dell'Ollio; e tutto un reggimento 28 XI | passo della Ponteba; e di , seguendo la cresta delle 29 XI | presso al fiume e al di ; ma per l'ostacolo trovato 30 XI | ch'erano disseminate di dal Mincio. Potè adunque 31 XI | padrone del monte,75. e di fulminarla irresistibilmente, 32 XI | ritorno in Verona, Non v'è in faccia il glorioso argine 33 XI | fin da Castellaro (al di di Mantova), dopo una marcia 34 XII | artiglieria leggere, qua e compeggiando, avrebbe dato 35 XII | non lasciava vedere al di di cinquanta passi"; o perchè 36 XII | dalli altri Italiani che erano, e che sapevano dal 37 XII | regio si ritirerebbe al di del Ticino; e un'ora prima 38 XIII | vessillo è in Venezia; e di minaccia a tergo e sulle Gli antichi messicani Capoverso
39 6 | umani, subito seppero che pure, come nel mondo antico, 40 6 | Citlal Tepetl). E al di trovò altri popoli, non 41 12 | alimenti erano: il maìz, che di venne poi portato ai nostri 42 17 | in mezzo alle aque; e di imporre tributo di ricchezze 43 53 | disegnato un pino, al di del quale sopra altro monte La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
44 1, 5 | guerra, e mescolate qua e colle tribù aborigene dell' 45 1, 11 | si erano stabilite qua e combattendo e si contendevano 46 1, 19 | indarno più oltre, al di delle Alpi Giulie o Retiche 47 2, 13 | questi una frontiera al di dai mari e dai monti.~ 48 3, 16 | Bergamo. Le città fortificate, dove non vi sono eserciti 49 4, 13 | foresta feudale, sparsa qua e di rari campi e popolata Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
50 3 | pago di rannicchiarsi quà e sotto una rupe o in un tronco. Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
51 5, 2, 8| che durano tuttavia qua e fra i popoli, sono tradizioni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License