Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
provincia 27
provinciale 3
provinciali 8
provincie 47
provisione 1
provisioni 1
provisoire 6
Frequenza    [«  »]
47 peschiera
47 poiché
47 possono
47 provincie
47 tradizione
47 vennero
47 voleva
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

provincie

                                                grassetto = Testo principale
                                                grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
   Paragrafo
1 2 | dominatori le piú fertili provincie. Né si può dire che manchi 2 2 | acquistarono all’agricultura provincie che noi chiameremmo grandi 3 2 | chilometro quadro, e nelle provincie basse 262 abitanti, mentre 4 3 | Italia; ma vi sono altre provincie abitate da Turchi, Mogoli, 5 5 | secoli addietro, molte delle provincie ora abitate fossero maremme 6 6 | ridursi a poco a poco in provincie uniformi.~Tutto adunque 7 6 | figurarono nei magistrati delle provincie i padri dei popoli. E per 8 8 | publiche, e all’officio delle Provincie barbare e degli Affari esteri. 9 0 | Europei, cominciò nelle provincie marittime della China, e Vita di Dante di Cesare Balbo Capoverso
10 26 | resistenza che i feudatarii delle provincie dovevano opporre al rinascente Dell’India antica e moderna Capoverso
11 22 | Califfi si scioglieva in provincie ribelli; l'Europa desta 12 23 | milizia e alla rapina delle provincie, rinovando quel corso di 13 40 | il dominio delle imbelli provincie. Il francese Dupleix, governatore 14 40 | milizie col reddito di quattro provincie. Ma sotto il governo del 15 41 | tributi e i governi delle provincie, paghi d'assicurarsi una Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
16 VI | interesse la conservazione delle provincie italiche, volevano armare 17 VI(2) | dolorosa, assidua, vasta, di provincie e di città. ~Dio la cessi! 18 VII | naturale sarebbe stato, che le provincie di nuovo acquisto avrebbero 19 VII | circoscritto alle nuove provincie; poichè molte eziandío delle 20 VIII | città del regno, - poichè le provincie avevano ancora in quei giorni 21 VIII | ostili della diplomazìa, le provincie venete in gran parte già 22 VIII | delegazioni, cioè i governi delle provincie, e le aveva concentrate 23 VIII | satelliti ad annunciare alle provincie la decisa volontà della 24 VIII | il volere imperioso delle provincie. E il governo, dopo aver 25 VIII | pericolosa; che in molte provincie si fossero raccolte firme 26 X | lasciargli agio a depredare le provincie ed empir di roba le fortezze; 27 X | famiglie, uomini che per alcune provincie sono non solo attempati, 28 X | poi codesti soldati delle provincie aver odio a un nemico che 29 XI | al nemico quelle pingui provincie da divorare? perchè tradire 30 XI | recenti fatti militari delle provincie venete (cioè l'abbandono La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
31 1, 9 | d'altra città. In molte provincie è quella la sola patria 32 1, 9 | amministrative di dipartimenti e di provincie, che trascendevano gli antichi 33 1, 19| portavano nelle lontane provincie le legioni. In quell'uso 34 2, 1 | amministrarono in silenzio le provincie pacifiche; divennero ignoti 35 2, 1 | pacifiche; divennero ignoti alle provincie militari. Giureconsulti 36 2, 2 | nuove vie che collegavano le provincie, porto d'un mare tutto suo, 37 2, 3 | coscrivere nelle estreme provincie le legioni che dovevano 38 2, 6 | prefetti, che in alcune provincie dell'oriente essi giunsero 39 2, 8 | Adeguata alle provincie dell'Asia, l'Italia cadde 40 2, 15| dall'estrema frontiera alle provincie interiori, a tutto l'occidente, 41 2, 16| senza freno sulle interne provincie, l'isolamento delle città 42 4, 21| costante adesione delle provincie alla città marittima che 43 4, 21| vivacità e varietà delle provincie; ognuna delle quali aveva 44 4, 21| potevano assentire alle provincie un'interessante partecipazione Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
45 3 | tutta la superficie di vaste provincie, anche alcuni secoli dopo 46 8 | rigurgitava sulle inermi provincie; i Goti fuggivano inanzi 47 10 | barbaro nel fondo delle sue provincie.~Fu già da molti osservato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License