grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 | La China antica e moderna~ ~
2 1 | d’Europa intrudersi nella China e nelle vicine regioni,
3 1 | condizioni fra l’India e la China, quella gente lontana e
4 2 | tutta la superficie della China, è questa. Mentre le memorie
5 2 | lontani attribuiscono alla China solo tredici millioni d’
6 2 | la vasta superficie della China, comprese le piú inospiti
7 3 | contatto cogli stranieri. La China propria ha una superficie
8 3 | quasi il quadruplo della China, fa quasi quaranta volte
9 3 | India, trovò asilo nella China. E sebbene aborrito e deriso
10 4 | giudicio dei popoli. Ma nella China è credenza morale e religiosa
11 5 | memorie, i popoli della China, sebbene divisi in piú Stati,
12 5 | eccelse della terra, la China è la regione media (Tciung
13 5 | istituzione della civiltà nella China, appunto come nell’India,
14 5 | ond’è a credersi che nella China primitiva, cinquanta e piú
15 6 | ragione e di saviezza. La China fu dunque fin da lontani
16 7 | essersi fatti popolari alla China professando le dottrine
17 7 | o de’ suoi ministri, la China primitiva non ebbe sacerdoti.~
18 8 | facciamo qui l’istoria della China; un intervallo di quindici
19 8 | scole allora surgono nella China, suddivisa in piú Stati
20 8 | in cui s’era divisa la China; predicò ai regnanti e ai
21 8 | tutti questi secoli nella China, venne sempre attribuito
22 9 | tutte le nazioni civili, la China non ebbe altro sacerdote
23 9 | sono veramente li Dei della China primitiva.~ ~
24 0 | piú popolare divenne nella China l’antica setta di Budda
25 0 | e di là pervenne nella China, verso i tempi che fu apportato
26 0 | gesuiti, penetrando nella China, ove professavano d’essere
27 0 | del cardinale Tournon alla China (1701) e colla sua morte
28 0 | introdutte dagli imperatori nella China a reprimere i popoli mal
29 0 | provincie marittime della China, e principalmente nelle
30 1 | squadre di conquistatori. La China, fin da’ suoi primi secoli,
31 1 | campo dell’indefinito!~La China ebbe molte guerre civili,
32 1 | compenso, dominò sempre nella China l’idea dell’eguaglianza
33 1 | evangelio, in Europa. La China non ebbe mai caste; li alti
34 1 | cieco della moltitudine.~In China, nemmeno ne’ piú remoti
35 1 | né di auti-da-fe. Nella China primitiva non vediamo l’
36 1 | facendiero, non il sacerdote. La China non separò mai la fede dalla
37 1 | fu sempre commune nella China a tutto il popolo, benché
38 1 | espansivo; onde abbracciò nella China e nelle regioni vicine uno
39 1 | istituzioni, antiche nella China, nate ieri in Europa, viene
40 1 | Chi reputa immobile la China, se consulterà le istorie,
Dell’India antica e moderna
Capoverso 41 27 | giace tra la muraglia della China e i nostri mari. Egli diceva: «
42 30 | alle isole Malesi e alla China, dall'altro alli Italiani
43 31 | chinesi. Andrade approdò alla China; scoperse per mare quelle
Gli antichi messicani
Capoverso 44 3 | Messico al Giapone, alla China, all'India.~
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 45 5 | Irania, dell'India, della China. Ogni sistema d'idee divenne
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 46 2, 0, 24| le rifiutava come fece la China o l'India, che erano costituite
47 2, 0, 24| con sistemi esclusivi. La China impose le sue tradizioni
48 2, 0, 28| bizantina; ecco ciò che in China divenne la scôla di Confucio
49 5, 2, 30| India; i due fiumi della China. Sotto la zona torrida le
|